-
Circolare n. 43 del 19 Novembre 2010
VERSAMENTO DEGLI ACCONTI DI NOVEMBRE PER I SOGGETTI IRES
Scade il 30 novembre 2010 il termine per il versamento della 2a o unica rata d’acconto IRES ed IRAP per le società di capitali. Con una scheda informativa vediamo insieme tale adempimento.VERSAMENTO DEL 2° ACCONTO 2010 DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI ALLA GESTIONE IVS E ALLA GESTIONE SEPARATA INPS
Con una scheda informativa riepiloghiamo le modalità di determinazione dei contributi previdenziali dovuti dai soggetti iscritti alla Gestione IVS ovvero alla Gestione separata Inps a titolo di 2° o unica rata dell’acconto 2010, il cui versamento va effettuato entro il 30 novembre 2010.INVIO DELLA COMUNICAZIONE “BLACK LIST” RELATIVA A OTTOBRE 2010
Il prossimo 30 novembre è, inoltre, l’ultimo giorno per trasmettere la comunicazione “black list” in riferimento alle operazioni del mese di ottobre, per i soggetti con obbligo mensile. In una dettagliata tabella esponiamo l’adempimento.AGGIORNAMENTO E STAMPA DEI LIBRI CONTABILI
In questa rubrica di aggiornamento rispondiamo ad alcune domande relative all’aggiornamento e alla stampa dei libri contabili.
TABELLA RIASSUNTIVA DEI LIBRI CONTABILINORMATIVA E PRASSI DELLA SETTIMANA
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 42 del 12 Novembre 2010
IL VERSAMENTO DEGLI ACCONTI DI NOVEMBRE PER LE PERSONE FISICHE E SOCIETÀ DI PERSONE
Scade il 30 novembre 2010 il termine per il versamento della 2a o unica rata d’acconto IRPEF ed IRAP per le persone fisiche e le società di persone. Con una scheda informativa vediamo insieme tale adempimento, rimandando alla prossima circolare settimanale il versamento degli acconti da parte dei soggetti IRES nonché degli acconti dei contributi previdenziali.LE NUOVE CAUSALI CONTRIBUTO PER IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI BILATERALI
Con le Risoluzioni n. 95/E, 99/E e 100/E del 7 ottobre 2010 e la Risoluzione n. 116/E del 4 novembre 2010, l’Agenzia delle Entrate ha istituito quattro causali contributo per consentire il versamento, mediante modello F24, dei contributi per il finanziamento da parte dei datori di lavoro degli Enti bilaterali. In una dettagliata tabella le esponiamo.IL DECRETO INCENTIVI E LE RISORSE RESIDUE ANCORA A DISPOSIZIONE PER I SETTORI “AGEVOLATI”
Dal 3 novembre 2010 e fino al 31 dicembre 2010 è ancora possibile fruire degli incentivi introdotti dal D.L. n. 40/2010 a sostegno della domanda di mercato in particolari settori economici. Le risorse residue ancora a disposizione sono state fatte confluire in un Fondo unico, comune a tutti i settori incentivati, e sono state rese disponibili per le prenotazioni di rivenditori e consumatori. Con l’ausilio di una scheda illustriamo le modalità di rassegnazione e i settori interessati.LA DETRAZIONE IRPEF DEL 36% PER GLI INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO
In questa rubrica di aggiornamento rispondiamo alle domande più comuni relative alla detrazione IRPEF del 36%.
TABELLA RIEPILOGATIVA DELLA DETRAZIONE DEL 36%NORMATIVA E PRASSI DELLA SETTIMANA
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 41 del 5 Novembre 2010
BLACK LIST, CORREZIONE DELLA COMUNICAZIONE ENTRO IL 31 GENNAIO 2011 SENZA SANZIONI
Nessuna sanzione per gli errori commessi nelle comunicazioni Black list nel primo periodo di applicazione della norma, a condizione che le violazioni vengano sanate inviando una comunicazione integrativa entro il 31 gennaio 2011. Prendiamo spunto da questa precisazione, arrivata con la Circolare n. 54/E del 28 ottobre 2010 dell’Agenzia delle Entrate, per fornire una sintesi dell’adempimento.BOZZA DEL MODELLO PER LA COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA 2011 E NUOVE ISTRUZIONI
Con il Comunicato Stampa del 28 ottobre 2010, l’Agenzia delle Entrate informa che è disponibile sul sito la bozza del modello per la comunicazione annuale dati Iva 2011, da inviare entro il prossimo 28 febbraio. Una scheda informativa riassume le principali novità del modello.MODULO E LINEE GUIDA PER LA RICHIESTA DI SOSPENSIONE DELLE RATE PER MUTUI PRIMA CASA
Sul sito del Dipartimento del Tesoro è disponibile il modulo da utilizzare a partire dal 15 novembre per chiedere alla banca, che ha concesso il mutuo per l’acquisto della prima casa, la sospensione temporanea del pagamento delle rate. Vediamo insieme come va compilato tale modello in base alle linea guida del Tesoro.LA DETRAZIONE DEL 55% PER IL RISPARMIO ENERGETICO
In questa rubrica di aggiornamento rispondiamo ad alcune domande relative alla detrazione del 55% delle spese sostenute per interventi finalizzati al risparmio energetico.
TABELLA RIASSUNTIVANORMATIVA E PRASSI DELLA SETTIMANA
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 40 del 29 Ottobre 2010
I CONTROLLI AUTOMATIZZATI SULLE DICHIARAZIONI E GLI AVVISI TELEMATICI AGLI INTERMEDIARI
I contribuenti possono optare per l’invio degli esiti dei controlli automatizzati delle dichiarazioni agli intermediari abilitati. Con l’ausilio di una scheda informativa illustriamo gli effetti che comporta tale scelta.LO SCUDO FISCALE ALLA LUCE DEI RECENTI CHIARIMENTI UFFICIALI
L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 52/E dell’8 ottobre 2010, descrive le modalità di controllo che l’Amministrazione Finanziaria dovrà adottare in sede di verifica dei soggetti scudati. Prendiamo spunto da questi chiarimenti per fornire una sintesi della disciplina sullo scudo fiscale.GLI ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALL’INVIO DELLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI
Entro 30 giorni dal termine previsto per la trasmissione delle dichiarazioni dei redditi, l’intermediario abilitato è tenuto ad adempiere ulteriori obblighi, legati alla presentazione delle dichiarazioni. Con una scheda informativa vediamo insieme tali obblighi.IL RIEPILOGO DELLE NORME SULLA COMPENSAZIONE DEI CREDITI IVA – ERRATA CORRIGE
Errata corrige della scheda informativa relativa alle norme sulla compensazione dei crediti Iva della circolare n. 39 del 22 ottobre 2010.REGIME FISCALE PER LE NUOVE ATTIVITÀ PRODUTTIVE
In questa rubrica di aggiornamento rispondiamo ad alcune domande relative al regime fiscale per le nuove attività produttive.
GRAFICO RIASSUNTIVONORMATIVA E PRASSI DELLA SETTIMANA
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 39 del 22 Ottobre 2010
SÌ ALLA DETRAZIONE DEL 55% PER LE SPESE SOSTENUTE ENTRO IL 31 DICEMBRE 2010
Termina nel 2010 la possibilità di fruire della detrazione del 55% per le spese sostenute per gli interventi di risparmio energetico su edifici esistenti. Per poter beneficiare della detrazione del 55% è necessario aver sostenuto le spese entro il 31 dicembre 2010. Una scheda informativa riassume l’agevolazione.RIEPILOGO DELLE NORME SULLA COMPENSAZIONE DEI CREDITI IVA
La Manovra correttiva 2009 ha dettato nuove regole per la compensazione del credito IVA annuale o trimestrale con effetto a partire dal 1° gennaio 2010. Con una scheda informativa forniamo le principali novità.ANCHE I PICCOLI IMPRENDITORI SPROVVISTI DI AUTONOMA ORGANIZZAZIONE SONO ESONERATI DALL’IRAP
I piccoli imprenditori, se sprovvisti di autonoma organizzazione, possono risultare non soggetti all’Irap. Ad affermarlo è stata la Corte di Cassazione, con tre sentenze depositate il 13 ottobre 2010 (le nn. 21122, 21123 e 21124), in relazione all’assoggettabilità o meno all’Irap di un tassista, un coltivatore diretto e un artigiano. Prendiamo spunto da questa decisione della Corte per fornire una sintesi dei soggetti esonerati dall’Irap.REGIME FISCALE DEI CONTRIBUENTI MINIMI
In questa rubrica di aggiornamento rispondiamo ad alcune domande relative al regime fiscale dei contribuenti minimi.
GRAFICO RIASSUNTIVONORMATIVA E PRASSI DELLA SETTIMANA
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 38 del 15 Ottobre 2010
IL CREDITO D’IMPOSTA RELATIVO ALLA TASSA AUTOMOBILISTICA PAGATA DAGLI AUTOTRASPORTATORI NEL 2010
Come già avvenuto per il 2008 e per il 2009, anche per il 2010 è prevista la concessione di un credito d’imposta pari ad una quota parte della tassa automobilistica pagata per lo stesso anno dalle imprese autorizzate all’autotrasporto di merci. Vediamo insieme l’agevolazione.LA PRESENTAZIONE DEL MODELLO TR RELATIVO AI RIMBORSI IVA INFRANNUALI DEL 3° TRIMESTRE 2010
Scade il 2 novembre 2010 il termine per la presentazione telematica del modello IVA TR da parte dei contribuenti che, avendone i requisiti, intendano chiedere il rimborso del credito IVA relativo al 3° trimestre 2010 o intendano effettuarne la compensazione. Con una scheda informativa forniamo una sintesi dell’adempimento.ENTRO IL 2 NOVEMBRE 2010 L’INVIO DELLA COMUNICAZIONE “BLACK LIST”
La trasmissione delle comunicazioni “black list” mensili, la cui prima scadenza era fissata originariamente al 31 agosto 2010 per le operazioni effettuate nel mese di luglio 2010, è stata posticipata al 2 novembre dal D.M. del 5 agosto 2010. Entro la stessa data devono essere spedite anche quelle trimestrali. Una scheda informativa riassume tale adempimento.DISCIPLINA FISCALE DEI TELEFONI
In questa rubrica di aggiornamento rispondiamo ad alcune domande relative alla disciplina dei telefoni cellulari e fissi utilizzati nell’esercizio di imprese, arti e professioni.TABELLA RIASSUNTIVA
NORMATIVA E PRASSI DELLA SETTIMANA
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 37 del 8 Ottobre 2010
LA DETASSAZIONE DEI PREMI DI PRODUTTIVITÀ ALLA LUCE DEI RECENTI CHIARIMENTI UFFICIALI
L’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito alla detassazione dei premi di produttività, prima con la Risoluzione n. 83/E del 17 agosto 2010, e successivamente, con le Circolari n. 47/E e 48/E del 27 settembre 2010. Vediamo insieme le principali delucidazioni.AGGIORNATO L’ELENCO DELLE ATTIVITÀ AGRICOLE CONNESSE
Con il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 5 agosto 2010, in vigore dal 10 settembre 2010, è stato aggiornato l’elenco delle c.d. “attività agricole connesse”. Vediamo insieme le novità.ENTRO IL 2 NOVEMBRE 2010 LA RIVALUTAZIONE DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI
Entro il 2 novembre 2010, i soggetti non esercenti attività d’impresa potranno scegliere di effettuare la rivalutazione di terreni e partecipazioni in società non quotate posseduti alla data del 1° gennaio 2010. Entro la stessa data, i contribuenti che nel 2008 hanno deciso di rivalutare terreni o partecipazioni e hanno scelto la modalità di pagamento rateale, dovranno versare la terza rata maggiorata degli interessi del 3%. Una scheda informativa riassume tale adempimento.VEDIAMO INSIEME IL CONTROLLO FORMALE DELLE DICHIARAZIONI
In questa rubrica di aggiornamento rispondiamo ad alcune domande relative al controllo formale delle dichiarazioni e le nuove comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate.FAC SIMILE NUOVO AVVISO DEL CONTROLLO FORMALE
FAC SIMILE NUOVA COMUNICAZIONE DEGLI ESITI DEL CONTROLLO FORMALE
FAC SIMILE ISTANZA DI AUTOTUTELANORMATIVA E PRASSI DELLA SETTIMANA
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito