-
Circolare n. 33 del 10 Settembre 2010
LE NOVITÀ DELLA CONVERSIONE IN LEGGE DELLA MANOVRA CORRETTIVA 2010
Il 30 luglio scorso, il D. L. 78/2010 è stato convertito nella Legge n. 122/2010, apportando alcune modifiche al testo originario del decreto. La materia fiscale ha subito alcuni ritocchi importanti, sintetizzati qui di seguito in una scheda informativa.IL PUNTO SULLE COMUNICAZIONI DA INVIARE ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE
La Manovra correttiva 2010 approvata definitivamente con la L. 122/2010 conferma l’obbligo delle Comunicazioni telematiche all’Agenzia delle operazioni rilevanti ai fini Iva, che ricorda molto il vecchio elenco clienti e fornitori. I nuovi elenchi si aggiungono a quelle relativi ai “clienti e fornitori di Black list”, introdotti dal D.L. 40/2010. Con una scheda informativa vediamo i tratti principali delle due comunicazioni distinte da inviare alle Entrate.L’ACCERTAMENTO SINTETICO E IL REDDITOMETRO TRA “VECCHIO E NUOVO”
Profonde innovazioni vengono apportate dal D. L. 78/2010 anche allo strumento dell’accertamento sintetico del reddito delle persone fisiche, compreso quello basato sul redditometro. Vediamo insieme il nuovo volto di tale accertamento.RIPASSIAMO INSIEME LA DISCIPLINA DEGLI AUTOVEICOLI (PARTE 1°)
In questa rubrica di aggiornamento continuo verranno affrontati alcuni casi esemplificativi sulla disciplina degli autoveicoli .NORMATIVA E PRASSI DELLA SETTIMANA
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 32 del 3 Settembre 2010
LA PROROGA PER L’INVIO TELEMATICO DELLE COMUNICAZIONI BLACK LIST
Il Decreto del Ministero dell’Economia del 5 agosto 2010, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 191/2010 del 17 agosto, sposta al 2 novembre la trasmissione telematica delle comunicazioni Black list relative ai mesi di luglio e agosto. Vediamo insieme il differimento di tale adempimento.LE NOVITÀ IN MATERIA DI ANTIRICICLAGGIO INTRODOTTE DALLA MANOVRA ESTIVA 2010
I limiti all’uso del contante sono stati adeguati agli standard europei con il D.L. n. 78/2010, prevedendo il divieto al trasferimento di denaro contante per importi uguali o superiori a 5.000 Euro. Questa e altre novità sono stati introdotti con la manovra estiva 2010 in tema di antiriciclaggio.RIPASSIAMO INSIEME I COSTI PLURIENNALI
In questa rubrica di aggiornamento continuo verranno affrontati alcuni casi esemplificativi sui costi pluriennali.NORMATIVA E PRASSI DELLA SETTIMANA
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 31 del 6 agosto 2010
LA PROROGA DI FERRAGOSTO 2010
Il DPCM del 27 luglio 2010, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 179/2010 del 3 agosto, sposta al 20 agosto gli adempimenti fiscali e il versamento delle somme di cui agli artt. 17 e 20, comma 4 del D. Lgs. n. 241/97, che hanno scadenza nel periodo compreso tra 1° e il 20 agosto. Vediamo insieme il differimento di tali versamenti e adempimenti.CHIARIMENTI DELLE ENTRATE SULLA RITENUTA DEL 10% PER I BONIFICI DEL 36% E 55%
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 40/E del 28 luglio 2010, è intervenuta per fornire una serie di chiarimenti per le banche e le Poste italiane che operano la ritenuta del 10% sui bonifici relativi al pagamento di lavori di ristrutturazione e risparmio energetico. Con l’ausilio di una scheda informativa forniamo le principali delucidazioni.AGGIORNAMENTO CONTINUO : IL SAPERE PER FARE
RIPASSIAMO INSIEME LE SPESE DI MANUTENZIONE
In questa rubrica di aggiornamento continuo verranno affrontati alcuni casi esemplificativi sulle spese di manutenzione.
NORMATIVA E PRASSI DELLA SETTIMANA
LE CIRCOLARI DELL’ AGENZIA DELLE ENTRATE
Un elenco in ordine cronologico delle Circolari pubblicate nel sito dell’Agenzia
LE RISOLUZIONI DELL’ AGENZIA DELLE ENTRATE
Un elenco in ordine cronologico delle Risoluzioni pubblicate nel sito dell’Agenzia
I COMUNICATI STAMPA DELL’ AGENZIA DELLE ENTRATE
Un elenco in ordine cronologico dei Comunicati stampa pubblicate nel sito dell’Agenzia
LO SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 30 del 30 Luglio 2010
IL RIMBORSO IVA INFRANNUALE RELATIVO AL 2° SEMESTRE
Scade il 2 agosto il termine per la presentazione telematica del modello IVA TR da parte dei contribuenti che, avendone i requisiti, intendono chiedere il rimborso del credito IVA relativo al 2° trimestre 2010 o intendono effettuarne la compensazione. Con una scheda informativa forniamo una sintesi dell’adempimento.I NUOVI CANALI PER IL PAGAMENTO DELLE CARTELLE ESATTORIALI
Al fine di migliorare l’accessibilità ai servizi pubblici per i cittadini, a partire dalla fine del 2010 sarà possibile pagare le cartelle esattoriali presso le tabaccherie e i centri commerciali. Vediamo insieme le principali novità.RIPASSIAMO INSIEME LA RIVALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI
In questa rubrica di aggiornamento continuo verranno affrontati alcuni casi esemplificativi sulla rivalutazione degli immobili.NORMATIVA E PRASSI DELLA SETTIMANA
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 29 del 23 Luglio 2010
PRESENTAZIONE DEL MODELLO 770 ENTRO IL 2 AGOSTO
Sia il modello 770 semplificato che il modello 770 ordinario devono essere presentati per via telematica entro il 31 luglio, scadenza che quest’anno slitta al 2 agosto 2010. Con una scheda informativa forniamo una sintesi dell’adempimento.POSSIBILE DEDURRE AI FINI DELLE IMPOSTE SUI REDDITI IL 10% DELL’IRAP
Il D.L. 185/2008 ha previsto la deducibilità del 10% dell’IRAP dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo. Vediamo insieme gli aspetti fiscali di tale disciplina.RIPASSIAMO INSIEME L’ISTITUTO DELLA PARTICIPATION EXEMPTION
In questa rubrica di aggiornamento continuo verranno affrontati alcuni casi esemplificativi sulle plusvalenze PEX.NORMATIVA E PRASSI DELLA SETTIMANA
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 28 del 16 Luglio 2010
LA RIDUZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE E GLI ADEMPIMENTI
In questo periodo di crisi economica che stiamo vivendo può succedere a volte che il conduttore di un immobile chieda al locatario una riduzione del canone di locazione. Vediamo insieme gli aspetti fiscali di tale accordo.DAL 1° LUGLIO SCATTA L’OBBLIGO PER LE COMUNICAZIONI BLACK LIST
Il D.L. n. 40/2010 ha previsto che, a partire dal 1° luglio 2010, tutte le operazioni effettuate nei confronti degli operatori economici residenti in paesi Black list, devono essere comunicati telematicamente all’Agenzia delle Entrate. Con una scheda informativa vengono forniti i nuovi adempimenti.RIPASSIAMO INSIEME I DIVIDENDI
In questa rubrica di aggiornamento continuo verranno affrontati alcuni casi esemplificativi sulla tassazione dei dividendi.NORMATIVA E PRASSI DELLA SETTIMANA
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 27 del 9 Luglio 2010
DAL 1° LUGLIO SCATTA IL BONIFICO CON LA RITENUTA DEL 10%
Il D. L. n. 78/2010 ha disposto che, a partire dal 1° luglio 2010, le banche e le poste devono applicare una ritenuta del 10% sui pagamenti effettuati con bonifico per gli interventi di risparmio energetico e di recupero per il patrimonio edilizio. Con una scheda informativa vengono fornite le principali novità.LE COMUNICAZIONI DI ANOMALIE DA STUDI DI SETTORE
A partire dal 5 luglio 2010 è possibile inviare telematicamente all’Agenzia delle Entrate una comunicazione da parte del contribuente finalizzata a segnalare imprecisioni ed errori riscontrati nei dati riportati nella comunicazione di anomalia. Una sintesi dell’iter da seguire.RIPASSIAMO INSIEME LA SOCIETÀ DI COMODO
Cosa succede se la società di comodo non intende adeguarsi al reddito minimo? Nel fare il calcolo del test di operatività, l’anno per il quale è stata accettata l’istanza di interpello disapplicativo, va compreso nei conteggi?
A queste ed altre domande vengono date risposte in modo completo ed operativo in questa rubrica di aggiornamento continuo.NORMATIVA E PRASSI DELLA SETTIMANA
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito