• Circolare Settimanale dello Studio n. 8 – 01.03.2024

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    LE MODIFICHE PREVISTE DAL DECRETO SALVA SUPERBONUS
    Il c.d. "Decreto salva Superbonus" è stato recentemente convertito in Legge ha previsto delle novità in materia di bonus edilizi. Nella scheda si analizzano i principali aspetti dell’intervento normativo.

    CONVERSIONE IN LEGGE “DECRETO MILLEPROROGHE”
    Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28.02.2024 la Legge 18/2024, di conversione del D.L. 215/2023 (c.d. “Decreto Milleproroghe 2024”), le cui norme sono in vigore dal 29 febbraio 2024. Nella scheda un riepilogo delle disposizioni previste.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    BONUS EXPORT DIGITALE PLUS: DOMANDE ENTRO IL 12 APRILE
    Al via il sostegno per l'internazionalizzazione delle microimprese manifatturiere, l’incentivo che sostiene le microimprese manifatturiere, nelle attività di internazionalizzazione, attraverso l'acquisizione di soluzioni digitali per l'export. Il contributo è gestito da Invitalia e le relative domande potranno essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 13 febbraio 2024 e fino alle ore 10:00 del 12 aprile 2024. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i requisiti e le modalità per accedere all’agevolazione in esame.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 01.03.2024 AL 15.03.2024

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 7 – 23.02.2024

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    FLAT TAX INCREMENTALE – CALCOLO E MODELLO REDDITI
    La “flat tax incrementale” è un regime agevolativo previsto, per il solo periodo di imposta 2023 e nel limite massimo ammissibile, permette alle persone fisiche titolari di reddito di impresa o lavoro autonomo, di applicare un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali del 15% calcolata sull’incremento di reddito relativo al periodo di imposta 2023, rispetto al reddito più alto conseguito nel triennio precedente, al netto di una franchigia del 5%. Gli acconti per l’anno 2024 ed i calcoli di deduzioni e detrazioni varie basate sul reddito conseguito tengono conto anche del reddito assoggettato ad imposta sostitutiva.

    LA ROTTAMAZIONE DEL MAGAZZINO
    La Legge di Bilancio 2024 ha riproposto la c.d. “rottamazione del magazzino”, che consente alle imprese di adeguare i valori contabili delle esistenze iniziali all'effettiva consistenza fisica delle stesse. A tal fine è richiesto il versamento:

    • dell'imposta sostitutiva del 18%,
    • dell'IVA qualora la regolarizzazione sia effettuata con l'eliminazione delle predette esistenze.

    CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE EDICOLE
    A sostegno delle edicole, sono riconosciuti per l’anno 2023, due diversi contributi:

    • un contributo una tantum fino a 2.000 euro (elevato a 3.000 euro in alcuni casi);
    • un contributo pari al 50% per determinate spese agevolabili sostenute nel 2022.

    Nella scheda le modalità di fruizione dei contributi e i termini per l’invio delle domande stabiliti dal Decreto del Capo dipartimento per l’informazione e l’editoria.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    AUTOTRASPORTO E ADEGUAMENTO PARCO VEICOLARE: AL VIA LE DOMANDE DI CONTRIBUTO DAL 4 MARZO
    Al via gli incentivi per l’adeguamento del parco veicolare in senso maggiormente eco sostenibile, valorizzando l’eliminazione dal mercato dei veicoli più obsoleti, destinati alle imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi, la cui attività prevalente sia quella di autotrasporto di cose. Invio delle domande dal 4 marzo 2024 al 22 marzo 2024, fino ad esaurimento delle risorse pari a 25 milioni di euro, per gli investimenti nel settore dell’autotrasporto, con riferimento all’annualità 2023. Con Decreto Direttoriale prot. 28 del 31.01.2024 del Ministero delle infrastrutture sono state disciplinate le fasi procedimentali con le modalità di presentazione delle domande, e le modalità di rendicontazione delle spese.  Nella consueta rubrica “Sapere per fare” vediamo tutti i passi da compiere per la richiesta del contributo.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 23.02.2024 AL 08.03.2024

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 6 – 16.02.2024

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    APPROVAZIONE DEL BILANCIO D'ESERCIZIO 2023
    Il Codice civile stabilisce che entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, le società di capitali devono convocare l’assemblea per approvare il bilancio d'esercizio.
    Solamente in via straordinaria, e per determinati motivi, è consentito approvare il bilancio entro il più lungo termine di 180 giorni. Una volta approvato, il bilancio deve essere depositato entro 30 giorni presso il Registro delle Imprese della Camera di Commercio competente. Nella scheda rivediamo insieme i punti più importanti dell’iter di approvazione.

    BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI 2024
    Rimodulata e prorogata fino al 2024 la detrazione Irpef per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati all’arredo di un immobile oggetto di ristrutturazione. Nel 2024 il beneficio deve essere collegato a interventi di ristrutturazione iniziati nel 2023. Senza alcuna modifica introdotta dalla Legge di Bilancio per il 2024 la detrazione va calcolata su un importo massimo di € 5.000 (nel 2023 era pari a € 8.000), comprensivi di eventuali spese di trasporto e di montaggio. Nella scheda si riassume cosa prevede il bonus e le modalità di fruizione.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CU 2024 LAVORATORI SPORTIVI DIPENDENTI E PARASUBORDINATI: ESEMPI PRATICI DI COMPILAZIONE
    Entro il 18 marzo 2024 gli enti sportivi dilettantistici, quali sostituti di imposta, devono trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate, le CU – Certificazioni Uniche, nelle quali vengono riportati i dati fiscali e previdenziali, relativi ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo e ai redditi diversi. Per effetto della riforma dello sport, contenuta nel D. Lgs. 36/2021 che ha trovato applicazione a partire dal 1° di luglio 2023, è possibile che i sostituti di imposta debbano elaborare e trasmettere due distinti modelli CU 2024, in quanto ricorrendone i presupposti, a decorrere da tale data, l’attività di lavoro sportivo può costituire oggetto di un rapporto di lavoro subordinato o di lavoro autonomo, anche nella forma di collaborazioni coordinate e continuative, non rientrando più tra i redditi diversi. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” continuiamo l’esame dell’adempimento riguardante la certificazione, per il periodo d’imposta 2023, degli importi corrisposti ai lavoratori sportivi dipendenti e parasubordinati.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 16.02.2024 AL 01.03.2024

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 5 – 09.02.2024

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    FONDO GARANZIA MUTUI PRIMA CASA 2024
    La “Legge di Bilancio 2024” ha previsto importanti novità per la garanzia per i mutui prima casa: nel dettaglio, si interviene sulla disciplina del Fondo di garanzia per l’acquisto della prima casa, prorogando dal 31.12.2023 al 31.12.2024 la possibilità di usufruire della garanzia massima dell'80%, a valere sul Fondo medesimo – sulla quota capitale dei mutui destinati alle categorie prioritarie, aventi specifici requisiti di reddito ed età. Nella scheda si fa il punto sulla misura, delineando il quadro delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa di abitazione.

    NUOVO REGIME DEGLI IMPATRIATI DAL 2024
    La nuova disciplina per i lavoratori impatriati con le novità introdotte dal cd. “Dlgs fiscalità internazionale”. Nella scheda si analizzano gli aspetti principali delle nuove disposizioni che  si applicano a decorrere dall’1.01.2024.

    NUOVE SOGLIE DIMENSIONALI BILANCI A PARTIRE DAL 01.01.2024
    Il Parlamento Europeo ha rivisitato le soglie dimensionali delle micro, piccole, medie e grandi imprese. L’innalzamento significativo dei parametri dimensionali e interessa i bilanci delle imprese relativi agli esercizi finanziari che hanno inizio dal 01.01.2024, o in data successiva. L’applicazione dei nuovi criteri dimensionali ha un ruolo fondamentale in termini di obblighi e adempimenti per le imprese. Nella scheda analizzeremo l’impatto della disposizione in esame.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CU 2024 LAVORATORI SPORTIVI AUTONOMI: ESEMPI PRATICI DI COMPILAZIONE DELLA SEZIONE DATI FISCALI
    Gli enti sportivi dilettantistici, quali sostituti di imposta, devono trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate, entro il 18 marzo 2024, le CU – Certificazioni Uniche, nelle quali vengono riportati i dati fiscali e previdenziali, relativi ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo e ai redditi diversi. Per effetto della riforma dello sport, contenuta nel D. Lgs. 36/2021 che ha trovato applicazione a partire dal 1° di luglio 2023, è possibile che i sostituti di imposta debbano elaborare e trasmettere due distinti modelli CU 2024. Nella rubrica “Sapere per fare” di questa settimana, analizzeremo alcuni casi pratici di compilazione della sezione dati fiscale del modello di Certificazione Unica per i compensi corrisposti a lavoratori sportivi autonomi. Nella prossima ci dedicheremo a casi pratici di compilazione in presenza di compensi di lavoro subordinato e di collaborazione coordinata e continuativa.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 09.02.2024 AL 23.02.2024

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 4 – 02.02.2024

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    IL DECRETO ADEMPIMENTI E SEMPLIFICAZIONI
    Con il c.d. Dlgs “Adempimenti e Semplificazioni”, in vigore dal 13.01.2024, vengono introdotte una serie di semplificazioni per i contribuenti, tra cui:

    • modifiche al calendario delle dichiarazioni;
    • precompilata ancora più semplice ed estesa ai titolari di partita Iva;
    • modelli dichiarativi più snelli;
    • più tempo per i versamenti rateali;
    • pausa dagli invii dell’Agenzia delle entrate nei mesi di agosto e dicembre.

    NUOVO REGIME PRESTAZIONI OCCASIONALI IN AGRICOLTURA (LOAGRI)
    La legge di bilancio 2023, intervenendo ad ampliare l’ambito di applicazione del Contratto di prestazione occasionale e del Libretto famiglia, ha ampliato il divieto di utilizzo di questi strumenti per i datori di lavoro del settore agricolo. È stato istituito, al contempo, in forma sperimentale, un nuovo regime di lavoro subordinato a tempo determinato con particolari caratteristiche e rivolto ad alcune categorie di lavoratori, che riprende in parte le caratteristiche del precedente regime dei voucher. Nella scheda analizziamo in dettaglio le novità della disciplina anche alla luce delle istruzioni fornite in merito dall’Inps.

    CERTIFICAZIONE UNICA 2024 E NOVITA’
    È stato recentemente approvato il modello “CU 2024” che i sostituti d’imposta devono trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate e da rilasciare ai percipienti, per certificare i redditi di lavoro dipendente equiparati ed assimilati, così come i redditi di lavoro autonomo, le provvigioni e redditi diversi, nonché i contributi previdenziali e assistenziali e i corrispettivi derivanti dai contratti di locazioni brevi nel corso del 2023. Nella scheda esaminiamo chi è obbligato all’invio delle CU, le scadenze e le modalità di trasmissione del modello, oltre alle novità previste.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CONTRIBUTI DESTINATI AL SETTORE AGRUMICOLO: DOMANDE A PARTIRE DAL 1° MARZO
    Dal 1° marzo al via le domande di contributo per il settore agrumicolo. AGEA, l’Agenzia per le erogazioni in Agricoltura, ha recentemente pubblicato le istruzioni operative[1] per la richiesta e la concessione del sostegno destinato al settore agrumicolo previsto dal Decreto del Ministero dell’Agricoltura del 12 ottobre 2023, prot. n. 566858,[2] con il quale sono stati definiti i criteri e le modalità di ripartizione delle risorse[3] nonché disciplina le modalità di concessione del sostegno con la finalità di ripristinare il potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali, da circostanze eccezionali o eventi climatici avversi assimilabili a calamità naturali, da epizoozie e organismi nocivi ai vegetali o da animali protetti, nonché prevenire e mitigare il rischio di danni arrecati dai suddetti eventi e fattori.
    Il decreto mira a sostenere la qualità e la competitività delle produzioni delle imprese agrumicole e dell’intero comparto agrumicolo, prevedendo uno stanziamento di risorse che ammonta per la campagna 2023 a 9.437.914,00 euro.
    Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i requisiti e le modalità per accedere all’agevolazione in esame.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 02.02.2024 AL 16.02.2024

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 3 – 26.01.2024

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    NOVITÀ DEL DECRETO DI RIFORMA DELLO STATUTO DEL CONTRIBUENTE
    Il Decreto legislativo di riforma dello Statuto del contribuente, recentemente emanato e come previsto dalla c.d. Legge delega fiscale, introduce modifiche normative che vanno a regolamentare, con importanti specificazioni sia a livello di normativa sostanziale che procedurale, l’attività dell’Amministrazione finanziaria e i diritti dei soggetti a cui quest’ultima è rivolta. Nella scheda si esaminano le novità maggiormente rilevanti per i contribuenti, in vigore a partire dal 18.01.2024, a partire dall’introduzione del contraddittorio obbligatorio in via generalizzata, alla nuova disciplina in tema di autotutela (obbligatoria e facoltativa) e fino alla revisione delle norme riguardanti gli interpelli.

    NUOVA DISCIPLINA FRINGE BENEFIT PER IL 2024
    La Legge di bilancio per l’anno 2024 ha previsto, in deroga a quanto disposto dal TUIR, l’aumento della soglia di detassazione dei c.d. fringe benefits limitatamente al periodo d’imposta 2024. Viene in particolare previsto un doppio tetto di importo, a seconda che il contribuente abbia o meno uno o più figli fiscalmente a carico. La stessa normativa riconduce nell’alveo della detassazione le somme erogate o rimborsate ai lavoratori per il pagamento delle utenze domestiche, ovvero per gli interessi sul mutuo relativo alla prima casa. Nella scheda si analizzano gli aspetti principali della misura.

    ORGANO DI CONTROLLO E REVISORE LEGALE NEGLI ETS
    Vista la pubblicazione della recente nota ministeriale, in materia di decorrenza dell’obbligo di nomina, per gli Enti del Terzo Settore (ETS), dell’organo di controllo, e del revisore legale dei conti, cerchiamo di fare chiarezza sulla differenza tra  le due nozioni nel Codice del Terzo Settore e sul momento in cui sorgono i rispettivi obblighi di nomina, oggetto della recente nota direttoriale.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    TAX FREE SHOPPING NUOVA SOGLIA DAL 1° FEBBRAIO: CONDIZIONI E PROCEDURE DA SEGUIRE
    Dal 1° febbraio, entra in vigore la nuova soglia per gli acquisti tax free, che passa da 154,94 a 70,00 euro. Si tratta di un’agevolazione che permette ai viaggiatori residenti o domiciliati fuori dell'Unione Europea di ottenere lo sgravio diretto o il rimborso successivo dell’IVA sui beni acquistati sul territorio nazionale, per un importo complessivo (Iva inclusa) superiore ad una certa soglia, a condizione che:

    • gli stessi beni siano destinati all’uso personale o familiare degli acquirenti;
    • e siano trasportati fuori dal territorio doganale comunitario entro il terzo mese successivo all’effettuazione dell’operazione.

    Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio le condizioni previste dalla disciplina Iva per fruire dello sgravio/rimborso dell’IVA sugli acquisti tax-free e la procedura da seguire per i negozianti e gli acquirenti.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 26.01.2024 AL 09.02.2024

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 2 – 19.01.2024

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    DETRAIBILITÀ IVA PER LE FATTURE A CAVALLO D’ANNO
    A fine anno è necessario porre attenzione all’individuazione del momento in cui può essere detratta l’IVA delle fatture emesse negli ultimi mesi, ed in particolare alla data di ricezione della fattura da parte dell’acquirente o committente. Al fine di individuare il momento in cui è possibile detrarre l’IVA delle fatture datate 2023, è necessario distinguere tra fatture 2023 ricevute nel 2023 e fatture 2023 ricevute nel 2024.

    TRASMISSIONE DATI SISTEMA TS 2° SEMESTRE 2023 ENTRO IL 31.01.2024
    Entro il prossimo 31.01.2024 i soggetti esercenti prestazioni sanitarie dovranno trasmettere al Sistema Tessera Sanitaria (STS) i dati di tali spese effettuate dai contribuenti nel semestre 01.07.2023 – 31.12.2023. Il c.d. “Decreto Adempimenti” sopprime l’obbligo mensile d’invio dei dati precedentemente previsto dal 2024 e mette a regime l’invio semestrale. Da quest’anno dovrà essere effettuata anche dagli infermieri pediatrici che dovranno trasmettere entro tale data tutte le spese dell’intero anno 2023.

    COMPENSAZIONI E NOVITÀ “LEGGE DI BILANCIO 2024”
    Al fine di prevenire condotte illecite, la Legge di Bilancio 2024 ha introdotto un’ulteriore stretta alle compensazioni effettuate tramite modello F24. Nella scheda un breve riepilogo delle regole di compensazione in essere ante modifiche ed un’analisi delle novità in vigore dal 2024, alcune delle quali entreranno in vigore dal 01.07.2024.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    INDENNITÀ DI DISCONTINUITÀ LAVORATORI DELLO SPETTACOLO: INVIO DOMANDE ENTRO IL 2 APRILE
    Entro il 2 aprile 2024 (il 30 marzo cade di sabato, pertanto la scadenza è prorogata al primo giorno utile non festivo), è possibile presentare all’Inps la domanda dell’indennità di discontinuità, il sostegno economico previsto per i lavoratori del settore dello spettacolo.
    Con la recente Circolare n. 2 del 03.01.2024, l’Inps ha fornito le istruzioni operative sulla modalità di presentazione delle domande riferite ai periodi di competenza dell’anno 2023. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i requisiti e le modalità per la richiesta dell’indennità di discontinuità in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 19.01.2024 AL 02.02.2024

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito