• Enasarco – Domanda per la concessione di assegni funerari

    Modulistica per la concessione di assegni funerari.
    Che cos’è?
    È una somma di 1.200 Euro che la Fondazione Enasarco eroga in caso di decesso di un iscritto, come contributo di partecipazione alle spese funerarie affrontate.
    A chi spetta?

    • Al coniuge superstite o, in mancanza di quest’ultimo, ai figli minori (se il tutore ha sostenuto le spese), nonché ai figli maggiorenni che risultino totalmente e permanentemente inabili al lavoro;
    • In caso di morte di iscritti celibi/nubili, vedovi, separati o divorziati, al familiare o al coniuge separato o divorziato, che abbia sostenuto le spese per le esequie, previa presentazione di un documento di spesa.

    L’assegno non potrà essere superiore alle spese realmente sostenute e documentate.

    In Allegato:

    • Domanda di assegno funerario
    • Dichiarazione sostitutiva di certificazione

    Scarica la circolare

  • Enasarco – Casi speciali di richiesta di liquidazione FIRR

    Le società di agenzia cessate o cancellate dal Registro delle Imprese, gli eredi di agenti deceduti e gli agenti in attività finanziaria possono usare i moduli cartacei per la richiesta di liquidazione del Firr .
    Di seguito i modelli da compilare in questi casi:
    Società di agenzia (SdP/SdC) cessate e cancellate dal Registro delle Imprese

    • Mod. 7007 – Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per agenti e rappresentanti operanti in forma societaria – SdP cessate.
    • Mod. 7008 – Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per agenti e rappresentanti operanti in forma societaria – SdC cessate.

    Agenti in attività finanziaria

    • Mod. 7009 – Recesso dal mandato di agenzia ai sensi dell’art. 26, comma 4 bis D.lgs 141/2010, modificato dal D.lgs. 169/2012.

    Agenti deceduti

    • Mod. 7006 – Comunicazione decesso agente e richiesta di liquidazione FIRR agli eredi.

    Scarica la circolare

  • Enasarco – Domanda di autorizzazione ad effettuare versamenti volontari

    Moduli per la richiesta di autorizzazione ad effettuare versamenti volontari da parte degli agenti di commercio.
    La domanda di autorizzazione alla prosecuzione volontaria può essere presentata con uno dei seguenti modelli:

    • 4322c per coloro che vogliono acquisire il diritto alla pensione di vecchiaia e sono in possesso dei seguenti requisiti:
      abbiano cessato l’attività di agenzia, temporaneamente o definitivamente;
      abbiano almeno cinque anni di anzianità contributiva all’atto della cessazione;
      abbiano almeno tre anni di anzianità contributiva nel quinquennio precedente la cessazione dell’attività stessa;
      non siano titolari di pensione di invalidità, inabilità o rendita contributiva.
    • 4323c per gli agenti che, avendo cessato l’attività di agenzia:
      abbiano già maturato il ventesimo anno di anzianità contributiva (requisito contributivo minimo per la pensione di vecchiaia) con l’ultimo anno coperto da contribuzione obbligatoria;
      non siano titolari di pensione di invalidità, inabilità o rendita contributiva.
    • 4324c per gli agenti che, avendo cessato l’attività di agenzia:
      siano già stati autorizzati alla prosecuzione volontaria ai sensi delle disposizioni vigenti prima del Regolamento delle Attività Istituzionali in vigore dal 1° gennaio 2012;
      abbiano già maturato il ventesimo anno di anzianità contributiva (requisito contributivo minimo per la pensione di vecchiaia).
    • 4325c per gli agenti che intendono versare volontariamente i contributi omessi o evasi da imprese preponenti dichiarate fallite o sottoposte ad altra procedura concorsuale

    Scarica la circolare

  • Enasarco – Domanda di pensione di vecchiaia

    Domande di pensione di vecchiaia e di trasformazione dalla pensione di invalidità/inabilità in pensione di vecchiaia.
    La domanda, completa di tutta la documentazione, può essere:

    • inviata a mezzo raccomandata A/R a: Fondazione Enasarco – Area Istituzionale – Servizio Prestazioni – Ufficio Liquidazione Pensioni – Via Antoniotto Usodimare, 31 – 00154 Roma;
    • presentata direttamente presso una delle sedi Enasarco.

    Si ricorda che fa fede la data di spedizione della raccomandata.
    In allegato:

    • Indicazione della modalità di pagamento della pensione
    • Domanda di pensione di vecchiaia (2013)
    • Dichiarazione per il diritto alle detrazioni di imposta
    • Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio

    Scarica la circolare

  • Enasarco – Domanda di pensione di inabilità

    Domanda di pensione di inabilità permanente.
    Agenti e rappresentanti di commercio in possesso dei seguenti requisiti:

    • una permanente e assoluta incapacità allo svolgimento di qualsiasi attività lavorativa;
    • un minimo di 5 anni di contributi obbligatori di cui almeno uno (4 trimestri) nel quinquennio precedente la data di presentazione della domanda;
    • cessazione di tutti i rapporti di agenzia (la chiusura può avvenire anche in data successiva a quella di presentazione della domanda).

    In Allegato:

    • Indicazione della modalità di pagamento della pensione
    • Domanda di trasformazione della pensione di invalidità in inabilità (2013)
    • Domanda di pensione di inabilità (2013)
    • Dichiarazione per il diritto alle detrazioni di imposta
    • Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio

    Scarica la circolare

  • Enasarco – Domanda di pensione per i superstiti che chiedono la pensione diretta o indiretta

    A chi spetta

    • Al coniuge superstite, anche se separato con addebito o divorziato purché goda di assegno alimentare. Qualora il matrimonio sia stato contratto dopo il compimento del 70° anno di età dell’iscritto e la differenza di età tra i coniugi sia superiore a 20 anni la quota di pensione spettante è ridotta del 10% per ogni anno di matrimonio mancante rispetto a dieci;
    • ai figli minorenni dell’agente deceduto;
    • ai figli maggiorenni permanentemente inabili al lavoro e a carico dell’agente alla data del decesso;
    • ai figli maggiorenni studenti (fino al 21° anno d’età o fino al 26° se studenti universitari) a carico dell’agente alla data del decesso.

    In mancanza dei superstiti indicati ai punti precedenti hanno diritto alla prestazione:

    • i genitori di età superiore a 65 anni, non titolari di pensione e a totale carico dell’agente alla data del decesso;
    • i fratelli celibi e le sorelle nubili non titolari di pensione e permanentemente inabili, a carico dell’agente alla data del decesso.

    Inoltre per la pensione indiretta è necessario che l’agente avesse 20 anni di anzianità contributiva o, in alternativa, almeno 5 anni di cui uno nel quinquennio antecedente il decesso.
    Dal 2024, in mancanza del requisito contributivo, i superstiti dell’agente iscritto dal 2012 potranno chiedere l’erogazione di una rendita contributiva (ridotta del 2% per ciascun anno mancante al 20° di anzianità contributiva, purché ne siano stati maturati almeno 5).

    In Allegato:

    • Indicazione della modalità di pagamento della pensione
    • Certificato medico
    • Domanda di pensione ai superstiti (2013)
    • Dichiarazione dei redditi (se già beneficiario di pensione)
    • Dichiarazione concernente il diritto alle detrazioni d’imposta
    • Dichiarazione per il diritto alle detrazioni di imposta
    • Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio

    Scarica la circolare

  • Enasarco – Domanda di supplemento di pensione

    Modello di Domanda di supplemento di pensione.
    La Fondazione Enasarco eroga ai propri pensionati un supplemento di pensione per i contributi acquisiti dopo la data di pensionamento.
    Per ottenere il supplemento della pensione è necessario possedere i seguenti requisiti:

    • aver compiuto il 72° anno d’età (esclusi i pensionati di inabilità e i superstiti);
    • essere pensionato da 5 anni o aver avuto la liquidazione del precedente supplemento da almeno 5 anni.

    Scarica la circolare