-
Circolare n. 12 del 26 Marzo 2010
COMUNICAZIONE UTENZA TELEMATICA PER FLUSSO 730-4
Entro il 31 marzo 2010, i sostituti d’imposta di tutto il territorio nazionale devono comunicare all’Agenzia delle Entrate l’utenza telematica presso la quale intendono ricevere i risultati contabili del modello 730-4.I RIFLESSI DELLE OPERAZIONI CON IVA PER CASSA NEL MODELLO IVA 2010
A partire dalle operazioni effettuate dal 28.04.2009, è possibile esercitare in fattura l’opzione per l’esigibilità differita dell’Iva ai sensi dell’art. 7 del Decreto anti-crisi 2008, la c.d. “Iva per cassa”. Tale opzione ha riflessi, per la prima volta, in sede di compilazione della dichiarazione Iva 2010, relativa al 2009.GLI ULTIMI CHIARIMENTI SUI MODELLI INTRASTAT
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare numero 14/E del 18 Marzo 2010, è intervenuta nuovamente sulla disciplina degli Intrastat, fornendo delucidazioni circa i termini di presentazione degli elenchi riepilogativi; le Entrate hanno fornito chiarimenti anche con riguardo ai dati da indicare nei modelli in questione.DAL 1° APRILE 2010 LA COMUNICAZIONE UNICA DIVENTA OBBLIGATORIA
Dal 1° Aprile 2010, la Comunicazione Unica diverrà obbligatoria; quindi, per poter iniziare una nuova attività, comunicare eventuali variazioni o cessazioni di attività si dovrà utilizzare obbligatoriamente tale strumento, anche al fine di semplificare i diversi oneri burocratici che attualmente gravano sulle imprese.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIO
RIFERIMENTI NORMATIVIAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 11 del 19 Marzo 2010
LA DETRAZIONE IVA DEI CELLULARI ED IL MOD. IVA/2010
A seguito della Finanziaria 2008, l’Iva relativa ai telefoni cellulari ed alle spese di gestione ad essi connesse è detraibile nel rispetto del principio dell’inerenza. Ciò ha effetti nella compilazione della dichiarazione Iva.IL QUADRO VH DEL MODELLO IVA/2010
Si analizza la compilazione del quadro VH del modello Iva/2010, relativo all’indicazione delle liquidazioni periodiche effettuate nel corso del periodo d’imposta 2009 ed agli eventuali versamenti Iva effettuati nel corso del periodo d’imposta 2009 utilizzando il modello F24 “Iva immatricolazione auto UE” o il modello “F24 versamenti con elementi identificativi”.ATTI DI COMPRAVENDITA: LA TASSAZIONE DELLE PERTINENZE
La vendita di un immobile ad uso abitativo, imponibile Iva, costituito da un appartamento acquistato come prima casa con annesse due pertinenze, prevede l’applicazione di tre imposte fisse di Euro 168,00 (Imposta di registro, ipotecaria e catastale); a tale conclusione è pervenuta l’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 10/E del 12 Marzo 2010.LA DOPPIA POSIZIONE INPS DELL’AMMINISTRATORE-SOCIO DI SRL
La Corte di Cassazione, con la sentenza numero 3240 del 12 Febbraio 2010, ha risolto la delicata questione relativa alla doppia posizione previdenziale dell’amministratore che contestualmente presti anche la propria attività dentro la stessa società; secondo quanto affermato dai giudici della Suprema Corte, occorre individuare l’attività nella quale il soggetto si occupa in misura prevalente e in funzione di questa, si procede all’iscrizione alla relativa Gestione previdenziale “che sarà l’unica cui il soggetto sarà tenuto”.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIO
RIFERIMENTI NORMATIVIAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 10 del 12 Marzo 2010
IL RIMBORSO DEL CREDITO IVA 2009
Le varie ipotesi nelle quali può essere richiesto il rimborso del credito Iva ed i soggetti che possono richiederlo.LA GESTIONE IVS ARTIGIANI COMMERCIANTI: LE NUOVE ALIQUOTE
Gli artigiani ed i commercianti iscritti alle gestioni dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali devono versare, per ogni periodo d’imposta, i contributi previdenziali IVS (Invalidità, Vecchiaia e Superstiti) propri, nonché a favore dei loro collaboratori (coadiuvanti e coadiutori).DAL 1° APRILE ASSEGNI BANCARI DISPONIBILI ENTRO 4 GIORNI LAVORATIVI
A partire dal prossimo 1° aprile 2010, gli assegni bancari dovranno essere resi disponibili da parte dell’istituto di credito del beneficiario entro 4 giorni lavorativi successivi alla data di versamento dell’assegno.GLI ULTIMI CHIARIMENTI SULLA COMPENSAZIONE IN F24 DEI CREDITI IVA
Il prossimo 16 marzo costituisce la prima data utile per la compensazione dei crediti Iva superiori a € 10.000 da parte dei soggetti che hanno presentato entro il mese di febbraio 2010 la dichiarazione Iva in forma autonoma. In una recente videoconferenza, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni importanti chiarimenti sulla procedura di compensazione.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIO
RIFERIMENTI NORMATIVIAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 9 del 5 Marzo 2010
SALDO IVA 2009 ENTRO IL 16 MARZO 2010
Entro martedì 16 marzo 2010 i soggetti che presentano la dichiarazione Iva in forma autonoma sono tenuti al versamento del saldo Iva 2009 risultante dalla dichiarazione stessa. Per i soggetti che presentano la dichiarazione Iva in forma unificata la data del 16 marzo rappresenta solo il “primo appuntamento” per il pagamento del saldo Iva, in quanto essi possono scegliere di differire tale adempimento fino al termine di pagamento delle imposte sui redditi derivanti da Unico, con le dovute maggiorazioni.LA TASSA ANNUALE DI CONCESSIONE GOVERNATIVA PER LA VIDIMAZIONE DEI LIBRI SOCIALI: SCADENZA AL 16 MARZO 2010
Le società di capitali, entro il 16 marzo 2010, devono versare la tassa annuale di concessione governativa per la vidimazione dei libri sociali valida per tutte le formalità di numerazione e bollatura eseguite nell’anno 2010.LE PRINCIPALI NORME DEL DECRETO MILLEPROROGHE
Il Decreto n. 194/2009, noto come D.L. Milleproroghe, è stato definitivamente convertito in legge. Riepiloghiamo le più importanti norme in esso contenute.I NUOVI MODELLI INTRASTAT
Con il recepimento delle Direttive Comunitarie numero 8 e 117 del 2008, anche gli elenchi riepilogativi Intrastat sono stati oggetto di rilevanti modifiche; infatti, a decorrere dal 1° Gennaio 2010, in tali elenchi risulta obbligatorio indicare anche le prestazioni di servizi intracomunitarie.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIO
RIFERIMENTI NORMATIVIAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 8 del 26 Febbraio 2010
DETRAZIONE IRPEF DEL 36% PER LAVORI SU “PARTI COMUNI DELL’EDIFICIO”
L’Agenzia delle Entrate, con Risoluzione n. 7/E del 12.02.2010, ha chiarito che la detrazione Irpef del 36% per interventi di recupero edilizio eseguiti sulle “parti comuni dell’edificio” è valida per tutte le parti comuni indicate all’art. 1117 del codice civile.CONTRIBUTI 2010 GESTIONE SEPARATA INPS
L’Inps, con Circolare n. 13 del 2 febbraio scorso, ha reso note le nuove aliquote contributive dovute alla Gestione Separata Inps per l’anno 2010, insieme al nuovo massimale di reddito ed al minimale per l’accredito dei contributi.ESTRATTO CONTO ON LINE EQUITALIA ANCHE CON IL PIN DELL’INPS
Con comunicato stampa del 3 febbraio 2010, Equitalia ha informato che ora il contribuente potrà accedere all’estratto conto on line della propria posizione debitoria con il Fisco non solo tramite le credenziali rilasciate dall’Agenzia delle Entrate o Carta nazionale dei servizi (CNS), ma anche tramite le credenziali Inps senza dover effettuare alcuna ulteriore registrazione.LA RILEVAZIONE CONTABILE DEL PREMIO INAIL
Entro lo scorso 16 Febbraio 2010, doveva essere versato il premio Inail; il premio poteva essere versato in unica soluzione, oppure rateizzato. Sulle rate successive alla prima, il datore di lavoro deve applicare anche gli interessi, al vigente tasso legale.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIO
RIFERIMENTI NORMATIVIAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 7 del 19 Febbraio 2010
CERTIFICAZIONE DELLE RITENUTE OPERATE NEL 2009
Il sostituto d’imposta che nel 2009 ha corrisposto compensi soggetti a ritenuta alla fonte deve rilasciare, entro il 1° marzo 2010, un’apposita certificazione delle ritenute operate.LE NOVITÀ DELLA DICHIARAZIONE IVA 2010
L’Agenzia delle Entrate, con Provvedimento del 15 Gennaio 2010, ha approvato il nuovo modello di Dichiarazione Iva, il quale prevede diverse novità rispetto a quello dello scorso anno; in particolare è stata analizzata la struttura del modello ed evidenziate le principali novità.IL DURC ANCHE NEL SETTORE DEL COMMERCIO
Il Durc, strumento introdotto per semplificare gli adempimenti amministrativi delle imprese, viene ora esteso anche al settore del Commercio, mediante specifica previsione inserita nella Legge Finanziaria 2010.COMUNICAZIONE DATI IVA 2010: ALCUNI CASI PARTICOLARI
Come devono essere indicate nella Comunicazioni Dati Iva 2010 le operazioni effettuate da parte dei soggetti non residenti, le operazioni soggette a reverse charge e le operazioni con Iva ad esigibilità differita.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIO
RIFERIMENTI NORMATIVIAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 6 del 12 Febbraio 2010
ADESIONE AL REGIME DEI MINIMI DAL 2010 E LA RETTIFICA DELLA DETRAZIONE IVA
Le caratteristiche del Regime dei Contribuenti Minimi, regime fiscale agevolato introdotto dalla Finanziaria 2008; in particolar modo, vengono illustrate le modalità di determinazione e di versamento della rettifica Iva, che deve essere operata da parte dei soggetti che intendono avvalersi di tale regime fiscale a partire dal periodo d’imposta 2010.LA CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI: IL NUOVO MODELLO
Il nuovo modello CUPE per la certificazione degli utili e dei proventi equiparati, è stato approvato con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 21 Dicembre 2009.LA COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA 2010
Scade il 1° Marzo 2010 il termine per presentare la Comunicazione Annuale Dati Iva. Novità rilevante a partire dal 2010: il soggetto che invia la Dichiarazione Iva Annuale entro il mese di Febbraio, viene esonerato dall’invio della Comunicazione Annuale Dati Iva.LA COMPILAZIONE DEL QUADRO VE DELLA DICHIARAZIONE IVA ANNUALE
Le modalità di compilazione del quadro VE della Dichiarazione Iva Annuale, quadro dedicato alla determinazione del volume d’affari.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIO
RIFERIMENTI NORMATIVIAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito