-
Circolare n. 24 del 19 Giugno 2009
DICHIARAZIONE ICI 2009
Scadenze e modalità di presentazione per la dichiarazione ICI 2009.INTERESSI PASSIVI: NUOVE REGOLE IN UNICO 2009 SOCIETÀ DI CAPITALI
Introdotto un nuovo prospetto per il calcolo degli interessi passivi non deducibili.DEDUCIBILITÀ IRAP DELLE SPESE PER IL PERSONALE
Una nuova Circolare dell’Agenzia delle Entrate fornisce utili chiarimenti in merito alla individuazione della base imponibile IRAP.DETRAZIONE DEL 55% DA PRESENTARE PER I LAVORI A “CAVALLO D’ANNO”
Con il Provvedimento 6.5.2009, l’Agenzia delle Entrate specifica i soggetti tenuti alla presentazione della comunicazione e fornisce il modello da utilizzare, con le relative modalità e termini di presentazione.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 23 del 12 Giugno 2009
PASSAGGIO AL REGIME DEI MINIMI – CHIARIMENTI SULL’IRAP
L’Agenzia delle Entrate fornisce utili precisazioni in ordine all’adesione al nuovo regime.SCADENZE DI GIUGNO: VERSAMENTO DELL’IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI
Entro il 16 giugno i contribuenti interessati devono procedere al versamento dell’acconto ICI per il 2009.IL DIRITTO CAMERALE 2009 PER L’ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE
Le imprese iscritte o annotate nel Registro delle Imprese devono versare il diritto annuale per il 2009. prima scadenza: 16 giugno 2009.VERSAMENTI DA UNICO 2009: RINVIO AL 6 LUGLIO SENZA MAGGIORAZIONE
Per i contribuenti soggetti agli studi di settore, viene prorogato il termine per il versamento dei saldi e dei primi acconti di unico al 6 luglio.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 22 del 5 Giugno 2009
LE DETRAZIONI IN UNICO PERSONE FISICHE 2009
Le detrazioni del 19 per cento presenti nel quadro RP di Unico 2009, quali spese sanitarie, spese per l’istruzione, assicurazioni vita e infortuni: le modalità di detrazione ed i limiti entro i quali il contribuente può beneficiare di tali agevolazioni fiscali.LE MODALITÀ DI DEDUZIONE DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI
Quali contributi possono essere dedotti e quali modalità deve seguire il contribuente.IL REGIME FISCALE DELLA CESSIONE DI IMMOBILE SUCCESSIVA ALLA CANCELLAZIONE DI UNA SOCIETÀ DI PERSONE
Identificazione del momento in cui una società di persone cessa di esistere, al fine di stabilire se la cessione di un bene immobile possa essere assoggettata alla disciplina o meno. Tale problematica è oggetto di una recente risoluzione dell’Agenzia delle Entrate, la numero 105/E del 21 Aprile 2009.MODALITÀ DI RILEVAZIONE DEL CONTRIBUTO ROTTAMAZIONE DEI VEICOLI
Il Decreto Incentivi ha riproposto il contributo per la rottamazione dei veicoli e contestuale acquisto di veicoli stradali a motore e motocicli, rispettivamente Euro 4 o 5 ed Euro 3. Natura e modalità di rilevazione contabile di tale contributo.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 21 del 29 Maggio 2009
LO SCIOGLIMENTO NELLE SOCIETÀ DI PERSONE
Lo scioglimento per mancata ricostituzione della pluralità dei soci, il recesso del socio e la cessione di quote ed i riflessi nella compilazione della dichiarazione dei redditi UNICO 2009.MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEL QUADRO RH
Come deve essere compilato il quadro RH, dedicato ai redditi di partecipazione, e quali dati devono essere indicati.L’ACCONTO ICI 2009
L’Ici alla luce delle recenti novità che hanno interessato l’imposta comunale sugli immobili; quali sono le unità immobiliari assimilabili all’abitazione principale. Le modalità di determinazione dell’Ici.INTERESSI PASSIVI: COME DETERMINARE IL ROL
La nuova disciplina dedicata al limite della deducibilità degli interessi passivi, anche alla luce del recente intervento dell’Agenzia delle Entrate, con la circolare numero 19/E.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 20 del 22 Maggio 2009
LE MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEL QUADRO RE
Le modalità di compilazione del quadro RE, con riferimento a particolari aspetti, quali le plusvalenze e le minusvalenze realizzate dal lavoratore autonomo, i veicoli stradali a motore, le spese per telefonia, la deducibilità Irap e le spese di vitto e alloggio.
GLI AMMORTAMENTI DEI LIBERI PROFESSIONISTI
Come vengono calcolati gli ammortamenti dei professionisti, le percentuali di costo deducibile, i coefficienti di ammortamento e gli importi deducibili.LA PARZIALE DEDUCIBILITÀ DELL’IRAP IN UNICO 2009
La novità della parziale deducibilità Irap introdotta dal Decreto Anticrisi; il principio generale di indetraibilità dell’Irap. A chi è rivolta questa agevolazione, i termini per richiedere il rimborso, e le modalità di indicazione in Unico 2009.LA RILEVAZIONE DEL LEASING FINANZIARIO SECONDO LO IAS 17
Le modalità di rilevazione del leasing finanziario (Metodo Ias e Metodo patrimoniale) alla luce del recente intervento dell’Oic.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 19 del 15 Maggio 2009
LE POSSIBILI DESTINAZIONI DELL’UTILE D’ESERCIZIO
Le rilevazioni contabili relative alle varie destinazioni che può subire l’utile d’esercizio e alla copertura delle perdite pregresse.LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI E LE SOCIETÀ DI COMODO
Sebbene il prospetto dedicato alla determinazione del reddito minimo per quelle società che vengono considerate società di comodo, non sia variato rispetto alla precedente versione della dichiarazione dei redditi, risulta utile approfondire alcuni aspetti di tale disciplina, quali, ad esempio, i beni in leasing, le aree dei fabbricati strumentali e le auto aziendali.MANCATO VERSAMENTO DI UN TRIBUTO PER CAUSA IMPUTABILE AL CONSULENTE
La diversa posizione dell’Amministrazione Finanziaria e della Corte di Cassazione con riguardo al caso di omesso versamento di un tributo per causa imputabile al consulente.IVA PER CASSA: GLI ULTIMI CHIARIMENTI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, contenuti nella circolare numero 20/E del 30 Aprile 2009, riguardanti il regime dell’Iva per cassa introdotto dal Decreto Anticrisi. Delucidazioni riguardanti l’ambito soggettivo, gli effetti del superamento del limite del volume d’affari, i limiti temporali, le note di variazione, le esclusioni le annotazioni in fattura e il momento in cui si può dire effettuato il pagamento.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 18 dell’ 8 Maggio 2009
UNICO SC 2009: LA COMPILAZIONE DEL QUADRO RQ
Le modalità di compilazione del quadro RQ, per quanto attiene alla possibilità di rivalutare gli immobili introdotta dal Decreto Anticrisi.COME EVITARE IL CONTENZIOSO CON L’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
Come può comportarsi un contribuente di fronte alla consegna di un processo verbale di constatazione? E di fronte ad un invito al contraddittorio? Mediante i nuovi istituti dell’adesione ai Pvc o all’invito al contraddittorio, introdotti rispettivamente dalla Manovra d’estate e dal Decreto Anticrisi.LE MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DELL’IRAP NELLE IMPRESE INDIVIDUALI E NELLE SOCIETÀ DI PERSONE
Come si calcola la base imponibile Irap per le imprese individuali e per le società di persone; come devono essere determinati i componenti positivi, i componenti negativi e le rimanenze.IL TFR DESTINATO AI FONDI PENSIONE
La rilevazione contabile del Tfr destinato, per scelta espressa dal lavoratore dipendente, ad un fondo di previdenza complementare; quali rilevazioni deve effettuare l’impresa in tal caso. I diversi comportamenti contabili da tenere in funzione del numero di dipendenti assunti dall’impresa, se minore o uguale maggiore a cinquanta.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito