• Circolare Settimanale dello Studio n. 10 – 18.03.2022

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    CHIARIMENTI TRASMISSIONE DEI DATI DEI CORRISPETTIVI GIORNALIERI
    Con risposta ad una richiesta di consulenza giuridica l’Agenzia delle Entrate affronta le principali casistiche di anomalie nella compilazione del tracciato XML relativo alla trasmissione dei dati dei corrispettivi giornalieri. Si riportano nella presente scheda i riferimenti alle operazioni senza applicazione di IVA.

    CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO “WEDDING” E INTRATTENIMENTO
    Il Decreto Sostegni bis aveva previsto un Fondo dedicato ai ristori per il settore “wedding” e intrattenimento, relativo ai periodi di imposta 2019 e 2020. Il decreto interministeriale MISE del 30 dicembre 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 19 febbraio 2022, rende operativa la misura agevolativa identificando i soggetti beneficiari e le risorse disponibili. Si dovrà attendere un Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, da emanarsi entro 60 giorni dalla pubblicazione del predetto decreto per le modalità e i termini di presentazione delle richieste.

    FONDI BILATERALI DI SOLIDARIETÀ E FIS FONDO DI INTEGRAZIONE SALARIALE E LE NOVITÀ DAL 2022
    La recente legge di bilancio 2022, legge n.234 2021 è intervenuta con una importante riforma della disciplina vigente sugli ammortizzatori sociali, modificando parzialmente causali, ambito di applicazione, durata e importo delle prestazioni, aliquote di finanziamento. Vediamo nella scheda che segue le principali novità riguardanti in particolare i Fondi di integrazione salariale bilaterali, alternativi e FIS.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CREDITO D’IMPOSTA EROGAZIONI LIBERALI PER BONIFICA AMBIENTALE: COME RICHIEDERLO
    Pronte le regole attuative del credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro effettuate nei periodi d'imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2018, per interventi su edifici e terreni pubblici, ai fini:

    • della bonifica ambientale,
    • della rimozione dell'amianto dagli edifici;
    • della prevenzione e del risanamento del dissesto idrogeologico,
    • della realizzazione o della ristrutturazione di parchi e aree verdi attrezzate;
    • del recupero di aree dismesse di proprietà pubblica.

    Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i requisiti oggettivi e soggettivi degli ammessi all’agevolazione, le modalità di effettuazione dell’erogazione liberale e di fruizione del beneficio.
     

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 18.03.2022 AL 01.04.2022

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 9 – 11.03.2022

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    DECRETO ANTIFRODI: D.L. 13/2022
    Nella Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25.02.2022 (serie generale) è stato pubblicato il D.L. 13/2022 (c.d. “Decreto Antifrodi”), con cui sono state varate diverse disposizioni – in materia fiscale, di lavoro e relativamente all’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili – che sono entrate in vigore a partire dal 26.02.2022. Spiccano in particolare le norme che eliminano il divieto di circolazione dei crediti fiscali (tra cui quelli per il Superbonus 110%), per le cessioni successive alla prima, ora invece possibile fino a due ulteriori cessioni. Procediamo, con questa scheda, ad una sintesi delle novità più rilevanti.

    BONUS ALBERGHI – incentivi a favore delle imprese turistiche
    L’art. 1, del D.L. 152/2021 aveva previsto contributi a fondo perduto e la possibilità di usufruire del credito di imposta alle imprese turistiche che investono in efficienza energetica, riqualificazione e interventi edilizi. Dal 28 febbraio e fino al 30 marzo le imprese del settore alberghiero e turistico potranno inoltrare domanda al portale Invitalia.

    TASSA ANNUALE VIDIMAZIONE LIBRI SOCIALI
    Entro mercoledì 16 marzo 2022, le società di capitali devono effettuare il versamento della tassa annuale di concessione governativa per la vidimazione dei libri sociali valida per l’anno 2022. Nella seguente scheda riepiloghiamo i punti principali dell’adempimento in esame.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    5 PER MILLE ONLUS E A.S.D.: NUOVE ISCRIZIONI ENTRO L’11 APRILE 2022
    Entro l’11 aprile 2022 (in quanto il 10 aprile cade di domenica) le ONLUS e le Associazioni sportive dilettantistiche, che intendono beneficiare del riparto del 5xmille, relativo all’anno finanziario 2022, devono presentare istanza di nuova iscrizione. Per le ONLUS resta ferma la competenza dell’Agenzia delle entrate, ai fini dell’accreditamento, della verifica dei requisiti di accesso e della pubblicazione dei relativi elenchi. Per le Associazioni sportive dilettantistiche è competente il CONI, che ha stipulato un’apposita convenzione con l’Agenzia delle entrate per la gestione della procedura di iscrizione. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i passi da compiere per accedere al contributo, gli adempimenti e le scadenze da ricordare.

     

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 11.03.2022 AL 25.03.2022

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 8 – 04.03.2022

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    CONVERSIONE IN LEGGE DECRETO MILLEPROROGHE
    Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28.02.2022 la Legge 15/2022, di conversione del D.L. 228/2021 (“Decreto Milleproroghe”) in vigore dal 1° marzo. La Legge di conversione ha introdotto novità particolarmente attese dagli operatori, tra cui la riapertura della rateazione dei carichi iscritti a ruolo, la riproposizione della norma sulla sterilizzazione delle perdite di esercizio, la proroga dei termini per l’agevolazione prima casa e altro ancora. Vediamo insieme una sintesi delle principali misure contenute nel testo di legge.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    BONUS DIGITALIZZAZIONE AGENZIE VIAGGIO E TOUR OPERATOR (DIGITOUR): DOMANDE ENTRO IL 4 APRILE 2022
    C’è tempo fino al 4 aprile 2022, per presentare le domande di riconoscimento del “Credito d’imposta agenzie di viaggio” (Digitour), una misura volta al sostenimento degli investimenti in sviluppo digitale di agenzie di viaggio e tour operator. La domanda per il riconoscimento dell’agevolazione può essere presentata dalle ore 12:00 del 4 marzo 2022 alle ore 17:00 del 4 aprile 2022, attraverso la piattaforma online di Invitalia. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti che possono fruire dell’agevolazione e i termini e le modalità di presentazione delle domande.
     

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 04.03.2022 AL 18.03.2022

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 7 – 25.02.2022

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    NUOVE ALIQUOTE IRPEF: LE NOVITA’ INTRODOTTE DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022
    La Legge di Bilancio 2022, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2021, n. 310, modifica la disciplina relativa all’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), riorganizzando le aliquote e rimodulando la detrazione per tipologia di reddito.

    CONTRIBUTI GESTIONE SEPARATA INPS 2022
    Le nuove aliquote complessive applicabili e i minimali e massimali da considerare come resi noti dall’INPS nella circolare n. 25 dell’11 febbraio 2022, e le modalità di versamento degli importi dovuti.

    SALDO IVA 2021
    Il saldo Iva si determina in dichiarazione annuale come differenza fra l'Iva a debito e l'Iva a credito relative all'intero anno solare, tenendo conto dei versamenti periodici e dell'eventuale credito risultante dalla dichiarazione annuale dell'anno precedente (se non chiesto a rimborso e non utilizzato in compensazione). Se la differenza, risultante al rigo VL38, è a debito per un importo superiore a 10 euro il contribuente deve effettuare il versamento dovuto. Nella seguente scheda si riepilogano i termini e le modalità di versamento del saldo Iva per l'anno 2021.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CREDITO D’IMPOSTA E FONDO PERDUTO IMPRESE TURISTICHE: DOMANDE ENTRO IL 30 MARZO 2022
    Dal 28 febbraio al 30 marzo 2022, al via le domande per la richiesta del credito d’imposta dell’80% e un contributo a fondo perduto da parte delle imprese turistiche per interventi di riqualificazione e ammodernamento delle strutture del comparto turistico. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti che possono fruire dei suddetti incentivi e i termini e le modalità di presentazione delle domande.

     

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 25.02.2022 AL 11.03.2022

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 6 – 18.02.2022

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    CERTIFICAZIONE UNICA 2022
    Il 16 marzo 2022 scade il termine per la presentazione all’Agenzia Entrate dei modelli CU 2022, da consegnare ai contribuenti entro la stessa data.
    La funzione della Certificazione Unica, di cui al D.P.R. n. 322/1998, è quella di attestare ai percipienti e comunicare all’ADE le informazioni fiscali, contributive ed assicurative riguardanti redditi di lavoro dipendente e assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi oltre ai corrispettivi derivanti dalle locazioni brevi.

    CREDITO D’IMPOSTA BENI STRUMENTALI PROROGATO DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022
    La legge di bilancio 2022 ha prorogato per altri tre anni (dal 2023 al 2025) e rimodulato il credito d’imposta per i beni strumentali 4.0. La proroga riguarda esclusivamente i beni materiali ed immateriali 4.0 mentre gli incentivi per gli investimenti in beni strumentali nuovi non 4.0 non sono stati prorogati. Questi ultimi, pertanto, terminano nel 2022, oppure il 30 giugno 2023 nel rispetto di determinate condizioni.

    CONTRIBUTI ARTIGIANI E COMMERCIANTI 2022
    L'Inps ha  reso note le aliquote contributive, i minimi contributivi e i massimali di reddito imponibile  per il 2022 per gli artigiani ed esercenti attività commerciali, con  la circolare n. 22 dell’8 febbraio 2022. Nella scheda che segue rivediamo in sintesi i principali aspetti della disciplina e tutti i valori aggiornati per il 2022.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    BONUS ACQUISTO IMBALLAGGI RICICLATI: DOMANDE FINO AL 22 APRILE 2022
    Dal 21 febbraio al 22 aprile 2022, le imprese che hanno contribuito a ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi e il livello dei rifiuti, acquistando, negli anni 2019 e 2020, prodotti riciclati, provenienti dalla raccolta differenziata, o imballaggi biodegradabili e compostabili, potranno presentare l’istanza per il riconoscimento del credito d’imposta pari al 36% della spesa sostenuta. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti che possono fruire della suddetta agevolazione e i termini e le modalità di presentazione delle domande.

     

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 18.02.2022 AL 04.03.2022

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 5 – 11.02.2022

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    BONUS MOBILI: LE NOVITA’ INTRODOTTE DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022
    La Legge di Bilancio 2022 ha confermato l’agevolazione relativa al cosiddetto “Bonus Mobili” per gli interventi di ristrutturazione edilizia e per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici. La detrazione pari al 50% delle spese sostenute è da ripartire in dieci quote annuali di pari importo a fronte però di una significativa riduzione del limite agevolabile. 

    RISTRUTTURAZIONE IMMOBILI INTERESSE STORICO-ARTISTICO
    L’art 65-bis del Decreto Sostegni Bis ha istituito il “Fondo per il restauro e per altri interventi conservativi sugli immobili di interesse storico e artistico soggetti alla tutela prevista dal Codice dei beni culturali e del paesaggio”. Il Decreto Ministeriale 346 del 6 ottobre 2021, individua i criteri e le modalità di gestione e di funzionamento del Fondo nonché le procedure per l’accesso alle relative risorse. Per beneficiarne, è necessario inviare una domanda al Ministero dal 1° febbraio al 28 febbraio dell’anno successivo. Il 14 dicembre 2021 il Ministero con comunicato stampa apposito aveva pubblicato il modulo di domanda e gli elementi da allegare alla richiesta.

    AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE CREATIVE
    Con il D.M. 19.11.2021, pubblicato nella G.U. n. 27 del 02.02.2022, sono state definite alcune misure agevolative a favore, in particolar modo (ma non solo), delle piccole e medie imprese creative, con uno stanziamento di 20 milioni di euro per ognuno degli anni 2021 e 2022. Si tratta di disposizioni volte a favorire la nascita e lo sviluppo di imprese che esercitano determinate attività o che, in ogni caso, operano nel relativo contesto.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    5 PER MILLE CULTURA: NUOVE ISCRIZIONI ENTRO IL 28 FEBBRAIO
    Entro il 28 febbraio 2022 gli enti senza scopo di lucro legalmente riconosciuti, che svolgono attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali, che intendono beneficiare del riparto del 5xmille destinato alla cultura, relativo all’anno finanziario 2022, devono presentare istanza di iscrizione nell’apposito elenco tenuto dal MiC, esclusivamente per via telematica, mediante apposita procedura accessibile dal sito web del Ministero della cultura.

     

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 11.02.2022 AL 25.02.2022

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 4 – 04.02.2022

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    DECRETO SOSTEGNI-TER
    Nella Gazzetta Ufficiale n. 2 del 27.01.2022 è stato pubblicato il D.L. 4/2022 (“Decreto Sostegni-Ter”), tramite il quale si interviene a seguito del protrarsi dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Nella presenta scheda esamineremo le principali misure introdotte.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    TAX CREDIT MUSICA: DOMANDE ENTRO IL 28 FEBBRAIO
    Fino al 28.02.2022 è possibile presentare, esclusivamente on-line, la domanda per il riconoscimento del tax credit musica (art. 7 del D.L. 91/2013). Si tratta di un credito d’imposta pari al 30% dei costi sostenuti nel 2021 per le attività di sviluppo, produzione, digitalizzazione, promozione di registrazioni fonografiche o videografiche musicali[1], sostenute da parte delle imprese:

    • esistenti da almeno un anno;
    • che producono fonogrammi e videogrammi musicali o che producono e organizzano spettacoli musicali dal vivo.

    Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti che possono fruire della suddetta agevolazione e i termini e le modalità di presentazione delle domande.

     

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 04.02.2022 AL 18.02.2022

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito