-
Circolare Settimanale dello Studio n. 23 – 10.06.2022
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
DICHIARAZIONE IMPOSTA DI SOGGIORNO ENTRO IL 30.06.2022
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato il modello di Dichiarazione annuale per l’Imposta di Soggiorno, corredato delle relative istruzioni per la compilazione, che i gestori di tutte le strutture ricettive dovranno trasmettere entro il 30 giugno 2022 all’Agenzia delle Entrate. In vista dell’imminente scadenza dell’adempimento, che, solo per quest’anno in via del tutto eccezionale, riguarda l’imposta di soggiorno per gli anni di imposta 2020 e 2021, si riepilogano le modalità di compilazione e di trasmissione della dichiarazione.BONUS 200 EURO – DL AIUTI N. 50/2022
Il D.L. 50/2022 (“Decreto Aiuti”), entrato in vigore il 18.05.2022, introduce misure urgenti per contrastare gli effetti economici della crisi Ucraina e dell’aumento dei prezzi di carburanti, materie prime e beni di consumo. A tal proposito è contemplata l’erogazione di un bonus una tantum di 200 euro diretto a dipendenti, pensionati, disoccupati e ad altre categorie di lavoratori. In questa scheda riepiloghiamo il contenuto della norma con particolare riguardo alla categoria dei lavoratori subordinati per i quali i datori di lavoro sono chiamati a anticipare l’erogazione.CREDITI DI IMPOSTA ENERGIA
Nella circolare 13 del 13 maggio 2022 l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito ai crediti di imposta per le imprese energivore, non energivore e gasivore.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
INCENTIVI PICCOLE E MEDIE IMPRESE CREATIVE: AL VIA LE DOMANDE DAL 20 GIUGNO
Al via gli incentivi per gli investimenti di imprese di micro, piccola e media dimensione operanti nel settore creativo, in fase di costituzione ovvero già costituite. Le domande potranno essere compilate dal 20 giugno 2022, per gli interventi per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative, e inviate a partire dal 5 luglio 2022, esclusivamente online attraverso la piattaforma web di Invitalia. Con decreto del Ministero dello sviluppo economico del 30 maggio 2022 sono stati definiti i termini e le modalità di presentazione delle domande, nonché la documentazione da allegare relativa alle spese sostenute.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 10.06.2022 AL 24.06.2022
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 22 – 03.06.2022
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
ACCONTO IMU 2022
In vista della scadenza dell’acconto IMU per il 2022 del 16 giugno 2022, in questa scheda si riepilogano la disciplina generale di tale imposta e le novità previste dalla “Legge di Bilancio 2022”.DELEGHE ONLINE A PERSONE DI FIDUCIA E SOGGETTI TERZI PER I SERVIZI AGENZIA ENTRATE
Con il provvedimento n. 173218/2022 del 19.05.2022 l’Agenzia delle Entrate ha annunciato alcune novità del 730, tra cui la possibilità per quest’anno di poter accedere, modificare e trasmettere la dichiarazione precompilata anche a persone di fiducia. Inoltre, con il provvedimento n. 173217/2022 del 19.05.2022, la stessa Agenzia ha pubblicato i moduli e le relative istruzioni con cui trasmettere le deleghe per l’accesso, la consultazione e l’utilizzo dei servizi online dell’Agenzia delle Entrate anche verso familiari o a un’altra persona di fiducia.CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO INDUSTRIA CONCIARIA
Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modalità di funzionamento del fondo a sostegno dell’industria conciaria e la tutela delle filiere nel settore conciario. In questa scheda viene quindi riportato il riepilogo dei beneficiari e dei relativi obblighi, dei progetti e delle spese ammissibili, nonché delle procedure di controllo e rendicontazione delle spese.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CONTRIBUTO FONDO PERDUTO DISCOTECHE: COME FARE PER INVIARE LA DOMANDA
Dal 6 giugno al 20 giugno 2022 i soggetti titolari di partita IVA che esercitano in modo prevalente l’attività individuata dal codice Ateco 2007 “93.29.10 – Discoteche, sale da ballo, night-club e simili”, che alla data del 27 gennaio 2022 (data di entrata in vigore del Dl n. 4/2022) risultava chiusa in conseguenza delle misure di prevenzione per evitare la diffusione dell'epidemia da “Covid-19”, possono presentare domanda per il riconoscimento di un contributo a fondo perduto, definito al fine di mitigare gli effetti economici negativi derivanti dall’emergenza da Covid-19. Con Provvedimento n. 171630 del 18 maggio 2022 l’Agenzia delle Entrate ha definito i termini e le modalità di presentazione della domanda di riconoscimento del contributo in oggetto.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 03.06.2022 AL 17.06.2022
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 21 – 27.05.2022
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
CONVERSIONE DECRETO UCRAINA
Con la conversione in legge del “Decreto Ucraina” sono state introdotte (e confermate) norme di favore sia per le imprese che per i privati colpiti dagli incrementi dei prezzi dell’energia (elettrica e gas), così come per i soggetti che possono usufruire di agevolazioni fiscali di diverso tipo – bonus carburante, Superbonus, credito d’imposta rimanenze nel settore tessile eccetera. In questa scheda riepiloghiamo la disciplina.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CONTRIBUTO RISTORAZIONE COLLETTIVA: COME FARE PER INVIARE LA DOMANDA
Dal 6 giugno al 20 giugno 2022 le imprese che svolgono servizi di ristorazione collettiva, ossia servizi di ristorazione definiti da un contratto con un committente, pubblico o privato, per la ristorazione non occasionale di una comunità delimitata e definita, possono presentare domanda per il riconoscimento di un contributo a fondo perduto, definito al fine di mitigare gli effetti economici negativi derivanti dall’emergenza da Covid-19.
Con Provvedimento n. 151077 del 3 maggio 2022 l’Agenzia delle Entrate ha definito i termini e le modalità di presentazione della domanda di riconoscimento del contributo in oggetto. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” i requisiti necessari per usufruirne e i passi da compiere per la presentazione dell’istanza.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 27.05.2022 AL 10.06.2022
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 20 – 20.05.2022
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
DECRETO AIUTI: PRINCIPALI NOVITA’
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 50/2022 (“Decreto Aiuti”), che ha disposto, tra le altre misure, l’introduzione o l’estensione di benefici (anche fiscali) a favore degli operatori economici. Tra di essi vi rientrano, ad esempio, i crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas o per gli autotrasportatori, alcune misure temporanee per il sostegno alla liquidità delle imprese – commerciali e agricole – e le garanzie sui mutui sottoscritti dai soggetti che hanno subito un particolare incremento dei costi energetici. In questa scheda riepiloghiamo le novità.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
ECO-INCENTIVI AUTO E MOTO: DOMANDE DI PRENOTAZIONE DAL 25 MAGGIO
Al via gli incentivi per l’acquisto di nuovi veicoli, auto e moto, non inquinanti. A partire dalle ore 10:00 del 25 maggio 2022, i concessionari rivenditori potranno accedere alla piattaforma del Mise ecobonus.mise.gov.it per prenotare i contributi per l’acquisto di nuovi veicoli, auto e moto, non inquinanti. Con la pubblicazione in GU n.113 del 16.06.2022 del Dpcm del 6 aprile 2022, sono stati definiti gli incentivi per l'acquisto di veicoli non inquinanti effettuati a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto e sino al 31 dicembre 2022 e nel corso di ciascuna delle annualità 2023 e 2024 e la relativa disciplina. Di conseguenza, per usufruire degli incentivi per il 2022, saranno validi ai fini della prenotazione del contributo agevolativo da inserire sulla piattaforma, i contratti di vendita stipulati dal 16 maggio (data di pubblicazione del provvedimento) fino al 31 dicembre 2022.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 20.05.2022 AL 03.06.2022
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 19 – 13.05.2022
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
CONTRIBUTO CARGO-BIKE E CARGO BIKE A PEDALATA ASSISTITA
Il Ministero della transizione Ecologica ha messo a disposizione fondi per corrispondere un credito d’imposta pari al 30% dei costi sostenuti nel 2021 da micro e piccole imprese per l’acquisto di cargo bike e cargo bike a pedalata assistita. La presentazione delle domande entro il 30 giugno 2022. In questa scheda riepiloghiamo la disciplina.DISTRIBUZIONE RISERVE DI UTILI: PROFILI FISCALI
La scheda approfondisce il regime di tassazione dei dividendi deliberati dalle società di capitali soggette ad IRES, focalizzando l’attenzione sul carico fiscale gravante sul socio titolare di partecipazioni qualificate e non qualificate.SPESE FUNEBRI NELLA DICHIARAZIONE 2022
Nelle dichiarazioni dei redditi 2022, riferite al periodo d’imposta 2021 è possibile detrarre dall’imposta lorda il 19% delle spese funebri sostenute in dipendenza della morte di persone a prescindere dal vincolo di parentela. In questa scheda riepiloghiamo la disciplina.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
INCENTIVI INVESTIMENTI INNOVATIVI IMPRESE AGRICOLE: AL VIA LE DOMANDE DAL 23 MAGGIO
Al via gli incentivi per gli investimenti innovativi delle imprese agricole, inerenti all’attività di trasformazione e/o commercializzazione di prodotti agricoli. Le domande potranno essere inviate dal 23 maggio 2022 fino al 23 giugno 2022, esclusivamente tramite PEC. Con decreto direttoriale del 2 maggio 2022 sono stati definiti i termini e le modalità di presentazione delle domande, nonché la documentazione da allegare relativa alle spese sostenute.
Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti che possono fruire dell’agevolazione e i termini e le modalità di presentazione delle domande.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 13.05.2022 AL 27.05.2022
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 18 – 06.05.2022
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
DECRETO PNRR2: LE PRINCIPALI NOVITA’
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto-legge 36/2022 recante “Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza” il cd. “PNRR 2”. Tra l’obbligo di accettazione del POS dal 1° giugno e l’estensione dal 1° luglio 2022 dell’obbligo di fatturazione elettronica per tutti coloro che hanno ricavi/compensi superiori a 25.000 euro, in questa scheda le principali novità introdotte.FONDO IMPRESA FEMMINILE – DOMANDE A PARTIRE DAL 5 MAGGIO
Con Decreto direttoriale del Ministero dello Sviluppo economico del 30 marzo 2022 sono stati resi noti i termini, le modalità, le spese ammissibili e i criteri per poter presentare domanda di agevolazione a valere sul Fondo impresa femminile. Il Fondo è rivolto al sostegno delle imprese femminili di qualsiasi dimensione, già costituite o di nuova costituzione, purché la loro sede sia in Italia. La presentazione delle istanze è prevista a partire dal 5 maggio 2022 accedendo al sito di Invitalia.DETRAZIONI SPESE PER UNIVERSITÀ NON STATALI NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2022
Individuati i nuovi limiti degli importi delle tasse e dei contributi versati alle università non statali per la frequenza di corsi di laurea o per la partecipazione a corsi di dottorato, di specializzazione e ai master che si possono portare in detrazione nei modelli 730 e Redditi PF 2022 (relativi all’anno di imposta 2021).AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
FATTURA ELETTRONICA FORFETTARI: COME FARE UTILIZZANDO IL SERVIZIO DELL’AGENZIA
Ancora pochi mesi e a partire dal 1° luglio 2022 anche i soggetti IVA in regime forfettario dovranno emettere fattura elettronica. Lo ha previsto il nuovo Decreto PNRR 2 (decreto-legge del 30 aprile 2022 n. 33) all’art. 18, commi 2-3, stabilendo che in sede di prima applicazione, l’obbligo riguarderà solo i soggetti che nel 2021 hanno conseguito ricavi o percepito compensi superiori a 25.000 euro, in particolare l’obbligo di fatturazione elettronica è previsto:- a partire dal 1° luglio 2022 per i soggetti che nell'anno precedente abbiano conseguito ricavi ovvero percepito compensi, ragguagliati ad anno, superiori a euro 25.000,
- e a partire dal 1° gennaio 2024 per i restanti soggetti.
Nella consueta rubrica “Sapere per fare” vediamo come fare per passare dal sistema cartaceo a quello elettronico in regime forfettario utilizzando i servizi gratuiti messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 06.05.2022 AL 20.05.2022
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 17 – 29.04.2022
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
DECRETO BOLLETTE (conversione decreto energia)
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 98 del 28 aprile 2022 il cd. Decreto bollette, la legge n. 34 del 27 aprile di conversione del decreto – legge 1° marzo 2022, n. 17, recante “misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali”. Il provvedimento è in vigore dal 29 aprile 2022, in questa scheda riepiloghiamo le novità.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
INCENTIVI PMI PER INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0: INVIO DELLE DOMANDE DAL 18 MAGGIO
Al via gli incentivi “Investimenti sostenibili 4.0” per il sostegno di investimenti imprenditoriali che favoriscano la trasformazione tecnologica e digitale delle PMI, al fine di superare la contrazione indotta dalla crisi pandemica e orientare la ripresa degli investimenti verso ambiti strategici per la competitività e la crescita sostenibile del sistema economico. Le domande potranno essere compilate e inviate attraverso la procedura informatica raggiungibile sul sito di Invitalia, secondo le seguenti tempistiche:- a partire dalle ore 10.00 del 4 maggio 2022 è possibile compilare la domanda
- mentre l’invio potrà essere effettuato dalle ore 10.00 alle ore 17.00 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, a partire dal 18 maggio 2022.
Con decreto direttoriale del 12 aprile 2022 sono stati definiti termini e modalità di presentazione delle domande.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 29.04.2022 AL 13.05.2022
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito