• Circolare n. 31 del 28 Agosto 2009

    • LA MANOVRA D’ESTATE 2009 IN PILLOLE
      Il decreto legge n.78/2009, convertito con modifiche dalla legge n.102 del 3 agosto 2009, è stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale del 4 agosto n.179 e contiene misure finalizzate al contrasto dell’attuale criticità della congiuntura economica.
      Contestualmente, è entrato in vigore il decreto legge n.103 del 3 agosto 2009 che ne modifica alcune parti, tra cui il rimpatrio di capitali detenuti all’estero, cosiddetto scudo fiscale.
      La conversione del decreto ha confermato le misure destinate alle imprese e ai lavoratori quali il premio di occupazione, la detassazione degli investimenti in attrezzature e macchinari, il potenziamento degli ammortizzatori sociali e gli incentivi ai lavoratori che decidono di avviare una autonoma attività.
      Tra le principali novità, introdotte nel corso della conversione si segnalano:
      1. l’innalzamento dell’età pensionabile;
      2. la regolarizzazione di colf e badanti;
      3. la moratoria dei debiti delle imprese verso le banche.

    RASSEGNA STAMPA

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 30 del 31 luglio 2009

    §                Sommario:

    §        redditi di lavoro autonomo: la disciplina dei compensi

    Nella determinazione del reddito di lavoro autonomo, in via principale, deve essere applicato il principio di cassa; pur tuttavia, sussistono delle eccezioni, quali, ad esempio, la determinazione delle quote di ammortamento.

    §        Spese di rappresentanza: gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

    Le ultime indicazioni dell’Agenzia delle Entrate nell’ambito delle spese di rappresentanza; chiarimenti anche in ordine alla coesistenza delle spese di rappresentanza con le spese di vitto e alloggio.

    §        Come si indicano i dati contabili negli studi di settore dei professionisti

    Come deve essere compilato il quadro G negli studi di settore da parte dei professionisti; si riporta una descrizione dei dati da indicare in ogni rigo del quadro in oggetto.

    §        Spese per medicinali: arriva lo scontrino con AIC

    A partire dal 2010 non comparirà più la denominazione del farmaco nello scontrino; per poter detrarre le spese per l’acquisto dei medicinali, al posto della denominazione del farmaco, verrà indicato il numero di autorizzazione all’immissione in commercio (AIC).

    §        rassegna stampa

    §        scadenzario

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 29 del 24 Luglio 2009

    LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO D’AZIENDA
    Aspetti civilistici e fiscali dell’apporto di un’azienda, da parte di un imprenditore, in una società di capitali. Modalità di tassazione del conferente.

    LA DEDUCIBILITÀ DEI COMPENSI AGLI AMMINISTRATORI
    I requisiti per la deducibilità dei compensi agli amministratori, alla luce delle recenti sentenze della Corte di Cassazione. I rilievi dell’Agenzia delle Entrate sulla congruità o meno dei compensi.

    STUDI DI SETTORE: LE IPOTESI DI NON APPLICAZIONE
    L’indicazione delle cause di esclusione dall’applicazione degli studi di settore nella dichiarazione dei redditi Unico 2009.

    IRAP: L’AGENZIA RETTIFICA LA PROPRIA POSIZIONE
    L’Agenzia delle Entrate, con la circolare numero 39/E del 22 Luglio 2009, ha avuto modo di offrire ulteriori chiarimenti per quanto concerne le modalità di determinazione della base imponibile Irap.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 28 del 17 Luglio 2009

    LA MANOVRA D’ESTATE 2009
    Il Decreto numero 78 del 1° Luglio 2009, meglio conosciuto come “manovra d’estate”, introduce diverse e rilevanti novità nell’ordinamento italiano, andando ad incidere su temi del mondo del lavoro, delle imprese e delle famiglie. L’attenzione della presente informativa viene focalizzata sul mondo delle famiglie e dei controlli fiscali.

    LA MANOVRA D’ESTATE 2009: COMPENSAZIONI DEI CREDITI IVA
    Come varia la disciplina delle compensazioni per effetto della manovra d’estate; in particolare, le nuove regole relative alle compensazioni per crediti Iva di importo superiore ad Euro 10mila.

    RITORNO DELL’IRAP AL BILANCIO FISCALE
    L’ultima presa di posizione dell’Agenzia delle Entrate con riguardo alla determinazione della base imponibile Irap; l’Agenzia attribuisce rilevanza alle norme fiscali nella determinazione della base imponibile del tributo, nonostante le disposizioni introdotte dalla Finanziaria 2008.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 27 del 10 Luglio 2009

    LA MANOVRA D’ESTATE 2009
    Il Decreto numero 78 del 1° Luglio 2009, meglio conosciuto come “manovra d’estate”, introduce diverse e rilevanti novità nell’ordinamento italiano, andando ad incidere su temi del mondo del lavoro, delle imprese e delle famiglie. L’attenzione della presente informativa viene focalizzata sul mondo del lavoro e sulle imprese. Le misure introdotte dalla manovra d’estate relative alle famiglie e alla fiscalità verranno approfondite nella prossima circolare del 17 Luglio 2009.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 26 del 1 Luglio 2009

    DECRETO LEGGE N. 78 DEL 1 LUGLIO 2009
    E’ stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 150 del 01/07/2009 il D.L. n. 78 del 1° luglio 2009 portante provvedimenti Anticrisi.

    RIALLINEAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI
    La possibilità di riallineare le immaterialità, offerta dal Decreto Anticrisi, messa a confronto con il riallineamento “ordinario” disciplinato dall’articolo 176 del Tuir.

    LA COMUNICAZIONE UNICA PER L’INIZIO ATTIVITÀ D’IMPRESA
    La nuova procedura semplificata per avviare una nuova attività d’impresa; tutti gli adempimenti vengono ora sostituiti da una sola comunicazione da presentare, secondo modalità telematiche, all’Ufficio del Registro delle Imprese.

    MODELLO 770/2009:LA COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO AUTONOMO, PROVVIGIONI E REDDITI DIVERSI
    Le modalità di compilazione delle certificazioni dei percipienti con alcuni esempi pratici.

    IL PAGAMENTO RATEALE DEI SALDI E DEGLI ACCONTI
    La misura degli interessi nel caso di pagamento rateale delle somme derivanti dalla dichiarazione dei redditi, alla luce della riduzione del tasso di interesse annuo dal 4 al 6 per cento.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 25 del 26 Giugno 2009

    COMPILAZIONE DI UNICO 2009 SC – RIVALUTAZIONE DEI BENI IMMOBILI
    Nel modello per il 2008 è stato inserito un apposito riquadro per la rilevazione dei maggiori valori e dell’imposta sostitutiva.

    CORRETTIVI ANTICRISI INSERITI NEGLI STUDI DI SETTORE
    Nel modello Unico 2009 devono essere allegati gli studi di settore con applicazione dei correttivi anticongiunturali.

    IRAP: RAVVEDIMENTO E SANZIONI
    Come rimediare ad eventuali ritardi e omissioni riguardanti l’imposta regionale.

    LIQUIDAZIONE TRIMESTRALE DELL’IVA
    Soggetti ammessi e regole di calcolo per il versamento dell’imposta dovuta per il trimestre di riferimento.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito