-
Circolare Settimanale dello Studio n. 21 – 31.05.2024
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
ACCONTO IMU ENTRO IL 17 GIUGNO 2024
Il 17.06.2024 (in quanto il 16 cade di domenica) scade il termine di versamento dell’acconto IMU per il 2024. Si riepilogano quindi la disciplina generale di tale imposta così come le più recenti novità che la interessano, anche ai fini reddituali.
CONVERSIONE D.L. 39/2024
Nella Gazzetta Ufficiale n. 75 del 29.03.2024 è stata pubblicata la Leffe 67/2024 di conversione del c.d. “Decreto blocca Superbonus” (D.L. 39/2024), in vigore dal 29.05.2024 e che ha limitato per il futuro le opzioni alternative alla fruizione delle detrazioni per le agevolazioni edilizie, stabilendo al contempo modifiche a norme esistenti su diversi ambiti. In questa scheda riepiloghiamo le principali novità.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
ECOINCENTIVI AUTO, MOTO E TAXI: PIATTAFORMA ATTIVA DAL 03.06.2024
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 121 del 25 maggio 2024,il DPM 20 maggio con Rimodulazione degli incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti. A tal proposito sul sito Ecobonus.mise.gov.it sono pubblicate le regole per il nuovo incentivo. La piattaforma per le prenotazioni sarà attiva dal 3 giugno alle ore 10.00. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo la misura.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 31.05.2024 AL 14.06.2024
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 21 – 31.05.2024
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
ACCONTO IMU ENTRO IL 17 GIUGNO 2024
Il 17.06.2024 (in quanto il 16 cade di domenica) scade il termine di versamento dell’acconto IMU per il 2024. Si riepilogano quindi la disciplina generale di tale imposta così come le più recenti novità che la interessano, anche ai fini reddituali.
CONVERSIONE D.L. 39/2024
Nella Gazzetta Ufficiale n. 75 del 29.03.2024 è stata pubblicata la Leffe 67/2024 di conversione del c.d. “Decreto blocca Superbonus” (D.L. 39/2024), in vigore dal 29.05.2024 e che ha limitato per il futuro le opzioni alternative alla fruizione delle detrazioni per le agevolazioni edilizie, stabilendo al contempo modifiche a norme esistenti su diversi ambiti. In questa scheda riepiloghiamo le principali novità.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
ECOINCENTIVI AUTO, MOTO E TAXI: PIATTAFORMA ATTIVA DAL 03.06.2024
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 121 del 25 maggio 2024,il DPM 20 maggio con Rimodulazione degli incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti. A tal proposito sul sito Ecobonus.mise.gov.it sono pubblicate le regole per il nuovo incentivo. La piattaforma per le prenotazioni sarà attiva dal 3 giugno alle ore 10.00. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo la misura.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 31.05.2024 AL 14.06.2024
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 20 – 24.05.2024
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
REVISIONE E ATTESTAZIONE DI CONFORMITA’ DELLA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITA’
La Direttiva “Corporate Sustainability Reporting Directive” – CSRD rafforza le norme di rendicontazione di sostenibilità societaria per gli aspetti ambientali, sociali e di governance a favore della trasparenza informativa, e acclude l’informativa di sostenibilità nella relazione sulla gestione ed introduce importanti novità anche in tema di revisione e attestazione. Di seguito si analizzano i principali aspetti della riforma.CONVERSIONE PNRR E PRINCIPALI DISPOSIZIONI URGENTI SUGLI INVESTIMENTI
Con la conversione in Legge del DL denominato “Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR” sono state apportate alcune modifiche al progetto di investimenti “Transizione 5.0”. In questa scheda ne riepiloghiamo la disciplina.FISCALITA’ DIRETTA NEI BED AND BREAKFAST
La disciplina normativa dei B&B è contenuta nei regolamenti regionali, l’attività ricettiva spesso svolta a conduzione familiare, viene esercitata presso il domicilio del proprietario, offrendo il pernottamento e la prima colazione agli ospiti. L’attività può prendere i connotati di una prestazione di tipo occasionale oppure di una vera e propria attività imprenditoriale con gli obblighi fiscali che ne susseguono. In questa scheda ne riepiloghiamo la disciplina.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
AGEVOLAZIONE AGRIVOLTAICO: INVIO DOMANDE DAL 4 GIUGNO
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato, con decreto dipartimentale, le Regole Operative che disciplinano le modalità e le tempistiche di riconoscimento degli incentivi previsti dal PNRR per la realizzazione di sistemi agrivoltaici innovativi in favore degli imprenditori agricoli e loro aggregazioni o associazioni temporanee di impresa che includano almeno un imprenditore agricolo. L’incentivo consiste in un contributo in conto capitale nella misura massima del 40 per cento dei costi ammissibili e una tariffa incentivante applicata alla produzione di energia elettrica netta immessa in rete. È previsto un unico periodo di presentazione delle istanze di partecipazione, Aste e Registri, a partire dal giorno 4 giugno 2024 alle ore 12:00 fino al giorno 2 settembre 2024 alle ore 12:00.
Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo i soggetti che possono fruire dell’agevolazione e i termini e le modalità di presentazione delle proposte.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 24.05.2024 AL 07.06.2024
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 19 – 17.05.2024
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
NOVITA’ DL COESIONE
Sulla Gazzetta Ufficiale 105 del 7 maggio 2024 è stato pubblicato il cd. “Decreto Coesione” il Decreto-legge n. 60 rubricato “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione”. L’entrata in vigore del decreto è stata l’8 maggio 2024. Nella presente scheda ne riepiloghiamo la disciplina.CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE PER SOGGETTI ISA E FORFETTARI
Sono state fissate le nuove regole dell’accertamento tributario nonché la disciplina del concordato preventivo biennale per i contribuenti di minori dimensioni (soggetti ISA e contribuenti forfettari) titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo e residenti nel territorio dello Stato. In questa scheda ne riepiloghiamo la disciplina.NOVITÀ LOCAZIONI BREVI: I CHIARIMENTI DELLA CIRCOLARE N. 10/E/2024
La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 10/E del 10.05.2024 ha fornito chiarimenti in merito alla disciplina delle locazioni brevi, oggetto di modifica nella “Legge di Bilancio 2024”. Nella presente scheda ne riepiloghiamo la disciplina.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
IL REGIME DEL MARGINE E METODO FORFETTARIO: CALCOLO DEL MARGINE AI FINI IVA E ADEMPIMENTI
Il regime del margine è un regime speciale Iva applicato ai beni usati, agli oggetti d'arte, da collezione o antichità. Esso permette ai soggetti passivi che vendono tali beni di non applicare l'IVA sul prezzo totale, ma soltanto sulla differenza tra il prezzo di vendita e il prezzo di acquisto del bene (margine di profitto). Esistono tre differenti metodi di calcolo del c.d. “margine”: analitico, forfetario e globale.
Nella consueta rubrica “Sapere per fare” esaminiamo il metodo forfetario, applicabile solo in specifici casi normativamente previsti, con il quale il margine viene determinato attraverso l’applicazione di una percentuale forfetaria prestabilita dalla legge al prezzo di vendita del bene usato.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 17.05.2024 AL 31.05.2024
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 18 – 10.05.2024
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
TASSAZIONE DIVIDENDI DISTRIBUITI NEL 2024
Le regole di tassazione dei dividendi variano a seconda della qualifica fiscale, del tipo di soggetto coinvolto, nonché del luogo di residenza. In questa scheda ne riepiloghiamo la disciplina.ISA PER IL PERIODO D’IMPOSTA 2023
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato 88 interventi relativi agli indicatori sintetici di affidabilità fiscale (ISA)applicabili a partire dall’esercizio 2023. L’Agenzia delle Entrate poi ha fornito tutti gli elementi necessari in relazione all’applicazione di tali indici. Inoltre, per il periodo d’imposta 2023 il D.Lgs 1/2024 (c.d. “Decreto Semplificazioni”) ha implementato le soglie per evitare l’apposizione del visto di conformità nella compensazione dei crediti fiscali. Nella presente scheda ne riepiloghiamo la disciplina.CHIARIMENTI DELL'AGENZIA SUL D.LGS SEMPLIFICAZIONI ADEMPIMENTI
Con la circolare n. 9/E del 02.05.2024 l’Agenzia delle Entrate si è soffermata su talune disposizioni del c.d. “Decreto legislativo Semplificazioni Adempimenti", fornendo interessanti chiarimenti. Nella presente scheda si prenderanno in esame gli aspetti più significativi.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
IL REGIME DEL MARGINE E METODO GLOBALE: CALCOLO DEL MARGINE AI FINI IVA E ADEMPIMENTI
Il regime del margine, come sappiamo, è un regime speciale Iva applicato ai beni usati, agli oggetti d'arte, da collezione o antichità. Questo regime è particolarmente rilevante per i commercianti di tali beni per evitare una doppia imposizione sullo stesso bene. Esistono tre differenti metodi di calcolo del c.d. “margine”: analitico, forfetario e globale. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” esaminiamo il metodo globale, il cui campo di applicazione risulta essere più ristretto rispetto a quello relativo agli altri due metodi, infatti, è applicabile solo ai soggetti che esercitano un’attività di tipo commerciale, ad esclusione degli ambulanti, di alcune tipologie di beni espressamente stabilite dalla leggePRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 10.05.2024 AL 24.05.2024
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 17 – 03.05.2024
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
OPERATORE ECONOMICO AUTORIZZATO E NUOVI CHIARIMENTI DELLE DOGANE
Il 05.04.2024 è stata pubblicata la circolare delle Dogane n. 9/2024 relativa alla procedura di rilascio dell’autorizzazione AEO (“Authorized Economic Operator”). Il Documento mira a dettare istruzioni agli Uffici territoriali affinché venga assicurata uniformità procedurale e conseguente omogeneità di trattamento a tutti i soggetti che intendono presentare apposita istanza per l’ottenimento dello status di operatore economico autorizzato.REVERSE CHARGE E REGIME SANZIONATORIO
Il Legislatore ha previsto un regime sanzionatorio in tema di inversione contabile conforme al principio di proporzionalità, ossia in grado di colpire in modo più grave le violazioni effettuate con intento di evasione e/o frode o che comportino l’occultamento dell’operazione, e in maniera più mite le casistiche irregolari ma per le quali l’imposta è stata assolta. Nella scheda verrà esaminato il regime sanzionatorio previsto in violazione delle norme nell’ambito di applicazione del reverse charge.AGEVOLAZIONI PER L’AUTOIMPRENDITORIALITÀ FEMMINILE E GIOVANILE IN AGRICOLTURA
Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha pubblicato il decreto concernente le misure in favore dell’autoimprenditorialità giovanile e femminile in agricoltura. Le misure comprendono la concessione di mutui a tasso zero e un contributo a fondo perduto fino al 35% degli investimenti.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
IL REGIME DEL MARGINE E METODO ANALITICO: CALCOLO DEL MARGINE AI FINI IVA E ADEMPIMENTI
Il regime del margine è un regime speciale Iva applicato ai beni usati, agli oggetti d'arte, da collezione o antichità. Esso permette ai soggetti passivi che vendono tali beni di non applicare l'IVA sul prezzo totale, ma soltanto sulla differenza tra il prezzo di vendita e il prezzo di acquisto del bene (margine di profitto). Questo regime è particolarmente rilevante per i commercianti di tali beni per evitare una doppia imposizione sullo stesso bene ed è utilizzabile per i beni usati, oggetti d'arte, d'antiquariato e da collezione che, dopo la prima uscita dal circuito commerciale, sono ceduti dal consumatore finale privato a un soggetto passivo d'imposta ai fini della successiva rivendita. Esistono tre differenti metodi di calcolo del c.d. “margine”: analitico, forfetario e globale. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” esamineremo il metodo analitico, che rappresenta il metodo ordinario di determinazione della base imponibile per le operazioni soggette al regime del margine, ai fini dell’applicazione dell’Iva.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 03.05.2024 AL 17.05.2024
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 16 – 26.04.2024
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
RESIDENZA FISCALE DELLE SOCIETÀ
Il Decreto Legislativo 209/2023, in vigore nel 2024, modifica i criteri per determinare la residenza fiscale delle società in Italia. Tradizionalmente, i criteri includevano la sede dell'amministrazione e dell’oggetto principale dell’attività ora, invece, questi vengono sostituiti con la sede della direzione effettiva e della gestione ordinaria. Il nuovo approccio si concentra sulla direzione effettiva e, in questa scheda, ne analizziamo la disciplina.REGIME DEL MARGINE
Le norme che disciplinano, ai fini IVA, il regime del margine sono finalizzate a evitare fenomeni di doppia o reiterata imposizione. Tale regime speciale è utilizzabile per i beni usati, oggetti d'arte, d'antiquariato e da collezione che, dopo la prima uscita dal circuito commerciale, sono ceduti dal consumatore finale privato a un soggetto passivo d'imposta ai fini della successiva rivendita. Nella scheda riepiloghiamo la disciplina.CREDITO DI IMPOSTA RIDUZIONE PLASTICA MONOUSO
Il decreto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza del 4 marzo 2024 riguarda il credito d'imposta per la riduzione dell'uso di plastica monouso, rivolto alle imprese che acquistano e utilizzano prodotti riutilizzabili o realizzati in materiale biodegradabile e/o compostabile. Il credito pari al 20% delle spese documentate copre le spese sostenute nel 2022, 2023 e 2024, fino a un massimo di 10.000 euro annui per beneficiario. Le domande devono essere presentate attraverso un portale online del Ministero, con la necessaria documentazione che dimostri le spese sostenute e l'utilizzo dei prodotti.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE: CASI PARTICOLARI
La presentazione della denuncia di successione costituisce un adempimento di carattere fiscale attraverso cui si comunica all’Amministrazione Finanziaria la morte di un soggetto, evento che rappresenta il presupposto che dà luogo alla relativa imposizione fiscale, infatti, le imposte relative alla successione dipendono dalla consistenza dell’attivo ereditario. Ad oggi la dichiarazione di successione si presenta (salvo ipotesi residuali) in maniera telematica, con un Modello da compilare tramite apposito software messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e la cui trasmissione (con le relative ricevute) avviene tramite specifici applicativi informatici. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo le imposte dovute e illustriamo le linee generali e le principali questioni connesse alla denuncia di successione telematica, analizzando alcuni dei casi e quesiti più ricorrenti.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 26.04.2024 AL 10.05.2024
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito