• Circolare Settimanale dello Studio n. 43 – 26.11.2021

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    AVVIO REGISTRO UNICO NAZIONALE TERZO SETTORE
    Il registro unico Nazionale degli enti del Terzo Settore (RUNTS) ha finalmente preso il via. Il 23 novembre 2021 è iniziato il processo di trasmigrazione di organizzazioni di volontariato (ODV) e associazioni di promozione sociale (APS) iscritte nei rispettivi registri regionali e provinciali; dalla medesima data non sarà più possibile iscriversi nei preesistenti registri. Dal 24 novembre 2021 gli enti che intendono acquisire la qualifica di Ente del Terzo Settore (ETS) possono presentare direttamente agli uffici competenti del RUNTS l’istanza per l’iscrizione.

    GREEN PASS AL LAVORO – NOVITA’ DELLA CONVERSIONE IN LEGGE
    Il Decreto Green Pass sui luoghi di lavoro (DL del 21.09.2021 n. 127) è stato convertito in legge n. 165 del 19 novembre 2021. Ricordiamo che il decreto ha introdotto, a decorrere dal 15 ottobre 2021, l'obbligo dell'esibizione della Certificazione verde per accedere ai luoghi di lavoro sia pubblici che privati. Nella scheda che segue riepiloghiamo la disciplina rivolta ai datori di lavoro del settore privato evidenziando le principali novità della legge di conversione.

    LE NOVITÀ 2022 PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA NELLE OPERAZIONI CON L’ESTERO
    Dal 01.01.2022 i dati delle operazioni effettuate con controparti estere (acquisti e vendite) andranno trasmessi all’Agenzia delle Entrate utilizzando il formato della fatturazione elettronica (trasmissione del singolo file XML tramite SdI). Si passa quindi da un invio massivo dei dati, a cadenza trimestrale (blocco DTR o DTE dell’esterometro), ad una trasmissione dei singoli file XML (fatture di acquisto e fatture di vendita estere). In data 28.10.2021 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le nuove specifiche tecniche in vigore dal 2022 che accolgono le novità in argomento. Nella seguente scheda un riepilogo del nuovo adempimento.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DI MARCHI COLLETTIVI 2021 ALL’ESTERO: DOMANDE FINO AL 22 DICEMBRE
    Al via l’edizione 2021 del bando “Marchi collettivi”. Al fine di sostenere la promozione all'estero di marchi collettivi o di certificazione, a partire dal 22 novembre 2021 fino al 22 dicembre 2021, le associazioni rappresentative delle categorie, i consorzi di tutela, e altri organismi di tipo associativo o cooperativo potranno presentare, al soggetto gestore Unioncamere, le domande per l’accesso alle agevolazioni, previste nella misura massima di 150.000,00 euro, a fronte di iniziative di promozione all’estero del marchio collettivo o di certificazione da realizzare entro i 10 mesi successivi alla concessione del finanziamento, a valere sullo stanziamento del 2021.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 26.11.2021 AL 10.12.2021

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 42 – 19.11.2021

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    CRISI D’IMPRESA E COMPOSIZIONE NEGOZIATA
    Con il D.L. 118/2021 sono state introdotte importanti novità in merito alla crisi d’impresa tra cui segnaliamo il rinvio dell’entrata in vigore del Codice della crisi al 16.05.2022 e il rinvio dell’entrata in vigore delle misure relative alle procedure di allerta e composizione assistita della crisi d’impresa al 31.12.2023. Inoltre, è stato introdotto, a partire dal 15 novembre, un nuovo istituto denominato “composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa”, il quale prevede la nomina di un esperto selezionato da un apposito elenco tenuto dalle Camere di Commercio, con lo scopo di affiancare l’imprenditore in un percorso di risanamento dell’impresa. Nella seguente scheda verranno sintetizzati i caratteri principali del nuovo istituto.

    ESONERO CONTRIBUTIVO ASSUNZIONI DONNE 2021-2022
    Con l’autorizzazione da parte della Commissione europea e le istruzioni operative INPS diventa finalmente fruibile l’esonero contributivo per le assunzioni di donne svantaggiate rinnovato dalla Legge di bilancio 2021 n. 178/2020. Nella scheda che segue riepiloghiamo caratteristiche, beneficiari e modalità per ottenere l’agevolazione, oltre che la possibilità di cumulo con altri sgravi contributivi.

    CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO A.S.D E S.S.D
    Con nota del Dipartimento per lo sport sono state pubblicate le regole attuative per la richiesta del contributo a fondo perduto previsto per le associazioni sportive dilettantistiche e per le società sportive dilettantistiche. Il contributo è pari a 800 euro oppure ad una mensilità dei canoni di locazione corrisposti dalle stesse, a seconda delle casistiche. In questa scheda riepiloghiamo la disciplina.

    BONUS CARTELLONI PUBBLICITARI
    È stato di recente introdotto il credito d’imposta per i titolari di impianti pubblicitari privati (o concessi a soggetti privati) destinati all'affissione di manifesti e alle installazioni pubblicitarie di natura commerciale di vario tipo. Il bonus viene attribuito in misura proporzionale all'importo che i beneficiari hanno sostenuto, nell'anno 2021, per il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria. Vediamo le caratteristiche del contributo.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    MONITORAGGIO BONUS INVESTIMENTI “TRANSIZIONE 4.0”: PRONTI I MODELLI PER LA COMUNICAZIONE DEI DATI
    Tutto pronto per l’invio delle comunicazioni degli investimenti “Industria 4.0”. Il Ministero per lo Sviluppo economico ha reso disponibili (con la pubblicazione di tre distinti Decreti[1]) i modelli per la comunicazione dei dati relativi agli investimenti agevolati con i crediti d’imposta previsti dal Piano Transizione 4.0, da parte dei contribuenti che hanno beneficiato dei crediti d’imposta per:

    • Investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi;
    • Spese in ricerca, sviluppo, innovazione tecnologica, design, processi di transizione digitale e nell’ambito dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale;
    • Formazione 4.0, al fine di creare o consolidare le competenze nelle tecnologie abilitanti necessarie a realizzare il paradigma 4.0.

    Entro la fine del 2021 occorre inviare la comunicazione relativa agli investimenti dell’anno 2020, poi, a regime, la comunicazione dovrà essere effettuata entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa ad ogni periodo d’imposta.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 19.11.2021 AL 03.12.2021

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 41 – 12.11.2021

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    MISURE PER IL TURISMO NEL DECRETO DI ATTUAZIONE PNRR
    È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 06.11.2021 il Decreto-legge di attuazione del PNRR. Tra crediti, contributi a fondo perduto e garanzie sui finanziamenti, in questa scheda si esaminano le misure previste per il settore del turismo.

    INCENTIVO PRODOTTI SFUSI E ALLA SPINA
    È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del MITE (Ministero della transizione ecologica) riguardante le misure per incentivare la vendita di prodotti sfusi o alla spina. Il contributo arriva a 5.000 euro per i negozianti in possesso dei requisiti. In questa scheda riepiloghiamo la disciplina.

    CREDITO D'IMPOSTA PROMOZIONE DELLA MUSICA E DEGLI EVENTI DI SPETTACOLO DAL VIVO DI PORTATA MINORE
    È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2 novembre 2021 il decreto del Ministero della Cultura del 13 agosto inerente le “Disposizioni applicative del credito d’imposta per la promozione della musica nonché degli eventi di spettacolo dal vivo di portata minore”.

    BONUS ACQUISTO PRIMA CASA UNDER 36
    Per incentivare l’acquisto della prima casa, da parte dei soggetti con età inferire a 36 anni, è stata introdotta un’agevolazione fiscale riguardante le imposte indirette. È stata poi prevista, sulla base dei medesimi presupposti, l’esenzione dall’imposta sostitutiva per i finanziamenti erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili. Le agevolazioni si applicano agli atti stipulati nel periodo compreso tra il 26.05.2021 e il 30.06.2022, in presenza di un ISEE dell’acquirente inferiore a 40.000 euro.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CONTRIBUTO SOSTEGNI START-UP: INVIO DELLE DOMANDE FINO AL 9 DICEMBRE
    C’è tempo fino al 9 dicembre 2021, per inviare le domande di accesso al contributo a fondo perduto Start-up di 1.000 euro, previsto dal Decreto Sostegni, per i soggetti IVA che hanno la partita Iva tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2018 e la cui attività di impresa è iniziata nel 2019, e ai quali non spetta il "contributo Sostegni", in quanto il requisito del calo di fatturato di almeno il 30% non è rispettato, purché siano rispettati i restanti requisiti.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 12.11.2021 AL 26.11.2021

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Percentuale spettante credito di imposta sanificazione

    Il credito d’imposta per le spese di sanificazione e per l’acquisto di dispositivi di protezione sostenute nei mesi di giugno, luglio e agosto 2021 è pari al 100% di quanto richiesto. Lo conferma il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 309145 del 10.11.2021, che si prende ora in esame.

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 40 – 05.11.2021

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    RIMBORSO IMU SFRATTO PER MOROSITA’
    È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 259 del 29.10.2021 il Decreto MEF del 30.09.2021, relativo alle modalità di attuazione del rimborso della prima rata dell’IMU relativa all'anno 2021 per i proprietari locatori che abbiano ottenuto in proprio favore l'emissione di una convalida di sfratto per morosità.

    CONTRIBUTO COVID PESCA E ACQUACOLTURA
    Al via le domande per l'attribuzione di contributi a favore delle imprese della pesca e dell'acquacoltura, a partire dalle ore 10:00 del 25.10.2021 fino alle ore 24:00 del 15.11.2021.
    L’invio delle domande può essere effettuato esclusivamente online attraverso l’apposito sito del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Vediamo quali sono le modalità di invio delle domande di concessione del contributo.

    QUOTA 2022 ALBO NAZIONALE DEGLI AUTOTRASPORTATORI
    Sulla Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata la delibera con la misura delle quote dovute dalle imprese di autotrasporto per l’anno 2022.
    La quota va corrisposta entro il 31.12.2021 pena la sospensione dell’iscrizione all’albo nazionale degli autotrasportatori.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CREDITO D’IMPOSTA SERVIZI DIGITALI IMPRESE EDITRICI: DOMANDE ENTRO IL 20 NOVEMBRE 2021
    L’articolo 190 del Decreto Rilancio (DL 34/2020) ha riconosciuto, per gli anni dal 2020 al 2022, un credito d’imposta per l’acquisizione di servizi digitali a favore delle imprese editrici di quotidiani e periodici, nel limite di spesa complessivo di 8 milioni di euro per l'anno 2020, e di 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022. Dal 20 ottobre 2021 fino alle ore 24:00 del 20 novembre 2021 è possibile inviare la domanda per fruire del credito d’imposta digitalizzazione attraverso l’apposita procedura disponibile nell’area riservata del portale impresainungiorno.gov.it. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti beneficiari e le modalità di presentazione della domanda di concessione del credito d’imposta.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 05.11.2021 AL19.11.2021

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 39 – 29.10.2021

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    BONUS IDRICO
    Con Decreto del 27.09.2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23.10.2021 (serie generale n. 254), il Ministero della transizione ecologica ha individuato i beneficiari e definito i criteri per l’ammissione al “bonus idrico”. L’agevolazione è rappresentata dal rimborso delle spese sostenute per alcuni interventi di “efficientamento idrico”, effettuati nel corso del 2021 da parte delle persone fisiche residenti in Italia, fino ad un massimo di 1.000 euro. Il bonus idrico viene riconosciuto seguendo l’ordine temporale di presentazione delle istanze e fino ad esaurimento delle risorse complessivamente stanziate: per i richiedenti è quindi importante procedere con la tempestiva presentazione della domanda.

    CONTRIBUTO INSTALLAZIONE COLONNINE DI RICARICA VEICOLI ELETTRICI
    È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto riguardante “l’erogazione di contributi per l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici effettuata da persone fisiche nell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, nonché da soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società (IRES).

    BONUS MAGAZZINO PER SETTORE TESSILE, MODA E ACCESSORI
    Il decreto “Rilancio” ha istituito un credito d’imposta sulle rimanenze finali di magazzino dei settori tessile, moda e accessori individuati dal Mise con il D.M. 27.7.2021. La data a partire dalla quale sarà possibile inviare le domande sarà, però, stabilita soltanto con un successivo provvedimento, da emanare una volta intervenuta l’autorizzazione della misura da parte della Commissione europea, con riferimento ai periodi d’imposta 2020 e 2021.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    BONUS TERME 2021: COME FUNZIONA PER STABILIMENTI TERMALI E CITTADINI
    Il Bonus Terme, istituito con lo scopo di incentivare nei centri termali accreditati l’acquisto dei propri servizi, consiste in uno sconto del 100% sul prezzo d’acquisto dei servizi termali prescelti, fino a un massimo di 200,00 euro, che potrà essere richiesto dai cittadini i cittadini maggiorenni residenti in Italia, rivolgendosi direttamente agli stabilimenti termali che si saranno nel frattempo accreditati sulla piattaforma, il cui elenco sarà pubblicato e aggiornato, a partire dall'8 novembre, nella sezione "Enti accreditati" presente nei siti del Ministero dello Sviluppo economico e di Invitalia (Ente gestore).
    Gli stabilimenti termali che aderiranno al Bonus Terme, a partire dalle ore 12.00 del 28 ottobre 2021, potranno procedere alla loro registrazione nella piattaforma all’indirizzo PAdigitale.invitalia.it gestita da Invitalia, per accreditarsi.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 29.10.2021 AL 12.11.2021

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 38 – 22.10.2021

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    DECRETO LEGGE FISCO – LAVORO (MISURE FISCALI)
    Il Decreto Fiscale collegato alla Manovra di Bilancio recante “misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”, DL del 21 ottobre 2021, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21.10.2021 n. 252. Il decreto entra in vigore oggi 22 ottobre e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge.
    Nella seguente scheda si analizzeranno sinteticamente le misure fiscali contenute nei primi sette articoli del decreto.

    DECRETO LEGGE FISCO – LAVORO (MISURE SUL LAVORO)
    Il Decreto Fiscale collegato alla Manovra di Bilancio recante “misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”, DL del 21 ottobre 2021 n. 146, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21.10.2021 n. 252. Nella seguente scheda si analizzeranno sinteticamente le misure sul lavoro contenute negli articoli 8-11 e 13 del decreto.

    FINANZIAMENTI AGEVOLATI SIMEST
    Simest propone un finanziamento a tasso agevolato (fino a 300.000 euro) in regime “de minimis” con co-finanziamento a fondo perduto (dal 25 fino al 40%) in regime di “Temporary Framework" per sostenere gli investimenti delle PMI a vocazione internazionale, che intendono sostenere delle spese destinate alla Transizione Digitale ed Ecologica. Le domande andranno presentate dal 28 ottobre 2021.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CONTRIBUTO SOSTEGNI E SOSTEGNI BIS IMPRESE CON RICAVI > 10 MILIONI: COME FARE PER INVIARE LA DOMANDA
    I soggetti titolari di partita Iva, che svolgono attività di impresa, di lavoro autonomo e di reddito agrario, che hanno conseguito, nel 2019, ricavi o compensi superiori a 10 milioni e inferiori a 15 milioni di euro, dal 14 ottobre e fino al 13 dicembre 2021 possono per inviare le domande di accesso al contributo “Sostegni” e/o al contributo “Sostegni-bis alternativo”. L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 268440 del 13.10.2021, ha approvato il modello di domanda, con le relative istruzioni, per richiedere i suddetti contributi.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 22.10.2021 AL 05.11.2021

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito