• Dichiarazione IVA 2022 – Modello e istruzioni

    L’Agenzia delle entrate, con Provvedimento del 14 gennaio 2022 n. 11160, ha approvato i modelli di dichiarazione IVA/2022 concernenti l’anno 2021, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2022 ai fini Iva.
    Il modello di dichiarazione annuale IVA base 2022, concernente l’anno d’imposta 2021, è una versione semplificata del modello di dichiarazione annuale IVA/2022 e può essere utilizzato, in alternativa al predetto modello.

    In Allegato:

    • Modello Iva 2022
    • Istruzioni per la compilazione Iva
    • Modello Iva base 2022
    • Istruzioni per la compilazione Iva base
    • Provvedimento del 14 gennaio 2022

    Scarica la circolare

  • Certificazione Unica 2022 – Modello e istruzioni

    L’Agenzia delle entrate, con Provvedimento del 14 gennaio 2022 n. 11169, ha approvato il modello di Certificazione Unica “CU 2022”, relativa all’anno 2021, unitamente alle istruzioni di compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT con le relative istruzioni.

    Individuate anche le modalità per la comunicazione dei dati contenuti nelle Certificazioni Uniche e approvate le relative specifiche tecniche per la trasmissione telematica.
    I sostituti d'imposta utilizzano la Certificazione Unica 2022 (CU), per attestare sia i redditi di lavoro dipendente e assimilati sia i redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi.

    Il termine ultimo per effettuare l’invio telematico, all’Agenzia delle Entrate, dei dati relativi alle certificazioni uniche è fissato al 16 marzo 2022 (31 ottobre per le certificazioni contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili
    mediante la dichiarazione dei redditi precompilata).

    Il sostituto d’imposta che nell’anno 2022 ha prestato assistenza fiscale deve trasmettere per via telematica all’Agenzia delle entrate le dichiarazioni Mod. 730/2022 e i corrispondenti prospetti di liquidazione (Mod. 730-3). entro i se –
    guenti termini:

    • 15 giugno per le dichiarazioni presentate entro il 31 maggio;
    • 29 giugno per quelle presentate dal 1° al 20 giugno;
    • 23 luglio per quelle presentate dal 21 giugno al 15 luglio;
    • 15 settembre per quelle presentate dal 16 luglio al 31 agosto;
    • 30 settembre per quelle presentate dal 1 al 30 settembre.

    Con separato provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate sono stabilite le modalità per la consegna, entro lo stesso termine, delle buste contenenti la scheda per la scelta della destinazione dell’otto per mille, del cinque per
    mille e del 2 per mille dell’IRPEF del (Mod. 730-1).

    In Allegato:

    • Modello ordinario Certificazione unica
    • Modello sintetico Certificazione unica
    • Istruzioni per la compilazione
    • Specifiche tecniche per la trasmissione
    • Provvedimento del 14.01.2022

    Scarica la circolare

  • Elenchi riepilogativi Intrastat – Modelli Intra

    Con Determinazione n. 493869/RU del 23 dicembre 2021 sono stati aggiornati i modelli degli Elenchi riepilogativi degli scambi intracomunitari (Modelli Intrastat) per i periodi di riferimento decorrenti dal 2022.
    Le disposizioni contenute nel presente provvedimento si applicano agli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari aventi periodi di riferimento decorrenti dal 1° gennaio 2022, i nuovi modelli vanno a sostituire quelli approvati con la determinazione n. 22778 del 22.02.2010.
    In allegato:

    • Cessioni intracomunitarie di beni e dei servizi resi:
      • Allegato 1 – Modello Intra-1
      • Allegato 2 – Modello Intra-1 Bis
      • Allegato 3 – Modello Intra-1 Ter
      • Allegato 4 – Modello Intra-1 Quater
      • Allegato 5 – Modello Intra-1 Quinquies
    • Acquisti intracomunitari di beni e dei servizi ricevuti:
      • Allegato 6 – Modello Intra-2
      • Allegato 7 – Modello Intra-2 Bis
      • Allegato 8 – Modello Intra-2 Ter
      • Allegato 9 – Modello Intra-2 Quater
      • Allegato 10 – Modello Intra-2 Quinquies
    • Allegato 11 – Istruzioni per l’uso e la compilazione degli elenchi riepilogativi
    • Allegato 13 – Modello Intra – 1 Sexies (Call of Stock)

    Ricordiamo che i modelli qui in allegato sono solo la rappresentazione grafica dei modelli di dichiarazione Intrastat. L’unica trasmissione giuridicamente valida è la trasmissione telematica attraverso il Servizio telematico doganale oppure attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate.

    Scarica la circolare

  • 5 per mille – Modelli di Rendicontazione dal 2020

    Con Decreto direttoriale del Ministero del Lavoro n. 488 del 22 settembre 2021 sono stati adottati, ai sensi dell’art. 16, comma 1 del DPCM 23 luglio 2020, i nuovi modelli di rendiconto relativi all’utilizzo del contributo cinque per mille da parte degli Enti del Terzo Settore.
    La nuova modulistica che qui alleghiamo, è da utilizzare per la rendicontazione del contributo a partire dall’anno finanziario 2020, accompagnata dalle relative linee guida:

    • Modello di rendiconto (Mod.A)
    • Modello di rendiconto dell’accantonamento (Mod.B)
    • Linee guida per la rendicontazione

    ATTENZIONE: Si comunica inoltre, che la precedente modulistica e le relative linee guida (pubblicate alla fine della presente pagina) restano valide per la rendicontazione del contributo fino all’anno finanziario 2019 (Scarica qui la Modulistica per la rendicontazione fino all'anno 2019).

    Scarica la circolare

  • Imbarcazioni da diporto – Modello e istruzioni

    Modello e istruzioni per la dichiarazione della percentuale di utilizzo dei servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili non a breve termine, nel territorio della UE, di imbarcazioni da diporto e per la dichiarazione di esistenza della condizione di navigazione in alto mare, ai fini della non imponibilità ai sensi, rispettivamente, degli artt. 7-sexies e 8-bis del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, in attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 1, commi da 708 a 712, della legge n. 178 del 30 dicembre 2020, approvati con Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 15.06.2021.

    La dichiarazione può essere trasmessa direttamente, da parte dei soggetti abilitati dall’Agenzia delle entrate, o tramite gli intermediari abilitati alla trasmissione utilizzando esclusivamente il software, denominato “dichiarazionenautica”, disponibile sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it.

    Ultimo aggiornamento istruzioni del 01.09.2021.

    La dichiarazione può essere trasmessa telematicamente a partire dal 15 luglio 2021.

    Le operazioni per le quali sono applicabili le disposizioni di cui ai commi da 708 a 710 della legge n. 178 del 2020 sulla base della dichiarazione presentata sono quelle per le quali la data della fattura decorre dal sessantesimo giorno successivo all’adozione del presente provvedimento.

    Dal 9 gennaio 2024 i soggetti non residenti, privi di un rappresentante fiscale o di identificazione diretta in Italia, devono presentare la dichiarazione nautica ai fini della non imponibilità tramite l'apposito servizio online.

    Con la risoluzione n. 2/E del 9 gennaio 2024, infatti, l'Agenzia delle Entrate ha specificato che non è più possibile avvalersi della modalità alternativa di trasmissione di una copia scansionata della dichiarazione nautica al COP di Pescara, ammessa nella risoluzione n. 54/E del 2021.

    Scarica la circolare

  • Dichiarazione Persone Fisiche 2021 – Modello

    Con Provvedimento del 29.01.2021 n. 28928 l'Agenzia ha approvato il modello di dichiarazione “REDDITI 2021–PF”, con le relative istruzioni, che le persone fisiche devono presentare nell’anno 2021, per il periodo d’imposta 2020, ai fini delle imposte sui redditi.

    Modelli e istruzioni aggiornati il 11 giugno 2021 e in allegato i motivi dell’aggiornamento.

    Il modello è costituito da:

    • “Fascicolo 1”, contenente il frontespizio, il prospetto dei familiari a carico ed i quadri RA, RB, RC, CR, RP, LC, RN, RV, DI, RX;
    • “Fascicolo 2”, riservato ai contribuenti non obbligati alla tenuta delle scritture contabili, contenente i quadri RH, RL, RM, RT; il quadro RW, concernente il monitoraggio per gli investimenti all’estero e il calcolo delle relative imposte; il quadro RR, concernente la determinazione dei contributi previdenziali; il quadro AC, relativo alla comunicazione degli amministratori dei condomini; la guida alla compilazione del modello “REDDITI 2020–PF” per i soggetti non residenti;
    • “Fascicolo 3”, riservato ai contribuenti obbligati alla tenuta delle scritture contabili, contenente i quadri RE, RF, RG, LM, RD, RS, RQ, RU, FC, CE, NR, ed infine, il quadro TR;
    • i modelli da utilizzare per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indicatori sintetici di affidabilità fiscale, che sono approvati con apposito provvedimento. Con il medesimo provvedimento sono indicati i criteri con cui rilasciare l’asseverazione di cui all’articolo 35, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e successive modificazioni.

    In Allegato:

    • Fascicolo 1
      Modello Redditi PF – fascicolo 1
      Istruzioni per la compilazione Redditi PF – fascicolo 1

    • Fascicolo 2
      Modello Redditi PF – fascicolo 2
      Istruzioni per la compilazione Redditi PF – fascicolo 2

    • Fascicolo 3
      Modello Redditi PF – fascicolo 3
      Istruzioni per la compilazione Redditi PF – fascicolo 3

    • Motivi dell’aggiornamento del 28.05.2021
    • Scheda per le scelte della destinazione dell’8, 5 e 2 per mille dell’Irpef
    • Tabella partiti politici
    • Caratteristiche tecniche per la stampa dei modelli
    • Obbligo di riservatezza
    • Informazioni per la detrazione delle spese sostenute presso le Università non statali
    • Tabella addizionali comunali all’Irpef saldo 2020 acconto 2021

    Scarica la circolare

  • Dichiarazione Enti non Commerciali 2021 – Modello

    Con Provvedimento del 29.01.2021 n. 28838 è stato approvato il modello di dichiarazione “Redditi 2021–ENC”, con le relative istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell’anno 2021 ai fini delle imposte sui redditi.

    Le istruzioni per la compilazione sono state aggiornate l'8 giugno 2021 e in allegato i Motivi dell’aggiornamento.

    In Allegato:

    • Modello Unico ENC 2021
    • Modello Unico ENC 2021 – Istruzioni per la compilazione
    • Modello Unico ENC 2021 – Istruzioni generali
    • Motivi dell'aggiornamento del 28 aprile 2021.

    Scarica la circolare