• Dichiarazione Società di persone 2021 – Modello

    Con Provvedimento del 29.01.2021 n. 28970 è stato approvato il modello di dichiarazione “Redditi2021–SP” Società di Persone, con le relative istruzioni, che le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate devono presentare nell’anno 2021aifini delle imposte sui redditi.

    Il modello Redditi Sp e le istruzioni per la compilazione sono stati aggiornati l'8 giugno 2021 e in allegato gli aggiornamenti.

    In Allegato:

    • Modello SP 2021
    • Modello SP 2021 – Istruzioni per la compilazione
    • Modello SP 2021 – Istruzioni generali per la compilazione dei modelli redditi delle società e degli enti redditi
    • Motivi aggiornamento del 29 aprile 2021.

    Scarica la circolare

  • Dichiarazione Enti non Commerciali 2021 – Modello

    Con Provvedimento del 29.01.2021 n. 28838 è stato approvato il modello di dichiarazione “Redditi 2021–ENC”, con le relative istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell’anno 2021 ai fini delle imposte sui redditi.

    Le istruzioni per la compilazione sono state aggiornate l'8 giugno 2021 e in allegato i Motivi dell’aggiornamento.

    In Allegato:

    • Modello Unico ENC 2021
    • Modello Unico ENC 2021 – Istruzioni per la compilazione
    • Modello Unico ENC 2021 – Istruzioni generali
    • Motivi dell'aggiornamento del 28 aprile 2021.

    Scarica la circolare

  • Irap 2021 – Modello e Istruzioni

    Approvato con Provvedimento del 29.01.2021 n. 28883, il modello di dichiarazione "Irap 2021" con le relative istruzioni, da utilizzare per la dichiarazione ai fini dell'imposta regionale sulle attività produttive (Irap) per l'anno 2020.
    In allegato:

    • Modello Irap 2021
    • Istruzioni per la compilazione

    Scarica la circolare

  • Digital Tax – Modello e istruzioni

    Questo modello va utilizzato per comunicare all’Agenzia delle entrate i dati relativi all’imposta sui servizi digitali (Digital Services Tax– DST), introdotta dall’art. 1, commi da 35 a 50, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, come modificato dall’art. 1, comma 678, della legge 27 dicembre 2019, n. 160.

    Istruzioni aggiornate al 29.03.2021.

    I soggetti passivi sono tenuti al versamento dell’imposta entro il 16 maggio dell’anno solare successivo a quello di riferimento della presente dichiarazione. I medesimi soggetti sono tenuti alla presentazione della dichiarazione annuale dell’ammontare dei servizi tassabili forniti. In caso di designazione, la società del gruppo designata assolve ai predetti obblighi per ciascuna società designante (comma 42).

    La dichiarazione deve essere trasmessa annualmente all’Agenzia delle entrate in via telematica, utilizzando il presente modello, entro il 30 giugno di ciascun anno.

    La trasmissione telematica della dichiarazione può essere effettuata utilizzando il prodotto informatico denominato “Imposta sui Servizi Digitali”, reso disponibile gratuitamente dall’Agenzia delle entrate sul sito www.agenziaentrate.gov.it nella sezione “Strumenti > Modelli > Modelli di dichiarazione”.

    Scarica la circolare

  • ISA 2021 Indici sintetici di affidabilità – Manifatture

    La modulistica ISA per il periodo d’imposta 2020 è stata approvata con il Provvedimento del Direttore dell'Agenzia del 29.01.2021 n. 27444, con il quale sono stati approvati n. 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli stessi, da utilizzare per il periodo di imposta 2020.

    Sono approvati, unitamente alle relative istruzioni –costituiteda una Parte Generale, comune a tutti i modelli, da partispecificheper ciascunmodelloe dapartirelativeai quadri A, Fe H, comuni ai modelliche ne prevedono il richiamo nelle relative istruzionispecifiche –i modelliper la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, che sonoparteintegrante dei modelli della dichiarazione dei redditi.

    Tali modelli devono essere presentatidai contribuenti che nel periodo d’imposta 2020 hanno esercitato, in via prevalente, una delle attività economiche del settore dell’agricoltura, delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio per le quali risultano approvatigli indici sintetici di affidabilità fiscale indicati nella Tabella 1 allegata alle Istruzioni Parte Generale in precedenza citatee che sono tenuti all’applicazione deglistessi, ovveroche, ancorché esclusi dall’applicazione degli indici,sono comunque tenuti alla presentazione dei modelli, in quanto:

    • esercitano due o più attività di impresa, non rientranti nel medesimo indice sintetico di affidabilità fiscale, qualora l’importo dei ricavi dichiarati relativi alle attività non rientranti tra quelle prese in considerazione dall’indice sintetico di affidabilità fiscale relativo all’attività prevalente superi il 30% dell’ammontare totale dei ricavi dichiarati;
    • svolgono attività d’impresa, arte o professione e partecipanoa un gruppo IVA di cui al Titolo V-bis del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633;
    • hanno subito una diminuzione dei ricavi di cui all’articolo 85, comma 1, esclusi quelli di cui alle lettere c), d) ed e), ovvero dei compensi di cui all’articolo 54, comma 1, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, di almeno il 33 per cento nel periodo d’imposta 2020 rispetto al periodo d’imposta precedente;
    • hanno aperto la partita IVA a partire dal 1° gennaio 2019;
    • esercitano, in maniera prevalente, le attività economiche individuate dai codiciattività riportati nella Tabella 2 – ELENCO DEI CODICI ATTIVITA’ ESCLUSI PER IL PERIODO DI IMPOSTA 2020 allegata alle “ISTRUZIONI PARTE GENERALE”approvata con il presente provvedimento.

    In allegato:

    • Modelli e istruzioni Manifatture
    • Istruzioni – Parte generale
    • Istruzioni Quadro A
    • Istruzioni Quadro F
    • Istruzioni Quadro G

    Allegato 1 – Ulteriori dati per l’applicazione degli Isa al periodo d’imposta 2021
    Allegato 2 – Caratteristiche tecniche per la stampa dei modelli
    Allegato 3 – Elementi di riscontro relativi alle dichiarazioni dei soggetti deleganti
    Allegato 4 – Elenco attività economiche per le quali elaborare gli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo d’imposta 2021

    Scarica la circolare

  • ISA 2021 Indici sintetici di affidabilità – Agricoltura

    La modulistica ISA per il periodo d’imposta 2020 è stata approvata con il Provvedimento del Direttore dell'Agenzia del 29.01.2021 n. 27444, con il quale sono stati approvati n. 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli stessi, da utilizzare per il periodo di imposta 2020.

    Sono approvati, unitamente alle relative istruzioni –costituiteda una Parte Generale, comune a tutti i modelli, da partispecificheper ciascunmodelloe dapartirelativeai quadri A, Fe H, comuni ai modelliche ne prevedono il richiamo nelle relative istruzionispecifiche –i modelliper la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, che sonoparteintegrante dei modelli della dichiarazione dei redditi.

    Tali modelli devono essere presentatidai contribuenti che nel periodo d’imposta 2020 hanno esercitato, in via prevalente, una delle attività economiche del settore dell’agricoltura, delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio per le quali risultano approvatigli indici sintetici di affidabilità fiscale indicati nella Tabella 1 allegata alle Istruzioni Parte Generale in precedenza citatee che sono tenuti all’applicazione deglistessi, ovveroche, ancorché esclusi dall’applicazione degli indici,sono comunque tenuti alla presentazione dei modelli, in quanto:

    • esercitano due o più attività di impresa, non rientranti nel medesimo indice sintetico di affidabilità fiscale, qualora l’importo dei ricavi dichiarati relativi alle attività non rientranti tra quelle prese in considerazione dall’indice sintetico di affidabilità fiscale relativo all’attività prevalente superi il 30% dell’ammontare totale dei ricavi dichiarati;
    • svolgono attività d’impresa, arte o professione e partecipanoa un gruppo IVA di cui al Titolo V-bis del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633;
    • hanno subito una diminuzione dei ricavi di cui all’articolo 85, comma 1, esclusi quelli di cui alle lettere c), d) ed e), ovvero dei compensi di cui all’articolo 54, comma 1, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, di almeno il 33 per cento nel periodo d’imposta 2020 rispetto al periodo d’imposta precedente;
    • hanno aperto la partita IVA a partire dal 1° gennaio 2019;
    • esercitano, in maniera prevalente, le attività economiche individuate dai codiciattività riportati nella Tabella 2 – ELENCO DEI CODICI ATTIVITA’ ESCLUSI PER IL PERIODO DI IMPOSTA 2020 allegata alle “ISTRUZIONI PARTE GENERALE”approvata con il presente provvedimento.

    In allegato:

    • Modelli e istruzioni Agricoltura
    • Istruzioni – Parte generale
    • Istruzioni Quadro A
    • Istruzioni Quadro F
    • Istruzioni Quadro G

    Allegato 1 – Ulteriori dati per l’applicazione degli Isa al periodo d’imposta 2021
    Allegato 2 – Caratteristiche tecniche per la stampa dei modelli
    Allegato 3 – Elementi di riscontro relativi alle dichiarazioni dei soggetti deleganti
    Allegato 4 – Elenco attività economiche per le quali elaborare gli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo d’imposta 2021

    Scarica la circolare

  • ISA 2021 Indici sintetici affidabilità – Professionisti

    La modulistica ISA per il periodo d’imposta 2020 è stata approvata con il Provvedimento del Direttore dell'Agenzia del 29.01.2021 n. 27444, con il quale sono stati approvati n. 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli stessi, da utilizzare per il periodo di imposta 2020.

    Sono approvati, unitamente alle relative istruzioni –costituiteda una Parte Generale, comune a tutti i modelli, da partispecificheper ciascunmodelloe dapartirelativeai quadri A, Fe H, comuni ai modelliche ne prevedono il richiamo nelle relative istruzionispecifiche –i modelliper la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, che sonoparteintegrante dei modelli della dichiarazione dei redditi.

    Tali modelli devono essere presentatidai contribuenti che nel periodo d’imposta 2020 hanno esercitato, in via prevalente, una delle attività economiche del settore dell’agricoltura, delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio per le quali risultano approvatigli indici sintetici di affidabilità fiscale indicati nella Tabella 1 allegata alle Istruzioni Parte Generale in precedenza citatee che sono tenuti all’applicazione deglistessi, ovveroche, ancorché esclusi dall’applicazione degli indici,sono comunque tenuti alla presentazione dei modelli, in quanto:

    • esercitano due o più attività di impresa, non rientranti nel medesimo indice sintetico di affidabilità fiscale, qualora l’importo dei ricavi dichiarati relativi alle attività non rientranti tra quelle prese in considerazione dall’indice sintetico di affidabilità fiscale relativo all’attività prevalente superi il 30% dell’ammontare totale dei ricavi dichiarati;
    • svolgono attività d’impresa, arte o professione e partecipanoa un gruppo IVA di cui al Titolo V-bis del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633;
    • hanno subito una diminuzione dei ricavi di cui all’articolo 85, comma 1, esclusi quelli di cui alle lettere c), d) ed e), ovvero dei compensi di cui all’articolo 54, comma 1, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, di almeno il 33 per cento nel periodo d’imposta 2020 rispetto al periodo d’imposta precedente;
    • hanno aperto la partita IVA a partire dal 1° gennaio 2019;
    • esercitano, in maniera prevalente, le attività economiche individuate dai codiciattività riportati nella Tabella 2 – ELENCO DEI CODICI ATTIVITA’ ESCLUSI PER IL PERIODO DI IMPOSTA 2020 allegata alle “ISTRUZIONI PARTE GENERALE”approvata con il presente provvedimento.

    In allegato:

    • Modelli e istruzioni Professionisti
    • Istruzioni – Parte generale
    • Istruzioni Quadro A
    • Istruzioni Quadro F
    • Istruzioni Quadro G

    Allegato 1 – Ulteriori dati per l’applicazione degli Isa al periodo d’imposta 2021
    Allegato 2 – Caratteristiche tecniche per la stampa dei modelli
    Allegato 3 – Elementi di riscontro relativi alle dichiarazioni dei soggetti deleganti
    Allegato 4 – Elenco attività economiche per le quali elaborare gli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo d’imposta 2021

    Scarica la circolare