-
Circolare n. 46 dell’ 11 Dicembre 2009
L’ACCONTO IVA
Entro il prossimo 28 Dicembre 2009 occorre versare l’acconto Iva. L’acconto può essere versato secondo tre distinte modalità: storico, previsionale e alternativo. Si illustrano altresì le modalità di compilazione del modello F24.GLI OMAGGI: COME CONTABILIZZARLI
Dato l’avvicinarsi delle festività natalizie, molte imprese si apprestano ad acquistare degli omaggi da cedere gratuitamente ai propri clienti. Il presente contributo mira a esporre le modalità di rilevazione contabile degli omaggi.LA RIVALUTAZIONE DEL T.F.R.
Le modalità di determinazione dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del T.F.R.; tale imposta viene versata in acconto entro il 16 Dicembre, mentre il saldo dovrà essere versato entro il 16 Febbraio 2010.LA DISMISSIONE DI UN BENE STRUMENTALE
Le varie modalità in cui può concretizzarsi la dismissione di un bene strumentale, quali la vendita, l’autoconsumo, la permuta, la perdita e i danneggiamenti.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 45 del 4 Dicembre 2009
GLI AVVISI DI IRREGOLARITÀ TELEMATICI
La domiciliazione degli esiti del controllo automatizzato delle dichiarazioni; cosa comporta la ricezione dell’avviso telematico da parte dell’intermediario abilitato e quali canali telematici possono essere utilizzati. La revoca della domiciliazione dell’avviso telematico.I NUOVI MODELLI INTRASTAT
Modelli Intrastat anche per le prestazioni di servizi rese o ricevute in ambito comunitario. Questa la principale novità che diverrà operativa a partire dal 1° Gennaio 2010; con il nuovo anno cambia anche la periodicità e i termini entro i quali devono essere presentati i modelli Intrastat.GLI ACCERTAMENTI NELLE SRL A RISTRETTA BASE SOCIETARIA
Secondo un consolidato orientamento della Cassazione, nelle società di capitali a ristretta base societaria, in caso di accertamento in capo alla società di utili extracontabili, opera la presunzione della distribuzione degli stessi ai soci; pur tuttavia, la stessa Cassazione, con una recente sentenza, sembra manifestare “un’inversione di rotta” improntata alla necessaria sussistenza di “elementi concreti” su cui deve basarsi l’accertamento.LA CONTABILIZZAZIONE DEGLI ACCONTI DI IMPOSTA
Le modalità di rilevazione contabile degli acconti d’imposta versati lo scorso 30 Novembre, da parte di imprenditori individuali, società di persone e soggetti assimilati, e società di capitali. Si riportano degli esempi di rilevazione contabile dei versamenti degli acconti effettuati.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 44 del 27 Novembre 2009
PERDITE SU CREDITI: LE REGOLE PER LA DEDUCIBILITÀ FISCALE
Le modalità di deduzione fiscale delle perdite su crediti, secondo quanto stabilito dal Tuir e dal Decreto Irap. Il contribuente deve infatti soddisfare i requisiti della certezza e della precisione della perdita, al fine di poterla dedurre dal reddito d’impresa.IRAP PROFESSIONISTI E CRITERIO DI CASSA
La Risoluzione delle Entrate n. 265 del 2009 precisa che, anche ai fini della deduzione Irap del “cuneo fiscale”, i professionisti devono sempre rispettare il criterio di cassa e quindi assume rilevanza l’effettivo sostenimento di questi costi.VERSAMENTO DEL SALDO ICI 2009 ENTRO IL 16 DICEMBRE
Entro mercoledì 16 Dicembre 2009 deve essere versato il saldo ICI 2009; si espone una sintesi degli elementi principali rilevanti ai fini del corretto adempimento in scadenza.L’AUTOTUTELA DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
Con l’autotutela, l’Amministrazione Finanziaria procede ad annullare un proprio atto privo di fondamento o illegittimo correggendo gli errori in esso presenti; in tal caso il contribuente non deve procedere all’instaurazione di un contenzioso al fine di vedere riconosciute le proprie pretese.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 43 del 20 Novembre 2009
ACCONTI PER IL 2009: LA RIDUZIONE DEL VERSAMENTO IRPEF
Un decreto legge in corso di pubblicazione definisce la riduzione di 20 punti percentuali per il versamento dovuto ai fini dell’acconto Irpef.IL TRATTAMENTO FISCALE DELLA TRASFORMAZIONE DI SOCIETÀ IN DITTA INDIVIDUALE
Il passaggio da società a ditta individuale non rappresenta una trasformazione “in senso tecnico”; tuttavia ai fini fiscali è possibile gestire unitariamente la transizione.
AGEVOLAZIONE TREMONTI-TER: IL CALCOLO DI CONVENIENZA FISCALE
L’agevolazione per l’acquisto di macchinari vale ai fini IRES ed Irpef mentre non assume rilevanza ai fini Irap. Per i soggetti iscritti alla gestione artigiani/commercianti è da valutare anche il risparmio contributivo.LE FASI PROCEDURALI DEL CONCORDATO PREVENTIVO
Il ricorso a questo strumento è consentito non solo all’imprenditore che versi in stato di insolvenza ma anche all’imprenditore che si trovi in una situazione di temporanea incapacità di far fronte ai propri pagamenti (quindi in uno stato di crisi non ancora sfociato in vera e propria “decozione”).RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 42 del 13 Novembre 2009
RIMBORSO DELLE MAGGIORI IMPOSTE VERSATE PER EFFETTO DELLA MANCATA DEDUZIONE DEL 10% IRAP: UN ESEMPIO DI COMPILAZIONE DELL’ISTANZA
Si avvicinano i termini (iniziali) fissati dal Provvedimento delle Entrate 28/10/2009 per la presentazione delle istanze. Un esempio di compilazione nel caso di società che richieda a rimborso l’IRES versata in eccedenza per gli esercizi 2004-2007.VERSAMENTO DEL SECONDO ACCONTO DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI ENTRO IL 30 NOVEMBRE 2009
Entro la fine del mese devono essere effettuati i versamenti in acconto (seconda o unica rata) per le imposte sui redditi, Irap e contributi Inps. Interessati al versamento contributivo sono gli artigiani e i commercianti iscritti alla gestione IVS e i soggetti iscritti alla Gestione Separata (Legge 335 del 1995).L’OBBLIGO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA PER I PROFESSIONISTI
Entro il 29 Novembre 2009 tutti i professionisti dovranno comunicare al proprio ordine l’indirizzo di posta elettronica certificata che identifica la versione “telematica” della sede dello studio.LA REGOLARIZZAZIONE DELLA TARDIVA PRESENTAZIONE E TRASMISSIONE DEL MODELLO UNICO 2009
E’ possibile ricorrere al ravvedimento operoso per regolarizzare la tardiva presentazione del modello (a carico del contribuente) e la tardiva trasmissione (a carico dell’intermediario abilitato).RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 41 del 6 Novembre 2009
SITO WEB: QUALI DATI INDICARE?
Con la Legge Comunitaria 2008, vengono introdotti nuovi obblighi informativi a carico delle società; in particolar modo, vengono introdotti nuovi obblighi con riguardo alle informazioni che devono essere indicate nei siti web delle società.GLI ADEMPIMENTI POST INVIO DELLE DICHIARAZIONI
A seguito della trasmissione telematica delle dichiarazioni dei redditi, in capo agli intermediari abilitati sussistono ulteriori obblighi, quali la consegna dell’originale della dichiarazione e la ricevuta emessa dall’Agenzia delle Entrate, comprovante l’avvenuto ricevimento della dichiarazione.IL CALCOLO DEGLI ACCONTI DI NOVEMBRE PER LE PERSONE FISICHE
Entro il 30 Novembre 2009, anche le persone fisiche dovranno procedere al pagamento dell’acconto Irpef ed Irap 2009; questi soggetti possono determinare l’acconto utilizzando alternativamente il metodo storico oppure il metodo previsionale.I LIBRI SOCIALI E CONTABILI
Come devono essere tenuti i libri sociali e contabili, in particolar modo per quanto attiene alla vidimazione, alla numerazione, e all’assolvimento dell’imposta di bollo.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 40 del 30 Ottobre 2009
GLI IMMOBILI DEI PROFESSIONISTI
Il regime fiscale applicabile alle unità immobiliare detenute da parte di un lavoratore autonomo; in particolare viene esaminata la deducibilità delle quote di ammortamento, per quanto attiene agli immobili di proprietà, e quella dei canoni di leasing, per gli immobili oggetto di contratto di locazione finanziaria.L’AMPLIAMENTO DELLA TREMONTI-TER
Con la recente circolare numero 44/E dell’Agenzia delle Entrate, è stato allargato l’ambito applicativo dell’agevolazione “Tremonti-ter”; in particolar modo, sono state fornite delucidazioni circa l’inclusione del bene oggetto dell’agevolazione nella divisione numero 28 della Tabella Ateco 2007.L’ISTANZA DI RIMBORSO IRAP SU BASE REGIONALE
Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate, datato 28 Ottobre 2009, è stato riscritto il calendario per l’invio telematico delle istanze di rimborso Irap; l’Agenzia delle Entrate, inoltre, ha ridefinito le modalità di attribuzione dei fondi disponibili, in funzione del periodo d’imposta oggetto della richiesta presentata.ENTI NON PROFIT: MODELLO EAS ENTRO IL 15 DICEMBRE 2009
In via ufficiale, è stato prorogato il termine entro il quale gli enti non profit sono tenuti all’invio telematico del modello Eas; difatti, con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 29 Ottobre, è stato fissato il nuovo termine al 15 Dicembre 2009.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito