• Circolare n. 2 del 15 Gennaio 2010

    LE NUOVE MODALITÀ DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IVA
    Dal 1° Gennaio 2010 cambiano le regole sulle compensazioni dei crediti Iva di importo superiore ad € 10.000. Per importi inferiori, non opera alcun tipo di limitazione.

    LA DETASSAZIONE DEI PREMI DI PRODUTTIVITÀ
    La Finanziaria 2010, al fine di incentivare il mondo del lavoro, proroga fino alla fine del 2010 la detassazione dei premi di produttività, la quale si sostanzia nell’applicazione di un’aliquota sostitutiva pari al 10 per cento.

    F24 CUMULATIVO: IL RINNOVO DELLA CONVENZIONE
    Il modello F24 cumulativo è uno strumento utilizzabile da parte degli intermediari abilitati al servizio entratel; il 31 Dicembre 2009 è scaduta la convenzione con l’Agenzia delle Entrate.

    DIMINUISCE IL TASSO DI INTERESSE LEGALE
    La riduzione degli interessi legali dal 3 per cento all’1 per cento a decorrere dal 1° Gennaio 2010; la riduzione del tasso coinvolge diversi ambiti, quali, a titolo esemplificativo, il ravvedimento operoso, le sanzioni per omesso/ritardato pagamento dei contributi, inviti a comparire e adesione ai pvc.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO
    RIFERIMENTI NORMATIVI

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • LA FINANZIARIA 2010 – Circolare n. 1 dell’ 8 Gennaio 2010

    LA FINANZIARIA 2010
    In data 22 Dicembre 2009 il Senato ha approvato in via definitiva la Finanziaria 2010, contenente diverse misure che riguardano le imprese, le famiglie, i lavoratori , le Regioni e gli Enti locali. In particolare verranno esaminati i seguenti temi:
    – Credito d’imposta per la ricerca;
    – La rivalutazione di terreni e partecipazioni;
    – Aliquota Iva agevolata del 10 per cento;
    – T.F.R.;
    – Ripartizione risorse scudo fiscale;
    – Finanziamento alle Pmi;
    – Proroga della detrazione del 36 per cento per le ristrutturazioni;
    – Riduzione acconto Irpef;
    – Durc per il commercio ambulante;
    – Agevolazioni per i datori di lavoro;
    – Imposta sostitutiva per i premi di produttività;
    – Taglio delle poltrone degli enti locali;
    – Rimborsi Ici ai Comuni.

    NOTIZIA FLASH: LA RIDUZIONE INTERESSI LEGALI

    La riduzione degli interessi legali dal 3 per cento all’1 per cento a decorrere dal 1° Gennaio 2010.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO
    RIFERIMENTI NORMATIVI

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 48 del 24 Dicembre 2009

    RISPARMIO ENERGETICO
    A partire dal 4 Gennaio 2010 sarà possibile presentare all’Agenzia delle Entrate, secondo modalità telematiche, la comunicazione degli interventi sul risparmio energetico, al fine di poter beneficiare della detrazione Irpef/Ires del 55 per cento.

    LA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA
    Il Legislatore italiano ha introdotto alcuni regimi contabili atti a semplificare gli adempimenti contabili dei soggetti minori; pur tuttavia, una volta oltrepassati predeterminati limiti riferiti ai ricavi, i soggetti sono tenuti al passaggio al regime di contabilità ordinaria.

    LE POSSIBILI DEFINIZIONI DEGLI ACCERTAMENTI
    Gli strumenti a disposizione del contribuente per poter fronteggiare la notifica di un accertamento, di un processo verbale di constatazione e di un invito al contraddittorio. Come opera la riduzione delle sanzioni in queste tre diverse fattispecie.

    L’AGGIORNAMENTO ISTAT DEI CANONI DI LOCAZIONE
    La facoltà delle parti di inserire nel contratto di locazione una clausola che prevede l’aggiornamento Istat, con cadenza annuale, del canone di locazione. L’importanza della preventiva richiesta dell’aggiornamento del canone da parte del locatore.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 47 del 18 Dicembre 2009

    L’OPZIONE PER LA TRASPARENZA FISCALE
    Scade il 31 Dicembre 2009 il termine entro il quale le società a responsabilità limitata possono esercitare l’opzione per il regime di trasparenza, valido per il triennio 2009-2011. Gli adempimenti necessari per esercitare l’opzione.

    GLI ASPETTI FISCALI PER IL DEBITORE E PER I CREDITORI NEL CONCORDATO PREVENTIVO
    I riflessi fiscali del concordato preventivo sul debitore e sui creditori; in particolar modo quando possono essere emesse le note di variazione Iva.

    LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE E DELLE TASSE
    La gestione contabile delle imposte e delle tasse nell’ambito delle azienda; in particolar modo rileva la distinzione tra imposte dirette e imposte indirette e la conseguente diversa classificazione in bilancio.

    MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE OPERE ULTRANNUALI
    Avvicinandosi al termine del periodo d’imposta, diverse realtà aziendali si trovano a dover valutare le opere ultrannuale e quindi scegliere tra il criterio della percentuale di completamento e quello della commessa completata. Gli aspetti fiscali delle opere ultrannuale.

    RIDUZIONE INTERESSI LEGALI
    La riduzione degli interessi legali dal 3 per cento all’1 per cento a decorrere dal 1° Gennaio 2010.

    PROFESSIONISTI: COME CAMBIA LA DISCIPLINA SUGLI IMMOBILI

    Come varierà, a partire dal 1° Gennaio 2010, la disciplina fiscale relativa agli immobili acquisiti da parte dei professionisti; cosa varierà la deducibilità delle quote di ammortamento e dei canoni di leasing.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 46 dell’ 11 Dicembre 2009

    L’ACCONTO IVA
    Entro il prossimo 28 Dicembre 2009 occorre versare l’acconto Iva. L’acconto può essere versato secondo tre distinte modalità: storico, previsionale e alternativo. Si illustrano altresì le modalità di compilazione del modello F24.

    GLI OMAGGI: COME CONTABILIZZARLI
    Dato l’avvicinarsi delle festività natalizie, molte imprese si apprestano ad acquistare degli omaggi da cedere gratuitamente ai propri clienti. Il presente contributo mira a esporre le modalità di rilevazione contabile degli omaggi.

    LA RIVALUTAZIONE DEL T.F.R.
    Le modalità di determinazione dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del T.F.R.; tale imposta viene versata in acconto entro il 16 Dicembre, mentre il saldo dovrà essere versato entro il 16 Febbraio 2010.

    LA DISMISSIONE DI UN BENE STRUMENTALE
    Le varie modalità in cui può concretizzarsi la dismissione di un bene strumentale, quali la vendita, l’autoconsumo, la permuta, la perdita e i danneggiamenti.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 45 del 4 Dicembre 2009

    GLI AVVISI DI IRREGOLARITÀ TELEMATICI
    La domiciliazione degli esiti del controllo automatizzato delle dichiarazioni; cosa comporta la ricezione dell’avviso telematico da parte dell’intermediario abilitato e quali canali telematici possono essere utilizzati. La revoca della domiciliazione dell’avviso telematico.

    I NUOVI MODELLI INTRASTAT
    Modelli Intrastat anche per le prestazioni di servizi rese o ricevute in ambito comunitario. Questa la principale novità che diverrà operativa a partire dal 1° Gennaio 2010; con il nuovo anno cambia anche la periodicità e i termini entro i quali devono essere presentati i modelli Intrastat.

    GLI ACCERTAMENTI NELLE SRL A RISTRETTA BASE SOCIETARIA
    Secondo un consolidato orientamento della Cassazione, nelle società di capitali a ristretta base societaria, in caso di accertamento in capo alla società di utili extracontabili, opera la presunzione della distribuzione degli stessi ai soci; pur tuttavia, la stessa Cassazione, con una recente sentenza, sembra manifestare “un’inversione di rotta” improntata alla necessaria sussistenza di “elementi concreti” su cui deve basarsi l’accertamento.

    LA CONTABILIZZAZIONE DEGLI ACCONTI DI IMPOSTA
    Le modalità di rilevazione contabile degli acconti d’imposta versati lo scorso 30 Novembre, da parte di imprenditori individuali, società di persone e soggetti assimilati, e società di capitali. Si riportano degli esempi di rilevazione contabile dei versamenti degli acconti effettuati.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 44 del 27 Novembre 2009

    PERDITE SU CREDITI: LE REGOLE PER LA DEDUCIBILITÀ FISCALE
    Le modalità di deduzione fiscale delle perdite su crediti, secondo quanto stabilito dal Tuir e dal Decreto Irap. Il contribuente deve infatti soddisfare i requisiti della certezza e della precisione della perdita, al fine di poterla dedurre dal reddito d’impresa. 

    IRAP PROFESSIONISTI E CRITERIO DI CASSA
    La Risoluzione delle Entrate n. 265 del 2009 precisa che, anche ai fini della deduzione Irap del “cuneo fiscale”, i professionisti devono sempre rispettare il criterio di cassa e quindi assume rilevanza l’effettivo sostenimento di questi costi. 

    VERSAMENTO DEL SALDO ICI 2009 ENTRO IL 16 DICEMBRE
    Entro mercoledì 16 Dicembre 2009 deve essere versato il saldo ICI 2009; si espone una sintesi degli elementi principali rilevanti ai fini del corretto adempimento in scadenza. 

    L’AUTOTUTELA DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
    Con l’autotutela, l’Amministrazione Finanziaria procede ad annullare un proprio atto privo di fondamento o illegittimo correggendo gli errori in esso presenti; in tal caso il contribuente non deve procedere all’instaurazione di un contenzioso al fine di vedere riconosciute le proprie pretese. 

    RASSEGNA STAMPA 
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito