• Circolare n. 18 dell’ 8 Maggio 2009

    UNICO SC 2009: LA COMPILAZIONE DEL QUADRO RQ
    Le modalità di compilazione del quadro RQ, per quanto attiene alla possibilità di rivalutare gli immobili introdotta dal Decreto Anticrisi.

    COME EVITARE IL CONTENZIOSO CON L’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
    Come può comportarsi un contribuente di fronte alla consegna di un processo verbale di constatazione? E di fronte ad un invito al contraddittorio? Mediante i nuovi istituti dell’adesione ai Pvc o all’invito al contraddittorio, introdotti rispettivamente dalla Manovra d’estate e dal Decreto Anticrisi.

    LE MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DELL’IRAP NELLE IMPRESE INDIVIDUALI E NELLE SOCIETÀ DI PERSONE
    Come si calcola la base imponibile Irap per le imprese individuali e per le società di persone; come devono essere determinati i componenti positivi, i componenti negativi e le rimanenze.

    IL TFR DESTINATO AI FONDI PENSIONE
    La rilevazione contabile del Tfr destinato, per scelta espressa dal lavoratore dipendente, ad un fondo di previdenza complementare; quali rilevazioni deve effettuare l’impresa in tal caso. I diversi comportamenti contabili da tenere in funzione del numero di dipendenti assunti dall’impresa, se minore o uguale maggiore a cinquanta.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 17 del 4 Maggio 2009

    COME DISTINGUERE GLI INTERESSI PASSIVI DAI SERVIZI BANCARI
    La fondamentale distinzione tra interessi passivi e servizi bancari, al fine di una corretta indicazione nel conto economico civilistico. Alcuni esempi di interessi passivi e di servizi bancari riportati nel documento interpretativo numero 1 del principio contabile numero 12, redatto dall’OIC. Il diverso trattamento fiscale assegnato a queste due voci, ai fini Irap ed Ires.

    LE DETRAZIONI NEL QUADRO RN DI UNICO PF 2009
    Come devono essere compilati i righi da RN 6 a RN22 del quadro RN del modello di dichiarazione Unico Persone Fisiche 2009. Le detrazioni soggettive e oggettive. Le ulteriori detrazioni per canoni di locazione.

    LE NOVITÀ NEL MODELLO UNICO 2009 PER LE IMPRESE E PER I LAVORATORI AUTONOMI
    Nella predisposizione della dichiarazione dei redditi realizzati nel periodo d’imposta 2008, le imprese ed i lavoratori autonomi devono tenere in debita considerazione le novità introdotte dalla Finanziaria 2008, quali, ad esempio, la rinnovata disciplina degli interessi passivi, l’allungamento della durata dei contratti di leasing ai fini della deducibilità dei relativi canoni, l’abrogazione della disposizione legislativa riguardante la possibilità di operare ammortamenti anticipati e accelerati.

    GLI INTERESSI DI MORA
    Cosa sono gli interessi di mora, quando devono essere calcolati. Le modalità di rilevazione degli interessi di mora. esempi di rilevazione contabile di tali componenti negative.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 16 del 24 Aprile 2009

    LA RACCOLTA DATI PER UNICO PF 2009
    Quale documentazione deve essere consegnata al soggetto incaricato alla compilazione della dichiarazione dei redditi? Di quali informazioni ha bisogno l’intermediario abilitato al fine di una corretta predisposizione del modello Unico PF 2009? Una lista di adempimenti da porre in essere allorquando il contribuente si appresti a conferire l’incarico per la compilazione e presentazione della dichiarazione dei redditi Unico PF 2009.

    CONTRIBUENTI MINIMI: LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CM IN UNICO 2009

    I soggetti che aderiscono al regime fiscale dei contribuenti minimi, allorquando si apprestano a compilare la dichiarazione dei redditi, hanno l’onere di compilare il quadro CM; quali informazioni devono essere indicate in tale quadro? Come viene calcolato il reddito dei contribuenti minimi, soggetto all’imposta sostitutiva del 20 per cento?

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 15 del 17 Aprile 2009

    I COSTI DI TELEFONIA
    La disciplina fiscale relativa ai costi di telefonia alla luce dei recenti interventi dell’Agenzia delle Entrate.

    IMMOBILI DEL PROFESSIONISTA: LE SPESE DI MANUTENZIONE
    La disciplina fiscale da applicare ai redditi di lavoro autonomo si sta avvicinando sempre più a quella stabilita per i redditi d’impresa; i limiti della deducibilità delle spese di manutenzione relative ad immobili di proprietà e di terzi.

    LA SCELTA DEL MODELLO DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI
    Vantaggi e svantaggi dei modelli di dichiarazione dei redditi UNICO, UNICO MINI e modello 730. Come fare ad orientarsi nella scelta della dichiarazione dei redditi da presentare all’Agenzia delle Entrate.

    I NUOVI INDICI DI RICCHEZZA DEL REDDITOMETRO
    I nuovi indici di capacità contributiva presi in considerazione dalla Guardia di Finanzia nell’esecuzione degli accertamenti sintetici, meglio conosciuti sotto la denominazione di “redditometro”.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 14 del 10 Aprile 2009

    PRESENTAZIONE DI UN’ISTANZA AD UN UFFICIO INCOMPETENTE
    La svolta della Cassazione nel trattare il caso di un’istanza di rimborso presentata ad un ufficio incompetente. I giudici della Suprema Corte partono dal presupposto che l’errato deposito di un’istanza di rimborso deve essere considerato come un mero errore formale del contribuente.

    LE MODALITÀ DI RILEVAZIONE DEGLI ACCONTI E DELLE CAUZIONI

    Come devono essere rilevati contabilmente gli acconti e le cauzioni; esempi di rilevazioni contabili. Il trattamento Iva degli acconti e dei depositi cauzionali.

    LE NOVITÀ DEL MODELLO UNICO SP 2009

    Le principali novità che dovranno essere affrontate dalle società di persone nella predisposizione della dichiarazione dei redditi Unico 2009, alla luce degli interventi operati dalla Finanziaria 2008, dalla manovra d’estate e dal Decreto Anticrisi.

    LA PRENOTAZIONE DEL CREDITO D’IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO
    Le modalità di presentazione del nuovo modello FRS per prenotare il credito d’imposta relativo ad attività di ricerca e sviluppo. Le differenti modalità di trasmissione del modello, in funzione della data di avvio del progetto di ricerca e sviluppo (la data discriminante è il 28 Novembre 2008).

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 13 del 3 Aprile 2009

    COME RILEVARE GLI AMMORTAMENTI E IL LEASING NEL BILANCIO 2008
    Gli effetti dell’abrogazione degli ammortamenti anticipati e accelerati; nella predisposizione del bilancio 2008, occorre tener conto anche delle modificazioni subite dalla disciplina fiscale inerente ai contratti di leasing.

    GLI INDICATORI DA INSERIRE NELLA RELAZIONE SULLA GESTIONE
    Il contenuto della relazione sulla gestione include ora anche le valutazioni dei rischi aziendali con la necessità di inserire nel documento gli indicatori finanziari, e, se del caso, anche indicatori non finanziari.

    LA SECONDA CESSIONE DELL’AUTOVETTURA DAL PUNTO DI VISTA DELL’IVA
    Il trattamento Iva della seconda cessione dell’autovettura, alla luce dei recenti chiarimenti offerti dall’Agenzia delle Entrate con la circolare numero 8 del 2009.

    LE MODALITÀ DI RILEVAZIONE CONTABILE E RIFLESSI FISCALI DEI PEZZI DI RICAMBIO
    Come devono essere contabilizzati i pezzi di ricambio, in base al loro importo unitario e alla periodicità con cui vengono acquistati.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 12 del 27 Marzo 2009

    LE MODALITÀ DI COPERTURA DELLE PERDITE DELL’ESERCIZIO
    Come devono comportarsi le imprese di fronte al conseguimento di una perdita d’esercizio, dal punto di vista civilistico e dal punto di vista dei principi contabili nazionali.

    LO SCOMPUTO DELLE RITENUTE D’ACCONTO NON CERTIFICATE
    Nel caso in cui risulti assente la certificazione, è possibile scomputare ugualmente le ritenute d’acconto subite? Secondo l’agenzia delle Entrate ciò risulta possibile, ma solo se il percipiente è in grado di dimostrare che l’importo incassato sia stato realmente decurtato della ritenuta da parte del Committente.

    IL MODELLO IRAP 2009
    La presentazione del nuovo modello IRAP 2009; le novità rispetto alla precedente versione.

    LE MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEL QUADRO VH DELLA DICHIARAZIONE IVA 2009
    Come deve essere compilato il quadro VH, dedicato alle liquidazioni Iva periodiche. L’Iva a debito non versata, deve essere indicata in tale quadro?

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito