• ISA 2021 Indici sintetici di affidabilità – Manifatture

    La modulistica ISA per il periodo d’imposta 2020 è stata approvata con il Provvedimento del Direttore dell'Agenzia del 29.01.2021 n. 27444, con il quale sono stati approvati n. 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli stessi, da utilizzare per il periodo di imposta 2020.

    Sono approvati, unitamente alle relative istruzioni –costituiteda una Parte Generale, comune a tutti i modelli, da partispecificheper ciascunmodelloe dapartirelativeai quadri A, Fe H, comuni ai modelliche ne prevedono il richiamo nelle relative istruzionispecifiche –i modelliper la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, che sonoparteintegrante dei modelli della dichiarazione dei redditi.

    Tali modelli devono essere presentatidai contribuenti che nel periodo d’imposta 2020 hanno esercitato, in via prevalente, una delle attività economiche del settore dell’agricoltura, delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio per le quali risultano approvatigli indici sintetici di affidabilità fiscale indicati nella Tabella 1 allegata alle Istruzioni Parte Generale in precedenza citatee che sono tenuti all’applicazione deglistessi, ovveroche, ancorché esclusi dall’applicazione degli indici,sono comunque tenuti alla presentazione dei modelli, in quanto:

    • esercitano due o più attività di impresa, non rientranti nel medesimo indice sintetico di affidabilità fiscale, qualora l’importo dei ricavi dichiarati relativi alle attività non rientranti tra quelle prese in considerazione dall’indice sintetico di affidabilità fiscale relativo all’attività prevalente superi il 30% dell’ammontare totale dei ricavi dichiarati;
    • svolgono attività d’impresa, arte o professione e partecipanoa un gruppo IVA di cui al Titolo V-bis del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633;
    • hanno subito una diminuzione dei ricavi di cui all’articolo 85, comma 1, esclusi quelli di cui alle lettere c), d) ed e), ovvero dei compensi di cui all’articolo 54, comma 1, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, di almeno il 33 per cento nel periodo d’imposta 2020 rispetto al periodo d’imposta precedente;
    • hanno aperto la partita IVA a partire dal 1° gennaio 2019;
    • esercitano, in maniera prevalente, le attività economiche individuate dai codiciattività riportati nella Tabella 2 – ELENCO DEI CODICI ATTIVITA’ ESCLUSI PER IL PERIODO DI IMPOSTA 2020 allegata alle “ISTRUZIONI PARTE GENERALE”approvata con il presente provvedimento.

    In allegato:

    • Modelli e istruzioni Manifatture
    • Istruzioni – Parte generale
    • Istruzioni Quadro A
    • Istruzioni Quadro F
    • Istruzioni Quadro G

    Allegato 1 – Ulteriori dati per l’applicazione degli Isa al periodo d’imposta 2021
    Allegato 2 – Caratteristiche tecniche per la stampa dei modelli
    Allegato 3 – Elementi di riscontro relativi alle dichiarazioni dei soggetti deleganti
    Allegato 4 – Elenco attività economiche per le quali elaborare gli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo d’imposta 2021

    Scarica la circolare

  • ISA 2021 Indici sintetici di affidabilità – Agricoltura

    La modulistica ISA per il periodo d’imposta 2020 è stata approvata con il Provvedimento del Direttore dell'Agenzia del 29.01.2021 n. 27444, con il quale sono stati approvati n. 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli stessi, da utilizzare per il periodo di imposta 2020.

    Sono approvati, unitamente alle relative istruzioni –costituiteda una Parte Generale, comune a tutti i modelli, da partispecificheper ciascunmodelloe dapartirelativeai quadri A, Fe H, comuni ai modelliche ne prevedono il richiamo nelle relative istruzionispecifiche –i modelliper la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, che sonoparteintegrante dei modelli della dichiarazione dei redditi.

    Tali modelli devono essere presentatidai contribuenti che nel periodo d’imposta 2020 hanno esercitato, in via prevalente, una delle attività economiche del settore dell’agricoltura, delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio per le quali risultano approvatigli indici sintetici di affidabilità fiscale indicati nella Tabella 1 allegata alle Istruzioni Parte Generale in precedenza citatee che sono tenuti all’applicazione deglistessi, ovveroche, ancorché esclusi dall’applicazione degli indici,sono comunque tenuti alla presentazione dei modelli, in quanto:

    • esercitano due o più attività di impresa, non rientranti nel medesimo indice sintetico di affidabilità fiscale, qualora l’importo dei ricavi dichiarati relativi alle attività non rientranti tra quelle prese in considerazione dall’indice sintetico di affidabilità fiscale relativo all’attività prevalente superi il 30% dell’ammontare totale dei ricavi dichiarati;
    • svolgono attività d’impresa, arte o professione e partecipanoa un gruppo IVA di cui al Titolo V-bis del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633;
    • hanno subito una diminuzione dei ricavi di cui all’articolo 85, comma 1, esclusi quelli di cui alle lettere c), d) ed e), ovvero dei compensi di cui all’articolo 54, comma 1, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, di almeno il 33 per cento nel periodo d’imposta 2020 rispetto al periodo d’imposta precedente;
    • hanno aperto la partita IVA a partire dal 1° gennaio 2019;
    • esercitano, in maniera prevalente, le attività economiche individuate dai codiciattività riportati nella Tabella 2 – ELENCO DEI CODICI ATTIVITA’ ESCLUSI PER IL PERIODO DI IMPOSTA 2020 allegata alle “ISTRUZIONI PARTE GENERALE”approvata con il presente provvedimento.

    In allegato:

    • Modelli e istruzioni Agricoltura
    • Istruzioni – Parte generale
    • Istruzioni Quadro A
    • Istruzioni Quadro F
    • Istruzioni Quadro G

    Allegato 1 – Ulteriori dati per l’applicazione degli Isa al periodo d’imposta 2021
    Allegato 2 – Caratteristiche tecniche per la stampa dei modelli
    Allegato 3 – Elementi di riscontro relativi alle dichiarazioni dei soggetti deleganti
    Allegato 4 – Elenco attività economiche per le quali elaborare gli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo d’imposta 2021

    Scarica la circolare

  • ISA 2021 Indici sintetici affidabilità – Professionisti

    La modulistica ISA per il periodo d’imposta 2020 è stata approvata con il Provvedimento del Direttore dell'Agenzia del 29.01.2021 n. 27444, con il quale sono stati approvati n. 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli stessi, da utilizzare per il periodo di imposta 2020.

    Sono approvati, unitamente alle relative istruzioni –costituiteda una Parte Generale, comune a tutti i modelli, da partispecificheper ciascunmodelloe dapartirelativeai quadri A, Fe H, comuni ai modelliche ne prevedono il richiamo nelle relative istruzionispecifiche –i modelliper la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, che sonoparteintegrante dei modelli della dichiarazione dei redditi.

    Tali modelli devono essere presentatidai contribuenti che nel periodo d’imposta 2020 hanno esercitato, in via prevalente, una delle attività economiche del settore dell’agricoltura, delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio per le quali risultano approvatigli indici sintetici di affidabilità fiscale indicati nella Tabella 1 allegata alle Istruzioni Parte Generale in precedenza citatee che sono tenuti all’applicazione deglistessi, ovveroche, ancorché esclusi dall’applicazione degli indici,sono comunque tenuti alla presentazione dei modelli, in quanto:

    • esercitano due o più attività di impresa, non rientranti nel medesimo indice sintetico di affidabilità fiscale, qualora l’importo dei ricavi dichiarati relativi alle attività non rientranti tra quelle prese in considerazione dall’indice sintetico di affidabilità fiscale relativo all’attività prevalente superi il 30% dell’ammontare totale dei ricavi dichiarati;
    • svolgono attività d’impresa, arte o professione e partecipanoa un gruppo IVA di cui al Titolo V-bis del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633;
    • hanno subito una diminuzione dei ricavi di cui all’articolo 85, comma 1, esclusi quelli di cui alle lettere c), d) ed e), ovvero dei compensi di cui all’articolo 54, comma 1, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, di almeno il 33 per cento nel periodo d’imposta 2020 rispetto al periodo d’imposta precedente;
    • hanno aperto la partita IVA a partire dal 1° gennaio 2019;
    • esercitano, in maniera prevalente, le attività economiche individuate dai codiciattività riportati nella Tabella 2 – ELENCO DEI CODICI ATTIVITA’ ESCLUSI PER IL PERIODO DI IMPOSTA 2020 allegata alle “ISTRUZIONI PARTE GENERALE”approvata con il presente provvedimento.

    In allegato:

    • Modelli e istruzioni Professionisti
    • Istruzioni – Parte generale
    • Istruzioni Quadro A
    • Istruzioni Quadro F
    • Istruzioni Quadro G

    Allegato 1 – Ulteriori dati per l’applicazione degli Isa al periodo d’imposta 2021
    Allegato 2 – Caratteristiche tecniche per la stampa dei modelli
    Allegato 3 – Elementi di riscontro relativi alle dichiarazioni dei soggetti deleganti
    Allegato 4 – Elenco attività economiche per le quali elaborare gli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo d’imposta 2021

    Scarica la circolare

  • Modello 770/2021 – Modello unificato e istruzioni

    L’Agenzia delle entrate, con il Provvedimento del 15 gennaio 2021 n. 13090, ha approvato il modello 770/2021, relativo all’anno di imposta 2020, con le relative istruzioni per la compilazione, concernente i dati dei versamenti, dei crediti e delle compensazioni effettuati.

    La dichiarazione dei sostituti d’imposta, Mod. 770/2021, deve essere presentata entro il 2 novembre 2021 (poiché il31 ottobre 2021 è giorno festivo) come previsto dal comma 4bis dell’art. 4 del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 esclusivamente per via telematica:

    • direttamente dal sostituto d’imposta;
    • tramite un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 e successive modi-ficazioni;
    • tramite altri soggetti incaricati (per le Amministrazioni dello Stato);
    • tramite società appartenenti al gruppo

    Scarica la circolare

  • Dichiarazione IVA 2021 – Modello e istruzioni

    L’Agenzia delle entrate, con Provvedimento del 15 gennaio 2021 n. 13095, ha approvato i modelli di dichiarazione IVA/2021 concernenti l’anno 2020, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2021 ai fini Iva.
    Il modello di dichiarazione annuale IVA base 2021, concernente l’anno d’imposta 2020, è una versione semplificata del modello di dichiarazione annuale IVA/2021 e può essere utilizzato, in alternativa al predetto modello.

    In Allegato:

    • Modello Iva 2021
    • Istruzioni per la compilazione Iva
    • Modello Iva base 2021
    • Istruzioni per la compilazione Iva base
    • Provvedimento del 15 gennaio 2021

    Scarica la circolare

  • Certificazione Unica 2021 – Modello e istruzioni

    L’Agenzia delle entrate, con Provvedimento del 15 gennaio 2021 n. 13088, ha approvato il modello di Certificazione Unica “CU 2021”, relativa all’anno 2020, unitamente alle istruzioni di compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT con le relative istruzioni.
    Individuate anche le modalità per la comunicazione dei dati contenuti nelle Certificazioni Uniche e approvate le relative specifiche tecniche per la trasmissione telematica.
    I sostituti d'imposta utilizzano la Certificazione Unica 2021 (CU), per attestare sia i redditi di lavoro dipendente e assimilati sia i redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi.

    Il termine ultimo per effettuare l’invio telematico, all’Agenzia delle Entrate, dei dati relativi alle certificazioni uniche è fissato al 16 marzo 2021 (31 ottobre per le certificazioni contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata).

    In Allegato:

    • Modello ordinario Certificazione unica
    • Modello sintetico Certificazione unica
    • Istruzioni per la compilazione
    • Specifiche tecniche per la trasmissione
    • Provvedimento del 15.01.2021

    Scarica la circolare

  • 730/2021 – Modello e istruzioni

    Approvati, con Provvedimento del 15 gennaio 2021 n. 13104, i modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell’anno 2021 da parte dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale.

    In allegato:

    • Modello 730/2021
    • Modello 730/2021 – Istruzioni per la compilazione
    • Allegato 1 – Bolla per la consegna dei modelli 730 e/o dei modelli 730-1
    • Allegato 2 – Busta per la consegna del modello 730-1
    • Allegato 3 – Obbligo di riservatezza
    • Provvedimento del 15.01.2021

    Scarica la circolare