-
Modello 770/2025 – Modello e istruzioni
L’Agenzia delle entrate, con il Provvedimento del 24 febbraio 2025 n. 75896, ha approvato il modello 770/2025, relativo all’anno di imposta 2024, con le relative istruzioni per la compilazione, da utilizzare per comunicare i dati relativi alle
ritenute operate nell’anno 2024 ed i relativi versamenti, nonché le ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale od operazioni di natura finanziaria ed i versamenti effettuati dai sostituti d’imposta.Il modello 770/2025 è altresì utilizzato per l’indicazione delle compensazioni operate nonché per l’indicazione dei crediti d’imposta utilizzati e dei dati relativi alle somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi.
In allegato:
- Modello 770/2025
- Modello 770/2025 istruzioni
- Provvedimento del 24.02.2025
- Allegato A specifiche tecniche
La dichiarazione dei sostituti d’imposta, Mod. 770/2025, deve essere presentata in via telematica entro il 31 ottobre 2025, come previsto dal comma 4bis dell’art. 4 del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 esclusivamente per via telematica:
- direttamente dal sostituto d’imposta;
- tramite un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 e successive modi-ficazioni;
- tramite altri soggetti incaricati (per le Amministrazioni dello Stato);
- tramite società appartenenti al gruppo
-
Modello 770/2024 – Modello e istruzioni
L’Agenzia delle entrate, con il Provvedimento del 26 febbraio 2024 n. 61647, ha approvato il modello 770/2024, relativo all’anno di imposta 2023, con le relative istruzioni per la compilazione, da utilizzare per comunicare i dati relativi alle
ritenute operate nell’anno 2023 ed i relativi versamenti, nonché le ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale od operazioni di natura finanziaria ed i versamenti effettuati dai sostituti d’imposta.Il modello 770/2024 è altresì utilizzato per l’indicazione delle compensazioni operate nonché per l’indicazione dei crediti d’imposta utilizzati e dei dati relativi alle somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi.
In allegato:
- Modello 770/2024
- Modello 770/2024 istruzioni
- Provvedimento del 26.02.2024
La dichiarazione dei sostituti d’imposta, Mod. 770/2024, deve essere presentata entro il 31 ottobre 2024, come previsto dal comma 4bis dell’art. 4 del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 esclusivamente per via telematica:
- direttamente dal sostituto d’imposta;
- tramite un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 e successive modi-ficazioni;
- tramite altri soggetti incaricati (per le Amministrazioni dello Stato);
- tramite società appartenenti al gruppo
-
Modello 770/2023 – Modello unificato e istruzioni
L’Agenzia delle entrate, con il Provvedimento del 27 gennaio 2023 n. 25954, ha approvato il modello 770/2023, relativo all’anno di imposta 2022, con le relative istruzioni per la compilazione, concernente i dati dei versamenti, dei crediti e delle compensazioni effettuati.
Aggiornamento istruzioni del 13 luglio 2023
In allegato:
- Modello 770/2023
- Modello 770/2023 istruzioni
- Provvedimento del 27.01.2023
- Motivi dell'aggiornamento del 13.07.2023
La dichiarazione dei sostituti d’imposta, Mod. 770/2023, deve essere presentata entro il 31 ottobre 2023, come previsto dal comma 4bis dell’art. 4 del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 esclusivamente per via telematica:
- direttamente dal sostituto d’imposta;
- tramite un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 e successive modi-ficazioni;
- tramite altri soggetti incaricati (per le Amministrazioni dello Stato);
- tramite società appartenenti al gruppo
-
Modello 770/2022 – Modello unificato e istruzioni
L’Agenzia delle entrate, con il Provvedimento del 14 gennaio 2022 n. 11224, ha approvato il modello 770/2022, relativo all’anno di imposta 2021, con le relative istruzioni per la compilazione, concernente i dati dei versamenti, dei crediti e delle compensazioni effettuati.
Modello e istruzioni aggiornate il 15 aprile 2022 in allegato i motivi dell’aggiornamento.
La dichiarazione dei sostituti d’imposta, Mod. 770/2022, deve essere presentata entro il 31 ottobre 2022, come previsto dal comma 4bis dell’art. 4 del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 esclusivamente per via telematica:
- direttamente dal sostituto d’imposta;
- tramite un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 e successive modi-ficazioni;
- tramite altri soggetti incaricati (per le Amministrazioni dello Stato);
- tramite società appartenenti al gruppo
-
Modello 770/2021 – Modello unificato e istruzioni
L’Agenzia delle entrate, con il Provvedimento del 15 gennaio 2021 n. 13090, ha approvato il modello 770/2021, relativo all’anno di imposta 2020, con le relative istruzioni per la compilazione, concernente i dati dei versamenti, dei crediti e delle compensazioni effettuati.
La dichiarazione dei sostituti d’imposta, Mod. 770/2021, deve essere presentata entro il 2 novembre 2021 (poiché il31 ottobre 2021 è giorno festivo) come previsto dal comma 4bis dell’art. 4 del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 esclusivamente per via telematica:
- direttamente dal sostituto d’imposta;
- tramite un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 e successive modi-ficazioni;
- tramite altri soggetti incaricati (per le Amministrazioni dello Stato);
- tramite società appartenenti al gruppo
-
Modello 770/2020 – Modello unificato e istruzioni
L’Agenzia delle entrate, con il Provvedimento del 15 gennaio 2020 n. 8963, ha approvato il modello 770/2020, relativo all’anno di imposta 2019, con le relative istruzioni per la compilazione, concernente i dati dei versamenti, dei crediti e delle compensazioni effettuati.
-
Modello 770/2019 – Modello unificato e istruzioni
L’Agenzia delle entrate, con il Provvedimento del 15 gennaio 2019 n. 10656, ha approvato il modello 770/2019, relativo all’anno di imposta 2018, con le relative istruzioni per la compilazione, concernente i dati dei versamenti, dei crediti e delle compensazioni effettuati.