-
Circolare Settimanale dello Studio n. 41 – 07.11.2025
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
LEGGE 106/2025 E NUOVE TUTELE PER I MALATI ONCOLOGICI
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale 171 del 25 luglio 2025, in vigore dal 9 agosto 2025 la legge che riconosce una serie di tutele aggiuntive sul luogo di lavoro a beneficio di soggetti colpiti da malattie oncologiche, invalidanti o croniche, anche rare, con un grado di invalidità pari o superiore al 74 per cento. In questa scheda riepiloghiamo le principali novità.
CREDITO DI IMPOSTA PRIMA CASA E CESSIONE IMMOBILE PRECEDENTE
Il contribuente che nel 2024 ha acquistato una seconda “prima casa” con l’impegno a rivendere l’immobile pre-posseduto, ha a disposizione 2 anni per rispettarlo. In questa scheda riepiloghiamo la disciplina del credito d’imposta prima casa e delle cessioni di immobili precedenti.
BONUS AFFITTI LAVORATORI: COME FUNZIONA
Conscio dell’importanza di tematiche come il welfare aziendale e la conciliazione tempi di vita e di lavoro il legislatore ha introdotto una serie di strumenti per i datori di lavoro e i dipendenti. In questa scheda analizziamo il bonus affitti.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
BANDO BREVETTI+: DOMANDE DAL 20.11
La misura Brevetti+ ha il fine di favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la concessione ed erogazione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato. Nella consueta rubrica “Il sapere per fare” analizziamo i beneficiari della misura e le modalità con cui è possibile presentare la domanda.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 07.11.2025 AL 21.11.2025
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 40 – 31.10.2025
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
PROFESSIONISTA E UTILIZZO IA: OBBLIGHI E FAC-SIMILE
La Legge 132/2025 prevede che il professionista, qualora si avvalga di sistemi di intelligenza artificiale durante la sua attività professionale, debba darne comunicazione al cliente attraverso un’informativa. In questa scheda ne riepiloghiamo la disciplina e proponiamo un fac-simile.
BARRIERE ARCHITETTONICHE E IVA AGEVOLATA: CHIARIMENTI
Con la risposta a interpello 212/2025 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che non è possibile applicare l'aliquota IVA agevolata del 4%, in caso di vendita con posa in opera di infissi, classificabili come opere finalizzate al superamento delle barriere architettoniche.
RIFORMA SUCCESSIONI E DONAZIONI: NOVITA'
Nella riforma fiscale sono state introdotte alcune novità nel Testo Unico sulle successioni e donazioni (TUS), riepilogate in questa scheda.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CONTRIBUTO FORMAZIONE AUTOTRASPORTO: DOMANDE DAL 20 OTTOBRE 2025
Al via gli incentivi per sostenere le attività di formazione professionale del settore dell’autotrasporto di merci. Pronte le regole per la richiesta degli incentivi per la formazione professionale nel settore dell'autotrasporto di merci per conto di terzi per l'annualità 2026. Le domande potranno essere inviate dal 20 ottobre 2025. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti che possono fruire dell’agevolazione e i termini e le modalità di presentazione delle domande.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 31.10.2025 AL 14.11.2025
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 39 – 24.10.2025
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
QUOTA 2026 ALBO NAZIONALE AUTOTRASPORTATORI
Sulla Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata la delibera con la misura delle quote dovute dalle imprese di autotrasporto per l’anno 2026.La quota va corrisposta entro il 31.12.2025 pena la sospensione dell’iscrizione all’albo nazionale degli autotrasportatori.
TRASFORMARE LA DITTA INDIVIDUALE IN SRL UNIPERSONALE
Spesso, può risultare conveniente “trasformare” la partita IVA individuale, ad attività ben avviata, in una Srl unipersonale, tipologia che offre maggiori vantaggi. In questa scheda ne riepiloghiamo la disciplina.
ALLATTAMENTO E MALATTIA DEL FIGLIO: COME FUNZIONANO I PERMESSI
Il D.Lgs 151/2001 tra le misure dedicate alla conciliazione lavoro/famiglia include i riposi giornalieri per allattamento e i permessi per malattia del figlio. I due istituti sono molto differenti tra loro nelle modalità di fruizione, nella durata e nel trattamento economico. In questa scheda ne riepiloghiamo la disciplina.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
DOMICILIO DIGITALE SPECIALE: COME FUNZIONA E COME ATTIVARLO
Il Domicilio digitale speciale consente a cittadini, professionisti e soggetti privati non iscritti ad albi o registri di ricevere atti e comunicazioni fiscali tramite PEC con pieno valore legale. La procedura di attivazione avviene esclusivamente online, attraverso l’Area Riservata del Cassetto Fiscale. Questo strumento garantisce maggiore rapidità, sicurezza e tracciabilità nelle comunicazioni tra cittadino e Agenzia delle Entrate o Agenzia delle Entrate-Riscossione.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 24.10.2025 AL 07.11.2025
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 38 – 17.10.2025
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
SOCIETA' DI COMODO: CAMPO DI APPLICAZIONE
La disciplina delle società c.d. “non operative”, a cui sono soggette tutte le società commerciali mira a contrastare l’uso di società formalmente costituite ma prive di una reale attività economica. Lo status di “società di comodo” viene verificato tramite il “test di operatività” e le società considerate di comodo affrontano penalizzazioni fiscali significative. Esistono tuttavia cause di esclusione, di disapplicazione automatica e condizioni oggettive che consentono la non applicazione della citata disciplina.
MODELLO 770/2025 PER L'ANNO 2024: NOVITA' E TERMINI DI INVIO
Con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate è approvato il modello 770/2025, che i sostituti d’imposta devono utilizzare per comunicare i dati non inclusi nelle Certificazioni Uniche (CU). Il modello deve essere inviato entro il 31.10.2025.
PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI ALLA VITA DELLE IMPRESE: LEGGE 76/2025
Dal 10.06.2025 è in vigore la Legge 76/2025, che promuove la partecipazione dei lavoratori alla gestione, all’organizzazione, ai profitti, ai risultati e alla proprietà delle aziende. Concessa la possibilità agli Statuti di prevedere la partecipazione di uno o più lavoratori al Consiglio di amministrazione o di sorveglianza.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
BONUS VEICOLI ELETTRICI: DOMANDE DAL 22 OTTOBRE
Dal 22 ottobre è possibile effettuare l'accesso alla piattaforma informatica per la richiesta degli incentivi a fondo perduto per l'acquisto di nuovi veicoli elettrici a emissioni zero con la rottamazione di veicoli termici. A comunicarlo è una nota del MASE (Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica) che fa slittare dall'iniziale data del 15 ottobre a mercoledì 22 ottobre. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo la misura.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 17.10.2025 AL 31.10.2025
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 37 – 10.10.2025
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
NUOVO CONTO TERMICO 3.0: CHI ACCEDE, COSA FINANZIA E COME RICHIEDERLO
Nella Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto MASE 07.08.2025, che regolamenta il c.d. “Conto Termico 3.0”. Il provvedimento entrerà in vigore nei giorni di Natale, mettendo a disposizione 900 milioni di euro all’anno, con percentuali di copertura che arrivano fino al 100% per alcune categorie di edifici pubblici e che si attestano in media al 65% per i privati. In questa scheda riepiloghiamo la disciplina.
LAVORO A INTERMITTENTE O A CHIAMATA (“JOB ON CALL”)
Fra le varie tipologie di contratti flessibili, il contratto intermittente o a chiamata è una tipologia di rapporto di lavoro subordinato con caratteristiche particolari, in quanto si basa su prestazioni lavorative svolte in modo discontinuo.
IL CREDITO DI IMPOSTA TRANSIZIONE 5.0
Il credito di imposta dedicato alla Transizione 5.0 riguarda gli investimenti in beni 4.0 effettuati nell’anno 2024 e 2025 che comportino anche una riduzione dei consumi energetici. In questa scheda riepiloghiamo la disciplina.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
INDENNITA' ISCRO 2025: DOMANDA ENTRO IL 31 OTTOBRE E ISTRUZIONI INPS
La circolare Inps n. 84 del 23.07.2024 ha fornito le istruzioni riguardanti i requisiti, l’importo, la durata e le modalità di accesso all’indennità ISCRO, resa strutturale a partire dallo scorso 1° gennaio. Per accedere alla prestazione per l’anno corrente gli interessati sono tenuti a presentare l’apposita istanza al medesimo istituto entro il prossimo 31 ottobre. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo la misura.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 10.10.2025 AL 24.10.2025
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 36 – 03.10.2025
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
GESTIONE RIFIUTI: NUOVO DECRETO R.E.N.T.R.I, SANZIONI E RESPONSABILITA'
Il recente decreto legislativo sul RENTRI (Registro elettronico nazionale sulla tracciabilità dei rifiuti) introduce rilevanti novità in materia di gestione dei rifiuti, definendo obblighi più stringenti e un sistema sanzionatorio articolato. Le imprese sono chiamate a un adeguamento rapido delle procedure interne, poiché il nuovo quadro normativo estende la responsabilità lungo tutta la filiera e prevede penalità più severe in caso di violazioni.
PERMESSI EX LEGGE 104/1992: INDICAZIONI SUL CORRETTO UTILIZZO
La Legge 104/1992 riconosce al lavoratore dipendente pubblico o privato la possibilità di assentarsi in misura non superiore a 3 giorni mensili, con retribuzione a carico dell’INPS, per esigenze di cura e assistenza di persone con disabilità in situazione di gravità non ricoverate a tempo pieno, con un legame di parentale con il soggetto beneficiario.
BONUS ELETTRODOMESTICI 2025: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA UFFICIALE
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, il Decreto 3 settembre 2025, che introduce un nuovo contributo per chi acquista grandi elettrodomestici ad alta efficienza energetica. L’iniziativa ha l’obiettivo di sostenere le famiglie, favorire il risparmio energetico e incoraggiare il corretto smaltimento degli apparecchi ormai obsoleti.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
BONUS FIERE: DOMANDE AL VIA DAL 7 OTTOBRE
Nel periodo compreso tra il 7 e il 28 ottobre 2025 le Pmi possono presentare richiesta di contributo a fondo perduto al Mimit a copertura del 50% delle spese sostenute per la partecipazione in Italia a manifestazioni fieristiche nazionali o internazionali tenute dall’8 agosto a fine dicembre 2025. Il massimo contributo riconosciuto è di 10.000 euro nel limite delle risorse assegnate. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo la misura.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 03.10.2025 AL 17.10.2025
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 35 – 26.09.2025
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
CASI ANOMALI NELL'UTILIZZO DEL REGISTRATORE TELEMATICO: SCENARI PRATICI
Il registratore telematico (RT) dovrebbe funzionare sempre, tuttavia non è raro trovarsi di fronte a situazioni di malfunzionamento non prevedibili. Cosa fare quando ci sono anomalie? In questa scheda si propongono scenari pratici.
LA SANATORIA 2019-2023 PER IL CPB
Con la sanatoria collegata al Concordato Preventivo Biennale 2025-2026 si consente ai contribuenti soggetti agli ISA di regolarizzare le annualità 2019-2023 con condizioni agevolate e aliquote ridotte – in aggiunta alla definizione preventiva del reddito per il biennio. Le regole ricalcano la precedente sanatoria, con alcune novità, qui riepilogate.
IL DECRETO ATTUATIVO DELLA CD. MINI IRES
La “Legge di Bilancio 2025” ha introdotto la c.d. Mini Ires, tale per cui per il solo 2025, ha luogo l’adozione di un’aliquota Ires ridotta al 20% rispetto a quella ordinaria del 24% da applicarsi al reddito d’impresa di soggetti che soddisfano specifici requisiti. Con il Decreto 08.08.2025il MEF ha emanato le disposizioni attuative, come di seguito esaminate.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
INCENTIVI AUTOIMPIEGO E RESTO AL SUD 2.0: EMANATO IL DECRETO ATTUATIVO
Nella Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto di attuazione delle misure per promuovere l’autoimpiego degli under 35 nel lavoro autonomo, nelle libere professioni e nell’attività di impresa. Gli incentivi si caratterizzano per riconoscere, previa domanda telematica trasmessa ad Invitalia, voucher e contributi a fondo perduto per spese e programmi di investimento per opere edili, macchinari, programmi informatici e consulenze tecnico-specialistiche. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo le misure agevolative.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 26.09.2025 AL 10.10.2025
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito