• Circolare Settimanale dello Studio n. 1 – 12.01.2024

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    NOVITA’ DEL DECRETO IRPEF
    È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d.  “Decreto IRPEF”, riguardante la riforma del sistema delle imposte sui redditi. Nello specifico si è intervenuto con modifiche dell’IRPEF e delle relative addizionali, in particolare variando le aliquote in vigore per il periodo d’imposta 2024, e stabilendo al contempo agevolazioni per chi assume nuovi lavoratori dipendenti, nonché eliminando l’ACE, pur disponendo un’apposita normativa transitoria, per i soggetti che residuano eccedenze ancora non utilizzate. Nella scheda si riportano quindi le novità introdotte dal Decreto.

    INTERESSE LEGALE AL 2,5% DAL 1° GENNAIO 2024
    Con Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze, il tasso di interesse legale è stato ridotto dal 5% al 2,5% dal 1° gennaio 2024. Questa riduzione ha risvolti anche in ambito fiscale, basti pensare al ravvedimento operoso che prevede in caso di omesso, insufficiente o tardivo versamento dei tributi, la corresponsione della sanzione e degli interessi moratori, calcolati dal giorno successivo a quello della scadenza dell'adempimento fino al giorno in cui si decide di regolarizzarsi.

    DECRETO MILLEPROROGHE 2024
    Come di consueto, a fine 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il c.d. “Decreto Milleproroghe” (per il 2024), il quale estende all’anno in corso alcune misure già in vigore nel 2023. Le norme del decreto sono vigenti dal 31.12.2023. Si riepilogano le principali novità.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    SCOPERTA IMPRENDITORIALE – AGEVOLAZIONI PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO NEL MEZZOGIORNO: DOMANDE A PARTIRE DAL 7 FEBBRAIO
    Al via le agevolazioni per progetti di ricerca e sviluppo nel Mezzogiorno. Al fine di contribuire ad alimentare il processo di scoperta imprenditoriale e il conseguente adattamento evolutivo della stessa, l’intervento, realizzato nell'ambito del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-27, sostiene progetti di ricerca e sviluppo, da realizzare nei territori delle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). Con il Decreto Direttoriale del 7 dicembre 2023 sono stati definiti i termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione, le quali potranno essere presentate esclusivamente in via telematica dal 7 febbraio 2024, mentre dal 24 gennaio 2024 sarà disponibile la procedura di compilazione. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i requisiti e le modalità per accedere all’agevolazione in esame.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 12.01.2024 AL 26.01.2024

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Straordinaria: novità Legge di Bilancio 2024

    La Circolare Settimanale dello Studio – Edizione Straordinaria sulle principali novità fiscali della Legge di bilancio 2024, in formato word di 28 pagine.

    Legge del 30 dicembre 2023 n. 213 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 303 del 30.12.2023 suppl. ordinario n. 40.

    Anche quest’anno abbiamo assistito alla corsa al rush finale per l’approvazione nei tempi della Legge di Bilancio 2024.

    Nella seduta di venerdì 29 dicembre 2023, grazie alla fiducia ottenuta in precedenza al Senato, la Camera con 200 voti favorevoli e 112 contrari ha approvato definitivamente il disegno di legge "Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026". La legge è poi stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale nel suppl. ordinario n. 40 della GU n. 303 ed è diventata Legge n. 213 del 30 dicembre 2023 in vigore dal 1° gennaio 2024.

    Molte le novità fiscali e in materia di lavoro riepilogate in maniera sintetica nella presente Circolare.

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Straordinaria: conversione decreto Anticipi

    Nella Gazzetta Ufficiale n. 293 del 16.12.2023 è stata pubblicata la Legge 191/2023, di conversione del D.L. 145/2023 (“Decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2024”), con cui erano state introdotte disposizioni di particolare interesse per i contribuenti.

    Nella presente circolare si riepilogano le novità più importanti stabilite a seguito della conversione in legge.

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 46 – 15.12.2023

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    COMUNICAZIONE DATI PIATTAFORME DIGITALI
    Sono state pubblicate le disposizioni attuative del d.lgs. 32/2023 in merito allo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore delle vendite online facilitate da piattaforme informatiche. I gestori delle piattaforme digitali devono trasmettere telematicamente all’Agenzia delle entrate i dati delle operazioni avvenute sui propri portali, entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello cui si riferisce la comunicazione (31.01.2024 con riguardo al 2023). Con la pubblicazione del provvedimento n. 406671 del 20.11.2023 dell’Agenzia delle Entrate, l’adempimento, in capo alle piattaforme digitali, è dunque diventato operativo.

    NOVITÀ ZES UNICA NEL MEZZOGIORNO
    Le Zone Economiche Speciali “ZES”, sono nate e si sono sviluppate con il fine di incentivare la crescita economica del Mezzogiorno italiano. Un recente Decreto-legge ha previsto la costituzione a partire dal 01.01.2024 di un’unica ZES nel Mezzogiorno, che andrà ad unificare quelle ad oggi esistenti. Si esaminano le novità previste per la ZES del Mezzogiorno.

    DICHIARAZIONI DI INTENTO – EMISSIONE E CONTROLLI PREVENTIVI
    Con l'obiettivo di rafforzare il dispositivo di contrasto delle frodi realizzate con utilizzo del falso plafond IVA, l’Amministrazione finanziaria svolge specifiche analisi di rischio orientate a riscontrare la sussistenza delle condizioni per ottenere la qualifica di esportatore abituale, e le conseguenti attività di controllo sostanziale, finalizzate all’inibizione al rilascio e all’invalidazione di lettere d’intento illegittime.  Nella scheda si propone una panoramica delle regole generali di emissione delle dichiarazioni di intento e dei relativi controlli.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    FATTURA ELETTRONICA FORFETTARI E FUORIUSCITA DAL REGIME: COME FARE UTILIZZANDO IL SERVIZIO DELL’AGENZIA
    Come ormai sappiamo, a partire dal 2024, sussiste l’obbligo di emissione della fattura elettronica per tutti i contribuenti forfettari e minimi. Ricordiamo che già dal 1° luglio 2022, in sede di prima applicazione, l’obbligo aveva riguardato solo i soggetti che nel 2021 avevano conseguito ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno, superiori a 25.000 euro. Con la recente Circolare n. 32/2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla fuori uscita dal regime, e alle conseguenze in caso di superamento del limite dei ricavi / compensi ai fini dell’applicazione del regime. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” vediamo come fare per passare dal sistema cartaceo a quello elettronico in regime forfettario utilizzando i servizi gratuiti messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e cosa fare in caso di superamento del limite dei ricevi/compensi con fuoriuscita dal regime.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 15.12.2023 AL 31.12.2023

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 45 – 07.12.2023

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    COSTITUZIONE E VANTAGGI DELLE COMUNITÀ ENERGETICHE – CER
    Il Decreto CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) è stato approvato dalla Commissione Europea. Su impulso della normativa europea in materia di promozione dell’uso delle fonti di energia rinnovabile (direttive c.d. “RED II” e “IEM”) e della recente crisi energetica, va decisamente crescendo l’interesse degli operatori verso istituti che realizzano meccanismi di condivisione della produzione e del consumo di energia rinnovabile: tra questi spiccano le Comunità energetiche rinnovabili (“CER”). Nella scheda le modalità con cui esse si costituiscono, i requisiti che devono rispettare e i benefici che permettono di conseguire.

    REVERSE CHARGE ESTERNO
    Al fine di contrastare la frode, l’evasione e l’elusione fiscale, nonché per “semplificare” la riscossione dell’IVA, il Legislatore ha introdotto il meccanismo del reverse charge (o, in italiano, “inversione contabile”), secondo il quale il soggetto passivo cessionario o committente diviene debitore dell’imposta in luogo, rispettivamente, del cedente o prestatore. Nella scheda si esaminano le casistiche in cui trova applicazione la procedura di reverse charge nell’ambito delle operazioni con l’estero.

    ACCONTO IVA 2023
    Con l’avvicinarsi della scadenza per il versamento dell’acconto IVA 2023, analizziamo le principali regole da seguire.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CONFERIMENTO DELEGA AI SERVIZI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA: COME FARE
    In considerazione dell’estensione dell’obbligo della fatturazione elettronica ai soggetti che applicano il regime forfetario, in caso di deleghe all’utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica agli intermediari abilitati da parte di tali soggetti, per procedere alla loro attivazione telematica, con il recente provvedimento n. 373040 del 17.10.2023, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito la possibilità di utilizzare, in assenza della dichiarazione IVA, ulteriori elementi di riscontro desumibili dalla dichiarazione dei redditi presentata dal delegante nell'anno solare precedente a quello di conferimento/revoca della delega. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo le modalità di presentazione, rinnovo e revoca della delega all’utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica, in particolare da parte dei contribuenti forfetari.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 07.12.2023 AL 22.12.2023

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 44 – 01.12.2023

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    ADEGUAMENTO STATUTI ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE
    Il D.lgs. 36/2021 prevede specifici requisiti statutari per assumere lo status di ente sportivo dilettantistico e poter ottenere il riconoscimento ai fini sportivi e l’iscrizione nel Registro delle attività sportive dilettantistiche. Il D.lgs. 120/2023 (c.d. “Correttivo bis”) stabilisce il termine del 31 dicembre per adeguare gli statuti alla nuova normativa, prevedendo che la mancata conformità dello statuto ai requisiti richiesti rende inammissibile la richiesta di iscrizione al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche e, per i soggetti che vi sono già iscritti, comporta la cancellazione d'ufficio dallo stesso con la conseguente impossibilità di continuare ad usufruire dei benefici fiscali e contributivi.

    CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO PROROGHE
    È stata pubblicata la Legge 170/2023 nella Gazzetta Ufficiale, di conversione del c.d. “Decreto Proroghe” che era intervenuto in modo da favorire gli operatori che domandavano alcuni differimenti per l’effettuazione di versamenti e adempimenti generalmente correlati all’applicazione di norme agevolative. Nella scheda si riepilogano le proroghe di maggior interesse per gli operatori, così come le casistiche nelle quali vi è invece stata un’anticipazione dell’originaria scadenza prevista per legge, come risultanti a seguito della conversione in legge.

    CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO ENERGIA
    La legge 169/2023 di conversione del c.d. “Decreto Energia”, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale. Tale decreto era stato emanato a seguito delle perduranti difficoltà nel settore energetico, così come per adeguare la normativa nazionale a quella europea relativamente alle cessioni di azienda per le società coinvolte nelle procedure concorsuali, e per dare la possibilità di sanare gli errori di fatturazione commessi fino a poco tempo fa. Le disposizioni che si esamineranno in seguito non hanno subito modifiche e risultano quindi inalterate rispetto al Decreto-legge ante conversione. Si fa quindi un riepilogo delle disposizioni così come risultanti originariamente.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    COMUNICAZIONI LAVORO DOMESTICO ONLINE: COME FARE
    Come noto, se si intende instaurare un rapporto di lavoro subordinato, il datore di lavoro ha l’obbligo di darne comunicazione alle strutture preposte. Anche ogni variazione del rapporto deve essere comunicata. Per il lavoro domestico, i datori di lavoro sono persone fisiche e le comunicazioni obbligatorie di assunzione, trasformazione, proroga e cessazione vanno effettuate tramite l'apposito sistema predisposto dall'INPS, che è l’Autorità competente responsabile della procedura. L’istituto ha messo a disposizione recentemente nell’applicazione INPS ONLINE, oltre che sul sito www.inps.it, tutte le funzioni per gestire in autonomia gli adempimenti. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo i passaggi fondamentali delle procedure.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 01.12.2023 AL 15.12.2023

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 43 – 24.11.2023

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    IMPOSTA DI BOLLO SULLE FATTURE ELETTRONICHE ENTRO IL 30.11
    Il 30.11.2023 scade il termine di versamento dell’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse e ricevute dall’Agenzia delle Entrate nel terzo trimestre 2023. Entro lo stesso termine del 30.11.2023 scade il versamento, se non è stato già effettuato, dell’imposta di bollo relativa ai primi due trimestri del 2023 che poteva essere prorogato se di importo complessivamente inferiore a 5.000 euro. Nella scheda un breve riepilogo delle regole di funzionamento del sistema di versamento dell’imposta di bollo relativa alle e-fatture.

    I PROFILI FISCALI DEGLI OMAGGI NATAZILI 2023
    Con l’arrivo delle festività natalizie è tempo di riepilogare il trattamento fiscale, sotto il profilo delle imposte dirette e indirette, relativamente agli omaggi distribuiti ai clienti da parte di imprese e professionisti. Per applicare correttamente le regole, è necessario individuare, oltre il soggetto che pone in essere l’operazione, anche la natura dei beni omaggiati, oggetto o meno dell’attività esercitata, il loro valore complessivo e la natura del soggetto beneficiario. Nella scheda si si esaminano le fattispecie più ricorrenti, anche in merito agli omaggi di servizi, come per esempio l’organizzazione di una cena di Natale.

    IL NUOVO LAVORO SPORTIVO – 1° LUGLIO 2023
    La disciplina del lavoro sportivo, oggetto già di due correzioni, rappresenta una vera rivoluzione per le associazioni e le società sportive, sia professionistiche che dilettantistiche.  Il 16.11.2023 è stato pubblicato il decreto interministeriale che ha sancito l’operatività del Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche ai fini della comunicazione di inizio di un rapporto di lavoro sportivo di tipo dilettantistico. Nella scheda riassumeremo sinteticamente le novità e gli adempimenti connessi alla nuova disciplina.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CONTRIBUTI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE DELLE PMI: DOMANDE DAL 6 DICEMBRE
    Dalle 10:00 del 6 dicembre 2023, al via le domande per  la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per l’ottenimento della certificazione della Parità di Genere UNI/PdR 125:2022 – PNRR, Missione 5, Componente 1, Investimento 1.3, al fine di ridurre il divario di genere in azienda. Con l’Avviso del 06.11.2023 del Dipartimento delle Pari opportunità sono stati definiti i criteri e le modalità per la concessione di contributi alle PMI per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento, forniti sotto forma di tutoraggio e per i servizi di certificazione della parità di genere. Per l’accesso ai contributi è necessario effettuare un pre-screening di autovalutazione e ottenere un esito che dimostri un adeguato grado di maturità dell’impresa sui temi inerenti alla parità di genere. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo i passi da compiere per la richiesta dei contributi.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 24.11.2023 ALL' 08.12.2023

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito