• Circolare n. 43 del 20 Novembre 2009

    ACCONTI PER IL 2009: LA RIDUZIONE DEL VERSAMENTO IRPEF
    Un decreto legge in corso di pubblicazione definisce la riduzione di 20 punti percentuali per il versamento dovuto ai fini dell’acconto Irpef.

    IL TRATTAMENTO FISCALE DELLA TRASFORMAZIONE DI SOCIETÀ IN DITTA INDIVIDUALE
    Il passaggio da società a ditta individuale non rappresenta una trasformazione “in senso tecnico”; tuttavia ai fini fiscali è possibile gestire unitariamente la transizione.

    AGEVOLAZIONE TREMONTI-TER: IL CALCOLO DI CONVENIENZA FISCALE

    L’agevolazione per l’acquisto di macchinari vale ai fini IRES ed Irpef mentre non assume rilevanza ai fini Irap. Per i soggetti iscritti alla gestione artigiani/commercianti è da valutare anche il risparmio contributivo.

    LE FASI PROCEDURALI DEL CONCORDATO PREVENTIVO
    Il ricorso a questo strumento è consentito non solo all’imprenditore che versi in stato di insolvenza ma anche all’imprenditore che si trovi in una situazione di temporanea incapacità di far fronte ai propri pagamenti (quindi in uno stato di crisi non ancora sfociato in vera e propria “decozione”).

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 42 del 13 Novembre 2009

    RIMBORSO DELLE MAGGIORI IMPOSTE VERSATE PER EFFETTO DELLA MANCATA DEDUZIONE DEL 10% IRAP: UN ESEMPIO DI COMPILAZIONE DELL’ISTANZA
    Si avvicinano i termini (iniziali) fissati dal Provvedimento delle Entrate 28/10/2009 per la presentazione delle istanze. Un esempio di compilazione nel caso di società che richieda a rimborso l’IRES versata in eccedenza per gli esercizi 2004-2007.

    VERSAMENTO DEL SECONDO ACCONTO DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI ENTRO IL 30 NOVEMBRE 2009
    Entro la fine del mese devono essere effettuati i versamenti in acconto (seconda o unica rata) per le imposte sui redditi, Irap e contributi Inps. Interessati al versamento contributivo sono gli artigiani e i commercianti iscritti alla gestione IVS e i soggetti iscritti alla Gestione Separata (Legge 335 del 1995).

    L’OBBLIGO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA PER I PROFESSIONISTI
    Entro il 29 Novembre 2009 tutti i professionisti dovranno comunicare al proprio ordine l’indirizzo di posta elettronica certificata che identifica la versione “telematica” della sede dello studio.

    LA REGOLARIZZAZIONE DELLA TARDIVA PRESENTAZIONE E TRASMISSIONE DEL MODELLO UNICO 2009
    E’ possibile ricorrere al ravvedimento operoso per regolarizzare la tardiva presentazione del modello (a carico del contribuente) e la tardiva trasmissione (a carico dell’intermediario abilitato).

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 41 del 6 Novembre 2009

    SITO WEB: QUALI DATI INDICARE?
    Con la Legge Comunitaria 2008, vengono introdotti nuovi obblighi informativi a carico delle società; in particolar modo, vengono introdotti nuovi obblighi con riguardo alle informazioni che devono essere indicate nei siti web delle società.

    GLI ADEMPIMENTI POST INVIO DELLE DICHIARAZIONI
    A seguito della trasmissione telematica delle dichiarazioni dei redditi, in capo agli intermediari abilitati sussistono ulteriori obblighi, quali la consegna dell’originale della dichiarazione e la ricevuta emessa dall’Agenzia delle Entrate, comprovante l’avvenuto ricevimento della dichiarazione.

    IL CALCOLO DEGLI ACCONTI DI NOVEMBRE PER LE PERSONE FISICHE
    Entro il 30 Novembre 2009, anche le persone fisiche dovranno procedere al pagamento dell’acconto Irpef ed Irap 2009; questi soggetti possono determinare l’acconto utilizzando alternativamente il metodo storico oppure il metodo previsionale.

    I LIBRI SOCIALI E CONTABILI
    Come devono essere tenuti i libri sociali e contabili, in particolar modo per quanto attiene alla vidimazione, alla numerazione, e all’assolvimento dell’imposta di bollo.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 40 del 30 Ottobre 2009

    GLI IMMOBILI DEI PROFESSIONISTI
    Il regime fiscale applicabile alle unità immobiliare detenute da parte di un lavoratore autonomo; in particolare viene esaminata la deducibilità delle quote di ammortamento, per quanto attiene agli immobili di proprietà, e quella dei canoni di leasing, per gli immobili oggetto di contratto di locazione finanziaria.

    L’AMPLIAMENTO DELLA TREMONTI-TER
    Con la recente circolare numero 44/E dell’Agenzia delle Entrate, è stato allargato l’ambito applicativo dell’agevolazione “Tremonti-ter”; in particolar modo, sono state fornite delucidazioni circa l’inclusione del bene oggetto dell’agevolazione nella divisione numero 28 della Tabella Ateco 2007.

    L’ISTANZA DI RIMBORSO IRAP SU BASE REGIONALE
    Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate, datato 28 Ottobre 2009, è stato riscritto il calendario per l’invio telematico delle istanze di rimborso Irap; l’Agenzia delle Entrate, inoltre, ha ridefinito le modalità di attribuzione dei fondi disponibili, in funzione del periodo d’imposta oggetto della richiesta presentata.

    ENTI NON PROFIT: MODELLO EAS ENTRO IL 15 DICEMBRE 2009
    In via ufficiale, è stato prorogato il termine entro il quale gli enti non profit sono tenuti all’invio telematico del modello Eas; difatti, con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 29 Ottobre, è stato fissato il nuovo termine al 15 Dicembre 2009.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 39 del 23 Ottobre 2009

    IL MODELLO EAS ENTRO IL 15 DICEMBRE 2009
    Il Terzo Settore avrà più tempo a disposizione per la compilazione del modello Eas; difatti, il nuovo termine per l’invio telematico è stato prorogato al 15 Dicembre 2009.

    RIMBORSO SPESE AI DIPENDENTI: GLI ASPETTI FISCALI
    Il trattamento fiscale riservato ai rimborsi spese ai dipendenti, sia dal punto di vista del reddito d’impresa, che dalla visuale del reddito del lavoratore dipendente.

    GLI ULTIMI CHIARIMENTI SULLO SCUDO FISCALE-TER
    Con riguardo allo scudo fiscale-ter, circa 40mila contribuenti sono stati raggiunti da una lettera “ammonimento” da parte dell’Agenzia delle Entrate, corredata da un questionario. Tale questionario deve essere compilato da parte di coloro che detengono in modo illegale attività all’estero.

    LA DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE PER GLI AUTOVEICOLI
    Modalità di deduzione delle spese e dei componenti negativi relativi agli autoveicoli, nelle ipotesi di acquisto, noleggio e stipula di un contratto di leasing.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 38 del 16 Ottobre 2009

    L’UTILIZZO DELLE SCHEDE CARBURANTI
    Modalità di compilazione e di utilizzo della scheda carburante, alla luce della recente sentenza della Corte di Cassazione, riguardante l’utilizzo sproporzionato della stessa.

    LO SCUDO FISCALE TER: I CHIARIMENTI DELLE ENTRATE
    L’Agenzia delle Entrate ha fornito diversi chiarimenti sulla disciplina inerente allo scudo fiscale-ter, mediante la pubblicazione della circolare numero 43/E del 10 Ottobre 2009; le delucidazioni spaziano dall’ambito applicativo del provvedimento fino ad includere i prossimi adempimenti dichiarativi con riguardo alle attività emerse con lo scudo.

    IL MODELLO 770/2009 PRESENTATO IN RITARDO
    Come può essere sanato il mancato invio del modello 770/2009; di basilare importanza è che la dichiarazione venga trasmessa entro novanta giorni dal termine ordinario. In caso contrario, la dichiarazione verrà considerata come omessa.

    LE IMPRESE SOCIALI

    A partire dal 2006, nel panorama del terzo settore, viene introdotta la fattispecie dell’impresa sociale, caratterizzata dall’assenza dello scopo di lucro e operante in settori tassativamente indicati dalla legge, quali, ad esempio, assistenza sociale, educazione, tutela dell’ambiente.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 37 del 9 Ottobre 2009

    LE NUOVE REGOLE PER LA COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA 2009
    A partire dal 1° Gennaio 2010 cambiano le regole per le compensazioni con i crediti Iva di importo superiore ad Euro 15mila; viene infatti introdotto il visto di conformità, che può essere apposto solamente da determinati soggetti, i quali devono procedere all’effettuazione di specifici adempimenti stabiliti dalle disposizioni legislative vigenti.

    RAPPORTI COMMERCIALI CON SAN MARINO

    Come vengono regolati gli scambi commerciali intrattenuti tra l’Italia e la Repubblica di San Marino; gli adempimenti che devono essere effettuati da parte dei soggetti coinvolti nelle operazioni di cessione e di acquisto nei confronti di San Marino.

    LA DETASSAZIONE DEGLI AUMENTI DI CAPITALE
    La Manovra d’estate 2009 ha introdotto la possibilità per le imprese di ottenere un beneficio fiscale a fronte dell’aumento del capitale sociale. I conferimenti volti all’incremento del capitale possono essere effettuati solamente dai soci persone fisiche e con il limite di Euro 500mila.

    LE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE (APS)
    Come si costituisce un’associazione di promozione sociale, quali adempimenti occorre porre in essere e quali disposizioni legislative devono essere osservate.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito