• Dichiarazione IVA 2014 – Modello e istruzioni

    Approvato il Modello di dichiarazione Iva/2014 concernente l’anno 2013, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2014 con Provvedimento del 15/01/2014.
    Il Modello IVA/2014 composto da:

    • il frontespizio, contenente anche l’informativa relativa al trattamento dei dati personali;
    • i quadri VA, VC, VD, VE, VF, VJ, VH, VK, VL, VT, VX, VO, VS, VV, VW, VY e VZ;

    Il modello Iva annuale deve essere utilizzato sia dai contribuenti tenuti alla sua presentazione in via autonoma, sia dai contribuenti obbligati a comprenderla nel modello Unico.
    Si evidenzia che per la presentazione della dichiarazione annuale IVA è possibile utilizzare, in alternativa al presente modello, il modello IVA BASE/2014.

    Scarica la circolare

  • Unico Persone Fisiche 2013 – Modello e istruzioni

    I modelli e le istruzioni contengono le modifiche introdotte con il provvedimento del 18 aprile 2013.
    Approvato con Provvedimento del 31 gennaio 2013 il modello di dichiarazione “Unico 2013–PF”, con le relative istruzioni, che le persone fisiche devono presentare nell’anno 2013, per il periodo d’imposta 2012, ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto. Approvati anche i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri da utilizzare per il periodo d’imposta 2012 e della comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indicatori di normalità economica da utilizzare per il periodo d’imposta 2012, nonché della scheda da utilizzare ai fini delle scelte della destinazione dell’otto e del cinque per mille dell’IRPEF da parte dei soggetti esonerati dall’obbligo di presentazione della dichiarazione ai sensi dell’articolo 1, quarto comma, lettera c), del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600.

    In Allegato:

    Fascicolo 1 – Modello e Istruzioni
    Fascicolo 2 – Modello e Istruzioni
    Fascicolo 3 – Modello e Istruzioni
    Indicatori di normalità economica 2013 – Unico Persone Fisiche

    Scarica la circolare

  • Modello 730/2013 – EDITABILE

    Anche per il 2013 è disponibile il modello 730 in formato "editabile". È possibile, quindi, compilare con un computer la dichiarazione del 730. Per visualizzare, compilare e stampare il modello è sufficiente disporre di un programma già utilizzato per la lettura e la stampa di documenti in formato pdf.
    Il programma non verifica o controlla le informazioni inserite. Terminata la compilazione il modello può essere stampato, sottoscritto e presentato ai soggetti che prestano l’assistenza fiscale insieme alla documentazione se richiesta.

    Modello e le istruzioni sono aggiornate a seguito del Provvedimento del 4 marzo 2013: In particolare nel frontespizio del modello, dopo i campi relativi al domicilio fiscale al 31/12/2012, è inserita una casella denominata “Casi particolari addizionale regionale”.

    Scarica la circolare

  • 730/2013 – Modello e istruzioni

    Approvati con Provvedimento del 15/01/2013 i Modelli 730-2013, 730-1, 730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il C.A.F. e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell’anno 2013 da parte dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale.

    In Allegato:

    • Modelli 730, 730-1, 730-2, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo
    • Bolla per la consegna dei modelli
    • Busta per la consegna dei modelli

    Il Modello e le istruzioni sono aggiornate a seguito del Provvedimento del 4 marzo 2013.

    Scarica la circolare

  • Unico Società di Capitali 2013 – Modello e Istruzioni

    Approvato con Provvedimento del 31 Gennaio 2013 il modello di dichiarazione "Unico 2013-SC", con le relative istruzioni, che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell’anno 2013 ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto. Approvati anche i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri da utilizzare per il periodo d’imposta 2012. Approvazione della comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indicatori di normalità economica da utilizzare per il periodo d’imposta 2012

    Scarica la circolare

  • Unico Società di Persone 2013 – Modello e Istruzioni

    Approvato con Provvedimento del 31 gennaio 2013 il modello di dichiarazione "Unico 2013-SP", con le relative istruzioni, che le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate devono presentare nell’anno 2013 ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto. Approvati anche i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri da utilizzare per il periodo d’imposta 2012. Approvazione della comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indicatori di normalità economica da utilizzare per il periodo d’imposta 2012

    Scarica la circolare

  • Unico Persone Fisiche MINI 2013 – Modello e istruzioni

    Il modello Unico Persone fisiche "Mini" è una versione semplificata, ideata per agevolare i contribuenti che si trovano nelle situazioni meno complesse.
    Possono utilizzare Unico Mini i contribuenti residenti in Italia che:

    • non hanno cambiato il domicilio fiscale dal 1° novembre dell’anno precedente a quello di presentazione della dichiarazione (per esempio, dal 1° novembre 2011 per Unico 2013)
    • non sono titolari di partita Iva
    • hanno percepito uno o più dei seguenti redditi:
      – redditi di terreni e di fabbricati
      – redditi di lavoro dipendente o assimilati (per esempio, compensi percepiti da soci di cooperative di produzione e lavoro, remunerazioni dei sacerdoti, assegni periodici corrisposti al coniuge) e di pensione
      – redditi derivanti da attività commerciali e di lavoro autonomo non esercitate abitualmente e quelli derivanti dall’assunzione di obblighi di fare, non fare e permettere
    • vogliono fruire delle detrazioni (per esempio, spese sanitarie, interessi passivi su mutui, ecc…), e delle deduzioni (per esempio, contributi previdenziali e assistenziali, spese sanitarie sostenute dai disabili, ecc…) per le spese sostenute, nonché delle detrazioni per carichi di famiglia e lavoro (per esempio, per coniuge e/o figli a carico, per lavoro dipendente, ecc..)
    • non devono presentare la dichiarazione per conto di altri (per esempio, erede, tutore)
    • non devono indicare un domicilio per la notificazione degli atti diverso dalla propria residenza anagrafica
    • non devono presentare una dichiarazione correttiva nei termini o integrativa.

    Scarica la circolare