-
Circolare Settimanale dello Studio n. 16 – 24.04.2025
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
IMBALLAGGI A RENDERE E TRATTAMENTO FISCALE AI FINI IVA
Il trattamento fiscale degli imballi a rendere varia a seconda che ne sia pattuita la resa o meno. È possibile applicare la procedura semplificata con emissione di autofattura entro il 31 gennaio dell’anno successivo, ad eccezione del caso di pallet in legno usati. In questa scheda ne riepiloghiamo la disciplina.ASSEGNO PERIODICO CORRISPOSTO AL CONIUGE NELLE DICHIARAZIONI
Nella dichiarazione dei redditi è possibile per il contribuente indicare le spese sostenute per l’assegno periodico corrisposto al coniuge, in quanto tali somme sono deducibili. In questa scheda riepiloghiamo le modalità.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CONTRIBUTO PER L’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELLE PMI: DOMANDE ENTRO IL 17 GIUGNO 2025
Prorogato alle ore 12.00 del giorno 17 giugno 2025 il termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione, concessa sotto forma di contributo in conto impianti, per l’autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili nelle Pmi, a sostegno dei programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti beneficiari, le tipologie di interventi ammissibili e le modalità operative per accedere ai contributi.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 24.04.2025 AL 09.05.2025
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 15 – 18.04.2025
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
SPESE UNIVERSITARIE NON STATALI NELLA DICHIATAZIONE DEI REDDITI
Individuati i nuovi limiti degli importi delle tasse e dei contributi versati alle università non statali per la frequenza di corsi di laurea o per la partecipazione a corsi di dottorato, di specializzazione e ai master che si possono portare in detrazione nei modelli 730 e Redditi PF 2025 (relativi all’anno di imposta 2024). In questa scheda riepiloghiamo la disciplina.
REGIME TRANSONTALIERO DI FRANCHIGIA IVA: NUOVO MODELLO DI COMUNICAZIONE
L’Agenzia delle entrate ha approvato il nuovo modello di Comunicazione trimestrale del regime transfrontaliero di franchigia da utilizzare per l’invio dei dati. Il modello, da inviare in via telematica, interessa i soggetti passivi stabiliti in Italia ammessi al regime di franchigia in altri Stati Ue, per trasmettere all’Agenzia il valore delle cessioni e prestazioni effettuate nel trimestre.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
AIUTI ALLA FILIERA DEL LEGNO: DOMANDE DAL 15 MAGGIO
Con Decreto sono state fissate le regole per la presentazione delle domande per gli aiuti alla filiera del legno. L'obiettivo della misura è promuovere lo sviluppo delle certificazioni di gestione forestale sostenibile, sostenere gli investimenti per la vivaistica forestale e favorire la creazione e il rafforzamento delle imprese boschive e della filiera della prima lavorazione del legno, attraverso l'incremento del livello tecnologico e digitale delle imprese e la creazione di sistemi di produzione automatizzati lungo la catena produttiva. Le domande possono essere presentate dal 15 maggio 2025. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” analizziamo l’agevolazione.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 18.04.2025 AL 02.05.2025
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 14 – 11.04.2025
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
COLLEGATO LAVORO: CHIARIMENTI DELL'INL
Il “Collegato Lavoro” in vigore dallo scorso 12.01.2025, contiene una serie di novità. I necessari chiarimenti operativi sono stati forniti dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), e sono qui riepilogati.
PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE PER LA RETTIFICA DEI DATI CATASTALI
Con provvedimento, sono state riportate le modalità per la predisposizione e la presentazione delle istanze di rettifica dei dati catastali tramite l’apposito servizio, che sarà messo in funzione dalla data che verrà resa nota sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate. Nel frattempo, in questa scheda riepiloghiamo la novità.
LE NOVITA' DEL MODELLO 730/2025
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello 730/2025 per il periodo d’imposta 2024, che presenta diverse novità, riepilogate in questa scheda.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
I CONTRIBUTI ALLE PMI VITIVINICOLE: DOMANDE ENTRO IL 30.04.2025
Il MASAF ha pubblicato il Decreto con le regole per applicazione dell'intervento settoriale per gli investimenti nel vitivinicolo. In particolare, a decorrere dalla campagna vitivinicola 2025/2026 è concesso un sostegno per investimenti materiali e/o immateriali in impianti di trattamento e in infrastrutture vinicole nonché in strutture e strumenti di commercializzazione del vino. Per l’annualità 2025/2026 la domanda di aiuto per ottenere il contributo dedicato per le PMI vitivinicole deve essere presentata entro il 30 aprile 2025. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” analizziamo l’agevolazione.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 11.04.2025 AL 25.04.2025
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 13 – 04.04.2025
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
BONUS MOBILI NEL 2025
La “Legge di Bilancio 2025” ha prorogato al 2025 il bonus mobili, la cui detrazione va calcolata su un importo massimo di 5.000 euro e si ottiene indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi. In questa scheda riepiloghiamo la disciplina.
MODELLO AGGIORNATO DI SUCCESSIONE: LE NOVITA' DOPO LA RIFORMA DEL 2024
A seguito della riforma del 2024 sulle successioni, l’Amministrazione Finanziaria ha aggiornato il modello di dichiarazione di successione e le relative istruzioni per la sua compilazione. In questa scheda riepiloghiamo la disciplina.
NUOVO OIC 34: FOCUS SULLA CONTABILIZZAZIONE DEI BUONI PASTO
L’Organismo italiano di contabilità (OIC) ha pubblicato la risposta alla richiesta di chiarimento sulla contabilizzazione dei ricavi derivanti dall’emissione dei cosiddetti buoni pasto. In questa scheda riepiloghiamo la disciplina.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
INVESTIMENTI NELLA FILIERA DELLE FIBRE TESSILE NATURALI E DELLA CONCIA: DOMANDE ENTRO IL 3 GIUGNO 2025
La misura sostiene e promuove, sull’intero territorio nazionale, gli investimenti, la ricerca, la sperimentazione, la certificazione e l’innovazione dei processi di produzione nella filiera primaria di trasformazione in Italia di fibre tessili di origine naturale provenienti anche da processi di riciclo e dei processi di concia della pelle, con particolare attenzione alla certificazione della loro sostenibilità. Le domande vanno presentate entro le ore 12:00 del giorno 3 giugno 2025. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” analizziamo la novità.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 04.04.2025 AL 18.04.2025
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 12 -28.03.2025
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
I NUOVI LIMITI PER IL BILANCIO ABBREVIATO E DELLE MICROIMPRESE
Il D.Lgs 125/2024 ha incrementato i limiti dimensionali per la redazione del bilancio d’esercizio in forma abbreviata e delle microimprese, e ha regolamentato l’esonero dall’obbligo di redazione del bilancio consolidato. Le novità operano per gli esercizi a partire dal 01.01.2024 e in questa scheda riepiloghiamo la disciplina
IRPEF SUI TERRNI: LE NOVITA' DELLA RIFORMA FISCALE
Il D.Lgs 192/2024 ha revisionato il regime impositivo ai fini IRPEF e IRES, tra le altre cose in merito alla determinazione del reddito agrario. In tale ambito le disposizioni ampliano le tipologie di attività agricole, e qualificano come reddito dominicale quello correlato agli immobili utilizzati per le colture fuori suolo. In questa scheda riepiloghiamo la disciplina.
ASSUNZIONE GIOVANI: GLI SGRAVI PER IL 2025
Nell’ordinamento italiano, ad oggi, sono previsti taluni sgravi per l’assunzione di giovani: il primo di carattere strutturale per le aziende che assumono a tempo indeterminato giovani under 30; il secondo riservato alle sole assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato di under 35 che si verificano fino al 31.12.2025. In questa scheda riepiloghiamo la disciplina.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
MODELLO RAP PER LA REGISTRAZIONE TELEMATICA DEL VERBALE DISTRIBUZIONE DEGLI UTILI
L’Agenzia ha aggiornato il modello RAP “Registrazione di atto privato” per registrare direttamente online i verbali di distribuzione degli utili societari. Una volta inserite tutte le informazioni necessarie, il sistema calcola in automatico le imposte (registro e/o bollo) e consente di versarle contestualmente tramite addebito su conto corrente. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” analizziamo la novità.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 28.03.2025 AL 11.04.2025
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 11 -21.03.2025
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
LE NOVITA' DEL BILANCIO 2024
Il bilancio dell’esercizio chiuso al 31.12.2024, da depositare nel 2025, contiene diverse novità, tra cui spiccano: il nuovo principio contabile sui ricavi; la riproposizione della deroga alla svalutazione dei titoli iscritti nell’attivo circolante; la modifica alla disciplina dei contributi in conto capitale. In questa scheda riepiloghiamo le novità.
MODELLO EAS ENTRO IL 31.03.2025 PER LE VARIAZIONI 2024
Il 31.03.2025 scade il termine per inviare, da parte degli enti e delle associazioni senza scopo di lucro, il modello EAS relativo alle variazioni intervenute nel 2024. In questa scheda riepiloghiamo la disciplina.
INDICAZIONI COMUNICAZIONE INDIRIZZI PEC AMMINISTRATORI DI SOCIETA'
Con la “Legge di Bilancio 2025” è stato esteso, anche agli amministratori di imprese costituite in forma societaria, l’obbligo di possedere un indirizzo PEC, uniformando così l'uso della posta elettronica certificata tra tutte le tipologie di imprese – favorendo l'integrazione nel sistema digitale nazionale. Con la nota n. 43836 del 12.03.2025 il MIMIT ha fornito i primi orientamenti interpretativi e chiarimenti.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
RIAMMISSIONE ALLA ROTTAMAZIONE-QUATER
Con la Legge 15/2025 è stata prevista la riammissione alla c.d. rottamazione-quater, dedicata ai soggetti che avevano presentato la dichiarazione entro il 30.06.2023, e che al 31.12.2024 sono decaduti per irregolarità nei pagamenti. Con comunicato stampa l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha reso noto l’applicativo telematico per richiedere la riammissione alla rottamazione dei ruoli, per cui la domanda deve essere presentata entro il 30.04.2025. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” analizziamo la novità.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 21.03.2025 AL 04.04.2025
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 10 -14.03.2025
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
BONUS ACQUISTO PRIMA CASA: LE NOVITA' DAL 2025
In seguito alle novità introdotte dalla “Legge di Bilancio 2025” si fa il punto sul bonus “acquisto prima casa”, delineando il quadro delle agevolazioni per l’acquisto della prima abitazione.
I RIMBORSI DEI PROFESSIONISTI DOPO LA RIFORMA
Tramite il c.d. “Decreto IRPEF/IRES” il Legislatore ha modificato la disciplina del reddito di lavoro autonomo, prevedendo novità per i rimborsi analitici di spese sostenute per l’esecuzione dell’incarico. In questa scheda esaminiamo le modifiche introdotte.
OBBLIGO DI STIPULA DELLE POLIZZE PER RISCHI CATASTROFALI: PUBBLICATO IL DECRETO
Con la pubblicazione in Gazzetta del decreto ministeriale, è data attuazione all'obbligo per le imprese di stipulare un'assicurazione per la protezione da rischi catastrofali. Per le sole imprese della pesca e dell’acquacoltura è previsto un rinvio al 31.12.2025. In questa scheda riepiloghiamo la disciplina.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
BONUS PUBBLICITA’ 2025: PRENOTAZIONE ENTRO IL 31.03
Per usufruire del cd. “bonus pubblicità” entro il 31 marzo 2025 deve essere presentata la comunicazione per l’accesso al credito d’imposta (“prenotazione”) per gli investimenti pubblicitari già effettuati (da gennaio), o da effettuare (fino a dicembre), nell’anno 2025 – per il calcolo preventivo relativo alla presente agevolazione.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 14.03.2025 AL 28.03.2025
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito