• Circolare n. 28 dell’11 Luglio 2008

    LA MANOVRA D’ESTATE: UN RIEPILOGO DELLE PRINCIPALI MISURE FISCALI
    Un prospetto riassuntivo delle principali novità in materia di Iva, Irap, Immobili, altre imposte indirette, contenzioso, riscossione e studi di settore introdotte con la cosiddetta “manovra d’estate” (Decreto Legislativo numero 112 del 2008)

    ACCERTAMENTO: L’ADESIONE AI PROCESSI VERBALI DI CONSTATAZIONE

    La manovra d’estate ha introdotto nell’ordinamento italiano un nuovo istituto a disposizione dei contribuenti che hanno subito un accertamento. Un riepilogo dei principali vantaggi e limiti.

    IL REVERSE CHARGE NELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE E NELLE OPERAZIONI INTERNE: GLI ULTIMI CHIARIMENTI UFFICIALI
    Gli ultimi interventi in materia di reverse charge da parte della Corte di Giustizia Ue e dell’Agenzia delle Entrate.

    UNICO SC 2008: MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEL PROSPETTO DEL CAPITALE E DELLE RISERVE
    Le modalità di compilazione del prospetto del capitale e delle riserve contenuto nel quadro RF del modello di dichiarazione dei redditi UNICO SC 2008.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 27 del 4 Luglio 2008

    IL TRATTAMENTO DI FINE MANDATO DEGLI AMMINISTRATORI: LE DISPOSIZIONI FISCALI
    La disciplina fiscale riservata al trattamento di fine mandato dal punto di vista dell’amministratore e da quello della società erogante.

    CELLULARI, MODEM E STRUMENTI DI CONNESSIONE: DEDUCIBILITÀ AI FINI DELLE IMPOSTE SUI REDDITI
    Negli ultimi due anni la disciplina relativa alle spese di telefonia e connessione ad internet sono state oggetto di revisione; l’attuale disciplina fiscale per queste spese.

    UNICO 2008 – LE MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEL QUADRO RN (UNICO SP)

    I dati da inserire nel quadro Rn – Redditi della società o associazione da imputare ai soci, con indicazione dei nuovi righi inseriti nel modello di dichiarazione Unico 2008.

    LE SOCIETÀ DI COMODO IN UNICO 2008

    Le modalità di esposizione nella dichiarazione dei redditi, Unico 2008, delle diverse cause di esclusione dall’applicazione della disciplina sulle società non operative, a seguito delle modifiche apportate dalla Legge Finanziaria 2008 e dal Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 14 Febbraio 2008.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 26 del 27 giugno 2008

    LA DISCIPLINA DELLA PARTICIPATION EXEMPTION A SEGUITO DELLE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA LEGGE FINANZIARIA 2008
    La Legge Finanziaria 2008 ha modificato parzialmente la disciplina relativa alla Pex con la diminuzione del periodo minimo di possesso e la variazione della percentuale di esenzione.

    RIMBORSI SPESE CHILOMETRICI: MODALITÀ DI DETERMINAZIONE
    Nel mondo imprenditoriale capita sovente che il datore di lavoro chieda al lavoratore l’utilizzo della propria auto per scopi aziendali; di qui la necessità di conoscere il trattamento riservato dal fisco ai rimborsi spese corrisposti al lavoratore. Nell’articolo viene spiegata la procedura per la determinazione dell’importo dei rimborsi spese chilometrici.

    ADEGUAMENTO AGLI STUDI DI SETTORE: LE RILEVAZIONI CONTABILI E L’ESPOSIZIONE IN UNICO
    Le modalità secondo le quali il contribuente può adeguarsi alle risultanze degli studi di settore; vengono inoltre illustrati gli effetti dal punto di vista delle imposte dirette, dell’Irap e dell’Iva.

    IL PRINCIPIO DI INERENZA DELLA SPESA NELLA DISCIPLINA DELLA DETRAZIONE IVA
    Il principio dell’inerenza non rileva solamente per quanto concerne la deducibilità di un componente negativo di reddito, ma anche nell’applicazione della detrazione Iva.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARI

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Manovra Estate 2008 – Sintesi delle novità

    E’ stato approvato il D.L. 25 giugno 2008 , n. 112 che rappresenta il primo atto importante di indirizzo politico economico del nuovo governo Berlusconi.
    Il decreto si pone per oggetto “ lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitivita’, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione Tributaria.”
    In questa circolare che vuole essere una sintesi del decreto ci occuperemo principalmente delle novità in campo fiscale e di quelle di interesse generale, lasciando tuttavia in calce i titoli degli altri principali provvedimenti, per fornire un panorama complessivo della manovra.

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 25 del 20 Giugno 2008

    IRAP LAVORATORI AUTONOMI: CHIARIMENTI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
    Nella circolare numero 45 del 2008 dell’Agenzia delle Entrate viene affrontato il problema dell’assoggettabilità all’Irap dei lavoratori autonomi; il documento è suddiviso in due parti: nella prima parte viene passata in rassegna la vasta produzione giurisprudenziale della Corte di Cassazione, nella seconda parte vengono fornite le linee guida per gli Uffici periferici.

    I CREDITI D’IMPOSTA PER L’ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO
    Le deduzioni IRAP ed IRES con riferimento al credito d’imposta per l’attività di ricerca e sviluppo, introdotto dalla Finanziaria 2007 e successivamente modificato dalla Finanziaria 2008.

    LA RILEVAZIONE CONTABILE DEL SUBENTRO NEL CONTRATTO DI LEASING
    In materia di subentro nel contratto di leasing, data l’assenza di norme civilistiche e principi contabili nazionali, appare necessario ricondursi alla norma di comportamento numero 141 dell’ADC di Milano e alla risoluzione numero 212/E del 2007, dell’Agenzia delle Entrate.

    IL PROCESSO DI AMMORTAMENTO PER I BENI CONCESSI IN COMODATO
    Con la risoluzione ministeriale numero 196/E del 16 Maggio 2008 l’Agenzia delle Entrate affronta il tema del subentro in un contratto di locazione finanziaria immobiliare.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 24 del 13 Giugno 2008

    EQUITALIA DECIDE SULLE MODALITÀ PER LA RATEAZIONE DELLE CARTELLE ESATTORIALI
    Le istruzioni dettate da Equitalia S.p.A. circa la rateazione delle somme iscritte a ruolo; i parametri presi a riferimento per comprovare lo stato di temporanea difficoltà del contribuente.

    ASPETTI CONTABILI E FISCALI DEI COMPENSI SPETTANTI AL COLLEGIO SINDACALE
    La deducibilità dei compensi erogati all’organo di controllo.

    RISPARMIO ENERGETICO E SVILUPPO TECNOLOGICO: DETRAZIONE DEL 20 PER CENTO
    La nuova sezione IV del quadro RP relativa alle detrazioni del 20 per cento; caratteristiche delle nuove detrazioni introdotte dalla Legge Finanziaria 2007.

    VERSAMENTO DELLE IMPOSTE: I SALDI 2007 E GLI ACCONTI 2008 DA UNICO
    Acconti e saldi d’imposta: le scadenze dei versamenti per quanto riguarda l’Irpef, l’Ires, l’Irap ed il saldo Iva.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 23 del 6 Giugno 2008

    ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE: LA TASSAZIONE DEI PROVENTI
    Breve cenno sulle caratteristiche del contratto di associazione. La tassazione in capo all’associante e all’associato. L’intervento dell’Agenzia delle Entrate in materia di definizione della natura dell’apporto in un contratto di associazione in partecipazione.

    LE NOVITÀ NEGLI STUDI DI SETTORE 2008
    Le novità riguardanti gli studi di settore 2008; gli indicatori di normalità economica per i 68 studi di settore evoluti.

    IL MODELLO PER L’OPZIONE IRAP
    Le modalità di compilazione del modello per esercitare l’opzione Irap; il modello dovrà essere trasmesso entro il 31 Ottobre 2008.

    GLI ADEMPIMENTI PER I FORNITORI DEGLI ESPORTATORI ABITUALI
    Gli adempimenti a carico dei fornitori degli esportatori abituali; il ricevimento delle dichiarazioni d’intento e le comunicazioni all’Agenzia delle Entrate delle dichiarazioni ricevute dai clienti.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito