-
Circolare n. 9 del 5 Marzo 2010
SALDO IVA 2009 ENTRO IL 16 MARZO 2010
Entro martedì 16 marzo 2010 i soggetti che presentano la dichiarazione Iva in forma autonoma sono tenuti al versamento del saldo Iva 2009 risultante dalla dichiarazione stessa. Per i soggetti che presentano la dichiarazione Iva in forma unificata la data del 16 marzo rappresenta solo il “primo appuntamento” per il pagamento del saldo Iva, in quanto essi possono scegliere di differire tale adempimento fino al termine di pagamento delle imposte sui redditi derivanti da Unico, con le dovute maggiorazioni.LA TASSA ANNUALE DI CONCESSIONE GOVERNATIVA PER LA VIDIMAZIONE DEI LIBRI SOCIALI: SCADENZA AL 16 MARZO 2010
Le società di capitali, entro il 16 marzo 2010, devono versare la tassa annuale di concessione governativa per la vidimazione dei libri sociali valida per tutte le formalità di numerazione e bollatura eseguite nell’anno 2010.LE PRINCIPALI NORME DEL DECRETO MILLEPROROGHE
Il Decreto n. 194/2009, noto come D.L. Milleproroghe, è stato definitivamente convertito in legge. Riepiloghiamo le più importanti norme in esso contenute.I NUOVI MODELLI INTRASTAT
Con il recepimento delle Direttive Comunitarie numero 8 e 117 del 2008, anche gli elenchi riepilogativi Intrastat sono stati oggetto di rilevanti modifiche; infatti, a decorrere dal 1° Gennaio 2010, in tali elenchi risulta obbligatorio indicare anche le prestazioni di servizi intracomunitarie.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIO
RIFERIMENTI NORMATIVIAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 8 del 26 Febbraio 2010
DETRAZIONE IRPEF DEL 36% PER LAVORI SU “PARTI COMUNI DELL’EDIFICIO”
L’Agenzia delle Entrate, con Risoluzione n. 7/E del 12.02.2010, ha chiarito che la detrazione Irpef del 36% per interventi di recupero edilizio eseguiti sulle “parti comuni dell’edificio” è valida per tutte le parti comuni indicate all’art. 1117 del codice civile.CONTRIBUTI 2010 GESTIONE SEPARATA INPS
L’Inps, con Circolare n. 13 del 2 febbraio scorso, ha reso note le nuove aliquote contributive dovute alla Gestione Separata Inps per l’anno 2010, insieme al nuovo massimale di reddito ed al minimale per l’accredito dei contributi.ESTRATTO CONTO ON LINE EQUITALIA ANCHE CON IL PIN DELL’INPS
Con comunicato stampa del 3 febbraio 2010, Equitalia ha informato che ora il contribuente potrà accedere all’estratto conto on line della propria posizione debitoria con il Fisco non solo tramite le credenziali rilasciate dall’Agenzia delle Entrate o Carta nazionale dei servizi (CNS), ma anche tramite le credenziali Inps senza dover effettuare alcuna ulteriore registrazione.LA RILEVAZIONE CONTABILE DEL PREMIO INAIL
Entro lo scorso 16 Febbraio 2010, doveva essere versato il premio Inail; il premio poteva essere versato in unica soluzione, oppure rateizzato. Sulle rate successive alla prima, il datore di lavoro deve applicare anche gli interessi, al vigente tasso legale.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIO
RIFERIMENTI NORMATIVIAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 7 del 19 Febbraio 2010
CERTIFICAZIONE DELLE RITENUTE OPERATE NEL 2009
Il sostituto d’imposta che nel 2009 ha corrisposto compensi soggetti a ritenuta alla fonte deve rilasciare, entro il 1° marzo 2010, un’apposita certificazione delle ritenute operate.LE NOVITÀ DELLA DICHIARAZIONE IVA 2010
L’Agenzia delle Entrate, con Provvedimento del 15 Gennaio 2010, ha approvato il nuovo modello di Dichiarazione Iva, il quale prevede diverse novità rispetto a quello dello scorso anno; in particolare è stata analizzata la struttura del modello ed evidenziate le principali novità.IL DURC ANCHE NEL SETTORE DEL COMMERCIO
Il Durc, strumento introdotto per semplificare gli adempimenti amministrativi delle imprese, viene ora esteso anche al settore del Commercio, mediante specifica previsione inserita nella Legge Finanziaria 2010.COMUNICAZIONE DATI IVA 2010: ALCUNI CASI PARTICOLARI
Come devono essere indicate nella Comunicazioni Dati Iva 2010 le operazioni effettuate da parte dei soggetti non residenti, le operazioni soggette a reverse charge e le operazioni con Iva ad esigibilità differita.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIO
RIFERIMENTI NORMATIVIAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 6 del 12 Febbraio 2010
ADESIONE AL REGIME DEI MINIMI DAL 2010 E LA RETTIFICA DELLA DETRAZIONE IVA
Le caratteristiche del Regime dei Contribuenti Minimi, regime fiscale agevolato introdotto dalla Finanziaria 2008; in particolar modo, vengono illustrate le modalità di determinazione e di versamento della rettifica Iva, che deve essere operata da parte dei soggetti che intendono avvalersi di tale regime fiscale a partire dal periodo d’imposta 2010.LA CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI: IL NUOVO MODELLO
Il nuovo modello CUPE per la certificazione degli utili e dei proventi equiparati, è stato approvato con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 21 Dicembre 2009.LA COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA 2010
Scade il 1° Marzo 2010 il termine per presentare la Comunicazione Annuale Dati Iva. Novità rilevante a partire dal 2010: il soggetto che invia la Dichiarazione Iva Annuale entro il mese di Febbraio, viene esonerato dall’invio della Comunicazione Annuale Dati Iva.LA COMPILAZIONE DEL QUADRO VE DELLA DICHIARAZIONE IVA ANNUALE
Le modalità di compilazione del quadro VE della Dichiarazione Iva Annuale, quadro dedicato alla determinazione del volume d’affari.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIO
RIFERIMENTI NORMATIVIAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 5 del 5 Febbraio 2010
I NUOVI MODELLI AA7/10 E AA9/10 PER INIZIO, VARIAZIONI DATI E CESSAZIONE ATTIVITA’ AI FINI IVA
Con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 29 Dicembre 2009, sono stati approvati i nuovi modelli AA7/10 e AA9/10, che dovranno essere utilizzati a partire dal 1° Gennaio 2010 per la presentazione delle dichiarazioni di inizio attività, variazioni dati o cessazione attività ai fini Iva.LE POSSIBILI RATEAZIONI DEI DEBITI FISCALI
In quali ipotesi il contribuente può richiedere la rateizzazione dei debiti fiscali. In diversi casi, la possibilità di rateizzare dipende dall’importo del debito fiscale.LE NOVITÀ DEL NUOVO MODELLO IRAP 2010
Disponibile sul sito web dell’Agenzia delle Entrate il nuovo modello Irap 2010; a partire dall’anno scorso, vige l’obbligo dell’invio autonomo di tale modello.L’INDEBITA COMPENSAZIONE DI CREDITI D’IMPOSTA INESISTENTI
La nuova sanzione a carico dei contribuenti che utilizzano in compensazione crediti “inesistenti”.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIO
RIFERIMENTI NORMATIVIAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 4 del 29 Gennaio 2010
IL NUOVO MODELLO AA5/6
E’ ora disponibile sul sito web dell’Agenzia delle Entrate il nuovo modello AA5/6, (“Domanda attribuzione codice fiscale, comunicazione variazioni dati, avvenuta fusione, concentrazione, trasformazione, estinzione”); il modello potrà essere utilizzato a partire dal 1° Febbraio 2010.LE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA “DIRETTIVA PAGAMENTI”
In data 22 Gennaio 2010, il Consiglio dei Ministri ha recepito la Direttiva Comunitaria sui servizi di pagamenti, conosciuta anche come la “Direttiva Psd”, la quale introduce importanti novità nel sistema bancario.LE NUOVE REGOLE PER I REVISORI CONTABILI
Con il recepimento della Direttiva Comunitaria numero 43 del 2006, “debutta” la revisione legale che va a sostituire il concetto di “controllo contabile”. Tra le varie novità, vi è anche quella relativa al controllo della qualità dell’attività di revisione.DEBUTTA IL NUOVO MODELLO “IVA BASE”
Debutta quest’anno il nuovo modello Iva Base 2010, che consiste in una versione semplificata del modello di dichiarazione annuale; tale modello consente al contribuente di compilare solamente i quadri di suo interesse.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIO
RIFERIMENTI NORMATIVIAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 3 del 22 Gennaio 2010
OMESSO INVIO DELLA COMUNICAZIONE DEI DATI CONTENUTI NELLE DICHIARAZIONI D’INTENTO RICEVUTE
Le modalità per poter sanare l’omesso invio della comunicazione dei dati contenuti nelle dichiarazioni d’intento ricevute; in particolar modo, viene illustrato l’utilizzo dell’istituto del ravvedimento operoso.LA RIDUZIONE DEL TASSO DI PREMIO INAIL
Il datore di lavoro, in regola con le disposizioni in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro e con gli adempimenti contributivi e assicurativi, può richiede una riduzione del tasso medio di tariffa con riguardo al premio Inail.COME CAMBIANO I MODELLI INTRASTAT DAL 2010
Le Direttive Comunitarie numero 2008/8/Ce, 2008/9/Ce e 2008/117/Ce apportano numerose e rilevanti novità in ambito Iva; le novità vanno ad incidere anche sulla disciplina degli elenchi Intrastat, ampliandone l’ambito di applicazione e variando modalità e scadenze di invio.
IL VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO ANNUALE OBBLIGATORIO PER I REVISORI CONTABILI
Il 31 Gennaio 2010 scade il termine per versare il contributo annuale obbligatorio, pari ad € 26,84, per i soggetti iscritti nel Registro dei revisori contabili.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIO
RIFERIMENTI NORMATIVIAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito