• Circolare n. 11 del 20 Marzo 2009

    I CONTROLLI NELLA PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO 2008
    Un prospetto riassuntivo con i principali controlli da eseguire in sede di formazione del bilancio d’esercizio.

    RIVALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI: I CONTROLLI DEL COLLEGIO SINDACALE
    Gli adempimenti posti a carico del Collegio Sindacale in occasione delle rivalutazioni immobiliari previste dal Decreto Anticrisi.

    I CREDITI E DEBITI IN VALUTA ESTERA
    Le modalità di rilevazione dei crediti e dei debiti in valuta estera in bilancio.

    L’ADDIO AL VALORE NORMALE NEGLI ACCERTAMENTI IMMOBILIARI
    Gli accertamenti immobiliari post Decreto 223 del 2006 e le prospettive di un ritorno alla disciplina previgente in conseguenza della possibile approvazione del disegno di legge “Comunitaria 2008”.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 10 del 13 Marzo 2009

    DETRAZIONE IVA PER SPESE ALBERGHIERE E DI RISTORAZIONE: L’AGENZIA DELLE ENTRATE FORNISCE CHIARIMENTI
    L’Agenzia delle Entrate, con la circolare numero 6/e del 2009, ha fornito utili precisazioni circa la detrazione ai fini Iva.

    LA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA 2009: LE OPERAZIONI ESENTI

    Come devono essere indicate le operazioni esenti nella Dichiarazione Annuale Iva 2009.

    L’APPROVAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO
    Il procedimento di approvazione del bilancio d’esercizio, anche alla luce delle novità introdotte dal Decreto Anticrisi per le società a responsabilità limitata.

    GLI ACQUISTI DA SAN MARINO
    Le modalità di emissione di una fattura da parte di un fornitore sammarinese; elencazione degli adempimenti a carico dell’acquirente italiano, a seconda che il fornitore abbia o meno addebitato l’Iva in fattura.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 9 del 6 Marzo 2009

    F24 A ZERO NON PRESENTATO: COME RIMEDIARE?
    Il modello F24, anche se il saldo totale è pari a zero, deve essere comunque presentato. La mancata presentazione può essere sanata mediante il versamento di sanzioni determinate in misura ridotta.

    IL DECRETO MILLEPROROGHE CONVERTITO IN LEGGE
    Le principali novità apportate dal Decreto Milleproroghe, quali il differimento dei termini per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi e del modello 730.

    ULTIME RILEVAZIONI DEGLI AMMORTAMENTI ANTICIPATI
    La Finanziaria 2008 ha eliminato la possibilità di operare ammortamenti anticipati e accelerati. Solamente per il 2008, e soddisfatti determinati requisiti, è ancora possibile, per l’ultima volta, operare ammortamenti anticipati.

    CONTROLLO NELLE S.R.L.: I DIRITTI DEI SOCI
    La riforma del diritto societario ha rafforzato il potere di controllo dei soci nelle Società a responsabilità limitata; l’articolo 2476 del Codice civile non pone dei limiti all’esercizio del diritto di controllo dei soci non amministratori; a tale scopo è intervenuta la giurisprudenza e la dottrina, individuando nella correttezza e nella buona fede i limiti di riferimento al diritto in parola.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 8 del 27 Febbraio 2009

    LE PRINCIPALI NOVITÀ DEL MODELLO 770/2009
    Come è cambiato il modello 770 rispetto alla versione precedente; le principali novità introdotte nella versione da utilizzare quest’anno.

    DECRETO ANTICRISI: LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEGLI INVITI AL CONTRADDITTORIO
    Il nuovo istituto dell’adesione agli inviti al contraddittorio permette al contribuente un risparmio in termini di sanzioni. Dall’altra parte, l’Amministrazione Finanziaria può contare nella definizione, in tempi più rapidi, della pretesa tributaria mediante l’acquisizione dell’assenso del contribuente ed il versamento delle somme dovute.

    LE MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEL QUADRO VE DELLA DICHIARAZIONE IVA 2009
    Come devono essere indicate le operazioni effettuate nel territorio dello Stato, le operazioni intracomunitarie e le esportazioni verso Paesi extra-UE, nel Quadro VE della Dichiarazione Iva 2009.

    L’ELIMINAZIONE DEL LIBRO SOCI PER LE SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA
    A decorrere dal 30 Marzo 2009, le società a responsabilità limitata non sono più obbligate alla tenuta del libro soci; l’abrogazione è avvenuta ad opera del Decreto Anticrisi.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 7 del 20 Febbraio 2009

    OPZIONE IRAP PER LE SOCIETÀ DI PERSONE E LE DITTE INDIVIDUALI
    In cosa consiste l’opzione Irap per le imprese individuali e le società di persone. I soggetti interessanti e le modalità procedurali.

    DECISA ACCELERAZIONE PER IL CANTIERE DELLA FISCALITÀ IAS/IFRS
    La disciplina relativa all’applicazione dei principi contabili internazionali è stata di recente interessata da due importanti interventi normativi, la Finanziaria 2008 e il Decreto “Anticrisi”.

    LE NOVITÀ DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA 2009

    Con il Provvedimento del 15 Gennaio 2009, l’Agenzia delle Entrate, ha reso disponibile la versione definitiva della dichiarazione annuale Iva 2009, con alcune novità rispetto al modello 2008 Tra queste l’introduzione di specifici righi dedicati alle detrazioni d’imposta operata in misura superiore al 50 per cento, ai ravvedimenti e agli utilizzi del credito Iva del periodo d’imposta precedente.

    LA DISCIPLINA FISCALE DEI TERRENI SU CUI INSISTONO FABBRICATI
    Lo scorporo del valore del terreno dal valore complessivo dal fabbricato, in particolari ipotesi quali l’acquisizione di un immobile successivamente oggetto di demolizione e di immobile acquisito in leasing.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 6 del 13 Febbraio 2009

    I TELEFONI CELLULARI NELLA DICHIARAZIONE IVA 2009
    Come sono cambiate le modalità di detrazione dell’Iva relativa ai telefoni cellulari e come deve essere compilata la relativa sezione della Dichiarazione annuale per il 2008.

    LE VARIAZIONI DI RIMANENZE – RILEVAZIONI CONTABILI
    La rilevazione contabile delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, di semilavorati e di prodotti finiti e l’esposizione nel bilancio di esercizio.

    DECRETO ANTICRISI: RIALLINEAMENTO DA OPERAZIONI STRAORDINARIE
    Il riallineamento dei valori fiscali con quelli contabili post operazioni straordinarie come previsto dal Decreto Anticrisi.

    LA TASSA ANNUALE PER LA VIDIMAZIONE DEI LIBRI SOCIALI
    Entro il 16 Marzo dovrà essere versata la tassa di concessione governativa relativa alla vidimazione dei libri sociali; chi deve versarla e a quanto ammonta?

    COME SI REGISTRA UNA FATTURA D’ACQUISTO INTRACOMUNITARIA
    In diverse realtà aziendali sono frequenti gli acquisti da fornitori residenti in paesi Ue; di qui la necessità di conoscere le modalità di rilevazione contabile di queste fatture d’acquisto ed il trattamento Iva di tali operazioni.

    LE NUOVE SCADENZE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI
    Un emendamento approvato in sede di conversione del Decreto Milleproroghe, ha ridisegnato le scadenze per la presentazione delle dichiarazioni fiscali. Le nuove scadenze riassunte in una tabella riepilogativa.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 5 del 6 Febbraio 2009

    UNICO MINI 2009
    Una panoramica del nuovo modello di dichiarazione per le persone fisiche “Unico Mini 2009”, con le principali istruzioni per la compilazione.

    L’ACCANTONAMENTO DELLA QUOTA ANNUALE DEL T.F.R.

    Le modalità contabili relative all’accantonamento, al 31 Dicembre, della quota annuale del trattamento di fine rapporto. La rilevazione del T.F.R. in caso di cessazione del rapporto di lavoro nel corso dell’esercizio.

    GLI ACCONTI E I DEBITI VERSO FORNITORI

    Le modalità di rilevazione contabile degli acconti e dei debiti verso fornitori.

    LE DIRETTIVE COMUNITARIE CONTABILI
    Il Decreto Legislativo numero 32 del 2 Febbraio 2007, ha recepito la parte obbligatoria della Direttiva Comunitaria numero 51 del 2003 con l’introduzione di importanti novità per quanto riguarda la relazione sulla gestione e la relazione del revisore.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito