• Circolare Settimanale dello Studio n. 4 – 02.02.2024

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    IL DECRETO ADEMPIMENTI E SEMPLIFICAZIONI
    Con il c.d. Dlgs “Adempimenti e Semplificazioni”, in vigore dal 13.01.2024, vengono introdotte una serie di semplificazioni per i contribuenti, tra cui:

    • modifiche al calendario delle dichiarazioni;
    • precompilata ancora più semplice ed estesa ai titolari di partita Iva;
    • modelli dichiarativi più snelli;
    • più tempo per i versamenti rateali;
    • pausa dagli invii dell’Agenzia delle entrate nei mesi di agosto e dicembre.

    NUOVO REGIME PRESTAZIONI OCCASIONALI IN AGRICOLTURA (LOAGRI)
    La legge di bilancio 2023, intervenendo ad ampliare l’ambito di applicazione del Contratto di prestazione occasionale e del Libretto famiglia, ha ampliato il divieto di utilizzo di questi strumenti per i datori di lavoro del settore agricolo. È stato istituito, al contempo, in forma sperimentale, un nuovo regime di lavoro subordinato a tempo determinato con particolari caratteristiche e rivolto ad alcune categorie di lavoratori, che riprende in parte le caratteristiche del precedente regime dei voucher. Nella scheda analizziamo in dettaglio le novità della disciplina anche alla luce delle istruzioni fornite in merito dall’Inps.

    CERTIFICAZIONE UNICA 2024 E NOVITA’
    È stato recentemente approvato il modello “CU 2024” che i sostituti d’imposta devono trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate e da rilasciare ai percipienti, per certificare i redditi di lavoro dipendente equiparati ed assimilati, così come i redditi di lavoro autonomo, le provvigioni e redditi diversi, nonché i contributi previdenziali e assistenziali e i corrispettivi derivanti dai contratti di locazioni brevi nel corso del 2023. Nella scheda esaminiamo chi è obbligato all’invio delle CU, le scadenze e le modalità di trasmissione del modello, oltre alle novità previste.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CONTRIBUTI DESTINATI AL SETTORE AGRUMICOLO: DOMANDE A PARTIRE DAL 1° MARZO
    Dal 1° marzo al via le domande di contributo per il settore agrumicolo. AGEA, l’Agenzia per le erogazioni in Agricoltura, ha recentemente pubblicato le istruzioni operative[1] per la richiesta e la concessione del sostegno destinato al settore agrumicolo previsto dal Decreto del Ministero dell’Agricoltura del 12 ottobre 2023, prot. n. 566858,[2] con il quale sono stati definiti i criteri e le modalità di ripartizione delle risorse[3] nonché disciplina le modalità di concessione del sostegno con la finalità di ripristinare il potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali, da circostanze eccezionali o eventi climatici avversi assimilabili a calamità naturali, da epizoozie e organismi nocivi ai vegetali o da animali protetti, nonché prevenire e mitigare il rischio di danni arrecati dai suddetti eventi e fattori.
    Il decreto mira a sostenere la qualità e la competitività delle produzioni delle imprese agrumicole e dell’intero comparto agrumicolo, prevedendo uno stanziamento di risorse che ammonta per la campagna 2023 a 9.437.914,00 euro.
    Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i requisiti e le modalità per accedere all’agevolazione in esame.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 02.02.2024 AL 16.02.2024

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 3 – 26.01.2024

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    NOVITÀ DEL DECRETO DI RIFORMA DELLO STATUTO DEL CONTRIBUENTE
    Il Decreto legislativo di riforma dello Statuto del contribuente, recentemente emanato e come previsto dalla c.d. Legge delega fiscale, introduce modifiche normative che vanno a regolamentare, con importanti specificazioni sia a livello di normativa sostanziale che procedurale, l’attività dell’Amministrazione finanziaria e i diritti dei soggetti a cui quest’ultima è rivolta. Nella scheda si esaminano le novità maggiormente rilevanti per i contribuenti, in vigore a partire dal 18.01.2024, a partire dall’introduzione del contraddittorio obbligatorio in via generalizzata, alla nuova disciplina in tema di autotutela (obbligatoria e facoltativa) e fino alla revisione delle norme riguardanti gli interpelli.

    NUOVA DISCIPLINA FRINGE BENEFIT PER IL 2024
    La Legge di bilancio per l’anno 2024 ha previsto, in deroga a quanto disposto dal TUIR, l’aumento della soglia di detassazione dei c.d. fringe benefits limitatamente al periodo d’imposta 2024. Viene in particolare previsto un doppio tetto di importo, a seconda che il contribuente abbia o meno uno o più figli fiscalmente a carico. La stessa normativa riconduce nell’alveo della detassazione le somme erogate o rimborsate ai lavoratori per il pagamento delle utenze domestiche, ovvero per gli interessi sul mutuo relativo alla prima casa. Nella scheda si analizzano gli aspetti principali della misura.

    ORGANO DI CONTROLLO E REVISORE LEGALE NEGLI ETS
    Vista la pubblicazione della recente nota ministeriale, in materia di decorrenza dell’obbligo di nomina, per gli Enti del Terzo Settore (ETS), dell’organo di controllo, e del revisore legale dei conti, cerchiamo di fare chiarezza sulla differenza tra  le due nozioni nel Codice del Terzo Settore e sul momento in cui sorgono i rispettivi obblighi di nomina, oggetto della recente nota direttoriale.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    TAX FREE SHOPPING NUOVA SOGLIA DAL 1° FEBBRAIO: CONDIZIONI E PROCEDURE DA SEGUIRE
    Dal 1° febbraio, entra in vigore la nuova soglia per gli acquisti tax free, che passa da 154,94 a 70,00 euro. Si tratta di un’agevolazione che permette ai viaggiatori residenti o domiciliati fuori dell'Unione Europea di ottenere lo sgravio diretto o il rimborso successivo dell’IVA sui beni acquistati sul territorio nazionale, per un importo complessivo (Iva inclusa) superiore ad una certa soglia, a condizione che:

    • gli stessi beni siano destinati all’uso personale o familiare degli acquirenti;
    • e siano trasportati fuori dal territorio doganale comunitario entro il terzo mese successivo all’effettuazione dell’operazione.

    Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio le condizioni previste dalla disciplina Iva per fruire dello sgravio/rimborso dell’IVA sugli acquisti tax-free e la procedura da seguire per i negozianti e gli acquirenti.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 26.01.2024 AL 09.02.2024

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 2 – 19.01.2024

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    DETRAIBILITÀ IVA PER LE FATTURE A CAVALLO D’ANNO
    A fine anno è necessario porre attenzione all’individuazione del momento in cui può essere detratta l’IVA delle fatture emesse negli ultimi mesi, ed in particolare alla data di ricezione della fattura da parte dell’acquirente o committente. Al fine di individuare il momento in cui è possibile detrarre l’IVA delle fatture datate 2023, è necessario distinguere tra fatture 2023 ricevute nel 2023 e fatture 2023 ricevute nel 2024.

    TRASMISSIONE DATI SISTEMA TS 2° SEMESTRE 2023 ENTRO IL 31.01.2024
    Entro il prossimo 31.01.2024 i soggetti esercenti prestazioni sanitarie dovranno trasmettere al Sistema Tessera Sanitaria (STS) i dati di tali spese effettuate dai contribuenti nel semestre 01.07.2023 – 31.12.2023. Il c.d. “Decreto Adempimenti” sopprime l’obbligo mensile d’invio dei dati precedentemente previsto dal 2024 e mette a regime l’invio semestrale. Da quest’anno dovrà essere effettuata anche dagli infermieri pediatrici che dovranno trasmettere entro tale data tutte le spese dell’intero anno 2023.

    COMPENSAZIONI E NOVITÀ “LEGGE DI BILANCIO 2024”
    Al fine di prevenire condotte illecite, la Legge di Bilancio 2024 ha introdotto un’ulteriore stretta alle compensazioni effettuate tramite modello F24. Nella scheda un breve riepilogo delle regole di compensazione in essere ante modifiche ed un’analisi delle novità in vigore dal 2024, alcune delle quali entreranno in vigore dal 01.07.2024.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    INDENNITÀ DI DISCONTINUITÀ LAVORATORI DELLO SPETTACOLO: INVIO DOMANDE ENTRO IL 2 APRILE
    Entro il 2 aprile 2024 (il 30 marzo cade di sabato, pertanto la scadenza è prorogata al primo giorno utile non festivo), è possibile presentare all’Inps la domanda dell’indennità di discontinuità, il sostegno economico previsto per i lavoratori del settore dello spettacolo.
    Con la recente Circolare n. 2 del 03.01.2024, l’Inps ha fornito le istruzioni operative sulla modalità di presentazione delle domande riferite ai periodi di competenza dell’anno 2023. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i requisiti e le modalità per la richiesta dell’indennità di discontinuità in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 19.01.2024 AL 02.02.2024

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 1 – 12.01.2024

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    NOVITA’ DEL DECRETO IRPEF
    È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d.  “Decreto IRPEF”, riguardante la riforma del sistema delle imposte sui redditi. Nello specifico si è intervenuto con modifiche dell’IRPEF e delle relative addizionali, in particolare variando le aliquote in vigore per il periodo d’imposta 2024, e stabilendo al contempo agevolazioni per chi assume nuovi lavoratori dipendenti, nonché eliminando l’ACE, pur disponendo un’apposita normativa transitoria, per i soggetti che residuano eccedenze ancora non utilizzate. Nella scheda si riportano quindi le novità introdotte dal Decreto.

    INTERESSE LEGALE AL 2,5% DAL 1° GENNAIO 2024
    Con Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze, il tasso di interesse legale è stato ridotto dal 5% al 2,5% dal 1° gennaio 2024. Questa riduzione ha risvolti anche in ambito fiscale, basti pensare al ravvedimento operoso che prevede in caso di omesso, insufficiente o tardivo versamento dei tributi, la corresponsione della sanzione e degli interessi moratori, calcolati dal giorno successivo a quello della scadenza dell'adempimento fino al giorno in cui si decide di regolarizzarsi.

    DECRETO MILLEPROROGHE 2024
    Come di consueto, a fine 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il c.d. “Decreto Milleproroghe” (per il 2024), il quale estende all’anno in corso alcune misure già in vigore nel 2023. Le norme del decreto sono vigenti dal 31.12.2023. Si riepilogano le principali novità.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    SCOPERTA IMPRENDITORIALE – AGEVOLAZIONI PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO NEL MEZZOGIORNO: DOMANDE A PARTIRE DAL 7 FEBBRAIO
    Al via le agevolazioni per progetti di ricerca e sviluppo nel Mezzogiorno. Al fine di contribuire ad alimentare il processo di scoperta imprenditoriale e il conseguente adattamento evolutivo della stessa, l’intervento, realizzato nell'ambito del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-27, sostiene progetti di ricerca e sviluppo, da realizzare nei territori delle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). Con il Decreto Direttoriale del 7 dicembre 2023 sono stati definiti i termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione, le quali potranno essere presentate esclusivamente in via telematica dal 7 febbraio 2024, mentre dal 24 gennaio 2024 sarà disponibile la procedura di compilazione. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i requisiti e le modalità per accedere all’agevolazione in esame.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 12.01.2024 AL 26.01.2024

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Straordinaria: novità Legge di Bilancio 2024

    La Circolare Settimanale dello Studio – Edizione Straordinaria sulle principali novità fiscali della Legge di bilancio 2024, in formato word di 28 pagine.

    Legge del 30 dicembre 2023 n. 213 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 303 del 30.12.2023 suppl. ordinario n. 40.

    Anche quest’anno abbiamo assistito alla corsa al rush finale per l’approvazione nei tempi della Legge di Bilancio 2024.

    Nella seduta di venerdì 29 dicembre 2023, grazie alla fiducia ottenuta in precedenza al Senato, la Camera con 200 voti favorevoli e 112 contrari ha approvato definitivamente il disegno di legge "Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026". La legge è poi stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale nel suppl. ordinario n. 40 della GU n. 303 ed è diventata Legge n. 213 del 30 dicembre 2023 in vigore dal 1° gennaio 2024.

    Molte le novità fiscali e in materia di lavoro riepilogate in maniera sintetica nella presente Circolare.

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Straordinaria: conversione decreto Anticipi

    Nella Gazzetta Ufficiale n. 293 del 16.12.2023 è stata pubblicata la Legge 191/2023, di conversione del D.L. 145/2023 (“Decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2024”), con cui erano state introdotte disposizioni di particolare interesse per i contribuenti.

    Nella presente circolare si riepilogano le novità più importanti stabilite a seguito della conversione in legge.

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 46 – 15.12.2023

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    COMUNICAZIONE DATI PIATTAFORME DIGITALI
    Sono state pubblicate le disposizioni attuative del d.lgs. 32/2023 in merito allo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore delle vendite online facilitate da piattaforme informatiche. I gestori delle piattaforme digitali devono trasmettere telematicamente all’Agenzia delle entrate i dati delle operazioni avvenute sui propri portali, entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello cui si riferisce la comunicazione (31.01.2024 con riguardo al 2023). Con la pubblicazione del provvedimento n. 406671 del 20.11.2023 dell’Agenzia delle Entrate, l’adempimento, in capo alle piattaforme digitali, è dunque diventato operativo.

    NOVITÀ ZES UNICA NEL MEZZOGIORNO
    Le Zone Economiche Speciali “ZES”, sono nate e si sono sviluppate con il fine di incentivare la crescita economica del Mezzogiorno italiano. Un recente Decreto-legge ha previsto la costituzione a partire dal 01.01.2024 di un’unica ZES nel Mezzogiorno, che andrà ad unificare quelle ad oggi esistenti. Si esaminano le novità previste per la ZES del Mezzogiorno.

    DICHIARAZIONI DI INTENTO – EMISSIONE E CONTROLLI PREVENTIVI
    Con l'obiettivo di rafforzare il dispositivo di contrasto delle frodi realizzate con utilizzo del falso plafond IVA, l’Amministrazione finanziaria svolge specifiche analisi di rischio orientate a riscontrare la sussistenza delle condizioni per ottenere la qualifica di esportatore abituale, e le conseguenti attività di controllo sostanziale, finalizzate all’inibizione al rilascio e all’invalidazione di lettere d’intento illegittime.  Nella scheda si propone una panoramica delle regole generali di emissione delle dichiarazioni di intento e dei relativi controlli.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    FATTURA ELETTRONICA FORFETTARI E FUORIUSCITA DAL REGIME: COME FARE UTILIZZANDO IL SERVIZIO DELL’AGENZIA
    Come ormai sappiamo, a partire dal 2024, sussiste l’obbligo di emissione della fattura elettronica per tutti i contribuenti forfettari e minimi. Ricordiamo che già dal 1° luglio 2022, in sede di prima applicazione, l’obbligo aveva riguardato solo i soggetti che nel 2021 avevano conseguito ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno, superiori a 25.000 euro. Con la recente Circolare n. 32/2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla fuori uscita dal regime, e alle conseguenze in caso di superamento del limite dei ricavi / compensi ai fini dell’applicazione del regime. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” vediamo come fare per passare dal sistema cartaceo a quello elettronico in regime forfettario utilizzando i servizi gratuiti messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e cosa fare in caso di superamento del limite dei ricevi/compensi con fuoriuscita dal regime.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 15.12.2023 AL 31.12.2023

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito