• Dichiarazione Società di Capitali 2020 – Modulistica

    Con Provvedimento del 31.01.2020 è stato approvato il modello di dichiarazione “Redditi 2020–SC”, con le relative istruzioni, che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell’anno 2020 ai fini delle imposte sui redditi.

    Aggiornato al 27.04.2020.

    In Allegato:

    • Modello SC 2020
    • Modello SC 2020 – Istruzioni per la compilazione
    • Parte generale – Istruzioni per la compilazione

    Scarica la circolare

  • Dichiarazione d’Intento – nuovo Modello e istruzioni

    Con Provvedimento del 27.02.2020 n. 96911, l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello di dichiarazione d’intento di acquistare o importare beni e servizi senza applicazione dell’imposta sul valore aggiunto, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati.

    Il nuovo modello è utilizzato per le lettere d’intento relative alle operazioni di acquisto da effettuare a partire dal 2° marzo 2020.

    L’utilizzo del modello approvato con provvedimento del 2 dicembre 2016 è comunque consentito fino al 27 aprile 2020.

    Scarica la circolare

  • Comunicazione ricezione telematica dati 730-4

    I Centri di assistenza fiscale e i professionisti abilitati (iscritti all’albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili e all’albo dei consulenti del lavoro) devono comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate il risultato contabile delle dichiarazioni 730 (modello 730-4). L’Agenzia, entro 10 giorni dalla ricezione, mette a disposizione telematicamente questi dati ai sostituti d’imposta (datori di lavoro ed enti pensionistici) o a intermediari da questi incaricati.

    I sostituti d’imposta, per poter effettuare operazioni di conguaglio, hanno l’obbligo di ricevere in via telematica i dati contenuti nei modelli 730-4 dei propri dipendenti, anche se hanno prestato assistenza fiscale diretta, tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate.

    Il modello deve essere trasmesso, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite gli intermediari abilitati al servizio Entratel, secondo le istruzioni dell’Agenzia :

    • dai sostituti d’imposta che non hanno presentato dal 2011 l’apposito modello CSO e che non hanno trasmesso, a partire dal 2015, il quadro CT della Certificazione Unica
    • dai sostituti d’imposta che intendono variare i dati già trasmessi con il modello di comunicazione o con il quadro CT della Certificazione Unica.

    Scarica la circolare

  • Consolidato nazionale e mondiale 2020 – Modulistica

    Approvato, con Provvedimento del 31 gennaio 2020, il modello “Consolidato nazionale e mondiale 2020”, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2020 ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti.

    Il modello “Consolidato nazionale e mondiale 2020” è composto dal frontespizio e dai quadri NF, NX, NI, NR, NE, NC, MF, MX, MR, ME, MC, CC, CN, CK e CS.

    Il modello di dichiarazione CNM deve essere presentato dalla società o ente controllante all’Agenzia delle Entrate entro l’ultimo giorno dell’undicesimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta. La presentazione può avvenire esclusivamente per via telematica, direttamente o tramite un intermediario abilitato (soggetto incaricato o società del gruppo).

    Scarica la circolare

  • Dichiarazione Enti non Commerciali 2020 – Modulistica

    Con Provvedimento del 31.01.2020 n. 27979 approvato il modello di dichiarazione “Redditi 2020–ENC”, con le relative istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell’anno 2020 ai fini delle imposte sui redditi.

    In Allegato:

    • Modello Unico ENC 2020
    • Modello Unico ENC 2020 – Istruzioni per la compilazione
    • Modello Unico ENC 2020 – Istruzioni generali

    Scarica la circolare

  • Dichiarazione Società di Persone 2020 – Modulistica

    Modello e istruzioni aggiornati con le modifiche apportate dal provvedimento del 31 gennaio 2020 n. n. 27807.

    In allegato il modello di dichiarazione “Redditi 2020–SP”, con le relative istruzioni, che le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate devono presentare nell’anno 2020 ai fini delle imposte sui redditi.

    In Allegato:

    • Modello SP 2020
    • Modello SP 2020 – Istruzioni per la compilazione
    • Modello SP 2020 – Istruzioni generali per la compilazione dei modelli redditi delle società e degli enti redditi

    Scarica la circolare

  • Certificazione Unica 2020 – Modello e istruzioni

    L’Agenzia delle entrate, con Provvedimento del 15 gennaio 2020 n. 8932, ha approvato il modello di Certificazione Unica “CU 2020”, relativa all’anno 2019, unitamente alle istruzioni di compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT con le relative istruzioni. Individuate anche le modalità per la comunicazione dei dati contenuti nelle Certificazioni Uniche e approvate le relative specifiche tecniche per la trasmissione telematica.

    I sostituti d'imposta utilizzano la Certificazione Unica 2020 (CU), per attestare sia i redditi di lavoro dipendente e assimilati sia i redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi.

    La Certificazione Unica va rilasciata al percettore delle somme, utilizzando il modello "sintetico" entro il 31 marzo mentre la trasmissione all'Agenzia delle Entrate, utilizzando il modello "ordinario" deve essere effettuata entro il 7 marzo, in via telematica.

    In Allegato:

    • Modello ordinario Certificazione unica
    • Modello sintetico Certificazione unica
    • Istruzioni per la compilazione
    • Cu 2020 – Scheda per le scelte della destinazione dell’ 8, 5 e 2 per mille dell’Irpef

    Le istruzioni sono state aggiornate il 14 febbraio 2020, elenco degli aggiornamenti:

    • Alla pagina 16, alla quindicesima riga, la lettera “D” è sostituita con la lettera “ F”;
    • Alla pagina 43, alla cinquantatreesima riga il periodo “non prodotto a” è sostituito con il periodo “in periodi dell’anno in cui non è stato iscritto nei registri anagrafici del comune di”;
    • Alla pagina 44, alla quindicesima riga il periodo “prodotti in luoghi diversi da” è sostituito con il periodo “ percepiti dal contribuente in periodi dell’anno in cui non è stato iscritto nei registri anagrafici del comune di”;
    • Alla pagina 58, alla tredicesima riga le parole “28 febbraio” sono sostituite con le parole “31 marzo”;
    • Alla pagina 59:
      • Alla prima riga l’anno “2018” è sostituito con “2019”;
      • Alla ventitreesima riga l’anno “2018” è sostituito con “2019”;
      • Alla ventiquattresima riga l’anno “2018” è sostituito con “2019” e l’anno “2017” con “2018”;
      • Alla venticinquesima riga l’anno “2017” è sostituito con “2018”;
      • Alla ventiseiesima riga l’anno “2019” è sostituito con “2020” e l’anno “2018” con “2019”;
    • Alla pagina 66:
      • Alla seconda riga l’anno “2018” è sostituito con “2019”;
      • Alla settima riga l’anno “2018” è sostituito con “2019”;
      • All’ottava riga il numero “101.427,00” è sostituito con “102.543,00” e l’anno “2018” con “2019”;
      • Alla nona riga l’anno “2019” è sostituito con “2020”, l’anno “2018” con “2019” e, dopo le parole “del 22 dicembre 1986” è eliminata la parentesi “)” ed è aggiunto il seguente periodo “per i soggetti il cui reddito è disciplinato dall’art. 50, comma 1, lett. c-bis del Tuir.”;
      • All’undicesima riga l’anno “2018” è sostituito con “2019”;
      • Alla dodicesima riga la parola “lavoratore” è sostituita con la parola “prestatore”.

    Scarica la circolare