-
Circolare Settimanale dello Studio n. 15 – 19.04.2024
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
RIDUZIONE CONTRIBUTIVA EDILIZIA 2024
INPS ha emanato con la circolare n. 13/2024 le istruzioni alle imprese del settore edile destinatarie dello specifico sgravio contributivo per i propri dipendenti. La scadenza delle domande è fissata al 15 maggio 2024. Nella scheda le principali indicazioni per la domanda e la fruizione dell’agevolazione.BONUS ASILO NIDO E FORME DI ASSISTENZA DOMICILIARE 2024
Al via le domande per il Bonus asilo nido e forme di assistenza domiciliare relative al 2024. Tale contributo economico è erogato sotto forma di rimborso alle famiglie che hanno figli fino ai 3 anni per il pagamento delle rette dell’asilo nido, pubblico o privato o che hanno bisogno dell’assistenza domiciliare perché affetti da gravi patologie croniche.AGEVOLAZIONI PRIMA CASA UNDER 36 CON PRELIMINARI STIPULATI NEL 2023
Per dare certezza ai rapporti giuridici inerenti all’acquisto della casa di abitazione è stato previsto che le agevolazioni prima casa per under 36 si applichino anche nei casi in cui, entro il termine del 31.12.2023, sia stato sottoscritto il contratto preliminare di acquisto della casa di abitazione, a condizione che la stipula dell’atto di trasferimento definitivo venga formalizzata entro il 31.12.2024.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
FATTURAZIONE ELETTRONICA: TERMINI DI EMISSIONE E REGISTRAZIONE
La fatturazione elettronica riguarda, dal 2024, anche i soggetti rientranti nel regime forfettario e si intreccia con gli obblighi di comunicazione delle operazioni transfrontaliere sia attive che passive. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” si presenta una panoramica degli adempimenti collegati alle operazioni effettuate, con riferimento alle tempistiche di emissione e registrazione dei documenti.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 19.04.2024 AL 03.05.2024
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 14 – 12.04.2024
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
NOVITA' 730/2024
Pubblicato dall’Agenzia delle Entrate il provvedimento che ha approvato il modello 730/2024 inerente all’anno di imposta 2023. Il modello dichiarativo presenta diverse novità, qui riepilogate.CONTRIBUTI CAPITALIZZAZIONE PMI
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy con le linee guida per il sostegno alla capitalizzazione delle PMI che intendono realizzare un programma di investimento. In questa scheda riepiloghiamo il contenuto del decreto.CONTRIBUTI PREVIDENZIALI 2024 PROFESSIONISTI CON CASSA
Coloro che esercitano un'arte o una professione per la quale è prevista obbligatoriamente l'iscrizione ad un albo o collegio, debbono versare i contributi alla relativa cassa previdenziale di appartenenza. In mancanza di una cassa professionale i professionisti devono iscriversi alla Gestione Separata INPS. Ecco un riepilogo degli obblighi contributivi minimi verso le principali casse professionali per il 2024, e le scadenze dei versamenti da ricordare.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CONTRIBUTI ASSUNZIONI GIORNALISTI E PROFESSIONISTI UNDER 36 E STABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI GIORNALISTICI: MODALITA' DI INVIO DELLE DOMANDE
Dal 23 aprile 2024 al 23 maggio 2024, le imprese editrici di quotidiani e periodici, le agenzie di stampa e le emittenti televisive e radiofoniche locali e nazionali, non partecipate dallo Stato, potranno inviare la domanda per la richiesta del contributo a sostegno delle assunzioni di giornalisti e professionisti under 36 e del contributo a sostegno della stabilizzazione dei contratti giornalistici. Con decreto del Dipartimento per l’informazione e l’editoria del 28.11.2023 sono state definite modalità di invio delle domande per la fruizione delle suddette agevolazioni.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 12.04.2024 AL 26.04.2024
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 13 – 05.04.2024
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
FINANZIAMENTI SOCI E LA DISCIPLINA AI FINI DELLE IMPOSTE INDIRETTE
È sempre più diffusa la prassi delle società di far ricorso ad apporti da parte dei soci per far fronte al proprio fabbisogno finanziario. Di conseguenza, appare utile soffermarci sulla disciplina dei finanziamenti soci con particolare riguardo ai profili fiscali rilevanti ai fini delle imposte indirette, alla luce anche degli orientamenti espressi da Agenzia delle Entrate e giurisprudenza di merito.CONTRIBUTI ENASARCO 2024
Come noto, gli agenti e i rappresentanti di commercio che operano sul territorio nazionale sono tenuti all'iscrizione alla Fondazione Enasarco (l'Ente Nazionale Assistenza Agenti e Rappresentanti di Commercio) e, con le aziende preponenti, devono provvedere al versamento della relativa contribuzione. Nella scheda riepiloghiamo gli aspetti principali degli obblighi contributivi relativi all’attività di agenti e rappresentanti, in vigore nel 2024.NOVITÀ DEL DECRETO "BLOCCA SUPERBONUS" – D.L. 39/2024
Il Decreto comunemente denominato "Blocca Superbonus", porta con sé una serie di modifiche significative nel panorama delle agevolazioni fiscali per il settore edilizio, oltre a stabilire al contempo ulteriori disposizioni di interesse per i contribuenti, sia “privati” che esercenti l’attività economica. L’entrata in vigore del Decreto dal 30.03.2024 introduce una serie di restrizioni alle opzioni di fruizione dei bonus edilizi precedentemente più flessibili, come la cessione del credito e lo sconto in fattura.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
RESTITUZIONE SPONTANEA CREDITO D’IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO: COME FARE E NUOVO MODELLO
Nuovi termini e nuovo modello per l’accesso alla procedura di riversamento dell’importo del credito di imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo indebitamente utilizzato, senza applicazione di sanzioni e interessi, se in possesso di determinati requisiti. La data di scadenza per l’accesso alla procedura di riversamento spontaneo è stata più volte prorogata nel tempo, e da ultimo, grazie al “Decreto anticipi” collegato alla legge di Bilancio, è stata fissata al 30.07.2024. Per questo motivo, l’Agenzia delle Entrate con il recente provvedimento n. 169262 del 29.03.2024, ha modificato il modello e le relative istruzioni. Inoltre, per chi ha già presentato il modello di accesso alla procedura e non ha ancora effettuato il versamento dell’unica o prima rata, è stata introdotta la possibilità di revocare integralmente la richiesta entro il 30 giugno 2024. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” i requisiti necessari per accedere alla procedura e i passi da compiere per la presentazione dell’istanza.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 05.04.2024 AL 19.04.2024
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 12 – 29.03.2024
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
FINANZIAMENTI SOCI: LA DISCIPLINA AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE
È sempre più diffusa la prassi delle società di far ricorso ad apporti da parte dei soci per far fronte al proprio fabbisogno finanziario. Nella presente scheda, appare utile soffermarci sulla disciplina dei finanziamenti soci con particolare riguardo ai profili fiscali rilevanti ai fini delle imposte dirette, alla luce anche degli orientamenti espressi da Agenzia delle Entrate e giurisprudenza di merito.NUOVI MASSIMALI PER GLI AIUTI DE MINIMIS
Con due nuovi regolamenti de minimis, entrati in vigore dal 1° gennaio 2024 fino al 31.12.2030, sono stati innalzati i massimali previsti, per i relativi aiuti (di cui al regolamento generale) che un’impresa unica può ricevere nell’arco di tre anni da uno Stato membro, da 200.000 euro a 300.000 euro. Sono stati inoltre modificati i criteri di calcolo del triennio di monitoraggio. Nella scheda analizziamo le principali novità.START UP INNOVATIVE E VANTAGGI FISCALI
In un contesto, come quello attuale, caratterizzato da una fortissima trasformazione tecnologica, le startup-innovative rappresentano un elemento chiave per sostenere la crescita economica e l’innovazione. Pertanto, anche il legislatore nazionale sostiene la nascita di start-up attraverso una regolamentazione che ne semplifica la costituzione e, come vedremo di seguito, attraverso l’istituzione di importanti misure di favore sotto il profilo fiscale. Nella scheda, approfondiamo quali sono i vantaggi fiscali delle start up innovative e la disciplina generale.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA CHE C'È UN BAMBINO IN PIÙ: COME FUNZIONA E LE REGOLE PER GLI ESERCENTI
Al via l’iniziativa del Governo “Aggiungi un posto a tavola che c’è un bambino in più” volta a favorire l’accesso alla ristorazione delle famiglie, in particolar modo quelle numerose con figli a carico, mediante il contenimento dei prezzi per la fruizione dei servizi della ristorazione e nello stesso tempo a favorire il turismo locale, la stagionalità, l’origine e la territorialità dei piatti. L’iniziativa ha durata di cinque mesi con decorrenza dal 1° febbraio 2024 e fino al 30 giugno 2024.
Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo come funziona l’iniziativa e i passi che deve compiere l’esercente per aderire.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 29.03.2024 AL 12.04.2024
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 11 – 22.03.2024
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
TARIFFE ACI PER IL 2024
Pubblicate le tariffe ACI da applicare per il 2024, che devono essere utilizzate per calcolare il fringe benefit in capo al dipendente che usa l’auto aziendale ad uso promiscuo. Si ricorda infatti che il suddetto utilizzo dell’auto aziendale determina, dal punto di vista fiscale, l’imponibilità del fringe benefit in capo al lavoratore, che varia sulla base della tipologia del veicolo, e del costo chilometrico, desumibile dalle sopraccitate tariffe.MODELLO EAS E VARIAZIONI 2023
Entro il 02.04.2024 (in quanto il 31.3 cade di domenica e l’1.4 è festivo) gli enti e le associazioni senza scopo di lucro, che usufruiscono delle agevolazioni tributarie, e che nel 2023 hanno subito delle variazioni, devono comunicarle all’Agenzia delle Entrate presentando un nuovo modello EAS. Nella scheda si analizzano le principali novità.NUOVI CREDITI D’IMPOSTA PER LA TRANSIZIONE 5.0
Con i fondi del PNRR sono previsti nuovi crediti d’imposta destinati alle imprese:- di qualsiasi dimensione;
- che investono in beni strumentali materiali ed immateriali;
- in grado di garantire una riduzione dei consumi energetici.
Come si vedrà di seguito, queste, in sintesi, le novità del pacchetto rinominato “Transizione 5.0” destinata alle imprese nazionali che intendono investire in tecnologie green e in vigore dal 02.03.2024.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
PROMOZIONE E SVILUPPO DELL'IMPRENDITORIA GIOVANILE IN AMBITO AGRICOLO: QUALI SONO LE AGEVOLAZIONI PREVISTE
Nella seduta del 28.02.2024 il Senato ha approvato definitivamente la proposta di legge n. 931 recante disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile nel settore agricolo. Il provvedimento definitivo è ora in attesa di essere pubblicato sulla Gazzetta ufficiale. Le finalità principali della proposta sono:- la promozione e il sostegno dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo;
- il rilancio del sistema produttivo agricolo mediante interventi per favorire l’insediamento e la permanenza dei giovani, nonché il ricambio generazionale nel settore agricolo, nel rispetto della normativa dell’Unione europea.
Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio il programma di incentivi previsti dal provvedimento in questione.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 15.03.2024 AL 29.03.2024
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 10 – 15.03.2024
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
LA RETTIFICA IVA NEI CAMBI DI REGIME FISCALE
Ai fini IVA, il passaggio al regime a forfait comporta la rettifica della detrazione operata sugli acquisti negli anni precedenti. Allo stesso modo, il passaggio al regime ordinario dal regime forfettario comporta la possibilità di recuperare l’imposta non detratta negli esercizi precedenti. Analizziamo i casi in cui trovano applicazione tali rettifiche e i risvolti nella dichiarazione annuale IVA 2024.LA NUOVA RESIDENZA FISCALE DELLE PERSONE FISICHE
Il Decreto Legislativo di riforma in materia di fiscalità internazionale ridefinisce, in parte, i criteri di collegamento della residenza fiscale delle persone fisiche. Alla luce dell’intervento normativo, a decorrere dal 1° gennaio 2024, si considerano residenti le persone fisiche che per la maggior parte del periodo d’imposta, considerando anche le frazioni di giorno:- hanno la residenza ai sensi del Codice Civile;
- hanno il domicilio, inteso come luogo in cui si sviluppano, in via principale, le relazioni personali e familiari della persona;
- sono presenti nel territorio dello Stato;
- sono iscritte per la maggior parte del periodo di imposta nelle anagrafiche della popolazione residente.
Tutti i suddetti criteri, alternativi tra loro, devono essere verificati per la maggior parte del periodo di imposta, tenendo conto anche degli eventuali periodi non consecutivi.
LE NOVITÀ PER LA CEDOLARE SECCA SULLE LOCAZIONI
Ai contratti di locazione breve è possibile applicare il regime della cedolare secca, in linea generale per non più di quattro appartamenti per ciascun periodo di imposta. La “Legge di Bilancio 2024” ha disposto una rilevante modifica per l'aliquota della cedolare su tali locazioni brevi. Nella scheda si analizzano le principali novità.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CONTRIBUTO FORMAZIONE AUTOTRASPORTO: DOMANDE ENTRO IL 15 APRILE
Al via gli incentivi pari a 5 milioni di euro per sostenere le attività di formazione professionale del settore dell’autotrasporto di merci (XIV edizione). Pronte le regole per la richiesta degli incentivi per la formazione professionale nel settore dell'autotrasporto di merci per conto di terzi per l'annualità 2024. Con la pubblicazione del D.M. 7 febbraio 2024 sono state definite le modalità per la richiesta e l’erogazione del contributo a supporto delle attività di formazione professionale nel settore dell’autotrasporto. Le domande potranno essere inviate entro il 15 aprile 2024. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti che possono fruire dell’agevolazione e i termini e le modalità di presentazione delle domande.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 15.03.2024 AL 29.03.2024
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 9 – 08.03.2024
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
SALDO IVA E UTILIZZO CREDITO IVA 2023
Entro il 18 marzo 2024 (in quanto il giorno 16 cade di sabato) dovrà essere effettuato il versamento del saldo IVA relativo all’anno 2023 che risulta dalla dichiarazione IVA. La scadenza di pagamento può essere differita ai termini previsti per il pagamento del saldo delle imposte dirette, usufruendo anche dell'ulteriore differimento di 30 giorni. In questi casi occorrerà versare la maggiorazione dello 0,40%. Il versamento potrà essere eseguito in un'unica soluzione oppure a rate, applicando gli interessi dello 0,33% mensili.CONTRIBUTI ARTIGIANI/COMMERCIANTI 2024
L'Inps ha recentemente reso note le aliquote di contribuzione, i minimi contributivi e i massimali di reddito imponibile 2024 per gli artigiani e gli esercenti attività commerciali. Rispetto all’anno scorso si confermano le aliquote contributive sia per artigiani che per commercianti e aumenta (+0,45% punti) solo l’aliquota per i collaboratori under 21. Inoltre, il reddito minimale e massimale contributivo subisce un incremento significativo. Si riepilogano i termini e le modalità di versamento con tutti i valori aggiornati 2024.CONTRIBUTI GESTIONE SEPARATA 2024
L'Inps ha recentemente reso note le aliquote di contribuzione, i minimi contributivi e i massimali di reddito imponibile 2024 per gli iscritti alla Gestione separata. Nella scheda riepiloghiamo gli aspetti contributivi per l’anno in corso e le modalità di versamento.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
FONDO SOSTEGNO ECCELLENZE GASTRONOMICHE ITALIANE: INVIO DELLE DOMANDE DAL 12 MARZO
Al via le domande per l'incentivo “Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano” rivolto alle imprese dei settori ristorazione, pasticceria e gelateria, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano. Due sono le agevolazioni previste dal Fondo:- “Giovani diplomati”, per finanziare i contratti di apprendistato tra le imprese e i giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, con una dotazione di 20 milioni di euro,
- “Macchinari e beni strumentali”, per finanziare l’acquisto di macchinari professionali e di altri beni strumentali durevoli, con una dotazione di 56 milioni di euro.
Con comunicato del 4 marzo, si è reso noto che la piattaforma informatica per la presentazione delle domande, gestita da Invitalia, sarà nuovamente operativa a partire dal 12 marzo 2024 alle ore 10:00 fino al 13 maggio 2024 alle ore 12:00. Le domande saranno visibili allo stato di compilazione in cui erano al momento della sospensione della piattaforma. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i requisiti e le modalità per accedere alle agevolazioni in esame.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 08.03.2024 AL 22.03.2024
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito