• Circolare Settimanale dello Studio n. 32 – 08.09.2023

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    DECRETO OMNIBUS-BIS (DECRETO ASSET)
    Nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 10.08.2023 è stato pubblicato il D.L. 104/2023 (c.d. “Omnibus-bis”), in vigore dal successivo 11.08.2023 e con il quale sono state stabilite misure sia a favore degli operatori economici che per i privati, tra cui risalta in particolar modo la proroga al 31.12.2023 di talune previsioni riguardanti il Superbonus.  Nella scheda offriamo un riepilogo delle disposizioni di maggiore interesse.

    SPESE DI RAPPRESENTANZA NEL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO E DI’IMPRESA
    Le spese di rappresentanza sostenute con finalità promozionali o di pubbliche relazioni scontano un regime particolare ai fini della deducibilità dal reddito di impresa e di lavoro autonomo. In particolare, la deduzione avviene sulla base di un sistema parametrato all’ammontare dei ricavi o compensi percepiti nel periodo d’imposta con un sistema di scaglioni previsto per le sole imprese, in misura regressiva al totale dei ricavi conseguiti. Vi sono poi previsioni speciali per le start-up ed i piccoli omaggi.

    CREDITO D’IMPOSTA TOUR OPERATOR E AGENZIE DI VIAGGIO 2023
    Con apposito Decreto Ministeriale sono state disposte le modalità attuative degli incentivi per i tour operator e le agenzie di viaggio. Con successivo Avviso del Ministero del Turismo è stata definita la finestra temporale entro cui presentare le domande. Nella scheda si riepilogano di seguito i principali requisiti di acceso all’agevolazione.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CONTRIBUTO PARCO AGRISOLARE: INVIO PROPOSTE ENTRO IL 12 OTTOBRE 2023
    A partire dal 12 settembre 2023 e fino alle ore 12:00 del 12 ottobre 2023 sarà possibile presentare la domanda di accesso agli incentivi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, finanziati nell’ambito del PNRR. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti che possono fruire dell’agevolazione e i termini e le modalità di presentazione delle proposte.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 08.09.2023 AL 22.09.2023

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Straordinaria: Delega fiscale 2023 in G.U.

    Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.189 del 14 agosto 2023, la Legge di Delega al Governo per la Riforma fiscale (Legge del 9 agosto 2023 n. 111).

    Entro 24 mesi dall'entrata in vigore (29 agosto 2023), andranno approvati i decreti per la revisione del sistema fiscale.

    I principali aspetti della riforma fiscale riguardano:

    • la struttura dell'Irpef
    • la revisione della tassazione d'impresa
    • la revisione dell'imposta sul valore aggiunto;
    • il graduale superamento dell'Irap
    • la razionalizzazione dell'imposta di registro, dell'imposta sulle successioni e donazioni, dell'imposta di bollo e degli altri tributi indiretti, diversi dall'IVA;
    • la revisione delle disposizioni in materia di accisa e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi; 
    • il riordino delle disposizioni vigenti in tema di giochi pubblici, fermo restando il modello organizzativo dei giochi pubblici fondato sul regime concessorio e autorizzatorio;
    • la revisione dell'attività di accertamento;
    • la revisione del sistema nazionale della riscossione.

    In estrema sintesi, nella presente Circolare Straordinaria, si esaminano le disposizioni previste dalla legge delega con relativo commento articolo per articolo.

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 30 – 04.08.2023

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    PLUSVALENZE SU CESSIONE IMMOBILI ESTERI E SU IMMOBILI ITALIANI DETENUTI DA NON RESIDENTI
    Le plusvalenze che vengono generate dalla cessione di immobili, sia all’estero che in Italia, sono soggette a tassazione in entrambi gli Stati (Paese di residenza del percettore e Paese di localizzazione delle unità immobiliari). Per la tassazione in Italia, valgono le ordinarie norme concernenti la tassazione delle plusvalenze immobiliari, inclusa, a certe condizioni, la possibilità di scegliere l’imposta sostitutiva in luogo di quella ordinaria.

    IMPRESA FAMILIARE E DEDUCIBILITÀ DEI COMPENSI AI PARENTI
    I compensi erogati ai parenti dell’imprenditore o dell’esercente arte o professione sono visti con generale diffidenza dal legislatore, in ragione del peculiare legame affettivo che unisce le parti coinvolte. Nella scheda si esaminano i limiti per la deducibilità di tali componenti dal reddito professionale o d’impresa, focalizzando poi l’analisi sulla fattispecie peculiare dell’impresa familiare, istituto molto diffuso nel tessuto economico del nostro Paese per la valorizzazione dell’apporto dei collaboratori / familiari.

    LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ AI FINI DELLE IMPOSTE INDIRETTE
    Al pari di quanto accade per le imposte dirette, anche per i tributi indiretti vi sono diverse agevolazioni a favore dei soggetti che, a vario titolo, sono affetti da disabilità. Nella scheda verranno esaminate le principali disposizioni applicabili.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CONTRIBUTO ENERGIA ENTI DEL TERZO SETTORE: AL VIA LE DOMANDE FINO AL 21 AGOSTO 2023
    Dal 20 luglio al 21 agosto 2023 gli Enti del Terzo Settore (ETS) e agli enti religiosi riconosciuti che svolgono attività di assistenza a beneficio di persone con disabilità e anziane, potranno inviare la richiesta del contributo a fondo perduto, c.d. Contributo Energia, per l'acquisto dell'energia e del gas naturale, calcolato sull'aumento dei costi energetici (energia elettrica e termica) verificatosi nel 2022 rispetto al 2021. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo i passi da compiere per la richiesta del contributo.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 04.08.2023 AL 31.08.2023

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 29 – 28.07.2023

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    I CASI DI ESENZIONE DALL’IMPOSTA DI DONAZIONE
    La legge prevede espressamente delle ipotesi in cui la donazione non è soggetta alla relativa imposta. L'agevolazione richiede la sussistenza di requisiti e presupposti specifici, la cui mancanza determina:

    • non solo la decadenza dal beneficio, ma anche
    • l'applicazione di sanzioni ed interessi di mora.

    Nella scheda un riepilogo delle ipotesi di esenzione dall’imposta di donazione con alcuni casi pratici.

    MANUTENZIONI E RIPARAZIONI SU BENI DI TERZI – ASPETTI CIVILISTICI E FISCALI
    Il trattamento ai fini civilistici e fiscali delle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria segue un duplice binario a seconda della titolarità del bene cui le spese afferiscono, nel senso che la disciplina relativa alle spese sostenute su beni di terzi diverge significativamente da quella applicabile per le spese sostenute su beni di proprietà diretta dell’impresa o del professionista.

    LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ AI FINI DELLE IMPOSTE SUI REDDITI
    Nel nostro ordinamento vi sono diverse agevolazioni per i soggetti con disabilità, così come per i loro familiari (ad esempio per i figli a carico, i mezzi di ausilio e sussidio tecnologico, l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’assistenza personale eccetera). Nella scheda verranno esaminate le regole e le modalità da seguire per richiedere i vari benefici fiscali.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    FINANZIAMENTI AGEVOLATI SIMEST PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: DOMANDE DAL 27 LUGLIO
    Al via l'operatività del Fondo 394/81, lo strumento gestito da SIMEST con una dotazione di 4 miliardi di euro per finanziare gli investimenti volti a sostenere la crescita estera delle imprese italiane. A partire dal 27 luglio alle ore 9:00 le imprese interessate possono presentare domanda di finanziamento sul Portale SIMEST dei finanziamenti agevolati, fino a esaurimento fondi.
    Sono 6 le diverse linee di intervento agevolativo volte a sostenere la competitività internazionale: inserimento mercati, e-commerce, fiere ed eventi, temporary manager, transizione digitale o ecologica, certificazioni e consulenze.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 28.07.2023 AL 11.08.2023

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 28 – 21.07.2023

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    NOVITÀ MODELLO 770/2023
    Con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate del 27.01.2023 è stato approvato il modello 770/2023, che i sostituti d’imposta devono utilizzare al fine di comunicare i dati non inclusi nelle Certificazioni Uniche. Il modello deve essere inviato all'Agenzia delle Entrate entro il 31.10.2023. Viene confermata la facoltà per i sostituti d’imposta di suddividere il modello 770 in massimo 3 invii.

    DETRAZIONE 50% DELL’IVA PER L’ACQUISTO CASE IN CLASSE A-B
    La “Legge di Bilancio 2023” ha reintrodotto la detrazione Irpef sull'IVA pagata per l'acquisto di unità immobiliari residenziali ad elevata efficienza energetica. In particolare, è prevista la detrazione del 50% dell’IVA dovuta sul corrispettivo di acquisto di unità immobiliari residenziali, di classe energetica A o B, CEDUTE da Organismi di investimento collettivo del risparmio immobiliari o da imprese costruttrici. La detrazione spetta per gli acquisti effettuati entro il 31.12.2023, e va ripartita in 10 quote annuali.

    ELIMINAZIONE DEL SALARY CAP PER GLI ENTI DEL TERZO SETTORE
    Con la conversione in legge del “Decreto Lavoro” è stata modificata la disciplina del trattamento retributivo dei lavoratori degli Enti del Terzo Settore, incluse le Imprese Sociali. Prima di tale riforma, gli Enti del Terzo Settore non potevano corrispondere ai lavoratori, subordinati o autonomi, retribuzioni o compensi superiori del 40% rispetto a quelli previsti, per le medesime qualifiche, dai contratti collettivi. Tali limiti erano derogabili solo in presenza di comprovate esigenze attinenti alla necessità di acquisire specifiche competenze ai fini dello svolgimento delle seguenti attività di interesse generale: interventi e prestazioni sanitarie, formazione universitaria e post-universitaria, ricerca scientifica di particolare interesse sociale. Il “Decreto Lavoro” ha abrogato il riferimento alle suddette attività, con la conseguenza che tutti gli ETS, qualunque sia l’attività di interesse generale esercitata, possono, in presenza di comprovate esigenze attinenti alla necessità di acquisire specifiche competenze, derogare al suddetto limite retributivo.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    SOCIAL BONUS ETS: I MODELLI PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI RECUPERO E DI RENDICONTAZIONE
    Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha approvato la modulistica dedicata agli Enti del Terzo settore per proporre specifici progetti di recupero meritevoli di ricevere le erogazioni liberali rientranti nell’agevolazione fiscale conosciuta come "social bonus", nonché quella relativa alla rendicontazione delle spese sostenute dagli enti del Terzo settore con le risorse finanziarie acquisite mediante le erogazioni liberali a sostegno dei medesimi progetti. La misura è dunque finalizzata a sostenere l’attività di recupero di immobili pubblici inutilizzati e beni mobili e immobili confiscati alla criminalità organizzata da parte di enti del Terzo settore. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio la procedura che devono seguire gli enti del terzo settore per la presentazione di specifici progetti di recupero, meritevoli di ricevere le erogazioni liberali rientranti nel social bonus e le modalità di rendicontazione.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 21.07.2023 AL 04.08.2023

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 27 – 14.07.2023

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    CREDITO D’IMPOSTA 2023 ADEGUAMENTO REGISTRATORI DI CASSA
    Per gli esercenti che procedono all’aggiornamento del proprio RT nel 2023 ai fini dell’adeguamento degli strumenti utilizzati per la memorizzazione e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri all’Agenzia delle entrate (nell’ambito della lotteria degli scontrini), è previsto uno specifico credito d’imposta. Con un recente provvedimento sono state definite le modalità attuative per beneficiare del credito spettante agli esercenti che procedono all'adeguamento del proprio RT.

    LA VARIAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE IMMOBILIARE
    Successivamente alla stipula e registrazione di un contratto di locazione può succedere che il canone subisca una variazione in aumento (ad esempio per adeguamento Istat), oppure in diminuzione, in caso di accordo tra le parti. Nella scheda si analizzano entrambe le ipotesi sotto un profilo fiscale e civilistico.

    PNRR TOCC – CAPACITY BUILDING PER GLI OPERATORI DELLA CULTURA PER GESTIRE LA TRANSIZIONE ECOLOGICA
    Al via l’incentivo "Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione ecologica" rivolto a reti e/o organizzazioni pubbliche o private per la realizzazione di progetti di capacity building nell’ambito della transizione ecologica (Avviso B1). Anche per questo Avviso le domande potranno essere presentate fino al 25 agosto 2023. Nella scheda si riepilogano i requisiti per poter beneficiare dell’incentivo e le modalità di invio delle domande.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    IL RIADDEBITO DELLE SPESE TRA PROFESSIONISTI E TRA IMPRESE
    Soprattutto in tempi di crisi economica ed elevata inflazione è frequente che più professionisti o più imprese si trovino a svolgere la propria attività in forma autonoma condividendo però i medesimi spazi o le medesime risorse (dipendenti, utenze, fotocopiatrice eccetera), al fine di ottimizzare i costi. In tale contesto si pone però il problema della corretta gestione sia ai fini delle imposte dirette che IVA del riaddebito delle spese comuni. Si analizza il corretto inquadramento fiscale delle spese comuni più significative (contratto di locazione, assunzione dipendenti, etc.) che, soprattutto per i professionisti, destano criticità operative di rilievo. 

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 14.07.2023 AL 28.07.2023

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 26 – 07.07.2023

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    DECRETO OMNIBUS CONVERTITO IN LEGGE
    Il D.L. 51/2023 (c.d. “Decreto Omnibus”) ha disposto diverse proroghe dei termini previsti con riguardo a norme di favore dei contribuenti, sia privati che esercenti l’attività economica. Nella scheda offriamo un riepilogo delle disposizioni di maggiore interesse dopo la sua conversione in Legge 87/2023, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 155 del 05.07.2023.

    DECRETO LAVORO CONVERTITO IN LEGGE
    L’approvazione del “Decreto Lavoro” ha rappresentato l’occasione per l’esecutivo di intervenire in tema di riduzione del cuneo fiscale sulle buste paga dei lavoratori dipendenti, dopo gli interventi dell’ultima Legge di Bilancio. Ulteriori novità sono arrivate con la conversione del Decreto. In particolare, il testo di legge interviene con provvedimenti finalizzati a favorire l’inclusione sociale e lavorativa, modificare la disciplina delle causali che giustificano il ricorso al lavoro a termine oltre i 12 mesi ed estendere ulteriormente le disposizioni per l’accesso allo smart-working per talune categorie di lavoratori. Nella scheda vediamo brevemente le conferme e novità al termine dell’iter legislativo.

    PNRR TOCC – CAPACITY BUILDING PER GLI OPERATORI DELLA CULTURA PER GESTIRE LA TRANSIZIONE DIGITALE
    Al via l’incentivo "Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale" rivolto a reti e/o organizzazioni pubbliche o private per la realizzazione di progetti di capacity building nell’ambito della transizione digitale. Le domande devono essere presentate entro il 25 agosto 2023. Nella scheda si riepilogano i requisiti per poter beneficiare dell’incentivo e le modalità di invio delle domande.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    ACQUISTO DI CARBURANTE DA FORNITORE COMUNITARIO: ADEMPIMENTI E TRATTAMENTO IVA
    L’acquisto di carburante da un fornitore estero richiede trattamenti IVA e comunicativi differenziati, a seconda del territorio dove viene effettuato l’acquisto. L’acquisto da fornitori esteri richiede l’assoggettamento ad IVA se l’acquisto è territorialmente rilevante in Italia; diversamente l’operazione non è assoggettata ad IVA se manca il presupposto territoriale. La registrazione della fattura deve essere coordinata con la comunicazione al Sistema di Interscambio delle operazioni transfrontaliere. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo gli adempimenti relativi agli acquisti di carburante effettuati sul territorio estero rispetto agli acquisti effettuati sul territorio italiano, ma da fornitore comunitario.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 07.07.2023 AL 21.07.2023

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito