-
Circolare Settimanale dello Studio n. 10 -14.03.2025
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
BONUS ACQUISTO PRIMA CASA: LE NOVITA' DAL 2025
In seguito alle novità introdotte dalla “Legge di Bilancio 2025” si fa il punto sul bonus “acquisto prima casa”, delineando il quadro delle agevolazioni per l’acquisto della prima abitazione.
I RIMBORSI DEI PROFESSIONISTI DOPO LA RIFORMA
Tramite il c.d. “Decreto IRPEF/IRES” il Legislatore ha modificato la disciplina del reddito di lavoro autonomo, prevedendo novità per i rimborsi analitici di spese sostenute per l’esecuzione dell’incarico. In questa scheda esaminiamo le modifiche introdotte.
OBBLIGO DI STIPULA DELLE POLIZZE PER RISCHI CATASTROFALI: PUBBLICATO IL DECRETO
Con la pubblicazione in Gazzetta del decreto ministeriale, è data attuazione all'obbligo per le imprese di stipulare un'assicurazione per la protezione da rischi catastrofali. Per le sole imprese della pesca e dell’acquacoltura è previsto un rinvio al 31.12.2025. In questa scheda riepiloghiamo la disciplina.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
BONUS PUBBLICITA’ 2025: PRENOTAZIONE ENTRO IL 31.03
Per usufruire del cd. “bonus pubblicità” entro il 31 marzo 2025 deve essere presentata la comunicazione per l’accesso al credito d’imposta (“prenotazione”) per gli investimenti pubblicitari già effettuati (da gennaio), o da effettuare (fino a dicembre), nell’anno 2025 – per il calcolo preventivo relativo alla presente agevolazione.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 14.03.2025 AL 28.03.2025
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 9 -07.03.2025
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
TASSA ANNUALE VIDIMAZIONE LIBRI SOCIALI 2025 ENTRO IL 17 MARZO
Entro il 17.03.2025 le società di capitali devono effettuare il versamento della tassa annuale di concessione governativa per la vidimazione dei libri sociali per l’anno 2025. In questa scheda riepiloghiamo la disciplina.
SALDO IVA 2024 ENTRO IL 17 MARZO 2025
Entro il 17.03.2025 dovrà essere effettuato il versamento del saldo IVA relativo all’anno 2024 che risulta dalla relativa dichiarazione. Si ricorda che il versamento, che può essere eseguito in un’unica soluzione oppure a rate. La scadenza di pagamento può essere differita ai termini previsti per il pagamento del saldo delle imposte dirette, usufruendo anche dell'ulteriore differimento di 30 giorni.
RIMBORSI AI DIPENDENTI: COSA CAMBIA NEL 2025?
Il trattamento in busta paga delle trasferte ha conosciuto una serie di novità normative. Oltre alla retribuzione che spetta per i periodi di lavoro svolti nella sede abituale, il lavoratore in trasferta ha diritto a somme aggiuntive, pari ai costi sostenuti nel corso della trasferta stessa (rimborsi) e / o rappresentati da indennità forfettarie degli oneri di viaggio, trasporto, vitto e alloggio. I risvolti fiscali e contributivi tanto dei rimborsi quanto delle indennità sono diversi a seconda delle casistiche.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
MISURA E MODALITA' DI ACCESSO AI CREDITI "INDUSTRIA 4.0" NEL 2025
Dal 2025 i crediti d’imposta per gli investimenti in beni 4.0 hanno subito una stretta, operata dalla “Legge di Bilancio 2025”: per gli investimenti in beni materiali sarà necessaria una prenotazione delle risorse, su base nazionale, mentre è stata abrogata la misura per i beni immateriali. Nella rubrica “Sapere per fare” analizziamo la novità.
.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 07.03.2025 AL 21.03.2025
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 8 -28.02.2025
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
DICHIARAZIONE ANNUALE IVA 2025 PER L'ANNO 2024
E' stato approvato il modello di dichiarazione IVA/2025 per l’anno 2024, con le relative istruzioni, che è possibile presentare dal 01.02.2025 al 30.04.2025. Riportiamo in questa scheda una panoramica generale dei vari quadri della dichiarazione e le principali novità.
MAXI-DEDUZIONE COSTO DEL LAVORO PROROGATA AL 2027: CHIARIMENTI
La maggiorazione del costo del personale ammesso in deduzione fiscale è riconosciuta ai titolari di reddito d’impresa e agli esercenti arti e professioni, nel rispetto del D.M. del 25.06.2024. La “Legge di Bilancio 2025” ha esteso tale maxi-deduzione anche per i tre periodi d’imposta successivi a quello in corso al 31.12.2024. Con la circolare n. 1/E del 20.01.2025 l’Agenzia Entrate ha fornito una serie di istruzioni operative, qui riepilogate
CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO MILLEPROROGHE 2025
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24.02.2025 è stata pubblicata la Legge 15/2025 contenente la conversione in legge, con modificazioni, del c.d. “Decreto Milleproroghe" (D.L. 202/2024).In questa scheda ne analizziamo le principali novità.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
MANCATO RICEVIMENTO FATTURA ELETTRONICA TRA TD20 E TD29
Con la nuova versione delle specifiche tecniche della fatturazione elettronica viene introdotto, dal 01.04.2025, un nuovo tipo documento TD29 per gestire l’omessa o irregolare fatturazione del fornitore italiano. Il tipo documento TD20 resta utilizzabile per le altre ipotesi di omessa fatturazione (fornitore UE o IT per operazioni in reverse charge). Nella consueta rubrica “Sapere per fare” analizziamo la novità.
.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 28.02.2025 AL 14.03.2025
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 7 -21.02.2025
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
APPROVAZIONE E DEPOSITO BILANCIO 2024
Ordinariamente, entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, le società di capitali devono convocare l’assemblea per l’approvazione del bilancio; solamente in via straordinaria, e per determinati motivi, è consentito approvare il bilancio entro il più lungo termine di 180 giorni. Una volta approvato, il bilancio deve essere depositato entro 30 giorni presso il Registro delle Imprese. In questa scheda riepiloghiamo la disciplina.
GESTIONE SEPARATA, ARTIGIANI E COMMERCIANTI: CONTRIBUTI 2025
Con la circolare INPS 27 del 30.01.2025, sono state rese note le aliquote contributive dovute alla Gestione Separata Inps, per l’anno 2025. Successivamente, con la circolare INPS 38 del 7.02.2025 sono state pubblicate le aliquote contributive dovute da artigiani e commercianti, sempre per il 2025. In questa scheda si riepilogano i contributi dovuti.
TRATTAMENTO SPESE DI MANUTENZIONI IMMOBILI PROFESSIONISTI
Il “Decreto IRPEF/IRES” ha revisionato la disciplina dei redditi di lavoro autonomo contenuta nel TUIR. Tra gli argomenti oggetto di modifica figurano anche le spese relative all'ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione straordinaria degli immobili. In questa scheda riassumiamo le novità.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
MINI CONTRATTO DI SVILUPPO: DOMANDE AL VIA
Al via la presentazione delle domande per accedere agli incentivi per i cd. “Mini contratti” di sviluppo. La misura supporta gli investimenti per lo sviluppo o la produzione di tecnologie critiche negli ambiti tecnologie digitali e deep tech, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, biotecnologie. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” ne riepiloghiamo la disciplina.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 21.02.2025 AL 07.03.2025
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 6 – 14.02.2025
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
NOVITA’ LAVORO DIPENDENTE 2025
Il c.d. “Decreto IRPEF/IRES” reca novità sul regime impositivo dei redditi, IRPEF e IRES con effetto a partire dal 31.12.2024. La “Legge di Bilancio 2025” prosegue nell’azione normativa di riduzione del cuneo fiscale, grazie ad un abbattimento del carico di imposte e contributi gravante sulle buste paga dei lavoratori dipendenti. Non mancano poi una serie di novità che impattano sulla gestione dei rapporti di lavoro dipendente. In questa scheda riepiloghiamo le principali novità sul tema.
TARIFFE ACI 2025 PER IL FRINGE BENEFIT AUTO
Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il comunicato con cui l’Agenzia delle Entrate rende note le tabelle elaborate dall’ACI per il 2025, utili per la determinazione del fringe benefit, ossia della retribuzione in natura che deriva dalla concessione in uso ai dipendenti dei veicoli aziendali che vengono destinati ad uso promiscuo (per esigenze di lavoro e per esigenze private).
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
AUTOCERTIFICAZIONE FRINGE BENEFIT: FAC-SIMILE
La recente “Legge di Bilancio 2025” introduce una serie di modifiche al regime di tassazione applicato ai fringe benefit. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” ne riepiloghiamo brevemente la disciplina e per quanto riguarda le autocertificazioni necessarie proponiamo alcuni fac-simile.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 14.02.2025 AL 28.02.2025
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 5 – 07.02.2025
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
LA NUOVA "MINI IRES" PER IL 2025
La “Legge di Bilancio 2025” ha reintrodotto, per il solo 2025, la c.d. “mini Ires”, ovvero l’adozione di un’aliquota ridotta IRES pari al 20% (anziché l’aliquota ordinaria del 24%) da applicare al reddito di impresa dei soggetti che soddisfano le condizioni richieste. In questa scheda ne riepiloghiamo la disciplina.
COMUNICAZIONE DATI AGGIUNTIVI AL MODELLO F24 PER LE RITENUTE DEL 6 FEBBRAIO
Dal 06.02.2025 è prevista una procedura semplificata di comunicazione dei dati sulle ritenute relative ai redditi di lavoro dipendente e autonomo, per i sostituti d’imposta con numero complessivo di dipendenti al 31 dicembre 2024 non superiore a 5. In alternativa alla presentazione del modello 770, il sostituto d’imposta può comunicare i dati in occasione dei versamenti mensili delle ritenute effettuati tramite il modello F24.
CERTIFICAZIONE UNICA MODELLO 2025 PER IL PERIODO D'IMPOSTA 2024
Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia Entrate è stata pubblicata la Certificazione Unica 2025, che i sostituti d’imposta o loro intermediari sono tenuti a trasmettere in via telematica all’Agenzia Entrate e a consegnare ai singoli contribuenti. In questa scheda ne riepiloghiamo la disciplina e le novità
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI: IN VIGORE IL REGISTRO ELETTRONICO NAZIONALE – R.E.N.T. RI
Per il R.E.N.T. RI, in vigore dal 2023, è previsto un periodo di transizione. Anche le tariffe di iscrizione variano a seconda della grandezza delle imprese. In generale, sono state previste modalità di adempimento più semplici rispetto al passato, con la possibilità che i nuovi formulari digitali possano essere esibiti durante il trasporto anche su dispositivi mobili. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo le novità di tale registro.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 07.02.2025 AL 21.02.2025
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 4 – 31.01.2025
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
NUOVA IMPUTAZIONE DEI COMPENSI A CAVALLO D'ANNO PER I LAVORATORI AUTONOMI
Il c.d. “Decreto IRPEF/IRES” ha previsto che, relativamente ai redditi da lavoro autonomo, per i pagamenti a cavallo d’anno debba esservi coincidenza fra il momento di effettuazione della ritenuta, e la rilevanza reddituale del compenso.
LE NOVITA' DELLA LEGGE DI BILANCIO 2025 IN MATERIA DI IRPEF
La “Legge di Bilancio 2025” ha apportato alcune novità in materia di IRPEF, qui approfondite.
LA RIVALUTAZIONE DI TERRENI E PARTECIPAZIONI A REGIME DAL 2025
La “Legge di Bilancio 2025” ha riproposto e confermato a regime la rivalutazione di terreni e partecipazioni posseduti al 01.01 di ciascun anno. In sede di approvazione della misura è stato previsto l’aumento dell’aliquota di imposta sostitutiva da 16% a 18%. In questa scheda ne riepiloghiamo la disciplina.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
LIMITI CONTABILITA' SEMPLIFICATA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI PER IL 2025
A inizio anno il contribuente deve verificare il regime contabile da adottare, che si distingue in contabilità ordinaria o semplificata. Il passaggio e l’adozione di un regime rispetto ad un altro dipende dai ricavi che vengono conseguiti nell’anno precedente. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” vediamo a cosa prestare attenzione, fornendo alcuni esempi
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 31.01.2025 AL 14.02.2025
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito