• Circolare n. 5 del 5 Febbraio 2010

    I NUOVI MODELLI AA7/10 E AA9/10 PER INIZIO, VARIAZIONI DATI E CESSAZIONE ATTIVITA’ AI FINI IVA
    Con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 29 Dicembre 2009, sono stati approvati i nuovi modelli AA7/10 e AA9/10, che dovranno essere utilizzati a partire dal 1° Gennaio 2010 per la presentazione delle dichiarazioni di inizio attività, variazioni dati o cessazione attività ai fini Iva.

    LE POSSIBILI RATEAZIONI DEI DEBITI FISCALI
    In quali ipotesi il contribuente può richiedere la rateizzazione dei debiti fiscali. In diversi casi, la possibilità di rateizzare dipende dall’importo del debito fiscale.

    LE NOVITÀ DEL NUOVO MODELLO IRAP 2010
    Disponibile sul sito web dell’Agenzia delle Entrate il nuovo modello Irap 2010; a partire dall’anno scorso, vige l’obbligo dell’invio autonomo di tale modello.

    L’INDEBITA COMPENSAZIONE DI CREDITI D’IMPOSTA INESISTENTI
    La nuova sanzione a carico dei contribuenti che utilizzano in compensazione crediti “inesistenti”.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO
    RIFERIMENTI NORMATIVI

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 4 del 29 Gennaio 2010

    IL NUOVO MODELLO AA5/6
    E’ ora disponibile sul sito web dell’Agenzia delle Entrate il nuovo modello AA5/6, (“Domanda attribuzione codice fiscale, comunicazione variazioni dati, avvenuta fusione, concentrazione, trasformazione, estinzione”); il modello potrà essere utilizzato a partire dal 1° Febbraio 2010.

    LE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA “DIRETTIVA PAGAMENTI”
    In data 22 Gennaio 2010, il Consiglio dei Ministri ha recepito la Direttiva Comunitaria sui servizi di pagamenti, conosciuta anche come la “Direttiva Psd”, la quale introduce importanti novità nel sistema bancario.

    LE NUOVE REGOLE PER I REVISORI CONTABILI
    Con il recepimento della Direttiva Comunitaria numero 43 del 2006, “debutta” la revisione legale che va a sostituire il concetto di “controllo contabile”. Tra le varie novità, vi è anche quella relativa al controllo della qualità dell’attività di revisione.

    DEBUTTA IL NUOVO MODELLO “IVA BASE”
    Debutta quest’anno il nuovo modello Iva Base 2010, che consiste in una versione semplificata del modello di dichiarazione annuale; tale modello consente al contribuente di compilare solamente i quadri di suo interesse.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO
    RIFERIMENTI NORMATIVI

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 3 del 22 Gennaio 2010

    OMESSO INVIO DELLA COMUNICAZIONE DEI DATI CONTENUTI NELLE DICHIARAZIONI D’INTENTO RICEVUTE
    Le modalità per poter sanare l’omesso invio della comunicazione dei dati contenuti nelle dichiarazioni d’intento ricevute; in particolar modo, viene illustrato l’utilizzo dell’istituto del ravvedimento operoso.

    LA RIDUZIONE DEL TASSO DI PREMIO INAIL
    Il datore di lavoro, in regola con le disposizioni in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro e con gli adempimenti contributivi e assicurativi, può richiede una riduzione del tasso medio di tariffa con riguardo al premio Inail.

    COME CAMBIANO I MODELLI INTRASTAT DAL 2010
    Le Direttive Comunitarie numero 2008/8/Ce, 2008/9/Ce e 2008/117/Ce apportano numerose e rilevanti novità in ambito Iva; le novità vanno ad incidere anche sulla disciplina degli elenchi Intrastat, ampliandone l’ambito di applicazione e variando modalità e scadenze di invio.

    IL VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO ANNUALE OBBLIGATORIO PER I REVISORI CONTABILI

    Il 31 Gennaio 2010 scade il termine per versare il contributo annuale obbligatorio, pari ad € 26,84, per i soggetti iscritti nel Registro dei revisori contabili.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO
    RIFERIMENTI NORMATIVI

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 2 del 15 Gennaio 2010

    LE NUOVE MODALITÀ DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IVA
    Dal 1° Gennaio 2010 cambiano le regole sulle compensazioni dei crediti Iva di importo superiore ad € 10.000. Per importi inferiori, non opera alcun tipo di limitazione.

    LA DETASSAZIONE DEI PREMI DI PRODUTTIVITÀ
    La Finanziaria 2010, al fine di incentivare il mondo del lavoro, proroga fino alla fine del 2010 la detassazione dei premi di produttività, la quale si sostanzia nell’applicazione di un’aliquota sostitutiva pari al 10 per cento.

    F24 CUMULATIVO: IL RINNOVO DELLA CONVENZIONE
    Il modello F24 cumulativo è uno strumento utilizzabile da parte degli intermediari abilitati al servizio entratel; il 31 Dicembre 2009 è scaduta la convenzione con l’Agenzia delle Entrate.

    DIMINUISCE IL TASSO DI INTERESSE LEGALE
    La riduzione degli interessi legali dal 3 per cento all’1 per cento a decorrere dal 1° Gennaio 2010; la riduzione del tasso coinvolge diversi ambiti, quali, a titolo esemplificativo, il ravvedimento operoso, le sanzioni per omesso/ritardato pagamento dei contributi, inviti a comparire e adesione ai pvc.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO
    RIFERIMENTI NORMATIVI

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • LA FINANZIARIA 2010 – Circolare n. 1 dell’ 8 Gennaio 2010

    LA FINANZIARIA 2010
    In data 22 Dicembre 2009 il Senato ha approvato in via definitiva la Finanziaria 2010, contenente diverse misure che riguardano le imprese, le famiglie, i lavoratori , le Regioni e gli Enti locali. In particolare verranno esaminati i seguenti temi:
    – Credito d’imposta per la ricerca;
    – La rivalutazione di terreni e partecipazioni;
    – Aliquota Iva agevolata del 10 per cento;
    – T.F.R.;
    – Ripartizione risorse scudo fiscale;
    – Finanziamento alle Pmi;
    – Proroga della detrazione del 36 per cento per le ristrutturazioni;
    – Riduzione acconto Irpef;
    – Durc per il commercio ambulante;
    – Agevolazioni per i datori di lavoro;
    – Imposta sostitutiva per i premi di produttività;
    – Taglio delle poltrone degli enti locali;
    – Rimborsi Ici ai Comuni.

    NOTIZIA FLASH: LA RIDUZIONE INTERESSI LEGALI

    La riduzione degli interessi legali dal 3 per cento all’1 per cento a decorrere dal 1° Gennaio 2010.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO
    RIFERIMENTI NORMATIVI

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 48 del 24 Dicembre 2009

    RISPARMIO ENERGETICO
    A partire dal 4 Gennaio 2010 sarà possibile presentare all’Agenzia delle Entrate, secondo modalità telematiche, la comunicazione degli interventi sul risparmio energetico, al fine di poter beneficiare della detrazione Irpef/Ires del 55 per cento.

    LA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA
    Il Legislatore italiano ha introdotto alcuni regimi contabili atti a semplificare gli adempimenti contabili dei soggetti minori; pur tuttavia, una volta oltrepassati predeterminati limiti riferiti ai ricavi, i soggetti sono tenuti al passaggio al regime di contabilità ordinaria.

    LE POSSIBILI DEFINIZIONI DEGLI ACCERTAMENTI
    Gli strumenti a disposizione del contribuente per poter fronteggiare la notifica di un accertamento, di un processo verbale di constatazione e di un invito al contraddittorio. Come opera la riduzione delle sanzioni in queste tre diverse fattispecie.

    L’AGGIORNAMENTO ISTAT DEI CANONI DI LOCAZIONE
    La facoltà delle parti di inserire nel contratto di locazione una clausola che prevede l’aggiornamento Istat, con cadenza annuale, del canone di locazione. L’importanza della preventiva richiesta dell’aggiornamento del canone da parte del locatore.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 47 del 18 Dicembre 2009

    L’OPZIONE PER LA TRASPARENZA FISCALE
    Scade il 31 Dicembre 2009 il termine entro il quale le società a responsabilità limitata possono esercitare l’opzione per il regime di trasparenza, valido per il triennio 2009-2011. Gli adempimenti necessari per esercitare l’opzione.

    GLI ASPETTI FISCALI PER IL DEBITORE E PER I CREDITORI NEL CONCORDATO PREVENTIVO
    I riflessi fiscali del concordato preventivo sul debitore e sui creditori; in particolar modo quando possono essere emesse le note di variazione Iva.

    LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE E DELLE TASSE
    La gestione contabile delle imposte e delle tasse nell’ambito delle azienda; in particolar modo rileva la distinzione tra imposte dirette e imposte indirette e la conseguente diversa classificazione in bilancio.

    MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE OPERE ULTRANNUALI
    Avvicinandosi al termine del periodo d’imposta, diverse realtà aziendali si trovano a dover valutare le opere ultrannuale e quindi scegliere tra il criterio della percentuale di completamento e quello della commessa completata. Gli aspetti fiscali delle opere ultrannuale.

    RIDUZIONE INTERESSI LEGALI
    La riduzione degli interessi legali dal 3 per cento all’1 per cento a decorrere dal 1° Gennaio 2010.

    PROFESSIONISTI: COME CAMBIA LA DISCIPLINA SUGLI IMMOBILI

    Come varierà, a partire dal 1° Gennaio 2010, la disciplina fiscale relativa agli immobili acquisiti da parte dei professionisti; cosa varierà la deducibilità delle quote di ammortamento e dei canoni di leasing.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito