• Circolare n. 19 del 14 Maggio 2010

    IL TESTO UNICO DELLA REVISIONE
    Evoluzione in atto per i professionisti della revisione legale: il d.lgs. 39/2010 adotta in campo nazionale rilevanti novità in materia di responsabilità, indipendenza e obblighi in capo al revisore. Viene inoltre istituito il registro unico dei revisori, tenuto dal Mef.

    UNA PANORAMICA SULLA DETRAZIONE DEL 55% PER IL RISPARMIO ENERGETICO ALLA LUCE DEI RECENTI CHIARIMENTI DELLE ENTRATE
    Fino al periodo d’imposta 2010 è possibile godere della detrazione Irpef ed Ires, nella misura del 55%, per gli interventi diretti al risparmio energetico eseguiti su edifici o parti di edifici esistenti. La recente circolare dell’Agenzia delle Entrate, n. 21/E del 23 aprile 2010, offre alcune delucidazioni in merito alla detrazione in parola.

    IL BONUS ARREDI E I CHIARIMENTI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
    All’interno della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche è prevista quest’anno una detrazione IRPEF del 20%, riconosciuta per l’acquisto dei mobili per l’arredo di un’unità immobiliare in fase di ristrutturazione, in relazione alla quale si fruisca della detrazione IRPEF del 36%.

    CANALE TELEMATICO CIVIS ESTESO ANCHE AI CONTRIBUENTI ABILITATI A FISCONLINE
    Il canale telematico CIVIS, inizialmente riservato agli intermediari abilitati ad Entratel, è stato ora esteso anche ai contribuenti, purché abilitati a Fisconline. Il nuovo canale potrà essere utilizzato a partire dal 5 maggio 2010.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO
    RIFERIMENTI NORMATIVI

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 18 del 7 Maggio 2010

    I NUOVI LIMITI DEL BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA
    Sono stati ampliati i limiti per la redazione del bilancio in forma abbreviata e del bilancio consolidato in seguito al recepimento, con d.lgs. 173/2008, della direttiva comunitaria n. 2006/46/CE.

    LA NUOVA REVISIONE LEGALE
    Con Il d.lgs. 39/2010, attuativo della direttiva comunitaria n. 2006/43/CE, sono entrate in vigore nuove norme in materia di revisione contabile, che costituiscono il nuovo testo unico della revisione.

    I CHIARIMENTI SULLA DETRAZIONE DI SPESE SANITARIE E DI DOTTORATO DI RICERCA
    Recentemente, l’Agenzia delle Entrate ha fornito vari chiarimenti in merito alla detrazione delle spese sanitarie e di iscrizione ai corsi di dottorato di ricerca

    I NUOVI MINIMALI E MASSIMALI ENASARCO PER IL 2010-2011

    Il prossimo 20 maggio 2010 scade il termine per il versamento dei contributi ENASARCO relativi al 1° trimestre 2010 di agenti e rappresentanti di commercio; per gli agenti e rappresentanti che operano individualmente o in società di persone, l’ENASARCO ha approvato le nuove misure dei minimali e massimali, rese note con comunicazione del 7 gennaio 2010.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO
    RIFERIMENTI NORMATIVI

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 17 del 30 Aprile 2010

    CHECK LIST DELLE DETRAZIONI FISCALI PREVISTE NEL MODELLO 730/2010
    Si propone una check list con le detrazioni fiscali utilizzabili nelle prossime dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche (in particolare, nel modello 730/2010). Le detrazioni fiscali consentono un abbattimento dell’imposta lorda Irpef.

    CHECK LIST DELLE DEDUZIONI FISCALI PREVISTE NEL MODELLO 730/2010
    In questa check list vengono classificate le deduzioni fiscali previste nel modello 730/2010. Si tratta di oneri sostenuti dal contribuente che possono essere sottratti dal reddito complessivo rilevante ai fini Irpef prima del calcolo dell’imposta.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO
    RIFERIMENTI NORMATIVI

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 16 del 23 Aprile 2010

    NOTA INTEGRATIVA: LE NOVITÀ DAL BILANCIO 2009
    A partire dal bilancio 2009, le società con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare devono inserire, all’interno della Nota Integrativa, anche le informazioni relative alle operazioni realizzate dalla società con le c.d. “parti correlate” ed alle operazioni realizzate in funzione di accordi “fuori bilancio”, cioè non risultanti dallo Stato Patrimoniale.

    IL DEPOSITO DEL BILANCIO 2009 IN FORMATO XBRL
    I bilanci 2009 vedono il debutto del nuovo linguaggio elettronico elaborabile Xbrl, più dinamico rispetto ai tradizionali formati PDF o TIFF.

    I NUOVI MODELLI INTRA 12 E INTRA 13
    Per permettere anche agli enti non commerciali ed agli agricoltori esonerati di dichiarare e versare l’Iva sugli acquisti di beni e servizi intracomunitari, con Provvedimento delle Entrate del 16.04.2010 sono stati aggiornati i modelli Intra 12 e Intra 13. Le nuove versioni dei modelli potranno essere utilizzate a partire dal 1° giugno 2010.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO
    RIFERIMENTI NORMATIVI

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 15 del 16 Aprile 2010

    L’APPROVAZIONE ED IL DEPOSITO DEL BILANCIO 2009
    Entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, le società di capitali devono convocare l’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2009. Per i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, tale termine cade il prossimo 30 aprile 2010. Sono previsti, tuttavia, alcuni casi specifici in cui il bilancio può essere approvato entro il maggior termine di 180 giorni.

    LE ULTIME NOVITÀ SULLA COMUNICAZIONE UNICA PER LA NASCITA DELL’IMPRESA
    Dal 1° Aprile è entrata in vigore la Comunicazione Unica. Per cercare di dare una risposta alle varie situazioni di difficoltà degli utenti i vari Enti interessati hanno fornito alcuni chiarimenti. E’ stato, inoltre, approvato il modello di ricevuta on line che verrà rilasciato dal Registro delle Imprese in sede di presentazione del modello.

    I NUOVI CORRETTIVI ANTI-CRISI ED I 69 STUDI DI SETTORE EVOLUTI
    La Commissione degli esperti degli studi di settore ha approvato lo scorso 31 marzo i nuovi correttivi anti-crisi da applicare agli studi di settore per il periodo d’imposta 2009. Contemporaneamente, sulla Gazzetta Ufficiale sono stati pubblicati 69 studi di settore evoluti, tra cui è presente il primo studio elaborato su base regionale.

    OPERATIVI GLI “SCONTI” PREVISTI DAL DECRETO INCENTIVI
    A partire dallo scorso 15 aprile, imprese e consumatori possono acquistare i beni per i quali il Decreto Incentivi ha previsto l’erogazione di alcuni contributi sotto forma di sconti.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO
    RIFERIMENTI NORMATIVI

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 14 del 9 Aprile 2010

    IL DECRETO INCENTIVI
    Il 26 Marzo scorso è entrato in vigore il Decreto Incentivi 2010, costituito da sei articoli, i quali contengono numerose misure riguardanti il contrasto delle frodi fiscali e finanziarie, il sostegno della domanda in particolari settore e l’eliminazione dell’obbligo di presentazione della dichiarazione di inizio attività per alcuni interventi nel settore dell’edilizia.

    LE MODIFICHE AL MODELLO F24 ELEMENTI IDENTIFICATIVI
    L’Agenzia delle Entrate, con Provvedimento del 7 Agosto 2009, ha modificato il modello “F24 Iva immatricolazione auto Ue”, attribuendogli la nuova denominazione “F24 Versamenti con elementi identificativi” e apportando alcune variazioni.

    LE OPERAZIONI ESENTI NELLA DICHIARAZIONE IVA 2010
    Le operazioni esenti Iva sono quelle operazioni che, pur soddisfando i presupposti previsti per l’applicabilità dell’Iva, non vengono assoggetta al tributo per motivi di ordine tecnico, politico e sociale. Le operazioni esenti vengono disciplinate dall’articolo 10 del Decreto Iva.

    LA MORATORIA DEI DEBITI PER LE PMI
    Per agevolare le imprese in quest’ultimo periodo caratterizzato da un’importante crisi economica generale, il Ministero dell’Economia e l’Abi hanno stipulato un accordo, secondo il quale le Pmi possono sospendere particolari tipologie di debiti finanziari.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO
    RIFERIMENTI NORMATIVI

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 13 del 2 Aprile 2010

    LA NUOVA CARTELLA EQUITALIA
    Per rendere più chiara e leggibile la cartella di pagamento da parte dei contribuenti, è stato approvato, con Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 20.03.2010, il nuovo modello di cartella di pagamento. La nuova cartella di pagamento è obbligatoria a partire dai ruoli consegnati dall’Agenzia delle Entrate agli Agenti della Riscossione successivamente al 30.09.2010.

    IL MODELLO 730/2010: ULTIME PRECISAZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
    Approssimandosi il termine per la consegna del modello 730-2010 al sostituto d’imposta, al Caf – dipendenti o al professionista abilitato, l’Agenzia delle Entrate ha emanato una circolare, la n. 16/E del 27 marzo 2010, contenente alcuni chiarimenti relativi alla dichiarazione 730.

    LE NUOVE ISTRUZIONI PER IL MODELLO IVA TR
    Con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 18.03.2010, sono state approvate le nuove istruzioni al modello IVA TR, per recepire le novità apportate dal D. Lgs. n. 18 dell’11.02.2010, di recepimento della direttiva comunitaria in materia di Iva servizi e dal D.L. n. 78/2009 (c.d. “Manovra estiva 2009”), che ha introdotto importanti novità in tema di compensazione dei crediti Iva di importo superiore a € 10.000.

    I CHIARIMENTI DELLE ENTRATE SU ALCUNI BENI E SERVIZI CONCESSI AI DIPENDENTI
    Dopo il Forum lavoro tenutosi il 17 marzo scorso, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Risoluzione n. 26/E del 29 marzo 2010, nella quale sono riportate alcune risposte fornite in occasione del Forum lavoro inerenti il reddito di lavoro dipendente.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO
    RIFERIMENTI NORMATIVI

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito