-
Circolare Settimanale dello Studio n. 34 – 19.09.2025
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
POLIZZE CATASTROFALI PER LE MEDIE IMPRESE ENTRO IL 1° OTTOBRE
È ormai alle porte il 01.10.2025, termine ultimo entro cui anche le medie imprese devono ottemperare all’obbligo di stipula delle polizze catastrofali (previsto dalla “Legge di Bilancio 2024”). L'inadempimento dell’obbligo di assicurazione nei termini previsti viene considerato nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche.
“DECRETO FISCALE”: NOVITA' ESENZIONE IMU PER ASD E SSD
La Legge 108/2025, di conversione del “Decreto fiscale” (D.L. 84/2025) ha previsto una particolare procedura per la verifica dell’esenzione dall’IMU per gli immobili di proprietà di associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD e SSD). In particolare, sarà compito dei Comuni fissare i parametri della “non commercialità” dell’attività svolta da tali enti.
PERDITE DI ESERCIZIO: ULTIME NOVITA' SUL TRATTAMENTO FISCALE
Le regole sul riporto delle perdite fiscali sono state oggetto di diversi interventi legislativi negli ultimi anni, riepilogati in questa scheda.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
LA PATENTE A CREDITI PER I CANTIERI: MANUALE OPERATIVO INL E NUOVE PROCEDURE DIGITALI
Il 28 luglio l'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato il Manuale operativo per la gestione della Piattaforma Patente a Crediti, obbligatoria per imprese e lavoratori autonomi che operano fisicamente nei cantieri temporanei o mobili: dal 10.07.2025 la richiesta può essere effettuata solo tramite procedura telematica sul portale INL, previa autenticazione con SPID, CIE o CNS. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo le modalità con cui utilizzare la piattaforma.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 19.09.2025 AL 03.10.2025
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 33 – 12.09.2025
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
CESSIONE E ASSEGNAZIONE AGEVOLATA AI SOCI ENTRO IL 30 SETTEMBRE
La “Legge di Bilancio 2025” ha riproposto le agevolazioni per l’assegnazione o la cessione ai soci di beni immobili e di beni mobili iscritti in pubblici registri non utilizzati come beni strumentali nell’esercizio dell’impresa. Le operazioni devono avvenire entro il 30.09.2025 e sulla differenza tra il valore normale dei beni assegnati e il loro costo fiscalmente riconosciuto si applica un'imposta sostitutiva dell'8% (10,5% per le società di comodo).
CHIARIMENTI SULLE AUTO IN USO AI DIPENDENTI
L’Agenzia delle Entrate con tre recenti interpelli ha fornito chiarimenti in merito alle auto date in uso promiscuo ai dipendenti. In questa scheda vediamo le principali indicazioni.
RIFORMA DEI REDDITI DEI TERRENI: I CHIARIMENTI DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
Con la circolare 12/E del 08.08.2025, riepilogata in questa scheda, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti in materia di riforma IRPEF sui redditi dei terreni.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
FONDO SOSTEGNO TRANSIZIONE INDUSTRIALE: DOMANDE DAL 17 SETTEMBRE
Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale si rivolge alle imprese che investono nella tutela ambientale e ha l'obiettivo di favorire l'adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici. La domanda per il nuovo sportello, può essere presentata solo online sul sito di Invitalia dalle 12.00 del 17.09.2025 alle ore 12:00 del 10.12.2025. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo i soggetti che possono fruire dell’agevolazione e i termini di presentazione delle domande.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 12.09.2025 al 26.09.2025
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 32 – 05.09.2025
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
MALATTIA DURANTE LE FERIE: COME DEVE COMPORTARSI IL DIPENDENTE?
La malattia durante le ferie, può interromperne il godimento e trasformare i giorni di riposo in assenza per motivi di salute. Comunicazioni tempestive, certificati e reperibilità diventano fondamentali, in questa scheda ne riepiloghiamo la disciplina.
AUTO IN USO PROMISCUO AI DIPENDENTI: I CHIARIMENTI DELLE ENTRATE
La tassazione dell’assegnazione al dipendente di un’autovettura aziendale (o altro veicolo a deducibilità limitata) da utilizzare sia ai fini lavorativi, sia per l’utilizzo privato, è stata oggetto recentemente di modifiche legislative. Sul tema è intervenuta l'Agenzia delle Entrate per fornire chiarimenti, qui riepilogati.
770 MENSILE SEMPLIFICATO ENTRO IL 30 SETTEMBRE
Il prossimo 30 settembre scade il termine entro il quale i sostituti d’imposta devono inviare il modello 770 semplificato relativo ai mesi da gennaio ad agosto 2025. In questa scheda ne riepiloghiamo la disciplina.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
BONUS PSICOLOGO 2025: DOMANDE DAL 15 SETTEMBRE
Dal 15 settembre 2025 al 14 novembre 2025 è possibile presentare la domanda per il c.d. Bonus psicologo, il contributo economico destinato a sostenere le spese per sessioni di psicoterapia presso professionisti privati qualificati. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti che possono fruire dell’agevolazione e i termini e le modalità di presentazione delle domande.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 05.09.2025 al 19.09.2025
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 31 – 29.08.2025
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
REVERSE CHARGE ATTIVITÀ DI TRASPORTO, MOVIMENTAZIONE MERCI E SERVIZI DI LOGISTICA E MODULO DI COMUNICAZIONE OPZIONE
Il “Decreto Fiscale” recentemente convertito nella Legge n. 108/2025, ha semplificato le ipotesi di reverse charge nell’ambito dell’appalto per la movimentazione delle merci, con alcune novità introdotte in sede di conversione. Inoltre, è stato pubblicato recentemente il modulo di comunicazione dell’opzione da utilizzare in questo periodo transitorio. In questa scheda analizziamo le novità.CHIARIMENTI PROCEDURE PER LE ISTANZE DI RILASCIO DELLE INFORMAZIONI TARIFFARIE VINCOLANTI (ITV)
Una sintesi dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Dogane in merito alla presentazione delle istanze per il rilascio delle Informazioni Tariffarie Vincolanti (ITV)AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
BONUS FORMAZIONE GIOVANI AGRICOLTORI: DOMANDE ENTRO IL 24 SETTEMBRE 2025
Con il provvedimento del 24 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di accesso al credito d’imposta per gli imprenditori agricoli di età compresa tra i 18 e i 40 anni non compiuti che abbiano sostenuto, nel corso del 2024, spese documentate per la partecipazione a corsi di formazione inerenti alla gestione dell’azienda agricola. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti che possono fruire dell’agevolazione e i termini e le modalità di presentazione delle domande.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 29.08.2025 AL 12.08.2025
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Conversione Decreto Fiscale | Circolare straordinaria
Nella Gazzetta Ufficiale n. 177 del 1° agosto 2025 è stata pubblicata la Legge del 30 luglio 2025 n. 108/2025, di conversione del D.L. 84/2025 (“Decreto fiscale”), con cui erano state introdotte disposizioni di particolare interesse per i contribuenti, tra cui il riporto delle perdite fiscali, l’IVA (reverse charge e split payment), la maxi-deduzione delle spese per gli incrementi occupazionali, il concordato e i versamenti correlati alle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2025 (saldo 2024 e primo acconto 2025).
Nella presente circolare si riepilogano le novità più importanti stabilite a seguito della conversione in legge.
Edizione Straordinaria Circolare Settimanale dello Studio dedicata al commento di tutte le novità della conversione in legge del Decreto Fiscale 2025 in formato word personalizzabile di 16 pagine.
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 30 – 01.08.2025
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
DETRAZIONE PREMI ASSICURAZIONI PER RISCHIO EVENTI CALAMITOSI
Nella dichiarazione dei redditi 2025 è possibile beneficiare della detrazione pari al 19% delle spese per i premi relativi alle assicurazioni aventi per oggetto il rischio di eventi calamitosi stipulate per unità immobiliari residenziali e relative pertinenze. In questa scheda riepiloghiamo come funziona e i documenti da conservare.
CREDITO INESISTENTE E CREDITO NON SPETTANTE
Con l’atto di indirizzo del 01.07.2025 il MEF ha contribuito a fare chiarezza sulle violazioni di utilizzo dei crediti d’imposta, esaminando le due diverse di casistiche – crediti inesistenti e non spettanti.
NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO: TITOLARE EFFETTIVO NELLE SOCIETA' COOPERATIVE
Con la presente scheda vediamo come individuare il titolare effettivo delle società cooperative, ai fini della corretta applicazione della normativa antiriciclaggio.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
REGISTRAZIONE LOCAZIONE IMMOBILI: MODELLO RLI
Il modello RLI deve essere utilizzato per effettuare la registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili; comunicare proroghe, cessioni e risoluzioni dei predetti contratti; esercitare o revocare l'opzione per la cedolare secca; comunicare i dati catastali dell'immobile locato o affittato. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” si esaminerà come avviene la sua compilazione.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 01.08.2025 al 31.08.2025
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 29 – 25.07.2025
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
PUNTEGGI AGGIUNTIVI PER LA PATENTE A CREDITI PER I CANTIERI EDILI
Proponiamo una scheda operativa sulla "Patente a crediti per i cantieri edili" alla luce della Nota INL n. 288/2025 e delle ultime funzionalità del Portale dei Servizi online dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro per l’ottenimento di crediti aggiuntivi.
DETRAZIONE SPESE INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE
Nella dichiarazione dei redditi 2025 (riferita all’anno di imposta 2024) è possibile beneficiare della detrazione pari al 19% delle spese per l’intermediazione immobiliare. In questa scheda riepiloghiamo come funziona e i documenti da conservare.
DIMISSIONI PER FATTI CONCLUDENTI
Il cd. Collegato Lavoro ha introdotto l’istituto delle “dimissioni per fatti concludenti” o “dimissioni di fatto”. In vigore dal 12 gennaio 2025, la disciplina sulle dimissioni per fatti concludenti ha raccolto numerosi documenti di prassi qui riepilogati.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
REGISTRAZIONE CONTRATTI DI LOCAZIONE
Tutti i contratti di locazione e affitto di beni immobili devono essere obbligatoriamente registrati dall’affittuario (conduttore) o dal proprietario (locatore), qualunque sia l’ammontare del canone pattuito. Non c’è invece obbligo di registrazione per i contratti che non superano i 30 giorni complessivi nell’anno (c.d. locazioni brevi). Nella consueta rubrica “Sapere per fare” analizziamo la procedura.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 25.07.2025 AL 08.08.2025
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito