-
Circolare n. 26 del 2 Luglio 2010
EDITORIALE
contenente una visione d’insieme , sintetica e breve , dei fatti della settimana letti e selezionati per Voi .LE SCHEDE INFORMATIVE DA INVIARE AI VOSTRI CLIENTI:
NUOVI OBBLIGHI DI INDICAZIONE DEI DATI CATASTALI NEGLI ATTI IMMOBILIARI
L’art. 19 del D. L. n. 78/2010 impone di regolarizzare la posizione catastale e blocca i rogiti sulle case non in regola con il catasto. Queste e altre novità per la casa vengono riepilogate in una scheda informativa.DOPPIA CONTRIBUZIONE PER SOCI LAVORATORI E AMMINISTRATORI DI SRL COMMERCIALI
Da un articolo del SOLE 24 ORE del 28 giugno 2010 prendiamo spunto per questa scheda che fornisce una sintesi degli obblighi contributivi facenti capo ai soci lavoratori di srl commerciale che, al contempo, siano anche amministratori.AGGIORNAMENTO CONTINUO : IL SAPERE PER FARE:
RIPASSIAMO INSIEME LE SPESE DI RAPPRESENTANZA ( PARTE 2 DI 2 )
Si espone la seconda parte dei contenuti relativi alle spese di rappresentanza già trattate nella precedente circolare settimanale. In particolare, verranno affrontati alcuni casi esemplificativi che interesseranno una vasta platea dei contribuenti.NORMATIVA E PRASSI DELLA SETTIMANA
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 25 del 25 Giugno 2010
EDITORIALE
contenente una visione d’insieme , sintetica e breve , dei fatti della settimana letti e selezionati per Voi .LE SCHEDE INFORMATIVE:
LE REGOLE PER LA SVALUTAZIONE DEI CREDITI NEL BILANCIO
Da un articolo del SOLE 24 ORE del 15 giugno 2010 prendiamo spunto per questa scheda che fa il punto sulle regole operative , civilistiche e fiscali , sul trattamento delle perdite su crediti .IL TERMINE E LE MODALITÀ PER IL DEPOSITO DEL BILANCIO
Ultima chiamata per il deposito del Bilancio per le società che hanno approvato questo importante documento nel mese di Maggio 2010 . Una sintesi pratica per non sbagliare .AGGIORNAMENTO CONTINUO : IL SAPERE PER FARE:
RIPASSIAMO INSIEME LE SPESE DI RAPPRESENTANZA ( PARTE 1 DI 2 )
E’ possibile dedurre l’IVA pagate sugli omaggio ? Come trattare il costo del viaggio pagato dalla Ditta per un importante Cliente ?
A queste ed altre domande vengono date risposte in modo completo ed operativo in questa rubrica di aggiornamento continuo che interesserà certo gli operatori impegnati comunque nell’aggiornamento costante della contabilità aziendaleNORMATIVA E PRASSI DELLA SETTIMANA
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 24 del 18 Giugno 2010
UNICO 2010 : PROROGA DEI VERSAMENTI DELLE IMPOSTE
Arriva anche quest’anno la proroga di 20 giorni dei versamenti derivanti da UNICO per i contribuenti per i quali sono stati elaborati gli studi di settore. In particolare, le scadenze dei versamenti slittano al 6 luglio o 5 agosto con maggiorazione dello 0,4%.LE COMUNICAZIONI DI ANOMALIE DEGLI STUDI DI SETTORE
L’Agenzia delle Entrate ha previsto anche quest’anno l’invio ai contribuenti di apposite comunicazioni di anomalie derivanti dall’indicazione dei dati rilevanti per l’applicazione degli studi di settore nei modelli dichiarativi. Le comunicazioni in arrivo riguardano i dati dichiarati ai fini dell’applicazione degli studi di settore per il triennio 2006-2007-2008 e saranno circa 109.000.LE DEDUZIONI PER GLI AUTOTRASPORTATORI
All’interno di Unico 2010 sono previste varie deduzioni forfetarie, disciplinate dal TUIR, per gli autotrasportatori di merci conto terzi che di seguito analizzeremo. Con il D.L. n. 112/2008 viene prevista, inoltre, un’agevolazione che riguarda sia le imprese per autotrasporti di merci in conto terzi, che quelle di autotrasporti in conto proprio.LA MORATORIA DEI DEBITI PER LE PMI: CONCORDATA UNA PROROGA DI 7 MESI
Slitta al 31 gennaio 2011 la scadenza per chiedere la sospensione dei debiti delle PMI. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’ABI e le altre rappresentanze d’impresa firmatarie dell’Avviso comune sottoscritto ad agosto 2009, hanno concordato di differire di 7 mesi il termine per la presentazione delle domande sulla moratoria dei mutui.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIO
RIFERIMENTI NORMATIVIAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 23 del 11 Giugno 2010
LA MANOVRA DA 24 MILIARDI E I SACRIFICI PER RISTABILIRE I CONTI
E stata varata la manovra correttiva 2010 approvata nella riunione del Consiglio dei Ministri il 25 maggio 2010, emanata con il Decreto Legge del 31 maggio 2010 n.78 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 31 maggio 2010, n.125 – Supplemento ordinario n.114 con l’obiettivo di favorire la stabilizzazione finanziaria e la competitività economica. La manovra, che nel biennio avrà effetti finanziari per 24 miliardi di euro, si propone di riportare il rapporto deficit-Pil dal 5% di adesso al 2,7 nel 2012 attraverso la riduzione della spesa pubblica e la lotta all’evasione fiscale, anche per adempiere alle prescrizioni dell’Unione Europea.NUOVI OBBLIGHI PER LE OPERAZIONI CON SOGGETTI IVA DEI PAESI BLACK LIST
Nuovi obblighi per combattere le frodi internazionali fatte mediante l’intervento di operatori economici residenti in paesi a fiscalità privilegiata facenti parte della c.d. black list. Dal 1° luglio 2010 tutte le operazioni effettuate nei confronti di operatori economici residenti o aventi sede in paesi a regime fiscale privilegiata dovranno essere comunicati all’Agenzia telematicamente entro l’ultimo giorno del mese successivo al periodo di riferimento.VERSAMENTO ACCONTO ICI 2010
Scade il 16 giugno 2010 il versamento dell’acconto Ici per l’anno 2010, relativamente agli immobili diversi dall’abitazione principale e relative pertinenze, per le quali vige l’esenzione. Il saldo dovrà essere, invece, versato entro il 16 dicembre 2010.INTERESSI PASSIVI IN UNICO SC 2010
Per le società di capitali, il modello Unico SC 2010 propone per la seconda volta il tetto alla deducibilità degli interessi passivi basato sul c.d. risultato operativo lordo (ROL) della gestione caratteristica. L’ulteriore differenza di interessi passivi che, eventualmente, residuasse, è considerata, invece, deducibile nei limiti del ROL di periodi d’imposta successivi.NOVITÀ SULL’ATTIVITÀ DI RISCOSSIONE COATTIVA
Con la direttiva Equitalia n. 12/2010 sono state introdotte importanti novità sull’attività di riscossione coattiva. Il contribuente iscritto a ruolo avrà, infatti, due mesi di tempo per dimostrare le proprie ragioni.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIO E RIFERIMENTI NORMATIVIAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 22 del 4 Giugno 2010
IL TORMENTONE DELL’IRAP – L’AGENZIA SI ALLINEA ALLA GIURISPRUDENZA PER GLI AGENTI, PROMOTORI FINANZIARI E MEDICI GENERICI
Nell’imminenza della scadenza per il pagamento del saldo Irap 2009 e dell’acconto per il 2010 l’Agenzia delle Entrate ha emanato una Circolare, la n. 28/E del 28 maggio 2010, con la quale detta le istruzioni operative agli uffici per la gestione del contenzioso pendente alla luce delle ultime sentenze della Corte di Cassazione.LA RATEAZIONE DELL’ADEGUAMENTO IVA DA STUDI DI SETTORE
La Manovra estiva 2009 ha previsto la possibilità di versare l’IVA da adeguamento agli studi di settore anche in forma rateale, con le stesse modalità di rateazione delle imposte dovute a titolo di saldo e acconto delle imposte sui redditi.PUBBLICATA LA VERSIONE DEFINITIVA DI GERICO
Dal 27 maggio 2010 è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate la versione definitiva di Gerico 2010. Sono stati approvati anche i modelli definitivi degli studi di settore e la nota tecnica e metodologica relativa alla revisione congiunturale speciale degli studi di settore.DIRITTO CAMERALE PER IL 2010
Il versamento del diritto camerale per il 2010 dovrà essere effettuato con Modello F24, esclusivamente in modalità telematica. La scadenza per il versamento del diritto annuale è fissata al 16 giugno 2010, con possibilità di posticipare il pagamento al 16 luglio, applicando una maggiorazione dello 0.4%.NOVITÀ DEL DECRETO INCENTIVI DOPO LA CONVERSIONE IN LEGGE
A decorrere dal 26 maggio 2010 è entrata in vigore la Legge n. 73/2010 di conversione del c.d. Decreto Incentivi. Nell’iter di conversione, oltre alla conferma della maggior parte delle novità previste nella versione originaria del Decreto, sono state introdotte alcune nuove disposizioni.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIO
RIFERIMENTI NORMATIVIAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 21 del 28 Maggio 2010
UNICO MINI 2010
Il modello UNICO MINI, destinato ai contribuenti con situazioni reddituali non complesse e che ha visto il suo debutto nella campagna dichiarativa dello scorso anno, viene previsto anche quest’anno per dichiarare i redditi del 2009.L’AGEVOLAZIONE “TREMONTI-TER”
Con il D. L. n. 78/2010 è stata introdotta una particolare agevolazione, detta Tremonti – ter, che contempla per le imprese la detassazione dal reddito, nella misura pari al 50%, del valore degli investimenti in nuovi impianti e apparecchiature effettuati dalle imprese dal 1 luglio 2009 al 30 giugno 2010.INTERESSI PASSIVI SUI MUTUI IPOTECARI PER L’ACQUISTO DELL’ABITAZIONE PRINCIPALE
Le persone fisiche all’interno delle dichiarazione dei redditi possono detrarre il 19% degli interessi passivi corrisposti in relazione ai mutui contratti per l’acquisto dell’unità immobiliare che costituisce l’abitazione principale.OBBLIGO DI RITIRO GRATUITO DELLE APPARECCHIATURE USATE
Con il D. L. n. 65 dell’8 marzo 2010 sono stati introdotte nuove modalità semplificate di raccolta e trasporto RAEE, la cui entrata in vigore è collegata all’obbligo dei distributori di ritirare gratuitamente un’apparecchiatura usata, purché quest’ultima sia di tipo equivalente ed abbia svolto le medesime funzioni di quella nuova. Tale obbligo scatta a partire dal 18 giugno 2010.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIO
RIFERIMENTI NORMATIVIAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 20 del 21 Maggio 2010
UNICO PF 2010: IL QUADRO CM PER I CONTRIBUENTI MINIMI
Il quadro CM presente all’interno della dichiarazione dei redditi per le persone fisiche contiene, quest’anno, alcune modifiche rispetto allo scorso anno, resesi necessarie per l’applicazione di nuove disposizioni intervenute nell’ultimo anno e per la corretta gestione delle eccedenze pregresse.
LA PEC ANCHE PER I CITTADINI
Il servizio PEC, inizialmente obbligatorio per i professionisti, le società e le Pubbliche Amministrazioni, è stato ora esteso anche ai cittadini. In questo modo, il cittadino che esercita il diritto di attivare una casella PEC, può dialogare direttamente e gratuitamente con la Pubblica Amministrazione.TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT TRAMITE I SERVIZI TELEMATICI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
L’Agenzia delle Dogane congiuntamente con quella delle Entrate, con la Determinazione n. 63336 del 7 maggio 2010, hanno fornito le nuove modalità tecniche ed operative per la presentazione dei modelli Intrastat. A partire dal 10 maggio 2010 gli elenchi riepilogativi possono essere inviati anche tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (“Entratel” o “Fisconline”), in alternativa al servizio telematico doganale.UNICO: TERMINI DI PRESENTAZIONE
In questa sede riepilogheremo i termini per la presentazione della dichiarazione dei redditi UNICO 2010 e per il pagamento delle imposte da essa derivanti, per le persone fisiche, le società di persone e le società di capitali.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIO
RIFERIMENTI NORMATIVIAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito