• Circolare Settimanale dello Studio n. 3 – 28.01.2022

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    BONUS FACCIATE: LE NOVITA’ INTRODOTTE DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022
    La Legge di Bilancio 2022 ha confermato l’agevolazione relativa al cosiddetto “Bonus Facciate” per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti di qualsiasi categoria catastale, compresi quelli strumentali. Nel 2022 è stata riconfermata la detrazione, da ripartire in dieci quote annuali di pari importo, nella percentuale del 60% per le spese sostenute nel 2022 anziché del 90% prevista fino al 2021. Vediamo insieme un breve riepilogo dell’agevolazione.

    BONUS TV – DECODER, BONUS ROTTAMAZIONE TV: LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2022
    La Legge di Bilancio 2022 ha confermato le agevolazioni relative rispettivamente all’acquisto tv e decoder (cosiddetto “Bonus TV – decoder”) e all’acquisto di apparecchi televisivi previa rottamazione di dispositivo obsoleto (cosiddetto “Bonus rottamazione TV”) per favorire la diffusione tra i cittadini di apparecchi televisivi di nuova generazione. Vediamo insieme una sintesi delle agevolazioni.

    MINI PROROGA ALL’08.02.2022 DEL TERMINE PER LA TRASMISSIONE DEI DATI AL SISTEMA TESSERA SANITARIA
    Prorogato dal 31 gennaio all’8 febbraio 2022 il termine per la trasmissione al sistema Tessera sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie effettuate dai contribuenti nel semestre 1.7.2021 – 31.12.2021, senza impatti sul calendario della campagna dichiarativa 2022. Lo ha previsto un recente Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 28.01.2022 n. 28825. I nuovi soggetti tenuti all'adempimento individuati dal D.M. 16.7.2021 (in G.U. il 3.8.2021 n. 184) devono invece comunicare tutte le spese del 2021. A partire dalle spese sanitarie sostenute dal 1° gennaio 2022, i dati da comunicare dovranno essere trasmessi entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale. Vediamo insieme un riepilogo dell’adempimento.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    PROCEDURE CONCORSUALI E RECUPERO DELL’IVA SU CREDITI NON RISCOSSI: COME FARE
    L’articolo 18 del Decreto Sostegni-bis ha introdotto modifiche sostanziali alla disciplina delle variazioni in diminuzione dell’imponibile IVA o dell’imposta dovuta recata dall’articolo 26 del DPR 633/72. In sintesi, è stato disposto che nel caso di mancato pagamento del corrispettivo connesso a procedure concorsuali non si debba più attendere la conclusione delle stesse e tale modifica incide, conseguentemente, sul diritto di portare in detrazione l’imposta corrispondente a dette variazioni. L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti con la Circolare 20 del 29 dicembre 2021. Le modifiche normative trovano applicazione solo con riferimento alle procedure concorsuali avviate dal 26 maggio 2021, data di entrata in vigore dello stesso Decreto Sostegni-bis.

     

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 28.01.2022 AL 11.02.2022

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 1 – 14.01.2022

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    OBBLIGO DI COMUNICAZIONE PER LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE 
    Dal 21 dicembre 2021 gli incarichi di lavoro autonomo occasionale devono essere preventivamente segnalati all’Ispettorato Territoriale del Lavoro. Lo prevede il nuovo articolo 14 del Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro come modificato dal Decreto “Fiscale”. La recente Nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, numero 29 dell’11 gennaio 2022, fornisce i primi chiarimenti in merito all’adempimento dell’obbligo.

    SUPERGREEN PASS e ALTRE NOVITÀ NEI LUOGHI DI LAVORO
    Dopo il Decreto Green Pass che ha introdotto dal 15 ottobre 2021, l'obbligo della Certificazione verde per accedere ai luoghi di lavoro pubblici e privati, di fronte all’aggravarsi della crisi pandemica il Governo è intervenuto con nuovi provvedimenti. Di seguito vediamo in maggiore dettaglio le novità ad uso dei datori di lavoro privati.

    DECRETO MILLEPROROGHE: GUIDA ALLE NOVITA’
    Come ogni anno è stato pubblicato il cd. Decreto Milleproroghe, il DL 228/2021 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 309 del 30 dicembre 2021 rubricato “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”. Le norme sono entrate in vigore il 31 dicembre 2021, così da dare continuità nel 2022 alle disposizioni. Di seguito una panoramica delle principali novità.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CONTRIBUTO FONDO PERDUTO BIRRIFICI ARTIGIANALI: COME PRESENTARE LA DOMANDA
    Al via l’agevolazione riconosciuta sotto forma di contributo a fondo perduto, a favore dei birrifici artigianali. A partire dalle ore 12:00 del 20 gennaio 2022 e fino alle ore 12:00 del 18 febbraio 2022, i birrifici in possesso dei requisiti devono presentare un’apposita istanza via posta elettronica certificata (PEC). Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti che possono fruire della suddetta agevolazione e i termini e le modalità di presentazione delle domande.

     

    PRASSI DELLA SETTIMANA

     

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 14.01.2022 AL 28.01.2022

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Straordinaria: novità Legge di Bilancio 2022

    La Circolare Settimanale dello Studio – Edizione Straordinaria sulle novità della Legge di bilancio 2022, in formato word di 34 pagine.

    Anche quest’anno corsa al rush finale per l’approvazione nei tempi della Legge di Bilancio 2022.

    Nella seduta di mercoledì 29 dicembre 2021, grazie alla fiducia ottenuta alla Camera con 414 voti favorevoli e 47 contrari, l'Assemblea ha licenziato definitivamente il DDL della cd. Legge di bilancio 2022 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022).

    La legge non è ancora stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale ma verrà sicuramente pubblicata nella giornata di oggi 31 dicembre 2021

    Si tratta di un nutrito pacchetto di complessivi 1.013 commi, tra cui molte sono le novità fiscali e di aiuti alle imprese, riepilogati in maniera sintetica nella presente Circolare.

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Straordinaria Conversione D.L. Fisco-Lavoro

    Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 20 dicembre 2021 la conversione in Legge del DL 146/2021 che reca “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”.

    Dalle modifiche alla rottamazione allo slittamento  dell’abolizione dell’esterometro al 1° luglio 2022, sono tante le novità introdotte durante l’iter di conversione del cd. Decreto Fisco-Lavoro 2022 sia in materia strettamente fiscale sia in materia del lavoro. In questa Circolare Straordinaria ne facciamo un riepilogo.

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 46 – 17.12.2021

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    ELENCHI SPLIT PAYMENT
    Le operazioni effettuate nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni (P.A.) e di alcuni enti e società sono sottoposte al meccanismo IVA dello “split payment”. Per le cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nei confronti della P.A., la disciplina si applica sia nell’ipotesi in cui la P.A. opera nell’ambito della propria attività istituzionale sia in quella in cui essa opera nell’esercizio di attività d’impresa. Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze sono stati di recente pubblicati gli elenchi che individuano i soggetti (società, fondazioni ed enti) nei cui confronti si applica lo split payment per l’anno 2022.

    FERMO AMMINISTRATIVO VEICOLI
    Il fermo amministrativo dei veicoli è una misura cautelare con cui il soggetto incaricato della riscossione si tutela rispetto al rischio di mancato versamento delle somme dovute dal debitore. Infatti, decorsi 60 giorni dalla notifica della cartella di pagamento, se il contribuente non paga quanto dovuto gli viene impedita la circolazione del vei­colo intestato (che può comunque essere venduto), almeno fino a quando gli importi non vengono versati da parte del debitore. Vi sono però alcune ipotesi nelle quali il fermo non può essere attivato, come nel caso di mezzo utilizzato per l’attività lavorativa o per il trasporto di soggetti con disabilità. In tali casi è necessario presentare alcuni moduli per evitare gli effetti del fermo amministrativo, reperibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione.

    RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVA 2018/1910 E NUOVA DISCIPLINA IVA DI ALCUNE OPERAZIONI INTRA-UE
    Con il D.Lgs. 192/2021 viene recepita, con circa 2 anni di ritardo, la direttiva (UE) 2018/1910 del Consiglio che modifica la disciplina IVA delle operazioni transfrontaliere; le modifiche riguardano in particolare il ruolo del numero di identificazione IVA nell'ambito della non imponibilità IVA delle cessioni intracomunitarie, il regime di call-off stock e le operazioni a catena. Gli interventi disposti fanno parte delle cosiddette quick fixes, ossia le soluzioni rapide per facilitare il passaggio al regime definitivo dell'IVA intraunionale sulle cessioni di beni.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    FONDO GRANDI IMPRESE IN DIFFICOLTÀ: DAL 13 DICEMBRE AL VIA LE DOMANDE PER PRESTITI AGEVOLATI
    Riaperti i termini di presentazione delle domande di accesso ai prestiti quinquennali a tasso agevolato concessi dal Fondo Grandi Imprese in Difficoltà. Lo ha definito il Mise con decreto direttoriale del 30.11.2021[1]. A partire dalle ore 12.00 del 13 dicembre 2021 e fino alle ore 11.59 del 29 aprile 2022, le grandi imprese che si trovano in temporanea difficoltà finanziaria a seguito dell'emergenza Covid-19, potranno presentare le domande di accesso al Fondo Grandi Imprese in Difficoltà (Fondo GID[2]) gestito da Invitalia, esclusivamente in forma elettronica e utilizzando la nuova modulistica disponibile online.
    Il Fondo GID, con una dotazione di 400 milioni di euro, interviene finanziando investimenti, costo del lavoro e capitale d’esercizio, concedendo prestiti agevolati a 5 anni finalizzati a sostenere la ripresa o la continuità dell’attività, nell’ambito di piani realistici di rilancio dell’impresa o di un suo asset.

     

    PRASSI DELLA SETTIMANA

     

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 17.12.2021 AL 31.12.2021

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 45 – 10.12.2021

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    CONTROLLI PER GLI ESPORTATORI ABITUALI
    La legge di bilancio 2021 ha previsto l'effettuazione di specifiche analisi di rischio e conseguenti attività di controllo sostanziale finalizzate all'inibizione al rilascio e all'invalidazione delle dichiarazioni d'intento illegittime da parte di "falsi" esportatori abituali. Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 29.10.2021 sono state definite le modalità operative relative all’individuazione dei criteri di analisi del rischio e di controllo, che entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2022.

    LE SOCIETÀ BENEFIT
    Con la Legge di Stabilità 2016 sono state introdotte nell’ordinamento le “società benefit”, entità che esercitano l’attività economica sia allo scopo della suddivisione degli utili sia per finalità di “beneficio comune”. Si tratta infatti di società che operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. Si prendono quindi in esame i tratti distintivi della disciplina delle società benefit, dall’entrata in vigore della disciplina fino alle più recenti agevolazioni in materia fiscale.

    OMAGGI NATALIZI
    Con l’avvicinarsi del Natale è bene riepilogare la disciplina degli omaggi nelle varie casistiche che si possono presentare: omaggi di beni/servizi dati ai clienti e ai dipendenti, trattamento ai fini delle imposte sui redditi e dell’Iva, omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni. Vediamo quindi come deve essere trattato un omaggio dal punto di vista fiscale.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CONTRIBUTO PEREQUATIVO: INVIO DELLE DOMANDE ENTRO IL 28 DICEMBRE
    Definite le modalità e i termini per la presentazione della domanda per il riconoscimento del contributo a fondo perduto "perequativo" previsto dal c.d. "Decreto Sostegni-bis".
    I soggetti esercenti attività d'impresa / lavoro autonomo / titolari di reddito agrario, in presenza di determinati requisiti potranno inviare telematicamente all'Agenzia delle Entrate l’istanza di riconoscimento del contributo entro il 28 dicembre 2021. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti che possono fruirne, le modalità di calcolo del contributo e i termini e le modalità di presentazione delle domande.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 10.12.2021 AL 24.12.2021

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 44 – 03.12.2021

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    NUOVI INCENTIVI PER VEICOLI ECOLOGICI
    L'art. 7 D.L. n. 146/2021 (c.d. “Collegato fiscale alla Legge di Bilancio 2022”) ha messo a disposizione ulteriori cento milioni di euro destinati all’erogazione di contributi in favore di coloro che acquistano mezzi di trasporto a basso impatto ambientale. Le risorse stanziate finanziano quattro diverse tipologie di contributi che analizzeremo singolarmente nella seguente scheda.

    SALDO IMU ENTRO IL 16 DICEMBRE 2021
    In questa scheda si riepilogano le modalità di calcolo e di versamento del saldo IMU per il 2021, a seguito del rinnovo della disciplina a partire dal 2020 (“nuova IMU”).
    Si segnala che la maggior parte delle norme che esoneravano dai versamenti IMU per il saldo 2020 e il primo acconto 2021 non sono applicabili con riferimento al saldo 2021, per il quale restano però applicabili alcune esenzioni specifiche.

    BONUS DISCOTECHE E CONTRIBUTO FONDO PERDUTO ATTIVITA’ CHIUSE
    Dal 2 al 21 di dicembre è possibile presentare l’istanza per il cd. Bonus discoteche e per i contributi a fondo perduto per le attività chiuse previsti dal Decreto Sostegni-Bis. In questa scheda vediamo i beneficiari e come presentare le domande.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    FONDO STRAORDINARIO RISTORI ENTI DEL TERZO SETTORE: INVIO DOMANDE ENTRO L’11 DICEMBRE
    A partire dalle ore 8:00 del 29 novembre 2021 e fino alle 23:59:59 dell’11 dicembre 2021, gli Enti del Terzo Settore potranno presentare, esclusivamente attraverso la piattaforma elettronica "Ristori Enti Terzo Settore" all’indirizzo Portale Servizi Lavoro, le istanze di contributo relative a ristori fino a 5.000,00 euro.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 03.12.2021 AL 17.12.2021

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito