-
Unico Società di Capitali 2015 – Modello e Istruzioni
Modello e istruzioni aggiornati a seguito del Provvedimento di modifica del 30.04.2015 in allegato.
Approvato con Provvedimento del 30/01/2015 il modello di dichiarazione “Unico 2015–SC”, con le relative istruzioni, che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell’anno 2015 ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto, nonchè i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri da utilizzare per il periodo d’imposta 2014, e della comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indicatori di normalità economica da utilizzare per il periodo d’imposta 2014
Unico società di capitali, enti commerciali ed equiparati (Unico Sc) è un modello che permette di presentare la dichiarazione dei redditi e dell’Iva. Devono compilare la dichiarazione in forma unificata i contribuenti tenuti alla presentazione sia della dichiarazione dei redditi sia della dichiarazione Iva se hanno un periodo d’imposta, ai fini Ires, coincidente con l’anno solare. Tuttavia, i contribuenti che intendono utilizzare in compensazione o chiedere a rimborso il credito risultante dalla dichiarazione Iva, possono presentarla separatamente dal modello Unico Sc.
-
Unico Enti non Commerciali 2015 – Modello e Istruzioni
Modello e istruzioni aggiornati a seguito del Provvedimento di modifica del 30.04.2015 in allegato.
Approvato con Provvedimento del 30/01/2015 il modello di dichiarazione “Unico 2015–ENC”, con le relative istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell’anno 2015 ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto, nonchè i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri da utilizzare per il periodo d’imposta 2014.
-
730/2015 – Modello EDITABILE e istruzioni
Approvati, con provvedimento del 15 gennaio 2015, i modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell’anno 2015 da parte dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale.
Istruzioni aggiornate a seguito del Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 20 marzo 2015.
Anche per il 2015 è disponibile il modello 730 in formato "editabile". Per visualizzare, compilare e stampare il modello è sufficiente disporre di un programma già utilizzato per la lettura e la stampa di documenti in formato pdf. Il programma non verifica o controlla le informazioni inserite. Terminata la compilazione il modello può essere stampato, sottoscritto e presentato ai soggetti che prestano l’assistenza fiscale insieme alla documentazione se richiesta.
In allegato:
- Modello 730/2015 editabile e stampabile
- Istruzioni per la compilazione
- Bolla per la consegna dei modelli
- Busta per la consegna dei modelli
- Obbligo di riservatezza
Si ricorda che dal 15 aprile 2015, in via sperimentale, l'Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei titolari di redditi di lavoro dipendente e assimilati, il modello 730 precompilato. Modello che può essere accettato o modificato.
-
Irap 2015 – Modello e Istruzione
Istruzioni aggiornate a seguito del Provvedimento di rettifica del 30.04.2015.
Approvato il modello di dichiarazione “Irap 2015” con le relative istruzioni, da utilizzare per la dichiarazione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) per l’anno 2014.
Presupposto dell’imposta, il cui periodo coincide con quello valevole ai fini delle imposte sui redditi, è l’esercizio abituale, nel territorio delle regioni, di attività autonomamente organizzate dirette alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi. L’attività esercitata dalle società e dagli enti, compresi gli organi e le amministrazioni dello Stato, costituisce in ogni caso presupposto d’imposta.
-
Consolidato nazionale e mondiale 2015 – Modello
Istruzioni aggiornate a seguito delle modifiche apportate con Provvedimento del 30.04.2015.
Approvato con Provvedimento del 30.01.2015 il modello “Consolidato nazionale e mondiale 2015”, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2015 ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti.
Gli istituti del Consolidato nazionale e del Consolidato mondiale prevedono, per il gruppo di imprese, la determinazione in capo alla società o ente consolidante di un reddito complessivo globale (consolidato nazionale) o di un’unica base imponibile (consolidato mondiale), su opzione facoltativa delle società partecipanti (articoli da 117 a 142 Dpr n. 917/1986).
Consolidato nazionale
Il consolidato nazionale non obbliga al consolidamento di tutto il gruppo: l’opzione può essere esercitata anche soltanto da alcune delle società del gruppo.
Inoltre, l’esercizio dell’opzione va effettuato congiuntamente da ciascuna controllata e dall’ente o società controllante.
Si hanno, pertanto, tante opzioni a coppia quante sono le società controllate che esercitano la facoltà.
Il soggetto consolidante deve presentare la dichiarazione dei redditi del consolidato (utilizzando il modello Cnm) e calcolare il reddito complessivo globale che è pari alla somma algebrica dei redditi complessivi netti dei soggetti che hanno esercitato l’opzione, assunti per l’intero importo, indipendentemente dalla quota di partecipazione riferibile al consolidante.Consolidato mondiale
L'opzione per il consolidato mondiale consente alle società di capitale e agli enti commerciali di includere nella propria base imponibile, indipendentemente dalla distribuzione, i redditi di tutte le proprie controllate non residenti. L'imputazione risultati positivi e negativi avviene per la quota parte corrispondente alla percentuale di partecipazione agli utili, tenendo conto della demoltiplicazione determinata dalla catena societaria di controllo.Il modello Cnm deve essere presentato all’Agenzia delle Entrate entro l’ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta. La presentazione può avvenire esclusivamente per via telematica, direttamente o tramite un intermediario abilitato (soggetto incaricato o società del gruppo).
Il modello va presentato dalla società o ente controllante in forma autonoma, non potendo essere inserito nel modello Unico SC/2015. -
Unico Società di Persone 2015 – Modello e Istruzioni
Modello e istruzioni aggiornati a seguito del Provvedimento di modifica del 30.04.2015 in allegato.
Approvato il modello di dichiarazione “Unico 2015–SP”, con le relative istruzioni, che le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate devono presentare nell’anno 2015 ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto. Approvati i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri da utilizzare per il periodo d’imposta 2014. Approvata la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indicatori di normalità economica da utilizzare per il periodo d’imposta 2014 (Provvedimento del 30/01/2015).
In Allegato:
- Istruzioni generali – Modelli Unico 2015 SC, ENC e SP
- Modello Unico Società di persone 2015
- Istruzioni per la compilazione del modello Unico SP
- Modello e istruzioni Parametri – Esercenti arti e professioni
- Modello e istruzioni Parametri – Esercenti attività d'impresa
- Indicatori di normalità economica (Unico SP)
-
Unico Persone Fisiche 2015 – Modello e istruzioni
Approvato il modello di dichiarazione “Unico 2015–PF”, con le relative istruzioni, che le persone fisiche devono presentare nell’anno 2015, per il periodo d’imposta 2014, ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto. Approvazione dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri da utilizzare per il periodo d’imposta 2014 e della comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indicatori di normalità economica da utilizzare per il periodo d’imposta 2014, nonché della scheda da utilizzare ai fini delle scelte della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF da parte dei soggetti esonerati dall’obbligo di presentazione della dichiarazione ai sensi dell’articolo 1, quarto comma, lettera c), del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 (Provvedimento del 30/01/2015).
I modelli e le istruzioni sono aggiornati a seguito del Provvedimento di modifica del 13 aprile 2015.
In Allegato:
- Fascicolo 1 – Modello e Istruzioni
- Fascicolo 2 – Modello e Istruzioni
- Fascicolo 3 – Modello e Istruzioni
- Indicatori di normalità economica 2015 – Unico Persone Fisiche
- Parametri esercenti arti e professioni – Modello e istruzioni
- Parametri esercenti attività d'impresa – Modello e istruzioni
- Allegato 2 – Obbligo di riservatezza