-
Dichiarazione Enti non Commerciali 2024 – Modello
Con Provvedimento del 28.02.2024 n. 68499 è stato approvato il modello di dichiarazione “Redditi 2024–ENC”, con le relative istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell’anno 2024 ai fini delle imposte sui redditi.
In Allegato:
- Modello Unico ENC 2024
- Modello Unico ENC 2024 – Istruzioni per la compilazione
- Modello Unico ENC 2024 – Istruzioni generali
- Specifiche tecniche
- Provvedimento del 28.02.2024
-
Dichiarazione Società di persone 2024 – Modello
Con Provvedimento del 28.02.2024 n. 68706 è stato approvato il modello di dichiarazione “Redditi 2024 – SP” Società di Persone, con le relative istruzioni, che le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate devono presentare nell’anno 2024 ai fini delle imposte sui redditi.
In Allegato:
- Modello SP 2024
- Modello SP 2024 – Istruzioni per la compilazione
- Modello SP 2024 – Istruzioni generali per la compilazione dei modelli redditi delle società e degli enti redditi
- Provvedimento del 28.02.2024
- Specifiche tecniche
-
ISA 2024 Indici sintetici affidabilità – Professionisti
La modulistica ISA per il periodo d’imposta 2023 è stata approvata con il Provvedimento dell'Agenzia del 28.02.2024 n. 68629, con il quale sono stati approvati n. 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli stessi, da utilizzare per il periodo di imposta 2023.
Approvato anche il modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di Concordato preventivo biennale (modello CPB) costituisce parte integrante dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (modelli ISA) ed è utilizzato per la dichiarazione dei dati rilevanti ai fini del calcolo della proposta di CPB per i periodi d’imposta 2024 e 2025.
Tale modello è presentato congiuntamente al modello ISA in fase di presentazione della dichiarazione annuale dei redditi.
Sono approvati, unitamente alle relative istruzioni, costituite da una Parte Generale, comune a tutti i modelli, da parti specifiche per ciascun modello e da parti relative ai quadri A, F e H, comuni ai modelli che ne prevedono il richiamo nelle relative istruzioni specifiche – i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, che sono parte integrante dei modelli della dichiarazione dei redditi.
Tali modelli devono essere presentati dai contribuenti che nel periodo d’imposta 2023 hanno esercitato, in via prevalente:
- una delle attività economiche del settore dell’agricoltura, delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio per le quali risultano approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale indicati nella Tabella 1 allegata alle Istruzioni Parte Generale, e che sono tenuti all’applicazione degli stessi,
- ovvero che, ancorché esclusi dall’applicazione degli indici, sono comunque tenuti alla presentazione dei modelli, in quanto:
- esercitano due o più attività di impresa, non rientranti nel medesimo indice sintetico di affidabilità fiscale, qualora l’importo dei ricavi dichiarati relativi alle attività non rientranti tra quelle prese in considerazione dall’indice sintetico di affidabilità fiscale relativo all’attività prevalente superi il 30 per cento dell’ammontare totale dei ricavi dichiarati;
- svolgono attività d’impresa, arte o professione e partecipano a un gruppo IVA di cui al Titolo V-bis del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633.
In allegato:
- Modelli e istruzioni Professionisti
- Istruzioni – Parte generale
- Istruzioni Quadro A
- Istruzioni Quadro F
- Istruzioni Quadro H
- Allegato 1 – Caratteristiche tecniche per la stampa dei modelli
- Allegato 2
- Allegato 3
- Provvedimento dell'Agenzia del 28.02.2024 n. 68629
- Modello CPB 2024/2025 – Comunicazione dei dati rilevanti ai fini della determinazione della proposta di Concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2024 e 2025
- Istruzioni per la compilazione
-
Consolidato nazionale e mondiale 2024 – Modello
Approvato, con Provvedimento del 28.02.2024 n. 68702, il modello “Consolidato nazionale e mondiale 2024”, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2024 ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti.
Il modello “Consolidato nazionale e mondiale 2024” è composto dal frontespizio e dai quadri NF, NX, NI, NR, NE, NC, MF, MX, MR, ME, MC, CC, CN, CK e CS.
Il modello di dichiarazione CNM deve essere presentato dalla società o ente controllante all’Agenzia delle Entrate entro l’ultimogiorno dell’undicesimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta. La presentazione può avvenire esclusivamente per via telematica, direttamente o tramite un intermediario abilitato (soggetto inca-ricato o società del gruppo).
In allegato:
- Modello Consolidato nazionale e mondiale 2024
- Istruzioni per la compilazione
- Specifiche tecniche
- Provvedimento del 28.02.2024
-
Modello 770/2024 – Modello e istruzioni
L’Agenzia delle entrate, con il Provvedimento del 26 febbraio 2024 n. 61647, ha approvato il modello 770/2024, relativo all’anno di imposta 2023, con le relative istruzioni per la compilazione, da utilizzare per comunicare i dati relativi alle
ritenute operate nell’anno 2023 ed i relativi versamenti, nonché le ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale od operazioni di natura finanziaria ed i versamenti effettuati dai sostituti d’imposta.Il modello 770/2024 è altresì utilizzato per l’indicazione delle compensazioni operate nonché per l’indicazione dei crediti d’imposta utilizzati e dei dati relativi alle somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi.
In allegato:
- Modello 770/2024
- Modello 770/2024 istruzioni
- Provvedimento del 26.02.2024
La dichiarazione dei sostituti d’imposta, Mod. 770/2024, deve essere presentata entro il 31 ottobre 2024, come previsto dal comma 4bis dell’art. 4 del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 esclusivamente per via telematica:
- direttamente dal sostituto d’imposta;
- tramite un intermediario abilitato ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 e successive modi-ficazioni;
- tramite altri soggetti incaricati (per le Amministrazioni dello Stato);
- tramite società appartenenti al gruppo
-
Modello FTT Imposta transazioni finanziarie aggiornato
Modello FTT aggiornato da utilizzare a partire dal 25 Gennaio 2024.
Con Provvedimento n. 13275 del 22.01.2024 l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello FTT per la dichiarazione dell’Imposta sulle Transazioni Finanziarie (Financial Transaction Tax), delle relative istruzioni.
Ricordiamo che la legge di stabilità per il 2013 (legge 228/2012), all’articolo 1, commi da 491 a 500, aveva introdotto un'imposta sulle transazioni finanziarie, che si applica ai trasferimenti di proprietà di azioni e altri strumenti finanziari partecipativi (comma 491 e di seguito per semplicità , anche, operazioni su azioni), alle operazioni su strumenti finanziari derivati e altri valori mobiliari (comma 492 e di seguito per semplicità, anche, operazioni in derivati) e, infine, alle operazioni “ad alta frequenza” (comma 495 e di seguito, per semplicità, anche, operazioni ad alta frequenza).
L’imposta si applica:
- ai trasferimenti di proprietà di azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi emessi da società residenti nel territorio dello Stato, nonché di titoli rappresentativi di tali strumenti (comma 491);
- alle operazioni su strumenti finanziari derivati e altri valori mobiliari (comma 492);
- alle negoziazioni ad alta frequenza (comma 495).
In Allegato:
- Modello FTT – Financial Transaction Tax
- Modello FTT – Financial Transaction Tax editabile
- Istruzioni per la compilazione
- Provvedimento del 22.01.2024 n. 13275
-
Dichiarazione IVA 2024 – Modello e istruzioni
L’Agenzia delle entrate, con Provvedimento del 15 gennaio 2024 n. 8230, ha approvato i modelli di dichiarazione IVA/2024 concernenti l’anno 2023, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2024 ai fini Iva.
Il modello di dichiarazione annuale IVA base 2024, concernente l’anno d’imposta 2023, è una versione semplificata del modello di dichiarazione annuale IVA/2024 e può essere utilizzato, in alternativa al predetto modello.
In Allegato:
- Modello Iva 2024
- Istruzioni per la compilazione Iva
- Modello Iva base 2024
- Istruzioni per la compilazione Iva base
- Provvedimento del 15 gennaio 2024 n. 8230