-
Circolare Settimanale dello Studio n. 38 – 20.10.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
CERTIFICAZIONE STUDI PROFESSIONALI: I VANTAGGI DELLA CERTIFICAZIONE UNI
In un contesto sempre più competitivo ed incerto, norme e certificazioni sono un’opportunità anche per specifici ordini professionali come avvocati, commercialisti e contabili. La nuova Prassi di Riferimento UNI/PdR 146:2023 per la certificazione di qualità per gli studi di avvocati e commercialisti in base alla norma UNI 11871 rappresenta quindi uno strumento funzionale, sia per i liberi professionisti che per gli studi legali, in un’ottica di competitività, sostenibilità e gestione del lavoro, ma anche diversità e inclusione. Nella scheda si riepilogano i principali aspetti relativi alla certificazione in esame.CERTIFICAZIONE CREDITO DI IMPOSTA R&S E RIVERSAMENTO AGEVOLATO
A causa delle criticità emerse presso un notevole numero di imprese che hanno investito in progetti di R&S, il legislatore è intervenuto:- in un primo momento stabilendo la possibilità di riversare in maniera agevolata, senza sanzioni e interessi, i crediti d’imposta erroneamente ritenuti spettanti;
- per poi introdurre una certificazione per le spese atta a evitare alla radice il prodursi di contestazioni di ogni sorta con il Fisco.
Come previsto dal decreto collegato al Ddl di bilancio 2024, si proroga al 30.06.2024 il termine entro il quale le imprese possono aderire alla procedura per il riversamento del credito d’imposta in R&S.
PROFILI FISCALI DELLO SMART WORKING – LE INDICAZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
L’Agenzia delle Entrate conferma che, indipendentemente dalla localizzazione della sede aziendale e dalla particolare modalità tramite la quale viene prestata l’attività lavorativa, agli effetti fiscali, rileva, sempre e soltanto, la concreta presenza fisica del soggetto in un determinato Stato. Risulta, pertanto, irrilevante la circostanza che la manifestazione di tale lavoro abbia effetti nello Stato contraente in cui è localizzato l’eventuale datore di lavoro per conto del quale la prestazione è effettuata. Nella scheda si esaminano i profili fiscali e come impattano nel caso di lavoro svolto in modalità smart-working.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
REGISTRO TITOLARE EFFETTIVO: INVIO DELLE COMUNICAZIONI AL REGISTRO DELLE IMPRESE
Tra gli obblighi antiriciclaggio è stato previsto l’istituzione del Registro dei titolari effettivi, cioè di una apposita sezione del Registro delle imprese, al cui interno sono contenuti i dati dei titolari effettivi:- delle imprese con personalità giuridica (società di capitali);
- delle persone giuridiche private (associazioni e fondazioni riconosciute);
- dei trust (ed istituti giuridici analoghi).
Dal 10 ottobre 2023, i suddetti soggetti e già esistenti al 09.10.2023, dovranno comunicare entro 60 giorni, ovvero entro l’11.12.2023, i loro “titolari effettivi” agli uffici del registro delle imprese. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio le modalità di presentazione della prima comunicazione della titolarità effettiva.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 20.10.2023 AL 03.11.2023
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 37 – 13.10.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
LE NOVITÀ DEL DECRETO OMNIBUS-BIS CONVERTITO IN LEGGE
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di conversione del c.d. Decreto Omnibus-bis o Asset, confermate e in parte modificate, misure a favore degli operatori economici e dei privati, tra cui risalta in particolar modo la proroga al 31.12.2023 di talune previsioni riguardanti il Superbonus. Nella scheda si riepilogano le norme di maggior interesse per le imprese e per i privati, alcune delle quali sono state in parte modificate in sede di conversione.LA REVOCA DELLA RIPARTIZIONE IN 10 ANNI DEL CREDITO DA SUPERBONUS
Con apposito provvedimento dell’Agenzia delle Entrate è stato previsto che, dal 05.10.2023, sia disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia sulla “Piattaforma cessione crediti”, un’apposita funzionalità per richiedere l’annullamento della ripartizione in 10 anni dell’utilizzo in compensazione, tramite F24, dei crediti da Superbonus delle spese comunicate entro il 31.03.2023 scorso. Si riepilogano le principali novità in merito alla possibilità di revoca della ripartizione in 10 anni del credito da superbonus.IL RAVVEDIMENTO DELLE VIOLAZIONI DEGLI OBBLIGHI DEI CORRISPETTIVI
Il c.d. “Decreto Energia” consente ai soggetti Iva di regolarizzare l’omessa certificazione dei corrispettivi anche se le stesse violazioni sono state già constatate dall’Amministrazione finanziaria con un processo verbale. In particolare, entro il 15.12.2023, è possibile regolarizzare le violazioni in materia di certificazione dei corrispettivi, commesse nel periodo compreso tra l’01.01.2022 e il 30.06.2023, tramite ravvedimento operoso.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
BONUS COLONNINE DI RICARICA DOMESTISCHE: DOMANDE A PARTIRE DAL 19 OTTOBRE
Definiti con due decreti direttoriali di ottobre i termini di apertura e controllo della procedura per richiedere il Bonus Colonnine domestiche sulle spese sostenute nel 2022 per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di potenza standard per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica, effettuati da utenti domestici (persone fisiche e condomìni). Il contributo è concesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nella misura dell’80% del costo sostenuto nel 2022 per l’acquisto e l’istallazione dell’infrastruttura, ed è gestito da Invitalia. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i requisiti e le modalità per accedere all’agevolazione in esame.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 13.10.2023 AL 27.10.2023
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 36 – 06.10.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
DECRETO PROROGHE
A seguito del dibattito che è emerso a livello mediatico negli ultimi tempi, il governo ha emanato il c.d. “Decreto Proroghe”, in modo da favorire gli operatori che domandavano alcuni differimenti per l’effettuazione di versamenti e adempimenti generalmente correlati all’applicazione di norme agevolative. Si riepilogano le proroghe di maggior interesse e le casistiche nelle quali vi è invece stata un’anticipazione dell’originaria scadenza prevista dalla legge.DECRETO ENERGIA
A seguito delle perduranti difficoltà nel settore energetico, così come per adeguare la normativa nazionale a quella europea relativamente alle cessioni di azienda per le società coinvolte nelle procedure concorsuali, e per dare la possibilità di sanare gli errori di fatturazione commessi fino a poco tempo fa, il Governo è intervenuto con il c.d. Decreto Energia.TRATTAMENTO FISCALE DELLE PERDITE NEL REDDITO D’IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO
Il risultato d’esercizio di ogni attività economia si concretizza nell’utile o nella perdita d’esercizio. Di seguito si prendono quindi in analisi le principali disposizioni relative alla disciplina delle perdite fiscali, sia nell’ambito dell’esercizio dell’impresa che per le attività di lavoro autonomo professionale, anche alla luce degli ultimi chiarimenti di giurisprudenza e prassi.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
R.E.N.T.Ri: IL NUOVO REGISTRO ELETTRONICO PER LA TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI IN VIGORE DAL 15 GIUGNO 2023
Il 31 maggio scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto n. 59 del 4 aprile 2023 (“Decreto Rentri”) recante la disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità. Il provvedimento oltre ad assicurare l’attività di controllo sui rifiuti, intende mettere a disposizione di imprese e settore pubblico dati, servizi e informazioni, nonché promuovere:- l’economia circolare;
- e il recupero di materia.
È previsto un ampio periodo di transizione, così che i soggetti obbligati potranno aderirvi in un arco temporale che va dai 18 ai 30 mesi, a seconda delle dimensioni delle aziende.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 06.10.2023 AL 20.10.2023
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 35 – 29.09.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
REGIME FISCALE PER L’IMPRENDITORE AGRICOLO
Di seguito un quadro di approfondimento in merito al regime fiscale IVA caratterizzante l’imprenditore agricolo, nella specifica delineazione delle 3 alternative applicabili: regime fiscale di esonero; regime fiscale speciale e regime fiscale ordinario.CONTRIBUTO SUPERBONUS PER INDIGENTI: DOMANDE ENTRO IL 31 OTTOBRE
Con decreto del MEF sono stati definiti i criteri per l’erogazione del contributo sul “Fondo indigenti”, stanziato per aiutare i beneficiari del Superbonus con reddito da quoziente familiare non superiore a 15.000 euro, al fine di coprire la spesa non inclusa nella detrazione d’imposta. La domanda deve essere presentata entro il 31.10.2023.CHIARIMENTI DELLE ENTRATE SUGLI ONERI DEDUCIBILI DAL REDDITO
L’Agenzia delle Entrate con apposite circolari ha pubblicato i principali chiarimenti utili ai controlli che CAF e professionisti abilitati devono effettuare per il rilascio del visto di conformità sulle dichiarazioni relative al periodo d’imposta 2022. Nella scheda un riepilogo dei più importanti chiarimenti inerenti agli oneri deducibili dal reddito.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLA TRANSIZIONE INDUSTRIALE: INVIO DELLE DOMANDE DAL 10 OTTOBRE
Al via la presentazione delle domande per accedere agli incentivi del Fondo per il sostegno alla transizione industriale. Il Fondo si rivolge alle imprese di qualsiasi dimensione, in ogni parte d'Italia, che investono nella tutela ambientale e ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici. Con Decreto direttoriale 30 agosto 2023 sono stati definiti termini e modalità di presentazione delle domande, attraverso una procedura valutativa a graduatoria atta a determinare l’ordine di ammissione alle valutazioni istruttorie delle domande presentate. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti che possono fruire dell’agevolazione e i termini e le modalità di presentazione delle domande.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 29.09.2023 AL 13.10.2023
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 34 – 22.09.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
LE AGEVOLAZIONI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ RELATIVE AL SETTORE AUTO
Analisi delle diverse agevolazioni per il settore auto a favore dei soggetti che, a vario titolo, sono affetti da disabilità. Nella scheda verranno esaminate le principali disposizioni applicabili.DETRAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEL MODELLO REDDITI 2023
La legge di Bilancio 2023 proroga al 31.12.2025 l’agevolazione introdotta dalla “Legge di Bilancio 2022” che riguarda una nuova detrazione nella misura del 75% delle spese sostenute nell’anno 2022, per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati all'eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti. Nella scheda si riepilogano le regole generali per la detrazione in esame.CHIARIMENTI DELLE ENTRATE SUGLI ONERI DETRAIBILI DAL REDDITO
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i principali chiarimenti utili ai controlli che CAF e professionisti abilitati devono effettuare per il rilascio del visto di conformità sulle dichiarazioni relative al periodo d’imposta 2022. Si riepilogano di seguito i più importanti chiarimenti inerenti agli oneri generali detraibili dal reddito.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0 PER LE PMI DEL MEZZOGIORNO: INVIO DELLE DOMANDE DAL 18 OTTOBRE
Al via gli incentivi “Investimenti sostenibili 4.0”, le agevolazioni previste per le piccole e medie imprese del Mezzogiorno. La misura sostiene il processo di transizione delle piccole e medie imprese delle Regioni meno sviluppate del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna) verso il paradigma del Piano Transizione 4.0, mediante l’incentivazione di investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili, che facciano ampio ricorso alle tecnologie digitali. Le domande potranno essere compilate e inviate attraverso la procedura informatica raggiungibile sul sito di Invitalia, secondo le seguenti tempistiche:- a partire dalle ore 10:00 del 20 settembre 2023 è possibile compilare la domanda
- mentre l’invio potrà essere effettuato dalle ore 10:00 alle ore 17.00 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, a partire dal 18 ottobre 2023.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 22.09.2023 AL 06.10.2023
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 33 – 15.09.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
DOMANDA ISCRO 2023
Con La “Legge di Bilancio 2021” è stata prevista l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO), pari al 25% su base semestrale, dell’ultimo reddito da lavoro autonomo con un minimo di 275,38 € mensili e un massimo di 881,23 € mensili. L’indennità è riconosciuta ai lavoratori iscritti alla Gestione Separata Inps che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo. La domanda va presentata all'INPS esclusivamente in via telematica, tramite il servizio online, entro il 31.10.2023. Nella scheda si riepilogano di seguito i principali requisiti di acceso alla misura.CREDITI D’IMPOSTA GASOLIO AUTOTRASPORTATORI – AL VIA LE DOMANDE
Con tre differenti comunicati pubblicati il 12 agosto, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha dato avviso dell'apertura della piattaforma per l'ottenimento del credito d' imposta, per l'acquisto del gasolio impiegato in veicoli utilizzati per:- servizi di trasporto di persone su strada (secondo semestre 2022),
- autotrasporto di merci in conto proprio (primo trimestre 2022),
- autotrasporto di merci per conto di terzi (secondo trimestre 2022),
le cui domande potranno essere presentate rispettivamente, dal 14 settembre, dall’11 settembre e infine, per il credito d'imposta autotrasporto di merci per conto di terzi a partire dal 18 settembre.
TRATTAMENTO FISCALE DELLA CESSIONE DEL DIRITTO D’AUTORE E “INFLUENCER”
Di seguito si analizza il trattamento fiscale della cessione del diritto d’autore, con focus sulla tassazione degli “influencer”, ovvero coloro che tramite le piattaforme digitali, offrono sponsorizzazioni a brand e prodotti dietro un compenso (talvolta anche molto elevato).AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
VOUCHER INNOVATION MANAGER: ISCRIZIONE ELENCO MANAGER QUALIFICATI E SOCIETÀ DI CONSULENZA
Con il Decreto Direttoriale dello scorso 29 agosto è stato prorogato il termine entro il quale è possibile presentare la domanda di iscrizione all’elenco del Ministero delle imprese e del Made in Italy (MIMIt) dei soggetti accreditati a fornire alle PMI e alle reti di impresa i servizi di consulenza specialistica ammissibili al voucher innovation manager. L’originario termine fissato al 5 settembre 2023 è stato prorogato dunque al 5 ottobre 2023.
Si precisa, inoltre, che i manager qualificati e le società di consulenza già iscritti nel precedente elenco istituito a novembre 2019, sono tenuti, al fine di poter assumere gli incarichi manageriali agevolabili per lo sportello in essere, a presentare nuova istanza di iscrizione secondo le modalità indicate nel decreto direttoriale 13 giugno 2023 ed entro il termine fissato per le ore 17:00 del 5 ottobre 2023. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i requisiti di accesso al suddetto elenco.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 15.09.2023 AL 29.09.2023
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 32 – 08.09.2023
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
DECRETO OMNIBUS-BIS (DECRETO ASSET)
Nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 10.08.2023 è stato pubblicato il D.L. 104/2023 (c.d. “Omnibus-bis”), in vigore dal successivo 11.08.2023 e con il quale sono state stabilite misure sia a favore degli operatori economici che per i privati, tra cui risalta in particolar modo la proroga al 31.12.2023 di talune previsioni riguardanti il Superbonus. Nella scheda offriamo un riepilogo delle disposizioni di maggiore interesse.SPESE DI RAPPRESENTANZA NEL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO E DI’IMPRESA
Le spese di rappresentanza sostenute con finalità promozionali o di pubbliche relazioni scontano un regime particolare ai fini della deducibilità dal reddito di impresa e di lavoro autonomo. In particolare, la deduzione avviene sulla base di un sistema parametrato all’ammontare dei ricavi o compensi percepiti nel periodo d’imposta con un sistema di scaglioni previsto per le sole imprese, in misura regressiva al totale dei ricavi conseguiti. Vi sono poi previsioni speciali per le start-up ed i piccoli omaggi.CREDITO D’IMPOSTA TOUR OPERATOR E AGENZIE DI VIAGGIO 2023
Con apposito Decreto Ministeriale sono state disposte le modalità attuative degli incentivi per i tour operator e le agenzie di viaggio. Con successivo Avviso del Ministero del Turismo è stata definita la finestra temporale entro cui presentare le domande. Nella scheda si riepilogano di seguito i principali requisiti di acceso all’agevolazione.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CONTRIBUTO PARCO AGRISOLARE: INVIO PROPOSTE ENTRO IL 12 OTTOBRE 2023
A partire dal 12 settembre 2023 e fino alle ore 12:00 del 12 ottobre 2023 sarà possibile presentare la domanda di accesso agli incentivi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, finanziati nell’ambito del PNRR. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti che possono fruire dell’agevolazione e i termini e le modalità di presentazione delle proposte.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 08.09.2023 AL 22.09.2023
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito