-
Bonus 200 euro dichiarazione lavoratore fac-simile INPS
Fac-simile fornito dall'INPS il 24.6.2022 per la dichiarazione del lavoratore art 31 DL n. 50 2022 di possesso dei requisiti e di non percepire da altri datori di lavoro o per altri requisiti il bonus una tantum 200 euro.
-
Modulo Unificato LAV – Assunzione pror. trasf. cessaz.
Attraverso questo modulo tutti i datori di lavoro, pubblici e privati di qualsiasi settore (ad eccezione delle agenzie per il lavoro, relativamente ai rapporti di somministrazione), adempiono all’obbligo di comunicazione per l'assunzione dei lavoratori, della proroga, trasformazione e cessazione dei relativi rapporti di lavoro, direttamente o tramite i soggetti abilitati, nonchè per il distacco e il trasferimento del lavoratore.
Tenendo presente che l'invio deve avvenire attraverso i sistemi informatici Regionali, di seguito e solo a titolo di esempio, i pdf del modulo:
Allegato A – UniLAV- Mod. assunzione
- Mod. proroga
- Mod. trasformazione
- Mod. cessazione
Dal 15 novembre 2011, tutti i datori di lavoro che intendono assumere lavoratori stranieri non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia non devono più compilare il "modello Q" (detto anche "contratto di soggiorno") ma il modello “UNIFICATO LAV” o "UNILAV".
Il modello UNILAV va inviato al Centro per l'Impiego del luogo dove è ubicata la sede di lavoro, entro le 24 ore del giorno precedente all'assunzione. Con l'invio, si assolvono contemporaneamente tutti gli obblighi di comunicazione:
- all'INPS;
- all'INAIL (Istituto Nazionale per le Assicurazioni e Infortuni sul Lavoro);
- alla prefettura.
L'invio del modello deve avvenire esclusivamente online. La ricevuta elettronica che attesta la data certa di invio della domanda va conservata.
Il modello contiene anche gli impegni cui il datore di lavoro è tenuto, tra cui il pagamento delle spese per l'eventuale ritorno in patria dello straniero, al verificarsi di determinate condizioni, e l'alloggio dello straniero.
In caso di rapporto di lavoro domestico, la comunicazione va effettuata all'INPS tramite il modello "COLD ASS” che assolve tutti gli obblighi del vecchio modello Q.
-
INPS – Modello SC34 Comunicazione dati occupazionali
Dal 1° gennaio 2007 i datori di lavoro privati (a esclusione dei datori di lavoro domestico) con più di 50 dipendenti hanno l’obbligo di versare al Fondo di Tesoreria le quote maturate da ciascun lavoratore e non destinate a forme pensionistiche complementari. L’obbligo è esteso (limitatamente ai lavoratori transitati) anche alle aziende non obbligate che, tramite operazioni societarie, abbiano acquisito lavoratori da aziende obbligate.
-
INPS – Domanda di autorizzazione alla prosecuzione volontaria
Modello Inps di Domanda di autorizzazione alla prosecuzione volontaria da inviare per poter proseguire mediante versamenti volontari, l'assicurazione per l'invalidità, la vecchiaia, i superstiti, nella gestione:
- artigiani
- FPLD (lav. dip)
- commercianti
- CD/CM
- Gestione separata parasubordinati
Evidenza contabile separata:
- elettrici
- telefonici
- autoffotramvieri
- ex INPDAI
Fondo speciale:
- Volo
- ferrovieri
Codice SC05
Versione 1.1
Data di pubblicazione 23/11/2011 -
INPS – Ricongiunzione periodi liberi professionisti
Domanda di ricongiunzione dei periodi assicurativi per i liberi professionisti (art. 1, comma 1, Legge 05 marzo 1990 n. 45)
[Codice:AP83 – Versione:2.0 – Data Pubblicazione:10/09/2012 – Dimensioni File Zip:81 Kb] -
INPS – Prestazioni a sostegno del reddito
Modello di richiesta di pagamento delle prestazioni a sostegno del reddito.
Codice:SR163 – Versione:2.1 -
INPS – Richiesta trasferimento pensione all’estero
Trasferimento del pagamento della pensione all’estero – Pensionato
Versione:1.0 – Data Pubblicazione:09/08/2013