-
Circolare n. 3 del 23 Gennaio 2009
PUBBLICATO IL NUOVO MODELLO IVA 2009
L’articolo si pone l’obiettivo di evidenziare, in modo sommario, le modifiche apportate al modello per la dichiarazione Iva 2009.RIMEDI ALLA FATTURA INSOLUTA
La recente crisi ha posto gli operatori economici in uno stato di evidente difficoltà finanziaria; difatti, le imprese si trovano sempre più spesso ad incassare fatture attive in ritardo ed in certi casi, tali fatture rimangono insolute.IL BONUS RICERCA CON IL DECRETO ANTICRISI
Il Decreto Anticrisi ha apportato delle modifiche di un certo spessore alla disciplina che regolamenta il bonus ricerca e sviluppo; in particolar modo, sussistono diversi problemi derivanti dall’introduzione dell’obbligo di prenotazione del bonus.SPESE DI RAPPRESENTANZA: LA NUOVA DISCIPLINA
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Ministeriale del 19 Novembre 2008, la disciplina delle spese di rappresentanza è stata modificata. Il documento contiene la definizione di “spese di rappresentanza” e indica i limiti massimi di deducibilità di tali componenti negative.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 2 del 16 Gennaio 2009
VERSAMENTI DEI SOCI IN AZIENDA
Una rapida sintesi delle varie forme utilizzate per approvvigionare la società delle risorse necessarie, a titolo di capitale proprio o di capitale di terzi.COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA: TRASMISSIONE TELEMATICA ENTRO IL 2 MARZO 2009
Entro tale data i soggetti passivi Iva, salvo tassative esclusioni, devono provvedere alla trasmissione telematica dei dati relativi all’anno 2008.EQUITALIA: ABOLITA LA MAXI RATA INIZIALE
Nella direttiva di gruppo prot. n. 2009/274 del 14 Gennaio 2009 Equitalia provvede a fornire nuove indicazioni riguardanti le rateazioni delle cartelle esattoriali.IL DECRETO ANTI-CRISI RENDE PIÙ CONVENIENTE L’ACQUIESCENZA
Il provvedimento riduce le sanzioni applicabili ai contribuenti che accettano la pretesa del Fisco rinunciando ad instaurare il contenzioso.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 1 del 12 Gennaio 2009
DECRETO ANTI-CRISI: LA DEDUCIBILITÀ IRAP
Il Decreto Legge anti-crisi ha introdotto la possibilità di dedurre dal reddito l’imposta regionale nella misura forfetaria del 10 per cento. La nuova disposizione legislativa crea non pochi problemi interpretativi.IL LIBRO UNICO DEL LAVORO: ULTIMI CHIARIMENTI
A partire dal 1° Gennaio 2009 entra in vigore l’obbligo del Libro Unico del lavoro in sostituzione dei registri presenze, paghe e matricola.MANOVRA FINANZIARIA 2009: LA LEGGE IN GAZZETTA UFFICIALE
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entra “a regime” la manovra finanziaria per il 2009. Le disposizioni della Legge nel testo licenziato dal Parlamento.FATTURAZIONE ELETTRONICA E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA
A partire dal 2009 alcuni soggetti sono tenuti al nuovo obbligo. Una breve sintesi per capire in che cosa consiste il “processo della fatturazione elettronica” e la connessa “conservazione sostitutiva”.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 47 del 19 Dicembre 2008
CONTABILITÀ: I DEBITI VERSO LE BANCHE
Le modalità di classificazione e di rilevazione contabile degli impegni assunti dalle imprese nei confronti delle istituti bancariREGIME CONTABILE ORDINARIO E SEMPLIFICATO
Esame dei principali regimi contabili a disposizione delle imprese, dal regime semplificato a quello ordinario.
REGISTRI IVA: VENDITE, CORRISPETTIVI E ACQUISTI
Le modalità di tenuta e la classificazione dei dati da annotare nei registri obbligatori ai fini dell’imposta sul valore aggiunto.
LE RATEAZIONI DI EQUITALIA: LE NOVITÀ
Con la Direttiva numero 36 del 6 Ottobre 2008, Equitalia ha integrato e apportato importanti modifiche alla disciplina della rateazione delle somme iscritte a ruolo.
DECRETO ANTI-CRISI: LA RESTITUZIONE DEGLI ACCONTI
Il Consiglio dei ministri ha approvato in data 18 Dicembre 2008 il decreto milleproroghe, con il quale è stato differito al 31 Marzo 2009 il termine per l’adozione del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri contenente le modalità di restituzione dello sconto sugli acconti.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 46 del 12 Dicembre 2008
VERSAMENTO DEL SALDO ICI ENTRO IL 16 DICEMBRE 2008
Entro martedì bisogna versare il conguaglio dovuto per l’imposta comunale relativa all’anno 2008PRONTO IL MODELLO PER LA RICHIESTA DEL BONUS STRAORDINARIO
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i modelli per la richiesta del bonus variabile in funzione del numero dei componenti e del reddito complessivo del nucleo familiareDEFINITI I CODICI TRIBUTO PER LA COMPENSAZIONE DEL CREDITO DI IMPOSTA
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i codici tributo per la rilevazione del credito di imposta derivante dal versamento integrale degli acconti Ires-Irap ridotti dal decreto anti-crisiIMPOSTA SOSTITUTIVA SULLA RIVALUTAZIONE DEL TFR: VERSAMENTO DELL’ACCONTO IN SCADENZA
Entro il prossimo 16 Dicembre 2008 le imprese devono versare all’erario l’acconto dovuto per l’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del Trattamento di Fine RapportoINAIL: ASSICURAZIONE PER I SOCI
Le fattispecie da assicurare e la determinazione dei relativi premiRASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 45 del 5 dicembre 2008
IL DECRETO LEGGE ANTI CRISI: LE MISURE PER LE FAMIGLIE E PER LE IMPRESE
Nella Gazzetta Ufficiale n. 280 del 29 Novembre 2008 è stato pubblicato il decreto legge varato dal Governo per attenuare gli effetti della perdurante crisi economica internazionale e dei mercati.
Nel provvedimento, entrato in vigore dalla data di pubblicazione, sono contenute importanti disposizioni di natura fiscale e previdenziale, alcune con diretto impatto sociale (si pensi al bonus per le famiglie a basso reddito, al blocco delle tariffe dei pubblici servizi, al contenimento delle rate dei mutui a tasso variabile) altre espressamente studiate per il mondo produttivo (Iva per cassa, deducibilità dell’Irap dalle imposte sui redditi, riduzione degli acconti Ires ed Irap per il 2008, estensione al 2009 della detassazione dei premi di produttività e così via).
Alcune misure sono state da subito criticate perché giudicate troppo restrittive (introduzione del monitoraggio a tutti i crediti di imposta, con applicazione retroattiva della “prenotazione” per le spese di ricerca e sviluppo e per risparmio energetico 55% già sostenute nel 2008): per queste si auspica una revisione in sede di conversione in legge.
Nella presente informativa si riassumono le principali disposizioni a contenuto fiscale rinviando alle prossime per gli sviluppi in merito.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 44 del 28 Novembre 2008
FINANZIARIA 2008: LO SCHEMA DEL DISEGNO DI LEGGE ALL’ESAME DEL PARLAMENTO
Un riepilogo delle disposizioni contenute nel disegno di legge Finanziaria per il 2008 all’esame della Camera dei Deputati.SCADENZE: ENTRO IL 29 DICEMBRE IL VERSAMENTO DELL’ACCONTO IVA
I soggetti passivi devono provvedere al versamento dell’imposta a titolo di acconto per l’anno in corso utilizzando uno dei metodi a disposizione.UNICO PERSONE FISICHE: LE NOVITÀ DEL MODELLO 2009
L’Agenzia delle Entrate ha diffuso, in bozza, il modello per il periodo di imposta 2007.ACCONTI DI NOVEMBRE: LA RIDUZIONE NEL DECRETO ANTI-CRISI
Un Comunicato stampa annuncia che nel decreto legge anti-crisi all’esame del Consiglio dei Ministri vi sarà la previsione di una riduzione per il versamento dei secondi acconti Ires ed Irap.VEICOLI STRADALI A MOTORE: CONCESSIONE IN USO AL DIPENDENTE DELL’AUTO AZIENDALE
La concessione in uso promiscuo dell’auto aziendale al dipendente trova la propria disciplina nell’art. 164 del Tuir e negli artt. 3,13 e 14 del decreto Iva.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito