• Modelli di dichiarazione ISEE 2025 (DSU)

    Dal 3 aprile i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali e i libretti di risparmio postalepossono essere esclusi dal calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE).

    Con la pubblicazione del Decreto direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, n. 75 del 2 aprile 2025, viene infatti approvato il modello aggiornato della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’ISEE e le relative istruzioni per la compilazione, come riportato nell’Allegato A che costituisce parte integrante e sostanziale del decreto.

    Il provvedimento attua quanto stabilito dall’articolo 1, comma 1, lettera d), numero 5, del DPCM del 14 gennaio 2025, n. 13, in vigore dal 5 marzo 2025. Tale disposizione esclude dal patrimonio mobiliare considerato ai fini dell’indicatore gli investimenti in titoli di Stato previsti dall’articolo 3 del DPR 30 dicembre 2003, n. 398, i buoni fruttiferi postali (compresi quelli trasferiti allo Stato) e i libretti di risparmio postale, fino a un massimo di 50.000 euro per nucleo familiare.

    A partire dal 3 aprile 2025, entra in vigore la nuova modulistica che sostituisce i modelli e le istruzioni precedenti, mentre resta invariato il modello standard dell’attestazione ISEE.

    Le DSU già presentate nel corso dell’anno rimangono valide fino alla loro naturale scadenza per l’accesso alle prestazioni sociali agevolate. Tuttavia, è sempre possibile richiedere una nuova attestazione ISEE presentando una DSU aggiornata in base alla normativa recentemente introdotta.

    In Allegato il decreto con i nuovi modelli di DSU dichiarazione sostitutiva Unica, necessari per ottenere il proprio ISEE familiare dall'INPS e relative istruzioni:

    • DSU Mini 2025
    • DSU Integrale 2025
    • DSU ISEE Corrente 2025
    • Attestazione ISEE
    • Istruzioni alla compilazione aggiornate

    Per ottenere la propria certificazione ISEE è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), un documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare. La dichiarazione va presentata all'Ente che fornisce la prestazione sociale agevolata, o anche al Comune o ad un centro di assistenza fiscale (CAF) o alla sede INPS competente per territorio. La Dichiarazione può essere anche presentata direttamente dal richiedente per via telematica sul sito dell'Inps.

    Scarica la circolare

  • ISA 2025 Indici sintetici di affidabilità – Agricoltura

    La modulistica ISA per il periodo d’imposta 2024 è stata approvata con il Provvedimento dell'Agenzia del 17.03.2025 n. 131055, con il quale sono stati approvati n. 172 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli stessi, da utilizzare per il periodo di imposta 2024. 

    Approvato anche un sistema di importazione dei dati degli indici sintetici di affidabilità fiscale ai fini della semplificazione del relativo adempimento dichiarativo.

    Sono approvati, unitamente alle relative istruzioni, costituite da una Parte Generale, comune a tutti i modelli, da parti specifiche per ciascun modello e da parti relative ai quadri A, F e H, comuni ai modelli che ne prevedono il richiamo nelle relative istruzioni specifiche – i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, che sono parte integrante dei modelli della dichiarazione dei redditi.

    Tali modelli devono essere presentati dai contribuenti che nel periodo d’imposta 2024 hanno esercitato, in via prevalente, una delle attività economiche del settore dell’agricoltura, delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio per le quali risultano approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale indicati nella Tabella 1 allegata alle Istruzioni Parte Generale e che sono tenuti all’applicazione degli stessi, ovvero che, ancorché esclusi dall’applicazione degli indici, sono comunque tenuti alla presentazione dei modelli, in quanto:

    • esercitano due o più attività di impresa, non rientranti nel medesimo indice sintetico di affidabilità fiscale, qualora l’importo dei ricavi dichiarati relativi alle attività non rientranti tra quelle prese in considerazione dall’indice sintetico di affidabilità fiscale, relativo all’attività prevalente, superi il 30 per cento dell’ammontare totale dei ricavi dichiarati;
    • svolgono attività d’impresa, arte o professione e partecipano a un gruppo IVA di cui al Titolo V-bis del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633

    Al solo fine di acquisire le informazioni utili alla elaborazione dei relativi indici sintetici di affidabilità fiscale, i contribuenti che, nel periodo d’imposta 2024, hanno dichiarato redditi d’impresa derivanti dall’esercizio in via prevalente di una delle seguenti attività economiche:

    1. Attività di ingegneria, codice attività 71.12.10;
    2. Attività di commercialisti, codice attività 69.20.01;
    3. Attività di esperti contabili, codice attività 69.20.03;
    4. Attività di consulenti del lavoro, codice attività 69.20.04;
    5. Progettazione, pianificazione e supervisione di scavi archeologici, codice attività 71.11.01;
    6. Attività di architettura n.c.a., codice attività 71.11.09;
    7. Servizi veterinari, codice attività 75.00.00;
    8. Attività legali e giuridiche, codice attività 69.10.10,

    devono compilare uno dei seguenti modelli approvati con il presente provvedimento:

    • DK02U – Attività degli studi di ingegneria, per l’attività di cui alla lettera a);
    • DK05U – Servizi forniti da dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali e consulenti del lavoro, per le attività di cui alle lettere da b) a d);
    • DK18U – Attività degli studi di architettura, per le attività di alle lettere e) e f);
    • DK22U – Servizi veterinari, per l’attività di cui alla lettera g);
    • DK04U – Attività degli studi legali, per l’attività di cui alla lettera h).

    In allegato:

    • Modelli e istruzioni Agricoltura
    • Istruzioni – Parte generale
    • Istruzioni Quadro A
    • Istruzioni Quadro F
    • Istruzioni Quadro H
    • Provvedimento dell'Agenzia del 17.03.2025 n. 131055

    Scarica la circolare

  • Dichiarazione Società di Capitali 2025 | Modello

    Con Provvedimento del 17.03.2025 n. 131067 è stato approvato il modello di dichiarazione “Redditi 2025–SC”, con le relative istruzioni, che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell’anno 2025 ai fini delle imposte sui redditi.

    In Allegato:

    • Modello SC 2025
    • Modello SC 2025 – Istruzioni per la compilazione
    • Parte generale – Istruzioni per la compilazione
    • Provvedimento del 17.03.2025
    • Specifiche tecniche

    Scarica la circolare

  • Dichiarazione Enti non Commerciali 2025 | Modello

    Con Provvedimento del 17.03.2025 n. 131080 è stato approvato il modello di dichiarazione “Redditi 2025–ENC”, con le relative istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell’anno 2024 ai fini delle imposte sui redditi.

    In Allegato:

    • Modello Unico ENC 2025
    • Modello Unico ENC 2025 – Istruzioni per la compilazione
    • Modello Unico ENC 2025 – Istruzioni generali
    • Specifiche tecniche
    • Provvedimento del 17.03.2025

    Scarica la circolare

  • Consolidato nazionale e mondiale 2025 | Modello

    Approvato, con Provvedimento del 14.03.2025 n. 127523, il modello “Consolidato nazionale e mondiale 2025”, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2025 ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti.

    Il modello “Consolidato nazionale e mondiale 2025” è composto dal frontespizio e dai quadri NF, NX, NI, NR, NE, NC, MF, MX, MR, ME, MC, CC, CN, CK e CS.

    Il modello di dichiarazione CNM deve essere presentato dalla società o ente controllante all’Agenzia delle Entrate entro l’ultimogiorno dell’undicesimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta. La presentazione può avvenire esclusivamente per via telematica, direttamente o tramite un intermediario abilitato (soggetto inca-ricato o società del gruppo).

    In allegato:

    • Modello Consolidato nazionale e mondiale 2025
    • Istruzioni per la compilazione
    • Specifiche tecniche
    • Provvedimento del 17.03.2025

    Scarica la circolare

  • Dichiarazione Società di Persone 2025 – Modello

    Con Provvedimento del 17.03.2025 n. 131066 è stato approvato il modello di dichiarazione “Redditi 2025 – SP” Società di Persone, con le relative istruzioni, che le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate devono presentare nell’anno 2025 ai fini delle imposte sui redditi.

    In Allegato:

    • Modello SP 2025
    • Modello SP 2025 – Istruzioni per la compilazione
    • Modello SP 2025 – Istruzioni generali per la compilazione dei modelli redditi delle società e degli enti redditi
    • Provvedimento del 17.03.2025
    • Specifiche tecniche

    Scarica la circolare

  • Dichiarazione Persone Fisiche 2025 | Modello Redditi PF

    Con Provvedimento del 17.03.2025 n. 131076, l'Agenzia ha approvato il modello di dichiarazione “REDDITI 2025–PF”, con le relative istruzioni, che le persone fisiche devono presentare nell’anno 2025, per il periodo d’imposta 2024, ai fini delle imposte sui redditi.

    Il modello è costituito da:

    • “Fascicolo 1”, ontenente il frontespizio, il prospetto dei familiari a carico ed i quadri RA, RB, RC, CR, RP, LC, RN, RV, DI, RX;
    • “Fascicolo 2”, iservato ai contribuenti non obbligati alla tenuta delle scritture contabili, contenente i quadri RH, RL, RM, RT; il quadro RW, concernente il monitoraggio per gli investimenti all’estero e il calcolo delle relative imposte; il quadro RR, concernente la determinazione dei contributi previdenziali; il quadro AC, relativo alla comunicazione degli amministratori dei condomini; la guida alla compilazione del modello “REDDITI 2025-PF” per i soggetti non residenti;
    • “Fascicolo 3”, riservato ai contribuenti obbligati alla tenuta delle scritture contabili, contenente i quadri RE, RF, RG, LM, RD, RS, RQ, RU, FC, CE, NR, CP, ed infine, il quadro TR.

    In Allegato:

    • Fascicolo 1
      Modello Redditi PF – fascicolo 1
      Istruzioni per la compilazione Redditi PF – fascicolo 1

    • Fascicolo 2
      Modello Redditi PF – fascicolo 2
      Istruzioni per la compilazione Redditi PF – fascicolo 2

    • Fascicolo 3
      Modello Redditi PF – fascicolo 3
      Istruzioni per la compilazione Redditi PF – fascicolo 3

    • Specifiche tecniche
    • Allegato 1 – Caratteristiche tecniche per la stampa dei modelli
    • Allegato 2 – Obblighi di riservatezza
    • Provvedimento del 17.03.2025

    Scarica la circolare