• Enasarco – Borse di studio

    La Fondazione Enasarco assegna premi studio agli studenti meritevoli che abbiano terminato il proprio corso di studi presso istituti o università riconosciuti dallo Stato italiano nell’anno precedente a quello in corso, conseguendo uno dei seguenti titoli di studio:

    • Diploma di scuola secondaria di 2° grado;
    • Laurea di primo livello;
    • Laurea specialistica.

    Partecipanti

    • Figli degli agenti in attività con un conto previdenziale incrementato esclusivamente da contributi obbligatori che, al 31 dicembre dell’anno precedente la richiesta, presenti un saldo attivo non inferiore a 2.880 Euro, ed un’anzianità contributiva di almeno cinque anni, di cui gli ultimi tre consecutivi (per un totale di dodici trimestri);
    • Figli a carico dei pensionati.
    • Saranno considerati pensionati di vecchiaia o di superstiti, anche coloro che abbiano acquisito il diritto alla pensione al 31 dicembre 2013 ed abbiano esercitato tale diritto avanzando alla Fondazione la domanda di pensione entro il termine ultimo per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
    • Saranno, invece, considerati pensionati di invalidità permanente parziale o inabilità, coloro ai quali la Fondazione abbia riconosciuto tale diritto entro il termine ultimo per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
    • Orfani dei pensionati.
    • Orfani degli agenti aventi un’anzianità contributiva complessiva di almeno due anni, per decessi avvenuti in pendenza di un rapporto di agenzia e un’anzianità contributiva complessiva di cinque anni, per decessi avvenuti dopo la cessazione dell’attività.
    • Agenti in attività con un conto previdenziale incrementato esclusivamente da contributi obbligatori che, al 31 dicembre dell’anno precedente la richiesta, presenti un saldo attivo non inferiore a 2.880 Euro, ed un’anzianità contributiva di almeno cinque anni, di cui gli ultimi tre consecutivi (per un totale di dodici trimestri).

     

    In allegato:

    • Domanda premi studio figli (2014)
    • Autocertificazione premi studio agenti (2014)
    • Domanda premi studio agenti (2014)
    • Programma delle prestazioni integrative (2014)
    • Domanda premi studio figli (2014)

    Scarica la circolare

  • Enasarco – Premi per tesi di laurea

    La Fondazione Enasarco assegna 10 premi per tesi di laurea in favore degli studenti che abbiano discusso la tesi presso un’università statale o riconosciuta dallo Stato italiano, nell’anno precedente a quello in corso. La tesi dovrà incentrarsi su studi e ricerche originali e su materie che interessino la professione di agente o la previdenza complementare.

    Scarica la circolare

  • Enasarco – Cessione del quinto

    La cessione del quinto è un diritto tutelato dalla legge per i lavoratori dipendenti privati e per i pensionati, oltre che per i dipendenti pubblici e statali. Si tratta di un prestito personale richiesto dal pensionato a un intermediario finanziario, che può essere estinto con la cessione di quote di pensione che non possono superare un quinto dell’importo che si percepisce mensilmente.
    In allegato:

    • [ISTITUTI] Richiesta di accreditamento per la cessione del quinto
    • [ISTITUTI] Procedura di adesione alla convenzione di cessione del quinto
    • [PENSIONATI] Modulo per la richiesta di attestazione della quota cedibile
    • [ISTITUTI] Disposizioni in materia di cessione del quinto
    • [ISTITUTI] Convenzione cessione del quinto

    Scarica la circolare

  • Enasarco – Assegno per nascita o adozione

    Per ogni figlio nato o adottato dal 01.01.2014 l’iscritto ha diritto a un’erogazione da parte della Fondazione di un importo di 500 Euro. L’importo é elevato a 650 Euro se trattasi del secondo figlio e a 750 Euro se trattasi del terzo o successivo. In caso di nascite o adozioni avvenute nel corso dell’anno 2013, gli iscritti dovranno, invece, attenersi esclusivamente alle norme determinate dalla precedente disciplina 2013 e potranno inviare le proprie richieste anche nel 2014, purchè entro un anno esatto dalla data di nascita o adozione del bambino.
    Per chiedere l’assegno per nascita o adozione è necessario presentare i seguenti documenti:

    • dichiarazione sostitutiva di certificazione (disponibile sul sito www.enasarco.it), resa ai sensi dell’articolo 46 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, da cui risulti la composizione del nucleo familiare comprensivo del/degli ultimo/i figlio/i nato/i o adottato/i o;
    • copia del documento di identità valido del richiedente;
    • copia autenticata della sentenza che pronuncia l’adozione definitiva, promulgata dal Tribunale competente.

    La documentazione deve essere inviata esclusivamente a mezzo raccomandata a:
    Fondazione Enasarco
    Ufficio Prestazioni Integrative
    Via A. Usodimare, 31
    00154 Roma
    Le domande complete di tutta la documentazione dovranno pervenire entro un anno dall’evento. Si ricorda che fa fede la data di inoltro della raccomandata. 

    In allegato:

    • Domanda contributo nascita (2014)
    • Domanda contributo adozione (2014)
    • Programma delle prestazioni integrative (2014)
    • Autocertificazione composizione nucleo familiare (2014)

    Scarica la circolare

  • Enasarco – Contributo di maternità per le agenti

    Per chiedere il contributo di maternità è necessario presentare i seguenti documenti:

    • dichiarazione sostitutiva di certificazione, resa ai sensi dell’articolo 46 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, da cui risulti la composizione del nucleo familiare comprensivo dell’ultimo figlio nato;
    • copia del documento di identità valido del richiedente.

    La documentazione deve essere inviata a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno a:
    Fondazione Enasarco
    Servizio prestazioni/PI
    Via A. Usodimare, 31
    00154 Roma
    Le domande complete di tutta la documentazione dovranno pervenire entro un anno dall’evento. Si ricorda che fa fede la data del timbro postale di spedizione.

    In allegato:

    • Domanda contributo maternità (2014)
    • Autocertificazione composizione nucleo familiare (2014)
    • Programma delle prestazioni integrative

    Scarica la circolare

  • Enasarco – Erogazioni straordinarie

    L’erogazione straordinaria è prevista per gli iscritti che si trovano in particolare stato di bisogno e può essere concessa in caso di:

    • calamità naturali o disastri civili intercorsi nell’anno di riferimento;
    • grave nocumento economico causato da eventi distruttivi occasionali, con coinvolgimento di beni immobili e mobili connessi alla vita familiare o professionale dell’iscritto.
    • spese mediche documentate derivanti da malattie gravi, ricoveri o infortuni occorsi all’iscritto o ad un suo familiare (coniuge convivente e figli a carico) non coperte dalla polizza sanitaria della Fondazione Enasarco;
    • spese funerarie documentate relativamente al decesso del coniuge convivente o dei figli a carico dell’iscritto/pensionato alla Fondazione;
    • stati di bisogno di eccezionale gravità debitamente documentati.

    Elenco dei documenti necessari

    • Descrizione dell’evento/situazione per il/la quale si richiede la prestazione;
    • la documentazione della/e spesa/e sostenuta/e (fattura o copia autenticata della stessa) purchè di entità rilevante;
    • modello ISEE, attestante la situazione reddituale complessiva lorda del nucleo familiare dell’avente titolo nell’anno 2012 (indicatore ISE);
    • eventuale documentazione medica (se collegata alla motivazione della richiesta);
    • dichiarazione sostitutiva di certificazione, resa ai sensi dell’articolo 46 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 (disponibile sul sito www.enasarco.it), da cui risulti che per la spesa sostenuta, debitamente documentata ed inviata alla Fondazione, il richiedente non avrà diritto a rimborsi da altre autorità, enti, associazioni o istituti di assicurazione; nel caso di diritto a rimborso anche parziale dovrà essere indicata l’entità;
    • copia del documento di identità valido del richiedente.

    Per la specifica documentazione da produrre in merito alle richieste collegate a casi di calamità naturali e disastri civili o a grave nocumento economico causato da eventi distruttivi occasionali, consultare il testo integrale del Programma delle Prestazioni Integrative 2014.

    In Allegato:

    • Domanda erogazione straordinaria (2014)
    • Autocertificazione composizione nucleo familiare (2014)
    • Autocertificazione (spese sostenute)
    • Programma delle prestazioni integrative (2014)

    Scarica la circolare