-
Circolare n. 44 del 28 Novembre 2008
FINANZIARIA 2008: LO SCHEMA DEL DISEGNO DI LEGGE ALL’ESAME DEL PARLAMENTO
Un riepilogo delle disposizioni contenute nel disegno di legge Finanziaria per il 2008 all’esame della Camera dei Deputati.SCADENZE: ENTRO IL 29 DICEMBRE IL VERSAMENTO DELL’ACCONTO IVA
I soggetti passivi devono provvedere al versamento dell’imposta a titolo di acconto per l’anno in corso utilizzando uno dei metodi a disposizione.UNICO PERSONE FISICHE: LE NOVITÀ DEL MODELLO 2009
L’Agenzia delle Entrate ha diffuso, in bozza, il modello per il periodo di imposta 2007.ACCONTI DI NOVEMBRE: LA RIDUZIONE NEL DECRETO ANTI-CRISI
Un Comunicato stampa annuncia che nel decreto legge anti-crisi all’esame del Consiglio dei Ministri vi sarà la previsione di una riduzione per il versamento dei secondi acconti Ires ed Irap.VEICOLI STRADALI A MOTORE: CONCESSIONE IN USO AL DIPENDENTE DELL’AUTO AZIENDALE
La concessione in uso promiscuo dell’auto aziendale al dipendente trova la propria disciplina nell’art. 164 del Tuir e negli artt. 3,13 e 14 del decreto Iva.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 43 del 21 Novembre 2008
SPESE DI RAPPRESENTANZA: UN DECRETO MINISTERIALE INDIVIDUA LE REGOLE PER LA DEDUZIONE
Con decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze vengono definiti i requisiti di inerenza e di congruità richiesti dalla Finanziaria 2008 per la deduzione delle spese di rappresentanza. Il decreto attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.NUOVI LIMITI PER I BILANCI IN FORMA ABBREVIATA E CONSOLIDATI (DAL 2009)
Nella Gazzetta Ufficiale n. 260 del 6 Novembre 2008 è stato pubblicato il Decreto Legislativo n. 173 del 3 Novembre che modifica i limiti per la redazione del bilancio in forma abbreviata e per l’esonero dalla redazione del bilancio consolidato.
IRAP: DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE PER IMPRESE INDIVIDUALI E SOCIETÀ DI PERSONE
Nella Circolare delle Entrate n. 60 del 28 Ottobre 2008 vengono forniti utili chiarimenti in merito alle modalità di calcolo, a partire dal 2008, della base imponibile Irap per imprenditori individuali e società di persone.PROVVEDIMENTI URGENTI ANTI CRISI: IVA PER CASSA PER LE PMI
E’ allo studio del Ministero dell’Economia la possibilità, per le piccole imprese, di versare l’imposta sulle fatture emesse sono dopo averne ricevuto l’incasso.MODELLO 730: IN BOZZA IL MODELLO PER IL PROSSIMO ANNO
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato in rete la bozza con le relative istruzioni del modello 730/2009, con il quale i contribuenti presenteranno le dichiarazioni dei redditi riferiti all’anno d’imposta 2008RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 42 del 14 Novembre 2008
ADESIONE AI PROCESSI VERBALI DI CONSTATAZIONE: DEFINITI I CODICI TRIBUTO
L’Agenzia delle Entrate ha individuato i codici tributo da utilizzare per i versamenti derivanti dall’adesione agli accertamenti parziali emessi dagli uffici a seguito di processo verbale di constatazione.CONTRIBUENTI MINIMI: VERSAMENTO DEGLI ACCONTI PER IL 2008
Il passaggio al nuovo regime determina l’applicazione della normativa transitoria prevista con riferimento al versamento degli acconti Irpef.CONTRATTI DI LEASING IMMOBILIARE PER I SOGGETTI IRES: DEDUZIONE DAL REDDITO DI IMPRESA
Le regole per la deducibilità nella determinazione del reddito di impresa ai fini Ires ed Irap. Le nuove norme in vigore per il periodo di imposta 2008.I CONTROLLI DI FINE ANNO PER LA CHIUSURA DELLA CONTABILITA’
Gli adempimenti successivi alla trasmissione di Unico in ordine alle stampe ed ai controlli relativi alla chiusura della contabilità 2007.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 41 del 7 Novembre 2008
MODALITÀ DI CONTABILIZZAZIONE DELL’ASSEGNAZIONE DEI BENI AI SOCI
Come devono essere rilevante contabilmente le assegnazioni di beni ai soci; gli aspetti fiscali di tale tipologia di operazioni.I CONFERIMENTI IN NATURA NELLE SPA
Le variazioni apportate dal Decreto Legislativo numero 142 del 2008 alla disciplina dei conferimenti in natura o crediti nelle società per azioni.L’ACCONTO DEL CONTRIBUTO INPS L. 335/95
Le modalità di determinazione e di versamento dell’acconto del contributo Inps ex L. 335/95.IRAP: LE PRINCIPALI NOVITÀ PER LE SOCIETÀ DI CAPITALI
Nell’articolo vengono illustrate le principali novità apportate alla disciplina Irap dalla Legge Finanziaria 2008, per quanto attiene l’ambito delle società di capitali.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 40 del 31 Ottobre 2008
NOVITÀ PER IL CONTENUTO DELLA RELAZIONE SULLA GESTIONE
Come è variato il contenuto della relazione sulla gestione a seguito della direttiva comunitaria di modernizzazione.AMMINISTRATORE DI SOCIETÀ – PERSONA GIURIDICA
A prescindere dal vuoto legislativo in materia, gli orientamenti giurisprudenziali e di dottrina circa l’ammissibilità o meno delle persone giuridiche alla carica di amministratore.IL BOLLO SULLE FATTURE DEI CONTRIBUENTI MINIMI
Le fatture emesse dai contribuenti minimi devono assolvere l’imposta di bollo; le modalità per tale adempimento.L’ACCONTO IRES PER IL 2008
Le modalità di determinazione dell’acconto Ires; le principali novità introdotte dalla Finanziaria 2008 in tema di disciplina Ires, da tenere in debita considerazione da parte dei soggetti che intendono applicare il metodo previsionale per la determinazione della seconda rata o unica rata dell’acconto d’imposte 2008.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 39 del 24 Ottobre 2008
LE POSSIBILI RISPOSTE AGLI ACCERTAMENTI ANALITICO-INDUTTIVI
Una rassegna dei diversi orientamenti giurisprudenziali che si sono susseguiti negli anni; la potenziale risposta del contribuente di fronte ad un avviso di accertamento di tipo “analitico-induttivo”.ACCONTO IRPEF PER IL 2008: LA SECONDA RATA
Entro il 1° Dicembre 2008 dovrà essere versata la seconda rata dell’acconto (oppure l’acconto in unica soluzione). Quali sono i soggetti obbligati, come determinare gli importi e con quali modalità procedere al versamento.LA TASSAZIONE PER TRASPARENZA DAL PUNTO DI VISTA CIVILISTICO E FISCALE
Un sommario esame dell’istituto come disciplinato dagli articoli 115 e 116 del Tuir.TRASFERIMENTO DELLE QUOTE DI SRL: L’AGENZIA DETTA LE PRIME ISTRUZIONI
Nella Circolare delle Entrate n. 58/E del 17 ottobre l’agenzia fissa le linee operative in materia di registrazione dei documenti firmati digitalmente. In attesa della procedura telematica.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 38 del 17 Ottobre 2008
RATEIZZAZIONE DELLE SOMME DOVUTE A SEGUITO DI CONTROLLI AUTOMATICI O FORMALI
Le nuove possibilità di rateizzare gli importi richiesti dall’Ufficio a seguito di controlli automatici e formali delle dichiarazioni dei redditi.
REINVESTIMENTI IN START UP: IL TRATTAMENTO DELLE PLUSVALENZE
Il nuovo regime fiscale relativo alle plusvalenze, in caso di successivo reinvestimento delle stesse in imprese in fase di start up.LIBRO DEI SOCI: MODALITÀ DI COMPILAZIONE
Il libro soci nelle società di capitali; i dati che obbligatoriamente devono essere indicati e le modalità di tenuta.L’EMISSIONE DEI TITOLI DI DEBITO DA PARTE DELLE SRL: ASPETTI CIVILISTICI
Le Società a responsabilità limitata possono acquisire risorse finanziarie mediante l’emissione di particolari titoli. Le disposizioni normative e la tutela rafforzata dei terzi nel caso di insolvenza della società emittente.LA SCELTA DEL TIPO SOCIETARIO
Gli elementi da tenere in debita considerazione nella valutazione della forma societaria per l’inizio di una nuova attività di impresa.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito