• Circolare n. 15 del 17 Aprile 2009

    I COSTI DI TELEFONIA
    La disciplina fiscale relativa ai costi di telefonia alla luce dei recenti interventi dell’Agenzia delle Entrate.

    IMMOBILI DEL PROFESSIONISTA: LE SPESE DI MANUTENZIONE
    La disciplina fiscale da applicare ai redditi di lavoro autonomo si sta avvicinando sempre più a quella stabilita per i redditi d’impresa; i limiti della deducibilità delle spese di manutenzione relative ad immobili di proprietà e di terzi.

    LA SCELTA DEL MODELLO DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI
    Vantaggi e svantaggi dei modelli di dichiarazione dei redditi UNICO, UNICO MINI e modello 730. Come fare ad orientarsi nella scelta della dichiarazione dei redditi da presentare all’Agenzia delle Entrate.

    I NUOVI INDICI DI RICCHEZZA DEL REDDITOMETRO
    I nuovi indici di capacità contributiva presi in considerazione dalla Guardia di Finanzia nell’esecuzione degli accertamenti sintetici, meglio conosciuti sotto la denominazione di “redditometro”.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 14 del 10 Aprile 2009

    PRESENTAZIONE DI UN’ISTANZA AD UN UFFICIO INCOMPETENTE
    La svolta della Cassazione nel trattare il caso di un’istanza di rimborso presentata ad un ufficio incompetente. I giudici della Suprema Corte partono dal presupposto che l’errato deposito di un’istanza di rimborso deve essere considerato come un mero errore formale del contribuente.

    LE MODALITÀ DI RILEVAZIONE DEGLI ACCONTI E DELLE CAUZIONI

    Come devono essere rilevati contabilmente gli acconti e le cauzioni; esempi di rilevazioni contabili. Il trattamento Iva degli acconti e dei depositi cauzionali.

    LE NOVITÀ DEL MODELLO UNICO SP 2009

    Le principali novità che dovranno essere affrontate dalle società di persone nella predisposizione della dichiarazione dei redditi Unico 2009, alla luce degli interventi operati dalla Finanziaria 2008, dalla manovra d’estate e dal Decreto Anticrisi.

    LA PRENOTAZIONE DEL CREDITO D’IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO
    Le modalità di presentazione del nuovo modello FRS per prenotare il credito d’imposta relativo ad attività di ricerca e sviluppo. Le differenti modalità di trasmissione del modello, in funzione della data di avvio del progetto di ricerca e sviluppo (la data discriminante è il 28 Novembre 2008).

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 13 del 3 Aprile 2009

    COME RILEVARE GLI AMMORTAMENTI E IL LEASING NEL BILANCIO 2008
    Gli effetti dell’abrogazione degli ammortamenti anticipati e accelerati; nella predisposizione del bilancio 2008, occorre tener conto anche delle modificazioni subite dalla disciplina fiscale inerente ai contratti di leasing.

    GLI INDICATORI DA INSERIRE NELLA RELAZIONE SULLA GESTIONE
    Il contenuto della relazione sulla gestione include ora anche le valutazioni dei rischi aziendali con la necessità di inserire nel documento gli indicatori finanziari, e, se del caso, anche indicatori non finanziari.

    LA SECONDA CESSIONE DELL’AUTOVETTURA DAL PUNTO DI VISTA DELL’IVA
    Il trattamento Iva della seconda cessione dell’autovettura, alla luce dei recenti chiarimenti offerti dall’Agenzia delle Entrate con la circolare numero 8 del 2009.

    LE MODALITÀ DI RILEVAZIONE CONTABILE E RIFLESSI FISCALI DEI PEZZI DI RICAMBIO
    Come devono essere contabilizzati i pezzi di ricambio, in base al loro importo unitario e alla periodicità con cui vengono acquistati.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 12 del 27 Marzo 2009

    LE MODALITÀ DI COPERTURA DELLE PERDITE DELL’ESERCIZIO
    Come devono comportarsi le imprese di fronte al conseguimento di una perdita d’esercizio, dal punto di vista civilistico e dal punto di vista dei principi contabili nazionali.

    LO SCOMPUTO DELLE RITENUTE D’ACCONTO NON CERTIFICATE
    Nel caso in cui risulti assente la certificazione, è possibile scomputare ugualmente le ritenute d’acconto subite? Secondo l’agenzia delle Entrate ciò risulta possibile, ma solo se il percipiente è in grado di dimostrare che l’importo incassato sia stato realmente decurtato della ritenuta da parte del Committente.

    IL MODELLO IRAP 2009
    La presentazione del nuovo modello IRAP 2009; le novità rispetto alla precedente versione.

    LE MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEL QUADRO VH DELLA DICHIARAZIONE IVA 2009
    Come deve essere compilato il quadro VH, dedicato alle liquidazioni Iva periodiche. L’Iva a debito non versata, deve essere indicata in tale quadro?

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 11 del 20 Marzo 2009

    I CONTROLLI NELLA PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO 2008
    Un prospetto riassuntivo con i principali controlli da eseguire in sede di formazione del bilancio d’esercizio.

    RIVALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI: I CONTROLLI DEL COLLEGIO SINDACALE
    Gli adempimenti posti a carico del Collegio Sindacale in occasione delle rivalutazioni immobiliari previste dal Decreto Anticrisi.

    I CREDITI E DEBITI IN VALUTA ESTERA
    Le modalità di rilevazione dei crediti e dei debiti in valuta estera in bilancio.

    L’ADDIO AL VALORE NORMALE NEGLI ACCERTAMENTI IMMOBILIARI
    Gli accertamenti immobiliari post Decreto 223 del 2006 e le prospettive di un ritorno alla disciplina previgente in conseguenza della possibile approvazione del disegno di legge “Comunitaria 2008”.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 10 del 13 Marzo 2009

    DETRAZIONE IVA PER SPESE ALBERGHIERE E DI RISTORAZIONE: L’AGENZIA DELLE ENTRATE FORNISCE CHIARIMENTI
    L’Agenzia delle Entrate, con la circolare numero 6/e del 2009, ha fornito utili precisazioni circa la detrazione ai fini Iva.

    LA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA 2009: LE OPERAZIONI ESENTI

    Come devono essere indicate le operazioni esenti nella Dichiarazione Annuale Iva 2009.

    L’APPROVAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO
    Il procedimento di approvazione del bilancio d’esercizio, anche alla luce delle novità introdotte dal Decreto Anticrisi per le società a responsabilità limitata.

    GLI ACQUISTI DA SAN MARINO
    Le modalità di emissione di una fattura da parte di un fornitore sammarinese; elencazione degli adempimenti a carico dell’acquirente italiano, a seconda che il fornitore abbia o meno addebitato l’Iva in fattura.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 9 del 6 Marzo 2009

    F24 A ZERO NON PRESENTATO: COME RIMEDIARE?
    Il modello F24, anche se il saldo totale è pari a zero, deve essere comunque presentato. La mancata presentazione può essere sanata mediante il versamento di sanzioni determinate in misura ridotta.

    IL DECRETO MILLEPROROGHE CONVERTITO IN LEGGE
    Le principali novità apportate dal Decreto Milleproroghe, quali il differimento dei termini per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

    ULTIME RILEVAZIONI DEGLI AMMORTAMENTI ANTICIPATI
    La Finanziaria 2008 ha eliminato la possibilità di operare ammortamenti anticipati e accelerati. Solamente per il 2008, e soddisfatti determinati requisiti, è ancora possibile, per l’ultima volta, operare ammortamenti anticipati.

    CONTROLLO NELLE S.R.L.: I DIRITTI DEI SOCI
    La riforma del diritto societario ha rafforzato il potere di controllo dei soci nelle Società a responsabilità limitata; l’articolo 2476 del Codice civile non pone dei limiti all’esercizio del diritto di controllo dei soci non amministratori; a tale scopo è intervenuta la giurisprudenza e la dottrina, individuando nella correttezza e nella buona fede i limiti di riferimento al diritto in parola.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito