-
Circolare n. 15 dell’11 Aprile 2008
ACCONTI E CAPARRE: TRATTAMENTO CONTABILE E FISCALE
La distinzione tra le due forme di anticipazione è importante per definire il corrispondente trattamento contabile e fiscale, soprattutto ai fini IVA.IRPEF: DETRAZIONI FISCALI PER ACQUISTO DI MEDICINALI E PER ABBONAMENTI AI MEZZI DI TRASPORTO PUBBLICO
Le regole valevoli ai fini Irpef per le spese mediche e per le spese relative agli abbonamenti di trasporto pubblico (Finanziaria 2008).ASSICURAZIONE INAIL DIPENDENTI: LE RILEVAZIONI CONTABILI
La rilevazione degli acconti e degli oneri di competenza dell’esercizio in connessione con l’autoliquidazione dei premi per l’assicurazione obbligatoria.DECRETO SULLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI: CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ NELLE COMPRAVENDITE IMMOBILIARI
Al venditore viene fatto obbligo di garantire la conformità degli impianti installati nell’immobile che intende vendere.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 14 del 4 Aprile 2008
TERRENI E FABBRICATI STRUMENTALI: I CHIARIMENTI DELLA FINANZIARIA 2008
Nel testo della manovra sono contenuti alcuni chiarimenti circa l’indeducibilità dell’ammortamento delle aree sottostanti i fabbricati strumentali delle impreseBILANCIO AL 31 DICEMBRE 2007: I TERMINI PER L’APPROVAZIONE DA PARTE DELL’ASSEMBLEA DEI SOCI E PER GLI ADEMPIMENTI CORRELATI
Il Codice Civile fissa i termini da rispettare in materia di bilancio di esercizio: dall’esame assembleare del progetto elaborato dagli Amministratori al deposito dei documenti approvati presso il Registro delle ImpreseLA DETRAZIONE IVA PER LE SPESE INERENTI SEMINARI E CONVEGNI
La detrazione dell’imposta assolta in relazione alle spese per la partecipazione a seminari e convegni alla luce delle modifiche apportate dalla Legge 244/2007L’IMPOSTA DI REGISTRO SULLE LOCAZIONI
Un riepilogo per l’assolvimento dell’imposta di registro sui contratti di locazione. I procedimenti di calcolo dell’imposta e le modalità di compilazione del modello di versamento F23.
BILANCIO 2007: LE PERDITE SU CREDITI DI MODESTA ENTITÀ E SU CREDITI “A RECUPERO ECCESSIVAMENTE ONEROSO”
In alcuni casi la stessa Amministrazione finanziaria ammette lo stralcio del credito e la deducibilità delle conseguenti perdite senza la necessità dell’azione legale.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 13 del 28 Marzo 2008
DICHIARAZIONI 2008: LE NOVITÀ NEL MODELLO UNICO PERSONE FISICHE
Un riepilogo delle principali novità nel modello che le persone fisiche, con o senza partita Iva, dovranno utilizzare quest’anno.MODALITÀ CONTABILI PER LA RILEVAZIONE DELLA RESTITUZIONE DI MERCI
Le procedure da seguire per la contabilizzazione dei resi su vendite.BILANCIO 2008: LE VERIFICHE DELLO STATO PATRIMONIALE
Nella redazione del bilancio di esercizio bisogna prestare particolare attenzione nel controllo di alcune poste dello stato patrimoniale.DIRITTO ANNUALE ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE (CCIAA): GLI IMPORTI PER IL 2008
Il decreto interministeriale con le misure del diritto annuale è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 4 marzo 2008.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 12 del 21 Marzo 2008
I CREDITI ED I DEBITI IN VALUTA: TRATTAMENTO CONTABILE E DISCIPLINA FISCALE
La conversione e le registrazioni contabili che interessano le poste in valuta. L’esposizione in bilancio e nella dichiarazione dei redditi.
IL MODELLO PER IL BONUS INCAPIENTI
Il modello da presentare per ricevere il bonus incapienti, pari ad Euro 150,00 introdotto dall’articolo 44 del Decreto Legge numero 159 del 2007.
CONTABILIZZAZIONE DELLA FATTURA RICEVUTA DA UN CONTRIBUENTE MINIMO
La Finanziaria 2008 ha introdotto il nuovo regime dei minimi con particolari semplificazioni e agevolazioni. Modalità di registrazione contabile dei documenti emessi da questi soggetti.LA DEDUCIBILITÀ DEI COSTI ACCERTATI IN DATA SUCCESSIVA A QUELLA DI CHIUSURA DELL’ESERCIZIO
La normativa fissa limiti stringenti per la deduzione dei costi secondo i parametri della “competenza fiscale”.ENTRO IL 31 MARZO PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE AL RIPARTO DEL 5 PER MILLE
Anche per il 2008 l’Agenzia delle Entrate predisporrà le apposite liste dei soggetti beneficiari del riparto del 5 per mille Irpef.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 11 del 14 Marzo 2008
CESSIONI IMMOBILIARI: RESPONSABILITÀ SOLIDALE DELL’ACQUIRENTE CON IL VENDITORE PER IL VERSAMENTO DELL’IVA
La Finanziaria ha esteso ulteriormente la responsabilità all’acquirente per l’imposta sulle compravendite immobiliari.LE SPESE DI RICERCA E SVILUPPO: TRATTAMENTO CONTABILE E FISCALE
Con l’intervento della Finanziaria cambia, dal periodo di imposta 2008, l’impostazione da seguire per il trattamento fiscale di queste spese. Una rassegna della disciplina esistente in materia.ELENCHI CLIENTI E FORNITORI: LE REGOLE DA SEGUIRE PER IL 2007
Entro il 29 Aprile prossimo dovranno essere trasmessi gli elenchi per il 2007: alcune agevolazioni valide per il primo invio valgono anche per quest’anno. Aumentano i soggetti obbligati all’adempimento.IL MODELLO 770/2008 SEMPLIFICATO: NOVITÀ PER IL 2007
Le principali novità nel modello di quest’anno. Ricordiamo che il decreto “milleproroghe” ha posticipato la scadenza per la trasmissione telematica al 31 Maggio prossimo.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 10 del 7 Marzo 2008
BILANCIO 2008: TRATTAMENTO FISCALE DELL’INDENNITÀ DI MERITO E DI CLIENTELA
Secondo l’Agenzia delle Entrate l’accantonamento stanziato nel bilancio è fiscalmente indeducibile dato che l’effettiva quantificazione dell’onere potrà essere nota soltanto al momento dell’effettivo esborso.DICHIARAZIONE DEI REDDITI: ULTERIORI MODIFICHE AI MODELLI UNICO 2008
L’Agenzia delle Entrate ha modificato nuovamente i modelli da utilizzare quest’anno per tener conto della revisione della disciplina sulle società non operative.BILANCIO 2008: AMMORTAMENTI E RETTIFICHE EXTRACONTABILI E ABBANDONO DEL QUADRO EC
In alternativa al naturale riassorbimento delle eccedenze extracontabili è possibile abbandonare il quadro EC immediatamente, previo pagamento di una imposta sostitutiva.
RIMBORSI IVA: QUANDO È POSSIBILE LA RESTITUZIONE PRIORITARIA
In alcuni casi (tassativi) la legge consente la restituzione dell’eccedenza a credito entro un breve lasso di tempo dalla richiesta.
DICHIARAZIONI 2008: LE SCADENZE DEL 730/2008
Un riepilogo delle scadenze per i vari soggetti coinvolti nella redazione e trasmissione del modello reddituale semplificato.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 9 del 29 Febbraio 2008
SCADENZE DI MARZO: LA TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA SUI LIBRI SOCIALI
Entro il prossimo 17 Marzo dovrà essere versata la tassa annuale per la vidimazione dei libri sociali: i soggetti obbligati e le modalità da seguire per questo adempimento.DECRETO MILLEPROROGHE: LA RATEIZZAZIONE DELLA CARTELLA ESATTORIALE
Il decreto convertito definitivamente in legge introduce importanti novità in materia di rateizzazione degli importi iscritti a ruolo per i contribuenti che si trovano in una situazione di obiettiva difficoltà.LA RETTIFICA DELLA DETRAZIONE PER I CONTRIBUENTI MINIMI
Le modalità di determinazione dell’Iva da versare a titolo di rettifica della detrazione, obbligatoria per i contribuenti che transitano nel nuovo regime dei contribuenti minimi introdotto dalla Finanziaria 2008.DICHIARAZIONE ANNUALE IVA 2008: IL QUADRO VJ
Le fattispecie interessate da questo quadro della dichiarazione annuale e le modalità da seguire nella compilazione.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito