• Richiesta Visura presso Sportello Amico Poste Italiane

    Il servizio è attivo negli uffici postali abilitati al servizio che all’ingresso espongono il logo “Sportello Amico”. E’ possibile ottenere le visure catastali di fabbricati e terreni effettuando la ricerca per immobile e per soggetto. La ricerca per soggetto è limitata solo al Catasto dei Fabbricati.

    Per accedere al servizio è necessario compilare il modulo di richiesta.
    All’importo dei tributi speciali catastali occorre aggiungere quello relativo al pagamento del servizio, stabilito da Poste Italiane.

    Scarica la circolare

  • Richiesta rettifica/iscrizione superficie catastale

    Dal 9 novembre 2015 le visure delle unità immobiliari urbane a destinazione ordinaria, iscritte in catasto e corredate di planimetria, contengono anche la superficie catastale dell'immobile (calcolata sulla base di quanto stabilito con le norme tecniche per la determinazione della superficie catastale delle unità immobiliari a destinazione ordinaria di cui all'allegato C del Dpr 138/98 "Regolamento per la revisione delle zone censuarie e delle tariffe d'estimo in esecuzione alla Legge 662/96").

    L'intestatario può richiedere di rettificare il dato sulla superficie catastale dell'immobile oppure, qualora questo dato non fosse presente negli archivi del catasto, di inserirlo associandolo a una planimetria già esistente in banca dati.
    La richiesta va effettuata utilizzando l'apposito modello o tramite il servizio telematico Correzione dati catastali online (Contact Center).

    In allegato:

    • Modello per la richiesta di rettifica/iscrizione della superficie catastale
    • Allegato: Tabella per il calcolo della superficie delle unità – xls

    Scarica la circolare

  • Dichiarazioni sostitutive per voltura catastale

    1. Elenco atti intermedi non registrati in catasto – pdf e rtf
      Con questo modello il Contribuente può segnalare atti e documenti non ancora registrati in catasto, se gli intestatari indicati nella banca dati catastale non corrispondono a quelli effettivi. La dichiarazione va compilata e allegata, ove ne ricorrano le circostanze, solo per le domande di volture presentate con il programma “Voltura”.
    2. Dichiarazione sostitutiva certificato di morte – pdf e rtf
      Con questo modello il Contribuente, in caso di successione, può presentare la dichiarazione sostitutiva del certificato di morte relativa al coniuge, all’ascendente, al discendente o ad altro soggetto. Il modello è utilizzabile anche per cittadini deceduti all’estero, purché il decesso sia stato registrato in un Comune italiano.
    3. Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà – pdf e rtf
      Con questo modello il Contribuente, nel caso in cui gli intestatari in catasto non corrispondano a quelli che trasferiscono il bene, può autocertificare l’esistenza di passaggi intermedi non convalidati da atti legali.

    Scarica la circolare

  • Richiesta di Ispezione ipotecaria: Modello

    L’ispezione ipotecaria permette la consultazione dei registri, delle note e dei titoli depositati presso i Servizi di pubblicità immobiliare dell’Agenzia.
    L’ispezione può riguardare ogni nominativo censito e viene richiesta presso gli uffici provinciali – Territorio con esclusione delle sedi di Trento e Bolzano, nelle quali il servizio è gestito dalle rispettive Province autonome. In alternativa è possibile utilizzare il servizio online, limitatamente alle informazioni archiviate in formato elettronico.
    Con le ispezioni ipotecarie è possibile visionare informazioni riguardanti le tipologie di formalità presenti nella banca dati ipotecaria: le trascrizioni, le iscrizioni e le annotazioni.

    L’ispezione può essere richiesta presso gli sportelli degli uffici provinciali – Territorio dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 12.30. Nell'ultimo giorno lavorativo del mese, dalle ore 8.00 alle ore 11.00. L'ispezione non può essere richiesta presso le sedi di Trento e Bolzano, nelle quali il servizio è gestito dalle rispettive Province autonome.
    L'utente deve presentare allo sportello il modulo di richiesta di ispezione Modello 310. Gli utenti meno esperti possono utilizzare il Modello 310 – semplificato.

    Il servizio è gratuito se viene richiesto per beni immobili dei quali il richiedente risulta titolare, anche in parte, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento (ispezione ipotecaria personale).
    Se, invece, il richiedente non è titolare, neanche in parte, dell’immobile per il servizio si applicano i tributi previsti dalla tabella tasse ipotecarie in allegato.

    Scarica la circolare

  • Domanda di volture Catasto Edilizio Urbano

    Con la domanda di voltura il contribuente comunica all’Agenzia che il titolare di un determinato diritto reale su un bene immobile non è più la stessa persona ma un’altra, per esempio dopo un passaggio di proprietà di una casa, il trasferimento di un usufrutto o una successione. Il modello, infatti, deve essere presentato per aggiornare le intestazioni catastali e consentire così all’Amministrazione finanziaria di adeguare le relative situazioni patrimoniali.
    Devono presentare la domanda di voltura coloro che sono tenuti a registrare gli atti con cui si trasferiscono diritti reali su beni immobili, quindi:

    • i privati, in caso di successioni ereditarie e riunioni di usufrutto
    • i notai, per gli atti da essi rogati, ricevuti o autenticati
    • i cancellieri giudiziari per le sentenze da essi registrate
    • i segretari o delegati di qualunque Amministrazione pubblica per gli atti stipulati nell'interesse dei rispettivi enti.

    Se più persone sono obbligate alla presentazione, è sufficiente presentare una sola domanda di volture.
    Se chi è obbligato non richiede la voltura, possono provvedere direttamente gli interessati.

    In Allegato

    1. Domanda volture Catasto Edilizio Urbano – pdf (Attenzione: la domanda è da stampare e presentare in formato A/3)
    2. Domanda volture Catasto Edilizio Urbano – Foglio aggiuntivo soggetti – pdf (Attenzione: la domanda è da stampare e presentare in formato A/3)
    3. Domanda volture Catasto Edilizio Urbano – Foglio aggiuntivo beni – pdf (Attenzione: la domanda è da stampare e presentare in formato A/3)

    Scarica la circolare

  • Domanda di volture Catasto Terreni

    Con la domanda di voltura il contribuente comunica all’Agenzia che il titolare di un determinato diritto reale su un bene immobile non è più la stessa persona ma un’altra, per esempio dopo un passaggio di proprietà di una casa, il trasferimento di un usufrutto o una successione. Il modello, infatti, deve essere presentato per aggiornare le intestazioni catastali e consentire così all’Amministrazione finanziaria di adeguare le relative situazioni patrimoniali.
    Devono presentare la domanda di voltura coloro che sono tenuti a registrare gli atti con cui si trasferiscono diritti reali su beni immobili, quindi:

    • i privati, in caso di successioni ereditarie e riunioni di usufrutto
    • i notai, per gli atti da essi rogati, ricevuti o autenticati
    • i cancellieri giudiziari per le sentenze da essi registrate
    • i segretari o delegati di qualunque Amministrazione pubblica per gli atti stipulati nell'interesse dei rispettivi enti.

    Se più persone sono obbligate alla presentazione, è sufficiente presentare una sola domanda di volture.
    Se chi è obbligato non richiede la voltura, possono provvedere direttamente gli interessati.

    In Allegato:

    1. Domanda di voltura Catasto Terreni – pdf (NB: da stampare e presentare in formato A/3)
    2. Nota aggiuntiva – Mod. 13TP/B – pdf
    3. Foglio seguito – Mod. 13TP/C – pdf

    Scarica la circolare