-
Circolare n. 39 del 23 Ottobre 2009
IL MODELLO EAS ENTRO IL 15 DICEMBRE 2009
Il Terzo Settore avrà più tempo a disposizione per la compilazione del modello Eas; difatti, il nuovo termine per l’invio telematico è stato prorogato al 15 Dicembre 2009.RIMBORSO SPESE AI DIPENDENTI: GLI ASPETTI FISCALI
Il trattamento fiscale riservato ai rimborsi spese ai dipendenti, sia dal punto di vista del reddito d’impresa, che dalla visuale del reddito del lavoratore dipendente.GLI ULTIMI CHIARIMENTI SULLO SCUDO FISCALE-TER
Con riguardo allo scudo fiscale-ter, circa 40mila contribuenti sono stati raggiunti da una lettera “ammonimento” da parte dell’Agenzia delle Entrate, corredata da un questionario. Tale questionario deve essere compilato da parte di coloro che detengono in modo illegale attività all’estero.LA DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE PER GLI AUTOVEICOLI
Modalità di deduzione delle spese e dei componenti negativi relativi agli autoveicoli, nelle ipotesi di acquisto, noleggio e stipula di un contratto di leasing.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 38 del 16 Ottobre 2009
L’UTILIZZO DELLE SCHEDE CARBURANTI
Modalità di compilazione e di utilizzo della scheda carburante, alla luce della recente sentenza della Corte di Cassazione, riguardante l’utilizzo sproporzionato della stessa.LO SCUDO FISCALE TER: I CHIARIMENTI DELLE ENTRATE
L’Agenzia delle Entrate ha fornito diversi chiarimenti sulla disciplina inerente allo scudo fiscale-ter, mediante la pubblicazione della circolare numero 43/E del 10 Ottobre 2009; le delucidazioni spaziano dall’ambito applicativo del provvedimento fino ad includere i prossimi adempimenti dichiarativi con riguardo alle attività emerse con lo scudo.IL MODELLO 770/2009 PRESENTATO IN RITARDO
Come può essere sanato il mancato invio del modello 770/2009; di basilare importanza è che la dichiarazione venga trasmessa entro novanta giorni dal termine ordinario. In caso contrario, la dichiarazione verrà considerata come omessa.
LE IMPRESE SOCIALI
A partire dal 2006, nel panorama del terzo settore, viene introdotta la fattispecie dell’impresa sociale, caratterizzata dall’assenza dello scopo di lucro e operante in settori tassativamente indicati dalla legge, quali, ad esempio, assistenza sociale, educazione, tutela dell’ambiente.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 37 del 9 Ottobre 2009
LE NUOVE REGOLE PER LA COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA 2009
A partire dal 1° Gennaio 2010 cambiano le regole per le compensazioni con i crediti Iva di importo superiore ad Euro 15mila; viene infatti introdotto il visto di conformità, che può essere apposto solamente da determinati soggetti, i quali devono procedere all’effettuazione di specifici adempimenti stabiliti dalle disposizioni legislative vigenti.
RAPPORTI COMMERCIALI CON SAN MARINO
Come vengono regolati gli scambi commerciali intrattenuti tra l’Italia e la Repubblica di San Marino; gli adempimenti che devono essere effettuati da parte dei soggetti coinvolti nelle operazioni di cessione e di acquisto nei confronti di San Marino.LA DETASSAZIONE DEGLI AUMENTI DI CAPITALE
La Manovra d’estate 2009 ha introdotto la possibilità per le imprese di ottenere un beneficio fiscale a fronte dell’aumento del capitale sociale. I conferimenti volti all’incremento del capitale possono essere effettuati solamente dai soci persone fisiche e con il limite di Euro 500mila.LE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE (APS)
Come si costituisce un’associazione di promozione sociale, quali adempimenti occorre porre in essere e quali disposizioni legislative devono essere osservate.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 36 del 2 Ottobre 2009
L’ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA
Come può essere esercitata l’attività sportiva dilettantistica. Le modalità di costituzione, le agevolazioni fiscali e gli adempimenti amministrativo-contabili delle associazioni sportive dilettantistiche.
LA STAMPA DEI REGISTRI CONTABILI
Modalità di stampa dei registri contabili.LE NOVITÀ IN ARRIVO PER I MODELLI INTRA
Le novità in ambito comunitario dei modelli Intrastat; in particolare, l’estensione dell’obbligo della presentazione degli elenchi riepilogativi Intrastat anche per le prestazioni di servizi. Cambiano inoltre anche le scadenze entro le quali occorre presentare i modelli Intrastat.
LA COMUNICAZIONE DEBUTTA UFFICIALMENTE
Il 1° Ottobre 2009 ha debuttato in via ufficiale la comunicazione unica per la nascita dell’impresa. Viene previsto un periodo di sperimentazione di sei mesi, al termine del quale la nuova procedura diverrà obbligatoria per tutte le tipologie di imprese.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 35 del 25 Settembre 2009
LE ONLUS
Cos’è una Onlus e quali sono gli adempimenti ai fini della sua costituzione, obblighi contabili e dichiarativi.LA RESPONSABILITÀ DELL’INTERMEDIARIO NELLA TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE DICHIARAZIONI
La violazione della tardiva od omessa trasmissione telematica della dichiarazione dei redditi; quali sanzioni vengono irrogate in tale ipotesi e come regolarizzare questa particolare tipologia di violazione.LO SCUDO FISCALE-TER: LE NOVITÀ
Lo scudo fiscale ter alla luce dell’approvazione dell’emendamento Fleres da parte del Senato e da parte delle Commissioni Finanze e Bilancio della Camera. Il decreto anticrisi dovrà essere convertito in legge entro il prossimo 3 Ottobre, pena la decadenza dello stesso.I REVISORI E LE DICHIARAZIONI FISCALI
L’obbligo, introdotto dalla Finanziaria 2008, di sottoscrizione della dichiarazione delle società sottoposte al controllo contabile, anche da parte dei soggetti che effettuano il controllo contabile. Regime sanzionatorio in caso di assente sottoscrizione della dichiarazione da parte dei revisori.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 34 del 18 Settembre 2009
LO SCUDO – TER
Chiarimenti relativi alla disciplina dello scudo fiscale-ter, indicati nella bozza della circolare emessa dall’Agenzia delle Entrate; quest’ultima, ha aperto un forum sul proprio sito web, al fine di ottenere suggerimenti da parte delle associazioni di categoria, degli ordini professionali e dei contribuenti interessati alla materia.
GLI ULTIMI CONTROLLI PER UNICO 2009
Scade il 30 Settembre 2009, il termine entro il quale devono essere trasmesse le dichiarazioni dei redditi all’Agenzia delle Entrate; prima della trasmissione telematica è opportuno effettuare controlli circa il contenuto formale e sostanziale delle dichiarazioni.I NUOVI ADEMPIMENTI PUBBLICITARI PER LE SOCIETÀ
La Legge Comunitaria 2008 va a modificare e integrare le disposizioni stabilite dal Codice civile in tema di adempimenti pubblicitari che le società devono osservare. La violazione di tali obblighi prevede l’irrogazione di una sanzione amministrativa pecuniaria.
IL MODELLO PER LA COMUNICAZIONE DEI DATI DEGLI ENTI NO PROFIT
Le modalità di compilazione del nuovo modello che dovrà essere trasmesso all’Agenzia delle Entrate entro il 30 Ottobre prossimo.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 33 dell’ 11 Settembre 2009
LO SCUDO – TER
Modalità di regolarizzazione delle attività patrimoniali e finanziarie detenuto in modo illegale all’estero; come procedere al rimpatrio o alla regolarizzazione di tali attività.LA SCHEDA DI TRASPORTO
Nell’ambito del trasporto eseguito dai corrieri, è stato introdotto l’obbligo della redazione della scheda di trasporto; si pone in rassegna i soggetti obbligati alla redazione della scheda contabili, i dati che devono essere indicati nel documento ed il regime sanzionatorio previsto in caso di violazioni circa la sua predisposizione e conservazione.IL CENSIMENTO DEGLI ENTI NON PROFIT
Gli enti non profit devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate, un modello composto da 38 domande; il modello è disponibile sul sito web dell’Agenzia delle Entrate.
L’ INTERVENTO DELLA COMUNITARIA NELLE INTERMEDIAZIONI
La Legge numero 88 del 2009 ha riscritto l’articolo 7 del Testo Iva, riguardante la territorialità nell’esecuzione delle intermediazioni; ciò nonostante, tale disposizioni sono destinate a subire dei mutamenti, in quanto entro il 1° Gennaio 2010 il Legislatore italiano dovrà recepire la Direttiva comunitaria numero 8/08.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito