• Circolare Settimanale dello Studio n. 26 – 04.07.2025

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    CERTIFICAZIONE UNICA 2025: SANZIONI E RAVVEDIMENTO PER INVIO TARDIVO
    In caso di invio tardivo o omesso della CU, il legislatore ha ammesso la possibilità di applicare il ravvedimento operoso ex art. 13 del D.lgs. 472/1997, rendendo di fatto sanabili, con sanzioni ridotte, anche le irregolarità relative alla trasmissione delle certificazioni. Nella scheda, facciamo il punto sulle nuove scadenze, sulle sanzioni previste per le violazioni, e sulle modalità con cui è oggi possibile procedere al ravvedimento.

    TRACCIABILITÀ SPESE DI TRASFERTA E RAPPRESENTANZA: LE NOVITÀ DEL DECRETO FISCALE PER IMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI
    Il recente “Decreto Fiscale 2025” ha introdotto alcune modifiche alla disciplina del reddito di lavoro autonomo/d’impresa in tema di tracciabilità delle spese. Per entrambi, l’obbligo di tracciabilità delle spese di trasferta ai fini della deducibilità è ora limitato a quelle sostenute in Italia, all’estero si potranno usare anche i contanti. Per i lavoratori autonomi, inoltre, la tracciabilità viene estesa anche alle spese di rappresentanza e agli omaggi.

    LAVORO INTERMITTENTE: I CHIARIMENTI INPS SULL’INVIO DELLE DENUNCE UNIEMENS
    Attraverso il contratto di lavoro intermittente il dipendente si rende disponibile a svolgere una determinata prestazione su chiamata del datore di lavoro. Considerata la precarietà del contratto, il ricorso al “job on call” è soggetto a limitazioni, oltre ad una serie di adempimenti aziendali specifici del contratto medesimo.  Tali specificità hanno effetti anche sull’obbligo in capo al datore di lavoro di invio all’INPS della denuncia telematica resa con modello UniEmens. In questa scheda ne riepiloghiamo la disciplina.
     

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CREDITO D’IMPOSTA SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE TERZO TRIMESTRE 2023: DOMANDE ENTRO IL 5 AGOSTO
    I lavoratori autonomi, le imprese e gli enti non commerciali che hanno effettuato investimenti, nel periodo 01.07.2023 – 30.09.2023, in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di leghe che organizzano campionati nazionali a squadre ovvero società sportive professionistiche, e società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, devono presentare domanda per il riconoscimento del credito d’imposta entro il prossimo 5 agosto. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” analizziamo la procedura.
     

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 04.07.2025 al 18.07.2025

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 25 – 27.06.2025

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    CREDITO D'IMPOSTA CANONI NON PERCEPITI IN DICHIARAZIONE

    Nelle dichiarazioni dei redditi 2024(riferite all’anno di imposta 2023) è possibile usufruire del credito di imposta per i canoni di locazione non percepiti. In questa scheda ne riepiloghiamo la disciplina

    NOVITA' DEL “DECRETO FISCALE”

    Il c.d. “Decreto Fiscale” (DL 84/2025) in vigore dal 18.06.2025, ha modificato diverse norme fiscali. In questa scheda si farà una panoramica delle novità di maggiore rilievo.

    DETRAZIONE FIGLI A CARICO DI ETA' INFERIORE AI 30 ANNI: CHIARIMENTI

    La Legge di Bilancio 2025 ha limitato la spettanza della detrazione per carichi di famiglia, prevedendo che sia riconosciuta per i figli di età pari o superiore a 21 anni ma inferiore a 30 anni (salvo che si tratti di disabili). Inoltre, è stata estesa la detrazione anche ai figli affiliati e a quelli del coniuge deceduto che convivano con il contribuente. In questa scheda, vediamo i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate al riguardo.

     

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    COMUNICAZIONE GSE PRENOTAZIONE CREDITi 4.0

    Il 17.06.2025 con l’apertura della piattaforma 4.0 sul sito GSE è partita la corsa alla prenotazione delle risorse per il credito di imposta 4.0 sugli investimenti del 2025 in beni materiali nuovi. Il 18.06.2025 il MIMIT ha comunicato che le risorse risultano esaurite per gli investimenti non già comunicati con il precedente modello. Le comunicazioni si intendono in ogni caso trasmesse. Il 17.07.2025 nel caso di nuova disponibilità di risorse, il GSE ne dà comunicazione. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” analizziamo la procedura di prenotazione del credito di imposta

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 27.06.2025 al 11.07.2025

     

     

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 24 – 20.06.2025

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    SALDO 2024 E ACCONTO 2025 IMPOSTE SUI REDDITI ENTRO IL 30.06.2025

    Entro il 30.06.2025, oppure entro il 30.07.2025 con maggiorazione dello 0,4%, è necessario versare il saldo delle imposte dovute per il 2024, così come l’acconto per il 2025. Fanno eccezione le società di capitali e gli enti commerciali e non commerciali, i quali sono tenuti al versamento a seconda dei termini di approvazione del bilancio. Ulteriore deroga è rappresentata dai c.d. soggetti ISA, che potranno procedere con i versamenti entro il 21.07.2025 oppure entro il entro il 20.08.2025 con maggiorazione dello 0,4%. Si riepiloga la disciplina applicabile a tali versamenti di prossima scadenza.

    AUTOTRASPORTATORI: AGEVOLAZIONI NEL MODELLO REDDITI 2025

    Il MEF, con il comunicato stampa del 13.06.2025, ha confermato anche per il periodo d’imposta 2024 l'applicazione delle deduzioni forfettarie per gli autotrasportatori, qui riepilogate.

    NOVITA' DEL "DECRETO CORRETTIVO"

    Il “Decreto Correttivo” in vigore dal 13.06.2025 ha apportato integrazioni e modifiche in vari ambiti. In questa scheda riepiloghiamo le novità.

     

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    MISURE A SOSTEGNO DELL’EDITORIA

    Il DPCM 17 aprile 2025 definisce le misure di sostegno economico per il settore dell’editoria. Gli interventi previsti si articolano in contributi a seconda della tipologia di attività (edicole, punti vendita non esclusivi, imprese di distribuzione e editrici di quotidiani e periodici). Nella consueta rubrica “Sapere per fare” vediamo quali sono.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 20.06.2025 al 04.07.2025

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 23 – 13.06.2025

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    BONUS ASSUNZIONI E TRASFORMAZIONI DI UNDER 35: VIA LIBERA ALLE DOMANDE 

    Con la circolare INPS sono state fornite le istruzioni operative per i datori di lavoro privati che intendono sfruttare l’esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali datoriali a fronte dell’assunzione/trasformazione a tempo indeterminato di giovani under 35 che non siano mai stati in precedenza occupati a tempo indeterminato.

    SPLIT PAYMENT: LE NOVITA' DAL  1° LUGLIO 2025

    Dal 01.07.2025 escono dal regime dello split payment le società quotate in borsa al FTSE MIB. Occorre dunque rivedere le impostazioni di fatturazione per emettere, a partire da tale data, le fattura in regime ordinario, facendole rientrare nella regolare liquidazione IVA di riferimento.

    VENDITA A SOGGETTI DIVERSI DELLA NUDA PROPRIETA' E DELL'USUFRUTTO: I RIFLESSI IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI

    A seguito della Riforma operata dalla Legge di Bilancio del 2024 sulla tassazione dei redditi derivanti dalla costituzione/cessione di diritti reali di godimento, l’Agenzia delle Entrate si è espressa nella Risposta ad Interpello n. 133 del 15 maggio 2025, qui analizzata.

     

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    INDIRIZZI PEC PER GLI AMMINISTRATORI DELLE SOCIETA' ENTRO IL 30.06 

    Entro la fine del mese di giugno gli amministratori di imprese costituite in forma societaria devono dotarsi di un indirizzo PEC, da comunicare alle camere di commercio entro la stessa data al fine della conclusione dell’iter procedurale. Il MIMIT, con la nota 43836 del 12 marzo 2025, ha fornito alcuni chiarimenti interpretativi. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” vediamo come fare tale comunicazione.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 13.06.2025 al 27.06.2025

     

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 22- 06.06.2025

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE NEL 2025

    Gli interventi per eliminazione di barriere architettoniche possono godere alternativamente del bonus al 75%, della detrazione per ristrutturazioni edilizie al 50%, del “Superbonus” se l’intervento è “trainato” da altro intervento “trainante” (limitatamente alle spese dei condomini/comproprietari di edifici o ONLUS, IdV ed APS). Sull’argomento è intervenuta l’Agenzia delle Entrate.

    SCADENZA GODIMENTO FERIE AL 30.06.2025: CONSEGUENZE ECONOMICHE PER L'AZIENDA

    Il godimento delle ferie retribuite da parte del dipendente rappresenta un diritto costituzionalmente garantito. L’inosservanza delle scadenze, in particolare quella cadente il prossimo 30 giugno, espone il datore ad una serie di conseguenze. 

    BONUS ASSUNZIONI DONNE LAVORATRICI SVANTAGGIATE: PUBBLICATA LA CIRCOLARE INPS

    Il D.L. 60/2024 ha previsto per i datori di lavoro privati un esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali a carico azienda, per l’inserimento e il reinserimento lavorativo di donne cosiddette “svantaggiate”. Grazie alla circolare INPS n. 91 del 12.05.2025, i datori di lavoro hanno la possibilità di presentare domanda telematica all’Istituto per poter applicare in busta paga lo sgravio.

     

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    NUOVA COMUNICAZIONE AL GSE PER I CREDITI 4.0

    Con il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 15 maggio sono state dettate le regole per accedere al c.d. credito Industria 4.0 per gli investimenti effettuati nel 2025, a seguito delle novità introdotte dalla “Legge di Bilancio 2025”. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” si riepiloga la disciplina generale.

     

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 06.06.2025 al 20.06.2025

     

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 21- 30.05.2025

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    SPESE DI TRASFERTA E RAPPRESENTANZA: DAL 2025 DEDUCIBILI SOLO CON PAGAMENTI TRACCIABILI

    La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto le tracciabilità dei pagamenti per le spese di trasferta e rappresentanza. Le novità, qui riepilogate, operano dal 01.01.2025 per i c.d. “soggetti solari”.

     

    TRANSIZIONE 5.0 E NOVITA' DELLA LEGGE DI BILANCIO 2025

    Con la “Legge di Bilancio 2025” sono state introdotte alcune semplificazioni al credito d’imposta per la Transizione 5.0. La misura, qui riepilogata, riguarda gli investimenti effettuati dal 01.01.2024 al 31.12.2025, da cui derivi una riduzione dei consumi energetici.

     

    LE NOVITA' PER IL SUPERBONUS NEL MODELLO 730/2025

    ll Superbonus resta protagonista del modello 730 per effetto delle novità intervenute nella disciplina. Gli aspetti di maggior interesse riguardano la riduzione della detrazione spettante al 70% per le spese sostenute dal 01.01.2024, accompagnata dalla dilazione della detrazione, da ripartire in 10 rate di pari importo. In questa scheda il riepilogo.

     

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    ACCONTO IMU 2025 ENTRO IL 16 GIUGNO

    Il 16.06.2025 scade il termine di versamento dell’acconto IMU per il 2025. Con la “Legge di Bilancio 2025” sono state prorogate al 31.12.2025 le esenzioni di IMU e TASI in favore dei contribuenti residenti o aventi sede legale nei Comuni siti nel cratere sismico 2016/2017, con riferimento agli eventi sismici verificatisi nei territori delle Regioni Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” si riepiloga tutta la disciplina e le modalità di calcolo e versamento dell'imposta.

     

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 30.05.2025 al 16.06.2025

     

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 20- 23.05.2025

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    OPERAZIONI DI AGGREGAZIONE TRA PROFESSIONISTI DOPO LA RIFORMA FISCALE 2024

    Il Decreto Legislativo 192/2024 ha introdotto importanti novità fiscali che interessano i professionisti, con particolare riferimento alle operazioni straordinarie di aggregazione e riorganizzazione degli studi. Grazie al nuovo articolo 177-bis del TUIR, tali operazioni possono beneficiare di un regime fiscale di neutralità. Di seguito, esaminiamo le novità.

    NOVITÀ CONGEDO PARENTALE DAL 2025

    La Legge di Bilancio 2025 ha modificato il congedo parentale indennizzato, aumentando l’indennità prevista per tre mensilità. Di seguito un riepilogo dettagliato e operativo per comprendere le nuove regole e aiutare lavoratori e datori di lavoro a gestire correttamente la materia.

    COLLEGATO LAVORO: PUBBLICATI I PRIMI CHIARIMENTI MINISTERIALI 

    Il c.d. “Collegato Lavoro” contiene delle numerose modifiche, sul quale sono stati pubblicati diversi documenti di prassi. Sino ad oggi mancava all’appello il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che tramite la circolare n. 6 del 27.03.2025 ha fornito le prime indicazioni operative, qui riepilogate.

     

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CONGUAGLI 730/2025: COME FUNZIONANO

    Dall’esito della dichiarazione dei redditi possono risultare imposte ancora dovute o, al contrario, versate in eccesso. Le trattenute a titolo di imposte ancora dovute o i rimborsi avvengono, per i contribuenti pensionati e lavoratori dipendenti direttamente in busta paga, o nella rata di pensione, nell’ambito delle “operazioni di conguaglio da 730” effettuate dal datore di lavoro e dall’ente pensionistico, in qualità di sostituti d’imposta. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo il funzionamento.

     

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 23.05.2025 al 06.06.2025

     

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito