• Assunzione lavoratori non comunitari anno 2023

    Chi intende assumere una persona non comunitaria residente all'estero deve preliminarmente presentare al centro per l'impiego competente una richiesta di personale, per verificare l’eventuale disponibilità in Italia di lavoratori con le caratteristiche desiderate. 

    Chi intende assumere una persona non comunitaria residente all'estero deve compiere due passaggi:

    • presentare al centro per l'impiego competente una richiesta di personale per verificare la disponibilità di lavoratori con le caratteristiche richieste
    • richiedere il nulla osta al lavoro allo Sportello unico per l'immigrazione

    Qui in allegato il modulo da usare per la richiesta di personale al centro per l’impiego.
    Il modulo ufficiale che il datore di lavoro deve utilizzare e inviare al centro per l’impiego è stato approvato formalmente da Anpal con DCS n. 10 del 26 gennaio 2023. 

    Il centro per l’impiego istruisce la richiesta e la pubblicizza.
    La verifica di indisponibilità di lavoratori presenti sul territorio nazionale si intende compiuta in uno di questi casi:

    • sono trascorsi 15 giorni lavorativi dalla richiesta senza riscontro da parte del centro per l’impiego (articolo 9, comma 3, del DPCM 29 dicembre 2022 (cd. “decreto flussi”).
    • se, a seguito del colloquio di selezione, e prima della richiesta di nulla osta, il datore di lavoro accerta che il lavoratore inviato dal centro per l’impiego non è idoneo
    • sono trascorsi 20 giorni lavorativi dalla richiesta, senza che i lavoratori inviati dal centro per l’impiego si siano presentati al colloquio di selezione chiesto dal datore di lavoro, né abbiano fornito un motivo giustificato per l’assenza

    Il datore di lavoro dovrà comunicare tempestivamente al centro per l’impiego:

    • l’esito del colloquio di selezione
    • ogni informazione utile ai fini della gestione della richiesta
    • che il lavoratore inviato dal centro per l’impiego non si è presentato al colloquio di selezione, né ha fornito un motivo giustificato per l’assenza
    • che il lavoratore inviato dal centro per l’impiego non è risultato idoneo al colloquio di selezione, oppure
    • che il lavoratore inviato dal centro per l’impiego ha rifiutato la proposta contrattuale.

    Scarica la circolare

  • INAIL – Denuncia di Infortunio

    La "Denuncia/comunicazione di infortunio" deve essere inoltrata dal datore di lavoro all'Inail in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori, dipendenti o assimilati, che siano prognosticati non guaribili entro tre giorni escluso quello dell’evento. Per gli infortuni con prognosi di almeno un giorno, escluso quello dell'evento, è necessario inoltrare la "Comunicazione di infortunio" (area prevenzione).

    ACCEDI AI SERVIZI ONLINE

    1. Mod. 4 bis R.A.
      Aggiornamento: 24 settembre 2018
    2. Istruzioni per la compilazione del Mod. 4 bis R.A.
      Aggiornamento: 24 settembre 2018
    3. Mod. 4 bis R.A. – Nav
      Settore navigazione
    4. Istruzioni per la compilazione del Mod. 4 bis R.A. – Nav
    5. Mod. 01 Ret/Nav
      Estratto paga marittimi
    6. Istruzioni per la compilazione del Mod. 01 Ret/Nav

    Scarica la circolare

  • INAIL – Comunicazione di infortunio

    Modelli INAIL "Comunicazione di infortunio" deve essere inoltrata dal datore di lavoro all'Inail in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori, dipendenti o assimilati, che siano prognosticati guaribili entro tre giorni escluso quello dell’evento. Per gli infortuni con prognosi oltre tre giorni, escluso quello dell'evento, è necessario inoltrare la "Denuncia/comunicazione di infortunio" (area prestazioni).

    Si ricorda che, nel caso di datori di lavoro di soggetti non assicurati con Inail, l’obbligo di inoltro della comunicazione di infortunio scaturisce a prescindere dal numero dei giorni di prognosi, ovvero da un periodo inferiore a tre giorni, escluso il giorno dell’evento, fino al decesso del lavoratore.
    ACCEDI AI SERVIZI ONLINE

    Comunicazione di infortunio
    Modulistica da utilizzare, in caso di eccezionali e comprovati problemi tecnici, per l'inoltro della comunicazione di infortunio che comporta l'assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell'evento.

    1. Comunicazione di infortunio – agricoltura
      Aggiornamento: 12 ottobre 2017
    2. Comunicazione di infortunio – conto Stato
      Aggiornamento: 12 ottobre 2017
    3. Comunicazione di infortunio – settore iaspa
      Aggiornamento: 12 ottobre 2017
    4. Comunicazione di infortunio – navigazione marittima
      Aggiornamento: 12 ottobre 2017
    5. Comunicazione di infortunio – assicurati presso altri enti
      Aggiornamento: 12 ottobre 2017

    Comunicazione di infortunio – supporto al servizio online

    1. Cronologia delle versioni di comunicazione infortunio
      Aggiornamento: 12 dicembre 2018
    2. XML-Schema, allegato tecnico e tabelle
      Aggiornamento: 12 dicembre 2018
    3. Allegato tecnico versione 1.0
      Aggiornamento: 12 dicembre 2018
    4. Comunicazione di infortunio telematica – manuale utente versione 1.2
      Aggiornamento: 14 dicembre 2018
    5. Gestione datori di lavoro agricolo – manuale utente
      Aggiornamento: 12 ottobre 2017

    Scarica la circolare