• Circolare n. 22 del 30 Maggio 2008

    TERRENI E FABBRICATI: LA COMPILAZIONE DEL MODELLO UNICO PF 2008
    La compilazione dei Quadri RA e RB della dichiarazione dei redditi modello Unico 2008 e le novità introdotte dalla Legge Finanziaria 2008.

    PERDITE DI ESERCIZIONE NELLE S.R.L.: LE DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE
    Il trattamento delle perdite nelle società a responsabilità limitata: limiti e coperture delle perdite.

    GLI AMMORTAMENTI DEI BENI MATERIALI
    Le novità introdotte dalla Legge Finanziaria 2008 e la disciplina contenuta nel Principio Contabile OIC n. 16.

    DICHIARAZIONI DEI REDDITI: RITARDI, CORREZIONI ED INTEGRAZIONI
    Le diverse tipologie di dichiarazione a disposizione del contribuente, distinte a seconda della gravità della violazione commessa.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 21 del 23 Maggio 2008

    PERIODO D’IMPOSTA 2007: LE NOVITÀ NELLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO
    Le principali novità riguardanti il reddito di lavoro autonomo, introdotte dal Decreto Legge numero 223 del 4 Luglio 2006, in vigore per il periodo di imposta 2007.

    L’IMPORTANZA DEL VALORE DEI BENI STRUMENTALI NELLA PREDISPOSIZIONE DI UNICO 2008

    La rilevanza del valore dei beni strumentali nella compilazione del Modello Unico 2008. Si tratta di un dato fondamentale per la compilazione degli studi di settore, dei parametri, per il limite di deduzione delle spese di manutenzione e riparazione e per il test di operatività.

    LA DISCIPLINA FISCALE DA APPLICARE ALLE PROVVIGIONI PERCEPITE DAGLI AGENTI DI COMMERCIO
    Il trattamento civilistico e fiscale riservato alle provvigioni; il criterio della territorialità nelle prestazioni di intermediazione e le divergenze esistenti tra la normativa nazionale e la direttiva comunitaria.

    LE EROGAZIONI LIBERALI NEL REDDITO DI IMPRESA
    La rilevazione contabile ed il trattamento riservato alle erogazioni liberali nell’ambito del reddito d’impresa.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 20 del 16 Maggio 2008

    SCADENZE: ADEMPIMENTI RELATIVI ALLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI PER IL PERIODO D’IMPOSTA 2007
    Un riepilogo delle principali (ed imminenti) scadenze, relative alla dichiarazione dei redditi 2008 per il periodo d’imposta 2007.

    LAVORO AUTONOMO: TRATTAMENTO DELLE SPESE OGGETTO DI RIADDEBITO FRA PROFESSIONISTI
    Le modalità di riaddebito delle spese comuni sopportate da più professionisti, relative alla condivisione di locali utilizzati per lo svolgimento autonomo di attività professionali.

    OPERAZIONI CON L’ESTERO: LA PROVA DELL’AVVENUTA EFFETTUAZIONE DI UNA CESSIONE INTRACOMUNITARIA
    Gli adempimenti a carico del cessionario per documentare l’avvenuta effettuazione di una cessione intracomunitaria.

    BILANCIO 2007: TRATTAMENTO CIVILISTICO E FISCALE DELLE SPESE DI MANUTENZIONE
    Rilevazione contabile e gestione delle spese sostenute per manutenzioni, nel rispetto della normativa civilistica e fiscale.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 19 del 9 Maggio 2008

    IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI 2008: NOVITÀ PER I CONTRIBUENTI
    La principali novità introdotte dalla Finanziaria 2008 alla disciplina Ici, a partire dalla introduzione dell’ulteriore detrazione, pari all’1,33 per mille dell’imponibile.

    IL TRATTAMENTO DELLE PERDITE SU CREDITI NEL BILANCIO DI ESERCIZIO
    Esame della disciplina riguardante le perdite su crediti, dal punto di vista civilistico e dal punto di vista fiscale.

    IVA AUTOMEZZI: I PEDAGGI AUTOSTRADALI

    Come è cambiata la disciplina riguardante la detrazione Iva assolta sui pedaggi autostradali.

    AGENTI DI COMMERCIO: CONTRIBUZIONE ENASARCO
    Aliquote, minimali e massimali, per la contribuzione degli agenti diretta alla Fondazione Enasarco.

    COMMERCIANTI E ARTIGIANI: CONTRIBUTI IVS IN SCADENZA
    Un riepilogo circa le modalità di calcolo della contribuzione previdenziale dovuta da artigiani e commercianti.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 18 del 2 Maggio 2008

    IL MODELLO UNICO 2008 ENTI NON COMMERCIALI PER IL PERIODO DI IMPOSTA 2007
    Gli enti che non hanno per oggetto esclusivo o principale lo svolgimento di una attività commerciale dovranno dichiarare il reddito complessivo formato dalla sommatoria dei redditi fondiari, di capitale, di impresa e diversi secondo le norme definite dal Tuir.

    LA TASSAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE NON PERCEPITI
    I redditi fondiari concorrono a formare il reddito del contribuente indipendentemente dall’effettiva percezione, salvo il caso di convalida giudiziale dello sfratto.

    LA MANCATA CERTIFICAZIONE DELLE RITENUTE D’ACCONTO E I RISCHI DI DOPPIA IMPOSIZIONE
    Nel caso in cui il percettore di somme assoggettate a ritenuta di acconto non riceva la certificazione si pone il problema se scomputare o meno la ritenuta stessa. Gli orientamenti delle Entrate e della giurisprudenza.

    PROFESSIONISTI: LE REGOLE DI DEDUCIBILITA’ PER GLI IMMOBILI STRUMENTALI
    La Finanziaria per il 2007 ha modificato le regole che disciplinano il concorso di queste poste nella determinazione del reddito professionale.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 17 del 28 Aprile 2008

    IL CREDITO D’IMPOSTA PER L’ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO
    Il credito previsto dalla Finanziaria 2007 per le attività di ricerca e sviluppo interessa tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica.

    IL TRATTAMENTO DEGLI SCONTI E DEI PREMI AI FINI IVA

    E’ di fondamentale importanza distinguere le due tipologie. La normativa Iva e la giurisprudenza in materia.

    LA CONTABILIZZAZIONE IN BILANCIO DEL TFR

    Con la riforma della previdenza complementare sono state riviste anche le disposizioni riguardanti il Tfr: le novità nella contabilizzazione di questa posta di bilancio.

    L’UTILIZZAZIONE DELLE CARTE DI CREDITO NELL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ D’IMPRESA
    I riflessi contabili connessi all’utilizzo delle carte di credito nell’esercizio dell’attività d’impresa.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARIO

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare n. 16 del 18 Aprile 2008

    ESTROMISSIONE DEGLI IMMOBILI STRUMENTALI: ALCUNI CHIARIMENTI UFFICIALI
    L’Agenzia delle Entrate ha emanato una circolare in argomento contenente utili precisazioni per i soggetti interessati a questa agevolazione.

    IL NUOVO SISTEMA DI CIRCOLAZIONE DEGLI ASSEGNI E VAGLIA TRASFERIBILI. LE NUOVE SOGLIE PER LA CIRCOLAZIONE DEL DENARO CONTANTE (DAL 30 APRILE)
    Le nuove regole di circolazione degli assegni e dei vaglia; l’imposta di bollo per gli assegni emessi in forma libera.

    UNICO 2008 PERSONE FISICHE: IL QUADRO RG (CONTABILITÀ SEMPLIFICATA)
    Alcune indicazioni riguardanti le modalità di compilazione del quadro RG, dedicato alle imprese che operano in regime di contabilità semplificata.

    LA DETERMINAZIONE IRAP IN BASE AL BILANCIO PER LE SOCIETÀ DI PERSONE E PER GLI IMPRENDITORI INDIVIDUALI

    La Legge Finanziaria per il 2008 consente alle società di persone e agli imprenditori individuali di optare per la determinazione del valore della produzione netta secondo le modalità previste per le società di capitali in alternativa al sistema forfettario.

    RASSEGNA STAMPA
    SCADENZARI

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito