-
Circolare n. 8 del 27 Febbraio 2009
LE PRINCIPALI NOVITÀ DEL MODELLO 770/2009
Come è cambiato il modello 770 rispetto alla versione precedente; le principali novità introdotte nella versione da utilizzare quest’anno.DECRETO ANTICRISI: LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEGLI INVITI AL CONTRADDITTORIO
Il nuovo istituto dell’adesione agli inviti al contraddittorio permette al contribuente un risparmio in termini di sanzioni. Dall’altra parte, l’Amministrazione Finanziaria può contare nella definizione, in tempi più rapidi, della pretesa tributaria mediante l’acquisizione dell’assenso del contribuente ed il versamento delle somme dovute.LE MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEL QUADRO VE DELLA DICHIARAZIONE IVA 2009
Come devono essere indicate le operazioni effettuate nel territorio dello Stato, le operazioni intracomunitarie e le esportazioni verso Paesi extra-UE, nel Quadro VE della Dichiarazione Iva 2009.L’ELIMINAZIONE DEL LIBRO SOCI PER LE SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA
A decorrere dal 30 Marzo 2009, le società a responsabilità limitata non sono più obbligate alla tenuta del libro soci; l’abrogazione è avvenuta ad opera del Decreto Anticrisi.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 7 del 20 Febbraio 2009
OPZIONE IRAP PER LE SOCIETÀ DI PERSONE E LE DITTE INDIVIDUALI
In cosa consiste l’opzione Irap per le imprese individuali e le società di persone. I soggetti interessanti e le modalità procedurali.DECISA ACCELERAZIONE PER IL CANTIERE DELLA FISCALITÀ IAS/IFRS
La disciplina relativa all’applicazione dei principi contabili internazionali è stata di recente interessata da due importanti interventi normativi, la Finanziaria 2008 e il Decreto “Anticrisi”.
LE NOVITÀ DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA 2009
Con il Provvedimento del 15 Gennaio 2009, l’Agenzia delle Entrate, ha reso disponibile la versione definitiva della dichiarazione annuale Iva 2009, con alcune novità rispetto al modello 2008 Tra queste l’introduzione di specifici righi dedicati alle detrazioni d’imposta operata in misura superiore al 50 per cento, ai ravvedimenti e agli utilizzi del credito Iva del periodo d’imposta precedente.LA DISCIPLINA FISCALE DEI TERRENI SU CUI INSISTONO FABBRICATI
Lo scorporo del valore del terreno dal valore complessivo dal fabbricato, in particolari ipotesi quali l’acquisizione di un immobile successivamente oggetto di demolizione e di immobile acquisito in leasing.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 6 del 13 Febbraio 2009
I TELEFONI CELLULARI NELLA DICHIARAZIONE IVA 2009
Come sono cambiate le modalità di detrazione dell’Iva relativa ai telefoni cellulari e come deve essere compilata la relativa sezione della Dichiarazione annuale per il 2008.LE VARIAZIONI DI RIMANENZE – RILEVAZIONI CONTABILI
La rilevazione contabile delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, di semilavorati e di prodotti finiti e l’esposizione nel bilancio di esercizio.DECRETO ANTICRISI: RIALLINEAMENTO DA OPERAZIONI STRAORDINARIE
Il riallineamento dei valori fiscali con quelli contabili post operazioni straordinarie come previsto dal Decreto Anticrisi.LA TASSA ANNUALE PER LA VIDIMAZIONE DEI LIBRI SOCIALI
Entro il 16 Marzo dovrà essere versata la tassa di concessione governativa relativa alla vidimazione dei libri sociali; chi deve versarla e a quanto ammonta?COME SI REGISTRA UNA FATTURA D’ACQUISTO INTRACOMUNITARIA
In diverse realtà aziendali sono frequenti gli acquisti da fornitori residenti in paesi Ue; di qui la necessità di conoscere le modalità di rilevazione contabile di queste fatture d’acquisto ed il trattamento Iva di tali operazioni.LE NUOVE SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI
Un emendamento approvato in sede di conversione del Decreto Milleproroghe, ha ridisegnato le scadenze per la presentazione delle dichiarazioni fiscali. Le nuove scadenze riassunte in una tabella riepilogativa.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 5 del 6 Febbraio 2009
UNICO MINI 2009
Una panoramica del nuovo modello di dichiarazione per le persone fisiche “Unico Mini 2009”, con le principali istruzioni per la compilazione.
L’ACCANTONAMENTO DELLA QUOTA ANNUALE DEL T.F.R.
Le modalità contabili relative all’accantonamento, al 31 Dicembre, della quota annuale del trattamento di fine rapporto. La rilevazione del T.F.R. in caso di cessazione del rapporto di lavoro nel corso dell’esercizio.
GLI ACCONTI E I DEBITI VERSO FORNITORI
Le modalità di rilevazione contabile degli acconti e dei debiti verso fornitori.LE DIRETTIVE COMUNITARIE CONTABILI
Il Decreto Legislativo numero 32 del 2 Febbraio 2007, ha recepito la parte obbligatoria della Direttiva Comunitaria numero 51 del 2003 con l’introduzione di importanti novità per quanto riguarda la relazione sulla gestione e la relazione del revisore.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 4 del 30 Gennaio 2009
IL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI CORRISPOSTI NEL 2008
La struttura del nuovo modello di certificazione degli utili come approvato con Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 18 Novembre 2008.SPESE DI VITTO E ALLOGGIO
Il trattamento fiscale, dal punto di vista della deducibilità dei costi e della detrazione Iva, per le spese di vitto e alloggio; come sono cambiate le regole, ai fini Iva, a decorrere dal 1° Settembre 2008 e come è variata la deducibilità dei costi a partire dal 1° Gennaio 2009.LA RIVALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI
Una rassegna della disciplina che consente la rivalutazione degli immobili contenuta nell’articolo 15 del Decreto Anticrisi. I benefici dal punto di vista fiscale, con il versamento dell’imposta sostitutiva ed il riconoscimento dei maggiori ammortamenti.L’IVA PER CASSA
Il Decreto Anticrisi si propone di ampliare le fattispecie per le quali sarà possibile applicare l’Iva ad esigibilità differita. Un prossimo decreto del ministero dell’Economia, individuerà i soggetti che possono beneficiare di tale agevolazione.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 3 del 23 Gennaio 2009
PUBBLICATO IL NUOVO MODELLO IVA 2009
L’articolo si pone l’obiettivo di evidenziare, in modo sommario, le modifiche apportate al modello per la dichiarazione Iva 2009.RIMEDI ALLA FATTURA INSOLUTA
La recente crisi ha posto gli operatori economici in uno stato di evidente difficoltà finanziaria; difatti, le imprese si trovano sempre più spesso ad incassare fatture attive in ritardo ed in certi casi, tali fatture rimangono insolute.IL BONUS RICERCA CON IL DECRETO ANTICRISI
Il Decreto Anticrisi ha apportato delle modifiche di un certo spessore alla disciplina che regolamenta il bonus ricerca e sviluppo; in particolar modo, sussistono diversi problemi derivanti dall’introduzione dell’obbligo di prenotazione del bonus.SPESE DI RAPPRESENTANZA: LA NUOVA DISCIPLINA
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Ministeriale del 19 Novembre 2008, la disciplina delle spese di rappresentanza è stata modificata. Il documento contiene la definizione di “spese di rappresentanza” e indica i limiti massimi di deducibilità di tali componenti negative.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 2 del 16 Gennaio 2009
VERSAMENTI DEI SOCI IN AZIENDA
Una rapida sintesi delle varie forme utilizzate per approvvigionare la società delle risorse necessarie, a titolo di capitale proprio o di capitale di terzi.COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA: TRASMISSIONE TELEMATICA ENTRO IL 2 MARZO 2009
Entro tale data i soggetti passivi Iva, salvo tassative esclusioni, devono provvedere alla trasmissione telematica dei dati relativi all’anno 2008.EQUITALIA: ABOLITA LA MAXI RATA INIZIALE
Nella direttiva di gruppo prot. n. 2009/274 del 14 Gennaio 2009 Equitalia provvede a fornire nuove indicazioni riguardanti le rateazioni delle cartelle esattoriali.IL DECRETO ANTI-CRISI RENDE PIÙ CONVENIENTE L’ACQUIESCENZA
Il provvedimento riduce le sanzioni applicabili ai contribuenti che accettano la pretesa del Fisco rinunciando ad instaurare il contenzioso.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito