-
Circolare n. 25 del 20 Giugno 2008
IRAP LAVORATORI AUTONOMI: CHIARIMENTI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Nella circolare numero 45 del 2008 dell’Agenzia delle Entrate viene affrontato il problema dell’assoggettabilità all’Irap dei lavoratori autonomi; il documento è suddiviso in due parti: nella prima parte viene passata in rassegna la vasta produzione giurisprudenziale della Corte di Cassazione, nella seconda parte vengono fornite le linee guida per gli Uffici periferici.I CREDITI D’IMPOSTA PER L’ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO
Le deduzioni IRAP ed IRES con riferimento al credito d’imposta per l’attività di ricerca e sviluppo, introdotto dalla Finanziaria 2007 e successivamente modificato dalla Finanziaria 2008.LA RILEVAZIONE CONTABILE DEL SUBENTRO NEL CONTRATTO DI LEASING
In materia di subentro nel contratto di leasing, data l’assenza di norme civilistiche e principi contabili nazionali, appare necessario ricondursi alla norma di comportamento numero 141 dell’ADC di Milano e alla risoluzione numero 212/E del 2007, dell’Agenzia delle Entrate.IL PROCESSO DI AMMORTAMENTO PER I BENI CONCESSI IN COMODATO
Con la risoluzione ministeriale numero 196/E del 16 Maggio 2008 l’Agenzia delle Entrate affronta il tema del subentro in un contratto di locazione finanziaria immobiliare.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 24 del 13 Giugno 2008
EQUITALIA DECIDE SULLE MODALITÀ PER LA RATEAZIONE DELLE CARTELLE ESATTORIALI
Le istruzioni dettate da Equitalia S.p.A. circa la rateazione delle somme iscritte a ruolo; i parametri presi a riferimento per comprovare lo stato di temporanea difficoltà del contribuente.ASPETTI CONTABILI E FISCALI DEI COMPENSI SPETTANTI AL COLLEGIO SINDACALE
La deducibilità dei compensi erogati all’organo di controllo.RISPARMIO ENERGETICO E SVILUPPO TECNOLOGICO: DETRAZIONE DEL 20 PER CENTO
La nuova sezione IV del quadro RP relativa alle detrazioni del 20 per cento; caratteristiche delle nuove detrazioni introdotte dalla Legge Finanziaria 2007.VERSAMENTO DELLE IMPOSTE: I SALDI 2007 E GLI ACCONTI 2008 DA UNICO
Acconti e saldi d’imposta: le scadenze dei versamenti per quanto riguarda l’Irpef, l’Ires, l’Irap ed il saldo Iva.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 23 del 6 Giugno 2008
ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE: LA TASSAZIONE DEI PROVENTI
Breve cenno sulle caratteristiche del contratto di associazione. La tassazione in capo all’associante e all’associato. L’intervento dell’Agenzia delle Entrate in materia di definizione della natura dell’apporto in un contratto di associazione in partecipazione.LE NOVITÀ NEGLI STUDI DI SETTORE 2008
Le novità riguardanti gli studi di settore 2008; gli indicatori di normalità economica per i 68 studi di settore evoluti.IL MODELLO PER L’OPZIONE IRAP
Le modalità di compilazione del modello per esercitare l’opzione Irap; il modello dovrà essere trasmesso entro il 31 Ottobre 2008.GLI ADEMPIMENTI PER I FORNITORI DEGLI ESPORTATORI ABITUALI
Gli adempimenti a carico dei fornitori degli esportatori abituali; il ricevimento delle dichiarazioni d’intento e le comunicazioni all’Agenzia delle Entrate delle dichiarazioni ricevute dai clienti.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 22 del 30 Maggio 2008
TERRENI E FABBRICATI: LA COMPILAZIONE DEL MODELLO UNICO PF 2008
La compilazione dei Quadri RA e RB della dichiarazione dei redditi modello Unico 2008 e le novità introdotte dalla Legge Finanziaria 2008.PERDITE DI ESERCIZIONE NELLE S.R.L.: LE DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE
Il trattamento delle perdite nelle società a responsabilità limitata: limiti e coperture delle perdite.GLI AMMORTAMENTI DEI BENI MATERIALI
Le novità introdotte dalla Legge Finanziaria 2008 e la disciplina contenuta nel Principio Contabile OIC n. 16.DICHIARAZIONI DEI REDDITI: RITARDI, CORREZIONI ED INTEGRAZIONI
Le diverse tipologie di dichiarazione a disposizione del contribuente, distinte a seconda della gravità della violazione commessa.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 21 del 23 Maggio 2008
PERIODO D’IMPOSTA 2007: LE NOVITÀ NELLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO
Le principali novità riguardanti il reddito di lavoro autonomo, introdotte dal Decreto Legge numero 223 del 4 Luglio 2006, in vigore per il periodo di imposta 2007.
L’IMPORTANZA DEL VALORE DEI BENI STRUMENTALI NELLA PREDISPOSIZIONE DI UNICO 2008
La rilevanza del valore dei beni strumentali nella compilazione del Modello Unico 2008. Si tratta di un dato fondamentale per la compilazione degli studi di settore, dei parametri, per il limite di deduzione delle spese di manutenzione e riparazione e per il test di operatività.LA DISCIPLINA FISCALE DA APPLICARE ALLE PROVVIGIONI PERCEPITE DAGLI AGENTI DI COMMERCIO
Il trattamento civilistico e fiscale riservato alle provvigioni; il criterio della territorialità nelle prestazioni di intermediazione e le divergenze esistenti tra la normativa nazionale e la direttiva comunitaria.LE EROGAZIONI LIBERALI NEL REDDITO DI IMPRESA
La rilevazione contabile ed il trattamento riservato alle erogazioni liberali nell’ambito del reddito d’impresa.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 20 del 16 Maggio 2008
SCADENZE: ADEMPIMENTI RELATIVI ALLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI PER IL PERIODO D’IMPOSTA 2007
Un riepilogo delle principali (ed imminenti) scadenze, relative alla dichiarazione dei redditi 2008 per il periodo d’imposta 2007.LAVORO AUTONOMO: TRATTAMENTO DELLE SPESE OGGETTO DI RIADDEBITO FRA PROFESSIONISTI
Le modalità di riaddebito delle spese comuni sopportate da più professionisti, relative alla condivisione di locali utilizzati per lo svolgimento autonomo di attività professionali.OPERAZIONI CON L’ESTERO: LA PROVA DELL’AVVENUTA EFFETTUAZIONE DI UNA CESSIONE INTRACOMUNITARIA
Gli adempimenti a carico del cessionario per documentare l’avvenuta effettuazione di una cessione intracomunitaria.BILANCIO 2007: TRATTAMENTO CIVILISTICO E FISCALE DELLE SPESE DI MANUTENZIONE
Rilevazione contabile e gestione delle spese sostenute per manutenzioni, nel rispetto della normativa civilistica e fiscale.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare n. 19 del 9 Maggio 2008
IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI 2008: NOVITÀ PER I CONTRIBUENTI
La principali novità introdotte dalla Finanziaria 2008 alla disciplina Ici, a partire dalla introduzione dell’ulteriore detrazione, pari all’1,33 per mille dell’imponibile.IL TRATTAMENTO DELLE PERDITE SU CREDITI NEL BILANCIO DI ESERCIZIO
Esame della disciplina riguardante le perdite su crediti, dal punto di vista civilistico e dal punto di vista fiscale.
IVA AUTOMEZZI: I PEDAGGI AUTOSTRADALI
Come è cambiata la disciplina riguardante la detrazione Iva assolta sui pedaggi autostradali.AGENTI DI COMMERCIO: CONTRIBUZIONE ENASARCO
Aliquote, minimali e massimali, per la contribuzione degli agenti diretta alla Fondazione Enasarco.COMMERCIANTI E ARTIGIANI: CONTRIBUTI IVS IN SCADENZA
Un riepilogo circa le modalità di calcolo della contribuzione previdenziale dovuta da artigiani e commercianti.RASSEGNA STAMPA
SCADENZARIOAccesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito