-
Dichiarazione 730/2025 – Modello e istruzioni
Con Provvedimento del 10 marzo 2025 sono stati approvati unitamente alle relative istruzioni, i seguenti modelli:
- 730/2025, relativo alla dichiarazione semplificata agli effetti delle imposte sulreddito delle persone fisiche che i contribuenti, ove si avvalgano dell’assistenza fiscale, devono presentare nell’anno 2025, per i redditi prodotti nell’anno 2024;
- 730-1, concernente le scelte per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF;
- 730-2 per il sostituto d’imposta e 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, che contengono la ricevuta dell’avvenuta consegna della dichiarazione da parte del contribuente;
- 730-3, relativo al prospetto di liquidazione riguardante l’assistenza fiscale prestata;
- 730-4 e 730-4 integrativo, concernenti la comunicazione, la bolla di consegna e la ricevuta del risultato contabile al sostituto d’imposta;
- bolla per la consegna dei modelli 730 e/o 730-1 (Allegato 1).
Il 730 ordinario si presenta entro il 30 settembre al Caf o al professionista abilitato o al sostituto d’imposta. I termini che scadono di sabato o in un giorno festivo sono prorogati al primo giorno feriale successivo.
In allegato:
- Modello 730
- Istruzioni per la compilazione
- Allegato 1 – Bolla di consegna
- Allegato 2 – Busta
- Allegato 3 – Obblighi di riservatezza
- Provvedimento AdE del 10.03.2025 n. 114763
-
Dichiarazione 730/2024 – Modello e istruzioni
Con Provvedimento del 28 febbraio 2024 sono stati approvati unitamente alle relative istruzioni, i seguenti modelli:
- 730/2024, relativo alla dichiarazione semplificata agli effetti delle imposte sulreddito delle persone fisiche che i contribuenti, ove si avvalgano dell’assistenza fiscale, devono presentare nell’anno 2024, per i redditi prodotti nell’anno 2023;
- 730-1, concernente le scelte per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF;
- 730-2 per il sostituto d’imposta e 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, che contengono la ricevuta dell’avvenuta consegna della dichiarazione da parte del contribuente;
- 730-3, relativo al prospetto di liquidazione riguardante l’assistenza fiscale prestata;
- 730-4 e 730-4 integrativo, concernenti la comunicazione, la bolla di consegna e la ricevuta del risultato contabile al sostituto d’imposta;
- bolla per la consegna dei modelli 730 e/o 730-1 (Allegato 1).
Modello e istruzioni aggiornate al 23 aprile 2024
Il 730 ordinario si presenta entro il 30 settembre al Caf o al professionista abilitato o al sostituto d’imposta.
In allegato:
- Modello 730/2024
- Modello 730/2024 – Istruzioni per la compilazione
- Provvedimento del 28.02.2024
- Motivi dell'aggiornamento
- Allegato A – Specifiche tecniche 730/2024 (versione 1.0)
- Allegato B – Specifiche tecniche scelte 2024 (versione 1.0)
- Allegato C – Circolare liquidazione 730/2024
- Specifiche tecniche 730/2024 (versione 1.0) – zip
- Specifiche tecniche scelte 2024 (versione 1.0) – zip
-
Dichiarazione 730/2023 – Modello e istruzioni
Approvati, con Provvedimento del 6 febbraio 2023 n. 34545:
- i modelli 730,
- 730-1, 730-2 per il sostituto d’imposta,
- 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato,
- 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni,
nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell’anno 2023 da parte dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale.
Aggiornamento istruzioni del 13 luglio 2023
In allegato:
- Modello 730/2023
- Modello 730/2023 versione editabile
- Modello 730/2023 – Istruzioni per la compilazione
- Allegato 1 – Bolla per la consegna dei modelli 730 e/o dei modelli 730-1
- Allegato 2 – Busta per la consegna del modello 730-1
- Allegato 3 – Obbligo di riservatezza
- Provvedimento del 06.02.2023
- Tabella addizionali comunali all’Irpef saldo 2022 acconto 2023 (aggiornamento del 7 luglio 2023)
- Informazioni per la detrazione delle spese sostenute presso le Università non statali
-
730/2022 – Modello editabile e non con istruzioni
Approvati, con Provvedimento del 14 gennaio 2022 n. 11185, i modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell’anno 2022 da parte dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale.
Modello e istruzioni aggiornati al 14.06.2022.
In allegato:
- Modello 730/2022
- Modello 730/2022 editabile
- Modello 730/2022 – Istruzioni per la compilazione
- Motivi aggiornamento del 15.04.2022
- Allegato 1 – Bolla per la consegna dei modelli 730 e/o dei modelli 730-1
- Allegato 2 – Busta per la consegna del modello 730-1
- Allegato 3 – Obbligo di riservatezza
- Provvedimento del 14.01.2022
- Informazioni per la detrazione delle spese sostenute presso le università non statali
- Tabella addizionali comunali all’Irpef saldo 2021 acconto 2022
- Aggiornamenti al 14.06.2022
-
730/2021 – Modello e istruzioni
Approvati, con Provvedimento del 15 gennaio 2021 n. 13104, i modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell’anno 2021 da parte dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale.
In allegato:
- Modello 730/2021
- Modello 730/2021 – Istruzioni per la compilazione
- Allegato 1 – Bolla per la consegna dei modelli 730 e/o dei modelli 730-1
- Allegato 2 – Busta per la consegna del modello 730-1
- Allegato 3 – Obbligo di riservatezza
- Provvedimento del 15.01.2021
-
Comunicazione ricezione telematica dati 730-4
I Centri di assistenza fiscale e i professionisti abilitati (iscritti all’albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili e all’albo dei consulenti del lavoro) devono comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate il risultato contabile delle dichiarazioni 730 (modello 730-4). L’Agenzia, entro 10 giorni dalla ricezione, mette a disposizione telematicamente questi dati ai sostituti d’imposta (datori di lavoro ed enti pensionistici) o a intermediari da questi incaricati.
I sostituti d’imposta, per poter effettuare operazioni di conguaglio, hanno l’obbligo di ricevere in via telematica i dati contenuti nei modelli 730-4 dei propri dipendenti, anche se hanno prestato assistenza fiscale diretta, tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate.
Il modello deve essere trasmesso, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite gli intermediari abilitati al servizio Entratel, secondo le istruzioni dell’Agenzia :
- dai sostituti d’imposta che non hanno presentato dal 2011 l’apposito modello CSO e che non hanno trasmesso, a partire dal 2015, il quadro CT della Certificazione Unica
- dai sostituti d’imposta che intendono variare i dati già trasmessi con il modello di comunicazione o con il quadro CT della Certificazione Unica.
-
730/2020 – Modello EDITABILE e istruzioni
L’Agenzia delle entrate, con Provvedimento del 15 gennaio 2020 ha approvato i modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché la bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell’anno 2020 da parte dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale.
Le istruzioni sono state aggiornate il 21 aprile 2020, in allegato le motivazioni dell'aggiornamento.
In allegato:
- Modello 730/2020 EDITABILE
- Istruzioni per la compilazione
- Allegato 1 – Bolla per la consegna dei modelli 730 e/o dei modelli 730-1
- Allegato 2 – Busta per la consegna del modello 730-1
- Allegato 3 – Obbligo di riservatezza
- Scheda per le scelte della destinazione dell’ 8, 5 e 2 per mille dell’Irpef
- Tabella partiti politici
- Tabella addizionali comunali all'IRPEF saldo 2019 e acconto 2020 (versione definitiva del 27 aprile 2020)
Con provvedimento del 14 febbraio 2020 sono state approvate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2020 nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo nonché nella scheda riguardante le scelte della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF. Approvate le istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte dei sostituti d’imposta, dei CAF e dei professionisti abilitati:
- Allegato A – Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello 730/2020
- Allegato A – Specifiche tecniche trasmissione 730 in formato compresso
- Allegato B – Specifiche tecniche scelte dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef (Scelte 2020)
- Allegato B – Specifiche tecniche scelte dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef (Scelte 2020) in formato compresso
- Allegato C – Circolare per la liquidazione e il controllo del modello 730/2020