• Circolare Settimanale dello Studio n. 9 – 10.03.2023

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    SALDO E UTILIZZO CREDITO IVA 2022
    Entro il 16 marzo 2023 dovrà essere effettuato il versamento del saldo IVA relativo all’anno 2022 che risulta dalla dichiarazione IVA. La scadenza di pagamento può essere differita ai termini previsti per il pagamento del saldo delle imposte dirette, usufruendo anche dell'ulteriore differimento di 30 giorni. In questi casi occorrerà versare la maggiorazione dello 0,40%. Il versamento potrà essere eseguito in un'unica soluzione oppure a rate, applicando gli interessi dello 0,33% mensili. Di seguito un riepilogo dei principali adempimenti e novità.

    TRASMISSIONE EROGAZIONI LIBERALI ENTI TERZO SETTORE
    Entro il 16.03.2023 gli enti del terzo settore (ETS) comunicano all’Agenzia delle entrate i dati riguardanti le erogazioni liberali in denaro ricevute da persone fisiche, nel periodo di imposta 2022, ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata. La comunicazione è obbligatoria per i soggetti con volume di ricavi superiore a 220.000 euro. Si analizzano le principali novità e le modalità di invio della comunicazione.

    FONDO NUOVE COMPETENZE 2022 – 2023
    La legge di conversione del decreto Milleproroghe – tra le novità – ha prorogato per tutto il 2023 l’operatività del Fondo Nuove Competenze anche incrementandone le risorse disponibili. Per tutto il 2023, dunque, potranno essere aperte nuove finestre di accesso alla misura. Inoltre, l’ANPAL, con un nuovo decreto del 24 febbraio scorso, ha posticipato i termini dal 28 febbraio al 27 marzo 2023, sia per la stipula degli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro per realizzare percorsi formativi, sia per la presentazione delle domande.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CREDITI D’IMPOSTA ACQUISTO DI PRODOTTI ENERGETICI 2022: COMUNICAZIONE ENTRO IL 16 MARZO 2023
    Nel corso del 2022 sono stati introdotti diversi crediti d’imposta per attenuare i rincari delle spese di energia e gas gravanti sulle imprese. L’Agenzia delle Entrate ha definito il contenuto e le modalità di trasmissione della Comunicazione dei crediti d’imposta maturati nel 2022 in relazione alle spese sostenute per l’acquisto dei prodotti energetici. In particolare, le imprese beneficiarie che intendono utilizzare in compensazione i crediti d’imposta maturati nel 2022, dovranno presentare un’apposita comunicazione alle Entrate entro il 16.03.2023. Il modello di Comunicazione è stato successivamente aggiornato a seguito della proroga al 30.06.2023 del termine di utilizzo del credito d’imposta carburante relativo al terzo trimestre 2022 a favore delle imprese agricole / della pesca. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio il contenuto e le modalità di presentazione della comunicazione.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 10.03.2023 AL 24.03.2023

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 8 – 03.03.2023

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE
     

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    CONVERSIONE DECRETO MILLEPROROGHE
    È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 49 del 27 febbraio 2023, la Legge 24 febbraio 2023, n. 14, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (c.d. Milleproroghe). La legge entra in vigore il 28 febbraio 2023. Nella scheda si analizzano le principali novità.

    CONTRIBUTO ACQUISTO CARBURANTE BUS 2022: DOMANDE FINO AL 13 MARZO 2023
    Il D.M. 13 settembre 2022 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha riconosciuto un contributo per l’anno 2022 per l'acquisto di carburante per l'alimentazione di autobus ad alta sostenibilità a favore delle imprese che effettuano trasporto di persone, in modo da far fronte agli aumenti eccezionali dei prezzi dei carburanti e dei prodotti energetici derivanti principalmente dal conflitto in atto tra Russia e Ucraina.
    Le domande per il contributo potranno essere presentate fino al giorno 13 marzo 2023.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 03.03.2023 AL 17.03.2023

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 7 – 24.02.2023

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    BLOCCO CESSIONE CREDITI E SCONTO IN FATTURA
    Con un recente decreto il legislatore ha interrotto la possibilità di effettuare la cessione del credito e lo sconto in fattura per Superbonus 110% e bonus edilizi ordinari (che portano ad agevolazioni in misura pari al 50%, 65%, 70%/75% e 80%/85%). Sono, però, previste delle deroghe per i lavori già avviati/deliberati prima dall’entrata in vigore stessa del decreto (in data 17.02.2023). Vengono, inoltre, individuati una serie di documenti che il cessionario dovrà possedere per essere sollevato dalla responsabilità derivante dall’acquisto dei bonus. Nella scheda si analizzano le principali novità.

    5xMILLE ETS E OBBLIGO DI RENDICONTAZIONE
    Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha definito le linee guida riguardo le modalità di pubblicazione del rendiconto del cinque per mille dell’Irpef e della relazione illustrativa, con riferimento all’obbligo per gli enti che beneficiano di un contributo di importo pari o superiore a 20.000 euro, erogato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Di seguito si analizzano le modalità di trasmissione del rendiconto e della relazione illustrativa tramite l’apposita piattaforma.

    ADEGUAMENTO REGISTRATORI TELEMATICI – LOTTERIA DEGLI SCONTRINI
    L’Agenzia delle entrate ha predisposto le informazioni necessarie per l’adeguamento dei Registratori Telematici (RT e ServerRT) alla configurazione tecnica necessaria per attuare la nuova lotteria istantanea.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    DEFINIZIONE AGEVOLATA LITI PENDENTI: INVIO DELLA DOMANDA ENTRO IL 30.06.2023
    L’Agenzia delle Entrate con provvedimento n. 30294 del 01.02.2023 ha pubblicato il modello con le relative istruzioni, da inviare da parte di coloro che intendono aderire alla definizione agevolata delle liti pendenti al 1° gennaio 2023, ovvero delle controversie tributarie, in cui è parte l’Agenzia, pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello in Cassazione e anche a seguito di rinvio. La definizione agevolata delle liti pendenti consente ai contribuenti di chiudere le vertenze fiscali attraverso il pagamento di determinati importi correlati al valore ed allo stato della controversia, al netto delle sanzioni e degli interessi.  Sono definibili le controversie in cui l’atto introduttivo del giudizio in primo grado sia stato notificato alla controparte entro il 1° gennaio 2023 e per le quali alla data di presentazione della domanda il giudizio non si sia concluso con pronuncia definitiva. La domanda di definizione agevolata va presentata entro il 30 giugno 2023. Entro lo stesso termine, la definizione si perfeziona, salvo eventuale diniego, con il pagamento, dell’intera somma da versare oppure della prima rata. Qualora non vi siano importi da versare, la definizione si perfeziona con la sola presentazione della domanda.
    Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio le modalità di invio della domanda per perfezionare la definizione dei contenziosi.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 24.02.2023 AL 10.03.2023

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 6 – 17.02.2023

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    BONUS ACQUA POTABILE
    La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto un credito d’imposta al 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare finalizzati al miglioramento qualitativo delle acque per il consumo umano erogate da acquedotti. Il credito è stato esteso fino al 31.12.2023. Per le spese sostenute nell’anno 2022 bisogna presentare la richiesta di credito entro il 28.02.2023.

    NOVITA’ DICHIARAZIONE IVA
    È stato approvato il modello di dichiarazione IVA/2023 concernente l’anno 2022, con le relative istruzioni, da presentare dal 1° febbraio al 2 maggio 2023. Nella scheda le principali novità.

    CONTRIBUTI ARTIGIANI / COMMERCIANTI E GESTIONE SEPARATA 2023
    L'Inps ha recentemente reso note le aliquote di contribuzione, i minimi contributivi e i massimali di reddito imponibile 2023:

    • per gli artigiani e gli esercenti attività commerciali,
    • per gli iscritti alla Gestione separata.

    Data la forte variazione dell’indice ISTAT 2022 + 8,1%) i minimali e massimali di reddito aumentano sensibilmente rispetto all’anno scorso mentre si modifica solo l’aliquota dei coadiutori commerciali e artigiani under 21. Nella scheda che segue tutti i valori aggiornati 2023 e le modalità di versamento.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    INCENTIVI PER ATTIVITÀ RICETTIVE E TRURISTICHE: ENTRO IL 31 MARZO INVIO DOMANDE FRI-TUR
    Al via il nuovo incentivo FRI-Tur (Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo nel turismo) previsto dal PNRR e promosso dal Ministero del Turismo, e volto a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale. Si rivolge, tra gli altri, ad alberghi, agriturismi, stabilimenti balneari e termali, strutture ricettive all’aria aperta, porti turistici, imprese del settore fieristico e congressuale. Le domande potranno essere presentate a Invitalia, quale ente gestore, a partire dal 1° marzo 2023 fino al 31 marzo 2023, mentre già dal 30 gennaio 2023 la piattaforma web di Invitalia sarà accessibile per scaricare la documentazione.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 17.02.2023 AL 03.03.2023

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 5 – 10.02.2023

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    PASSAGGIO TRA REGIMI CONTABILI
    La Legge di Bilancio 2023 ha previsto un innalzamento della soglia massima di ricavi/compensi previsti per il regime forfettario a 85.000 euro. Pertanto, è necessaria una valutazione di convenienza rispetto al regime contabile da adottare per l’esercizio in corso, tenendo conto delle conseguenze ai fini delle imposte dirette e dell’IVA. Si analizzano le principali peculiarità dei regimi contabili.

    NOVITA’ CERTIFICAZIONE UNICA 2023
    I sostituti d’imposta sono chiamati a trasmettere all’Agenzia entrate, entro il prossimo 16.03.2023, le certificazioni relative ai redditi di lavoro dipendente, di lavoro autonomo, e diversi, riconosciuti ai percipienti nell’anno fiscale 2022. Entro la stessa data le Certificazioni uniche (CU) modello “sintetico” devono essere inviate ai contribuenti.

    VOUCHER CONNETTIVITA': PROROGA PER TUTTO IL 2023
    Il D.M. 23.12.2021 del Ministero dello Sviluppo economico ha previsto il cd. Voucher connettività, come intervento a sostegno della domanda di connettività da parte delle micro, piccole e medie imprese a fronte dello “step change”, inteso quale incremento della velocità di connessione ad Internet, realizzato con qualsiasi tecnologia. L’agevolazione consiste in particolare in un contributo sotto forma di sconto (cd. voucher) a partire da un minimo di 300 euro fino ad un massimo di 2.500 euro, sul prezzo di vendita dei canoni di connessione a Internet in banda ultra-larga.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    FONDO STRAORDINARIO A SOSTEGNO DELL’EDITORIA: MODALITÀ DI RICHIESTA DEI CONTRIBUTI
    Con provvedimento del Capo Dipartimento per l’informazione e l’editoria del 14 dicembre 2022, sono state definite le modalità di invio delle domande per la fruizione dei contributi riguardanti il sostegno alle edicole e l’assunzione di giornalisti, previsti dal D.P.C.M. 28 settembre 2022, con ripartizione delle risorse assegnate al Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria per l’anno 2022. In particolare, vengono disciplinate le modalità di fruizione delle seguenti tre tipologie di agevolazioni:

    • Contributo per il sostegno alle edicole,
    • Contributo per l’assunzione a tempo indeterminato di giovani giornalisti e professionisti con competenze digitali,
    • Contributo per la trasformazione dei contratti giornalistici a tempo determinato e dei co.co.co.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 10.02.2023 AL 24.02.2023

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 4 – 03.02.2023

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    ECOBONUS 2023 PER L’ACQUISTO DI VEICOLI NON INQUINANTI: PRENOTAZIONI DAL 10 GENNAIO
    Di nuovo disponibili 630 milioni di euro per l'acquisto di veicoli non inquinanti di categoria 7M1 (autoveicoli), L1e-L7e (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali). La Circolare 30.12.2022 della Direzione Generale per la Politica industriale, l’innovazione e le Pmi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy fornisce le indicazioni operative per il 2023 su come richiedere il contributo per gli acquisti effettuati dal 1° gennaio 2023, salvo esaurimento delle risorse disponibili.

    LA NUOVA FLAT TAX INCREMENTALE 2023
    La legge di bilancio 2023 ha introdotto una flat tax al 15% sull’incremento di reddito nell’anno 2023 rispetto ai tre anni precedenti, con una franchigia del 5%. La misura è rivolta a tutti i contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa o attività di lavoro autonomo, non già assoggettati ad imposta sostitutiva (forfettari). Nella scheda si analizzano le principali novità.

    PRESTAZIONI DI LAVORO OCCASIONALE
    La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto numerose modifiche al sistema delle prestazioni occasionali, in particolare per quanto riguarda il tetto ai compensi imposto agli utilizzatori, il limite dimensionale imposto ad imprese e professionisti ed infine l’abrogazione delle limitazioni per le aziende alberghiere e turistiche. Sono arrivati anche i primi chiarimenti da parte dell’INPS. Nella scheda si analizzano le principali novità.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    ROTTAMAZIONE QUATER: COME PRESENTARE LA DOMANDA ENTRO IL 30 APRILE 2023
    La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto la Definizione Agevolata (c.d. "Rottamazione-quater”) dei carichi affidati all’Agente della riscossione. La disposizione prevede una nuova Definizione agevolata per i debiti contenuti nei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se ricompresi in precedenti misure agevolative di cui si è determinata l’inefficacia. Il contribuente ha quindi la possibilità di estinguere i debiti, versando unicamente le somme dovute a titolo di capitale e quelle maturate a titolo di rimborso spese per le procedure esecutive e per i diritti di notifica, senza corrispondere le somme affidate all’Agente della riscossione a titolo di interessi e sanzioni, interessi di mora nonché il cd. aggio. Tante sono le novità rispetto al passato riguardanti sia l’orizzonte temporale di riferimento quanto i vantaggi riservati a chi aderisce alla rottamazione in termini di importi da versare. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio le novità di tale strumento e le modalità di invio della domanda di adesione da effettuare entro il 30 aprile 2023.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 03.02.2023 AL 17.02.2023

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 3 – 27.01.2023

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    CONVERSIONE D.L. AIUTI QUATER
    Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione (n. 6/2023) del c.d. Decreto “Aiuti-quater”, recante “Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica”, che vi ha apportato alcune modifiche. In questa scheda si approfondiranno le novità di maggiore rilievo della legge di conversione in esame.

    DECRETO TRASPARENZA PREZZI CARBURANTI
    Il c.d. “Decreto trasparenza prezzi carburanti” proroga per tutto il 2023 il “bonus carburante”, ovvero l’esenzione da Irpef del valore di buoni benzina ceduti gratuitamente ai lavoratori dipendenti del settore privato per l'acquisto di carburanti per autotrazione, fino ad un importo massimo di 200,00 euro. Il Decreto ripropone poi il c.d. “bonus trasporti” fino a un massimo di 60,00 euro, a favore dei soggetti con reddito 2022 non superiore a euro 20.000. Vengono infine introdotte una serie di nuove norme in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e in materia di rafforzamento dei poteri di controllo e sanzionatori del Garante prezzi.

    REGIME FORFETTARIO 2023
    La Legge di Bilancio 2023 ha apportato alcune modifiche al regime forfettario, tra cui l'aumento da € 65.000 a € 85.000 del limite dei ricavi o compensi di riferimento per l'accesso o uscita dal regime. È stata inoltre introdotta una modifica riguardante la regola di “uscita” dallo stesso. Si analizzano le principali novità a partire dal 2023.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    BONUS PUBBLICITÀ: INVIO DICHIARAZIONE INVESTIMENTI 2022 E NOVITÀ 2023
    Entro il 9 febbraio 2023, le imprese o i lavoratori autonomi e gli enti non commerciali che hanno presentato la richiesta di accesso al credito di imposta per investimenti pubblicitari (entro il 31 marzo 2022), dovranno procedere con l’invio della Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti pubblicitari effettuati nell'anno 2022. Dall’anno 2023 cambiano le regole di calcolo dell’agevolazione, ovvero viene infatti ripristinato il “regime agevolativo ordinario”. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio le modalità di presentazione della dichiarazione sostitutive per gli investimenti del 2022 e le novità per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti del 2023.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 27.01.2023 AL 10.02.2023

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito