-
Circolare n. 22 del 4 Giugno 2010
IL TORMENTONE DELL’IRAP – L’AGENZIA SI ALLINEA ALLA GIURISPRUDENZA PER GLI AGENTI, PROMOTORI FINANZIARI E MEDICI GENERICI
Nell’imminenza della scadenza per il pagamento del saldo Irap 2009 e dell’acconto per il 2010 l’Agenzia delle Entrate ha emanato una Circolare, la n. 28/E del 28 maggio 2010, con la quale detta le istruzioni operative agli uffici per la gestione del contenzioso pendente alla luce delle ultime sentenze della Corte di Cassazione.LA RATEAZIONE DELL’ADEGUAMENTO IVA DA STUDI DI SETTORE
La Manovra estiva 2009 ha previsto la possibilità di versare l’IVA da adeguamento agli studi di settore anche in forma rateale, con le stesse modalità di rateazione delle imposte dovute a titolo di saldo e acconto delle imposte sui redditi.PUBBLICATA LA VERSIONE DEFINITIVA DI GERICO
Dal 27 maggio 2010 è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate la versione definitiva di Gerico 2010. Sono stati approvati anche i modelli definitivi degli studi di settore e la nota tecnica e metodologica relativa alla revisione congiunturale speciale degli studi di settore.DIRITTO CAMERALE PER IL 2010
Il versamento del diritto camerale per il 2010 dovrà essere effettuato con Modello F24, esclusivamente in modalità telematica. La scadenza per il versamento del diritto annuale è fissata al 16 giugno 2010, con possibilità di posticipare il pagamento al 16 luglio, applicando una maggiorazione dello 0.4%.NOVITÀ DEL DECRETO INCENTIVI DOPO LA CONVERSIONE IN LEGGE
A decorrere dal 26 maggio 2010 è entrata in vigore la Legge n. 73/2010 di conversione del c.d. Decreto Incentivi. Nell’iter di conversione, oltre alla conferma della maggior parte delle novità previste nella versione originaria del Decreto, sono state introdotte alcune nuove disposizioni.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIO
RIFERIMENTI NORMATIVIAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 21 del 28 Maggio 2010
UNICO MINI 2010
Il modello UNICO MINI, destinato ai contribuenti con situazioni reddituali non complesse e che ha visto il suo debutto nella campagna dichiarativa dello scorso anno, viene previsto anche quest’anno per dichiarare i redditi del 2009.L’AGEVOLAZIONE “TREMONTI-TER”
Con il D. L. n. 78/2010 è stata introdotta una particolare agevolazione, detta Tremonti – ter, che contempla per le imprese la detassazione dal reddito, nella misura pari al 50%, del valore degli investimenti in nuovi impianti e apparecchiature effettuati dalle imprese dal 1 luglio 2009 al 30 giugno 2010.INTERESSI PASSIVI SUI MUTUI IPOTECARI PER L’ACQUISTO DELL’ABITAZIONE PRINCIPALE
Le persone fisiche all’interno delle dichiarazione dei redditi possono detrarre il 19% degli interessi passivi corrisposti in relazione ai mutui contratti per l’acquisto dell’unità immobiliare che costituisce l’abitazione principale.OBBLIGO DI RITIRO GRATUITO DELLE APPARECCHIATURE USATE
Con il D. L. n. 65 dell’8 marzo 2010 sono stati introdotte nuove modalità semplificate di raccolta e trasporto RAEE, la cui entrata in vigore è collegata all’obbligo dei distributori di ritirare gratuitamente un’apparecchiatura usata, purché quest’ultima sia di tipo equivalente ed abbia svolto le medesime funzioni di quella nuova. Tale obbligo scatta a partire dal 18 giugno 2010.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIO
RIFERIMENTI NORMATIVIAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 20 del 21 Maggio 2010
UNICO PF 2010: IL QUADRO CM PER I CONTRIBUENTI MINIMI
Il quadro CM presente all’interno della dichiarazione dei redditi per le persone fisiche contiene, quest’anno, alcune modifiche rispetto allo scorso anno, resesi necessarie per l’applicazione di nuove disposizioni intervenute nell’ultimo anno e per la corretta gestione delle eccedenze pregresse.
LA PEC ANCHE PER I CITTADINI
Il servizio PEC, inizialmente obbligatorio per i professionisti, le società e le Pubbliche Amministrazioni, è stato ora esteso anche ai cittadini. In questo modo, il cittadino che esercita il diritto di attivare una casella PEC, può dialogare direttamente e gratuitamente con la Pubblica Amministrazione.TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT TRAMITE I SERVIZI TELEMATICI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
L’Agenzia delle Dogane congiuntamente con quella delle Entrate, con la Determinazione n. 63336 del 7 maggio 2010, hanno fornito le nuove modalità tecniche ed operative per la presentazione dei modelli Intrastat. A partire dal 10 maggio 2010 gli elenchi riepilogativi possono essere inviati anche tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (“Entratel” o “Fisconline”), in alternativa al servizio telematico doganale.UNICO: TERMINI DI PRESENTAZIONE
In questa sede riepilogheremo i termini per la presentazione della dichiarazione dei redditi UNICO 2010 e per il pagamento delle imposte da essa derivanti, per le persone fisiche, le società di persone e le società di capitali.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIO
RIFERIMENTI NORMATIVIAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 19 del 14 Maggio 2010
IL TESTO UNICO DELLA REVISIONE
Evoluzione in atto per i professionisti della revisione legale: il d.lgs. 39/2010 adotta in campo nazionale rilevanti novità in materia di responsabilità, indipendenza e obblighi in capo al revisore. Viene inoltre istituito il registro unico dei revisori, tenuto dal Mef.UNA PANORAMICA SULLA DETRAZIONE DEL 55% PER IL RISPARMIO ENERGETICO ALLA LUCE DEI RECENTI CHIARIMENTI DELLE ENTRATE
Fino al periodo d’imposta 2010 è possibile godere della detrazione Irpef ed Ires, nella misura del 55%, per gli interventi diretti al risparmio energetico eseguiti su edifici o parti di edifici esistenti. La recente circolare dell’Agenzia delle Entrate, n. 21/E del 23 aprile 2010, offre alcune delucidazioni in merito alla detrazione in parola.IL BONUS ARREDI E I CHIARIMENTI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
All’interno della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche è prevista quest’anno una detrazione IRPEF del 20%, riconosciuta per l’acquisto dei mobili per l’arredo di un’unità immobiliare in fase di ristrutturazione, in relazione alla quale si fruisca della detrazione IRPEF del 36%.CANALE TELEMATICO CIVIS ESTESO ANCHE AI CONTRIBUENTI ABILITATI A FISCONLINE
Il canale telematico CIVIS, inizialmente riservato agli intermediari abilitati ad Entratel, è stato ora esteso anche ai contribuenti, purché abilitati a Fisconline. Il nuovo canale potrà essere utilizzato a partire dal 5 maggio 2010.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIO
RIFERIMENTI NORMATIVIAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 18 del 7 Maggio 2010
I NUOVI LIMITI DEL BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA
Sono stati ampliati i limiti per la redazione del bilancio in forma abbreviata e del bilancio consolidato in seguito al recepimento, con d.lgs. 173/2008, della direttiva comunitaria n. 2006/46/CE.LA NUOVA REVISIONE LEGALE
Con Il d.lgs. 39/2010, attuativo della direttiva comunitaria n. 2006/43/CE, sono entrate in vigore nuove norme in materia di revisione contabile, che costituiscono il nuovo testo unico della revisione.I CHIARIMENTI SULLA DETRAZIONE DI SPESE SANITARIE E DI DOTTORATO DI RICERCA
Recentemente, l’Agenzia delle Entrate ha fornito vari chiarimenti in merito alla detrazione delle spese sanitarie e di iscrizione ai corsi di dottorato di ricerca
I NUOVI MINIMALI E MASSIMALI ENASARCO PER IL 2010-2011
Il prossimo 20 maggio 2010 scade il termine per il versamento dei contributi ENASARCO relativi al 1° trimestre 2010 di agenti e rappresentanti di commercio; per gli agenti e rappresentanti che operano individualmente o in società di persone, l’ENASARCO ha approvato le nuove misure dei minimali e massimali, rese note con comunicazione del 7 gennaio 2010.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIO
RIFERIMENTI NORMATIVIAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 17 del 30 Aprile 2010
CHECK LIST DELLE DETRAZIONI FISCALI PREVISTE NEL MODELLO 730/2010
Si propone una check list con le detrazioni fiscali utilizzabili nelle prossime dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche (in particolare, nel modello 730/2010). Le detrazioni fiscali consentono un abbattimento dell’imposta lorda Irpef.CHECK LIST DELLE DEDUZIONI FISCALI PREVISTE NEL MODELLO 730/2010
In questa check list vengono classificate le deduzioni fiscali previste nel modello 730/2010. Si tratta di oneri sostenuti dal contribuente che possono essere sottratti dal reddito complessivo rilevante ai fini Irpef prima del calcolo dell’imposta.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIO
RIFERIMENTI NORMATIVIAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 16 del 23 Aprile 2010
NOTA INTEGRATIVA: LE NOVITÀ DAL BILANCIO 2009
A partire dal bilancio 2009, le società con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare devono inserire, all’interno della Nota Integrativa, anche le informazioni relative alle operazioni realizzate dalla società con le c.d. “parti correlate” ed alle operazioni realizzate in funzione di accordi “fuori bilancio”, cioè non risultanti dallo Stato Patrimoniale.IL DEPOSITO DEL BILANCIO 2009 IN FORMATO XBRL
I bilanci 2009 vedono il debutto del nuovo linguaggio elettronico elaborabile Xbrl, più dinamico rispetto ai tradizionali formati PDF o TIFF.I NUOVI MODELLI INTRA 12 E INTRA 13
Per permettere anche agli enti non commerciali ed agli agricoltori esonerati di dichiarare e versare l’Iva sugli acquisti di beni e servizi intracomunitari, con Provvedimento delle Entrate del 16.04.2010 sono stati aggiornati i modelli Intra 12 e Intra 13. Le nuove versioni dei modelli potranno essere utilizzate a partire dal 1° giugno 2010.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIO
RIFERIMENTI NORMATIVIAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito