-
Circolare n. 36 del 3 Ottobre 2008
IRAP E PROFESSIONISTI: L’ORIENTAMENTO AGGIORNATO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Il punto sull’assoggettamento ad Irap dei redditi di lavoro autonomo. L’Agenzia delle Entrate è nuovamente ritornata sull’argomento con la Circolare numero 45/E del 13 Giugno 2008.FATTURAZIONE ATTIVA NEI CONFRONTI DI SAN MARINO
Le modalità di emissione del documento di trasporto e della fattura nel caso di cessioni verso operatori residenti nella Repubblica di San Marino.RIVALUTAZIONI: COME VANNO CONTABILIZZATI I COSTI PER LE PERIZIE DI STIMA
La Finanziaria 2008 ha riaperto i termini per la rivalutazione di determinate partecipazioni; la rilevazione contabile degli oneri professionali per le perizie giurate di stima.L’IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI
Il decreto legge n. 262 del 2006 ha nuovamente reintrodotto l’imposta sulle successioni: una sintesi della nuova disciplina riguardante questo prelievo, alla luce dei chiarimenti ministeriali.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 35 del 26 Settembre 2008
LA NUOVA DISCIPLINA DEI CONFERIMENTI D’AZIENDA
Gli elementi di novità introdotti dalla Legge Finanziaria 2008 in materia di tassazione dei conferimenti d’azienda. Le modificazioni apportate dalla Manovra d’estate per quanto attiene ai profili civilistici.
ACQUISTI INTRACOMUNITARI: L’EMISSIONE DELL’AUTOFATTURA
Come devono essere contabilizzati gli acquisti intracomunitari ed il rilevante aspetto dell’Iva.MODALITA’ DI TENUTA DEI CONTI “CASSA” E “BANCA”
Alla luce di quanto indicato dal principio contabile OIC 14, un approfondimento circa la composizione dei conti “cassa” e “banca”.IL LIBRO UNICO DEL LAVORO
Le modalità di tenuta e di conservazione del nuovo libro unico del lavoro e gli adempimenti connessi alla gestione del personale.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 34 del 19 Settembre 2008
LE NUOVE MODALITÀ PER IL TRASFERIMENTO DELLE QUOTE DI SRL
Le nuove modalità per il trasferimento delle quote di Srl e la possibilità di non avvalersi necessariamente, per questa tipologia di operazioni, dell’ausilio del notaio.LA MANOVRA D’ESTATE HA POTENZIATO IL REDDITOMETRO
La programmazione dei controlli fiscali per gli anni 2009, 2010 e 2011 potenzia questo strumento di accertamento.LA MANOVRA D’ESTATE INCIDE ANCHE SUGLI STUDI DI SETTORE
Le novità apportate dalla Manovra d’estate agli studi di settore, in particolar modo con riguardo ai tempi di approvazione e alle eleborazioni su base territoriale.
ACQUISTO DI UN IMMOBILE MEDIANTE ACCOLLO DEL MUTUO
La disciplina Iva e le registrazioni contabili relative all’acquisto di un immobile mediante accollo del mutuo originariamente gravante sul cedente.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 33 del 12 Settembre 2008
ELENCO CLIENTI E FORNITORI: ELIMINATO L’OBBLIGO DI PRESENTAZIONE CON LA MANOVRA D’ESTATE
La manovra d’estate ha definitivamente abrogato l’obbligo di presentazione degli elenchi con “favor rei” per le violazioni pregresse.L’INVIO ON LINE DEL MODELLO UNICO 2008 DA PARTE DEGLI INTERMEDIARI ABILITATI
Le modalità di invio telematico delle dichiarazioni dei redditi e il relativo sistema sanzionatorio, ricordando che la scadenza è fissata per il prossimo 30 Settembre.IL NUOVO ISTITUTO DELL’ADESIONE AI VERBALI DI CONSTATAZIONE
Le modalità di funzionamento del nuovo istituto dell’adesione ai pvc (processi verbali di constatazione), con allegato il nuovo modello approvato dalle Entrate per la comunicazione dell’adesione.
I FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI
I finanziamenti erogati da parte dei soci a beneficio della società, la postergazione e le rilevazioni contabili.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 32 del 5 Settembre 2008
OPERAZIONI CON L’ESTERO: LE IMPORTAZIONI, DEFINIZIONE ED ADEMPIMENTI
La definizione di importazione: rassegna degli adempimenti e dei documenti da predisporre nella gestione di questo tipo di operazioni con l’estero.
LA RESPONSABILITÀ DEI SOCI DI SNC
Le caratteristiche e le implicazioni connesse al regime della responsabilità in capo ai soci di società in nome collettivo.LA TASSAZIONE DELLE PLUSVALENZE NELLA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI DETENUTE DA PERSONE FISICHE NON IMPRENDITORI
La distinzione tra partecipazioni qualificate e non qualificate, detenute da persone fisiche, e i relativi regimi fiscali. La responsabilità nei confronti dei debiti tributari della società.CONTABILITA’: QUANDO È POSSIBILE CAPITALIZZARE GLI INTERESSI PASSIVI
Le condizioni per poter capitalizzare gli interessi passivi sostenuti per la costruzione e l’acquisizione di immobilizzazioni materiali, immateriali e rimanenze.I COSTI PER LE SPESE ALBERGHIERE E DI RISTORAZIONE A SEGUITO DELLA MANOVRA D’ESTATE
Le principali novità in ambito Iva e imposte dirette che interessano le spese alberghiere e di ristorazione a seguito della conversione in legge del Decreto n. 112/2008.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Tutta la manovra commentata dopo la conversione in legge
Il D.L. 25 giugno 2008 , n. 112 è stato convertito in legge dalla Camera il 5 agosto, dopo aver subito parecchie modifiche e aggiunte, ed è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
La legge si pone come oggetto “ lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitivita’, la stabilizzazione della finanza pubblica e la Perequazione Tributaria” e ha l’obiettivo di:
- Fissare i limiti di indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche
- Prevedere misure per la crescita del tassi di incremento del Pil rispetto agli andamenti tendenziali per l’esercizio in corso e per il successivo triennio
In questa circolare che vuole essere una sintesi del decreto convertito in legge, ci occuperemo principalmente delle novità in campo fiscale e di quelle di interesse generale, lasciando tuttavia in calce i titoli degli altri principali provvedimenti, per fornire una panoramica complessiva della manovra.
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 31 del 1° Agosto 2008
LA RATEAZIONE DEGLI IMPORTI ISCRITTI A RUOLO PER LE SOCIETÀ DI CAPITALI, PER LE SOCIETÀ DI PERSONE E PER LE DITTE INDIVIDUALI IN CONTABILITÀ ORDINARIA
La procedura da seguire per poter accedere al beneficio della rateazione delle somme iscritte a ruolo; le novità in materia di scadenza delle rate; le conseguenze del mancato pagamento delle rate previste nel piano di rateazione.
QUANDO EMETTERE LA NOTA DI VARIAZIONE AI FINI IVA
L’emissione di note di variazione nell’ambito delle procedure concorsuali ed esecutive. La posizione delle Entrate.CESSIONE DI IMMOBILI AD USO ABITATIVO E CESSIONE DI IMMOBILI STRUMENTALI: LA DISCIPLINA IVA
Nella cessione di unità immobiliari è di fondamentale importanza la distinzione tra immobili ad uso abitativo ed immobili strumentali.
IL NUOVO REGIME FISCALE PER LE PRESTAZIONI ALBERGHIERE E DI RISTORAZIONE
Le modifiche alle regole per la detrazione dell’Iva e per la deducibilità ai fini delle imposte dirette, delle spese per prestazioni alberghiere e di ristorazioni introdotte dal Decreto Legge numero 112 del 2008.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito