-
Circolare Settimanale dello Studio n. 37 – 15.10.2021
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
AIUTI AL TURISMO
Dalle ore 12 di oggi venerdì 15 alle ore 17 del 29 ottobre, le imprese operanti nel settore turistico potranno chiedere online l’assegnazione dei contributi a ristoro dei mancati introiti determinati dalle conseguenze della pandemia. Dopo il benestare della Commissione Ue, infatti, sono state sdoganate le risorse stanziate sull’apposito fondo istituito dal Dl “Rilancio”. Nella seguente scheda si procederà ad un riepilogo dei fattori che accomunano la presentazione delle domande per le diverse tipologie di soggetti beneficiari.PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE OMESSA LIPE
È stato pubblicato il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che definisce le modalità con cui viene recapitata ai contribuenti una comunicazione sul mancato invio della Comunicazione liquidazioni periodiche IVA (LIPE) per i vari trimestri. Ciò accade nel caso in cui tali destinatari delle comunicazioni abbiano emesso fatture, memorizzato e trasmesso corrispettivi o comunicato transazioni con l’estero. Il fine delle comunicazioni in esame è dare la possibilità ai contribuenti di rimediare autonomamente agli errori o omissioni commesse, tramite ravvedimento operoso (con la riduzione delle sanzioni applicabili).ISEE NOVITA’ 2021
La disciplina dell’ISEE indicatore della situazione economica equivalente delle famiglie ha subito una nuova modifica con il decreto 5 luglio 2021 pubblicato lo scorso 25 agosto. Si tratta in particolare della possibilità di richiedere l’ISEE Corrente anche per variazioni patrimoniali e non solo reddituali.[1] Di conseguenza sono stati modificati i modelli delle DSU, ovvero le “dichiarazioni sostitutive uniche” utilizzate per la richiesta della certificazione ISEE all’INPS. Nella scheda che segue ripercorriamo le indicazioni sull’ISEE corrente e vediamo in dettaglio le ultime novità con i collegamenti alla nuova modulistica.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
BONUS TEATRO E SPETTACOLI: AL VIA LE DOMANDE DAL 14 OTTOBRE
Dal 14 ottobre 2021 e fino al 15 novembre, al via le domande per il credito d’imposta a favore delle imprese esercenti le attività teatrali e gli spettacoli dal vivo, anche attraverso l’utilizzo di sistemi digitali, che hanno subìto nell'anno 2020 una riduzione del fatturato pari ad almeno il 20% rispetto al 2019. Con il Provvedimento dell'11.10.2021 n. 262278, l'Agenzia delle Entrate ha infatti approvato il modello di Comunicazione delle spese relative alle attività teatrali con le istruzioni per la compilazione che potrà essere inviato esclusivamente con modalità telematiche direttamente dal contribuente oppure tramite un soggetto incaricato della trasmissione delle dichiarazioni. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio le modalità e i termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del credito d’imposta.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 15.10.2021 AL 29.10.2021
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 36 – 08.10.2021
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
D.M. SU BANCA DATI LOCAZIONI BREVI
Con Decreto del 29.09.2021 il Ministero del Turismo ha fornito le modalità di realizzazione e di gestione della banca dati delle strutture ricettive e degli immobili dedicati alle locazioni brevi. Tramite la banca dati le strutture verranno identificate secondo un codice alfanumerico, da utilizzare in ogni comunicazione inerente all’offerta e alla promozione dei servizi all’utenza, consentendo così il controllo all’Agenzia delle entrate.ACCOLLO DEBITO D’IMPOSTA ALTRUI
Con Provvedimento 244683/2021 del 24 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un provvedimento con le modalità di esecuzione dell’accollo del debito d’imposta altrui nonché del recupero degli importi dovuti e dell’irrogazione delle sanzioni in capo all’accollante e all’accollato. Con successiva risoluzione n.59 del 6 ottobre, è stato pubblicato anche il codice tributo per l’F24. In questa scheda riepiloghiamo la disciplina.CONTRIBUTO ATTIVITÀ CHIUSE
Con Decreto del 09.09.2021, pubblicato in GU il 07.10.2021, sono stati individuati i soggetti beneficiari del contributo per le attività chiuse nel periodo 01.01.2021 – 25.07.2021. Contributo per cui sono stati stanziati 140 milioni di euro a livello statale per l’anno 2021. Il Decreto ha inoltre stabilito l’importo dell’aiuto concedibile e le modalità di erogazione per i soggetti che rientrano tra i possibili destinatari della misura.
Per ottenere il contributo gli interessati dovranno presentare, esclusivamente in via telematica (anche tramite intermediario), un’istanza all’Agenzia delle Entrate, indicando la sussistenza dei requisiti stabiliti dalla legge.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
MARCHI+ 2021: DAL 19 OTTOBRE AL VIA LE DOMANDE PER L’AGEVOLAZIONE
A partire dalle ore 9:30 del 19 ottobre 2021 e fino all’esaurimento delle risorse disponibili, sarà possibile inviare domanda di partecipazione al bando denominato MARCHI+2021, che mira a sostenere per sostenere le PMI nella tutela dei marchi all’estero, sia a livello europeo sia internazionale, mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 08.10.2021 AL 22.10.2021
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 35 – 01.10.2021
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
DICHIARAZIONE TRIMESTRALE O.S.S./I.O.S.S.
Gli operatori economici iscritti al regime O.S.S./I.O.S.S. hanno l’obbligo di presentare una dichiarazione trimestrale ai fini iva in cui danno evidenza dell’importo delle vendite realizzate verso privati persone fisiche residenti in paesi europei diversi dall’Italia. La dichiarazione trimestrale dovrà riportare le operazioni effettuate in ciascuno Stato Membro di Consumo, indicando in maniera differenziata le aliquote iva applicate.GREEN PASS NEI LUOGHI DI LAVORO. CONTROLLI E SANZIONI
Il Green Pass (o certificazione verde COVID) diventerà obbligatorio in tutti i luoghi di lavoro dal 15 ottobre prossimo. Lo prevede il nuovo decreto-legge n. 127 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 226 del 21.9.2021.BUONI PASTO
Il datore di lavoro che desidera erogare il servizio dei pasti ai lavoratori è libero nella scelta della tipologia dell'offerta, potendo optare per l'erogazione di buoni pasto (sia in formato cartaceo che elettronico). Vediamo in questa scheda il trattamento fiscale dei buoni pasto.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
DISEGNI+ 2021: DAL 12 OTTOBRE AL VIA LE DOMANDE PER L’AGEVOLAZIONE
A partire dalle ore 9:30 del 12 ottobre 2021 e fino all’esaurimento delle risorse disponibili, sarà possibile inviare domanda di partecipazione al bando denominato DISEGNI+2021, che mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle imprese di micro, piccola e media dimensione per rafforzarne la competitività sui mercati nazionale e internazionale. Con la pubblicazione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico del Bando Disegni+2021 sono stati definiti modalità, forme e termini di presentazione delle domande di agevolazione, nonché l’iter di istruttoria delle domande, fissando la data di apertura.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 01.10.2021 AL 15.10.2021
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 34 – 24.09.2021
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
ATTIVITA’ DIVERSE ENTI TERZO SETTORE
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che individua i criteri e i limiti per le attività diverse.ISCRO – DISCIPLINA E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La legge di bilancio 2021 ha previsto un’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO) pari al 25%, su base semestrale, dell’ultimo reddito da lavoro autonomo, con un minimo di 250 € mensili e un massimo di 800€ mensili.LE NOVITÀ DEL MODELLO 770/2021
Si avvicina la scadenza per la presentazione del modello 770/2021 per comunicare all’Agenzia delle Entrate le ritenute operate ed i versamenti effettuati in qualità di sostituti d’imposta. In questa scheda riepiloghiamo la disciplina riguardante questo adempimento e le novità relative al 2021.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
DOCUMENTI IVA PRECOMPILATI: ACCESSO E UTILIZZO DELLA NUOVA AREA WEB
L’Agenzia delle Entrate ha reso noto che dal 13 settembre, all’interno del portale Fatture e corrispettivi del sito, sono disponibili le bozze dei Registri Iva delle fatture emesse e degli acquisti, relativi al 3° trimestre 2021, per ora solo per i contribuenti trimestrali. I soggetti Iva interessati potranno così consultare, validare o modificare i dati delle operazioni effettuate dal 1° luglio 2021, e beneficiare dell’esonero dalla tenuta dei registri. I passi da compiere per accedere alle bozze dei Documenti Iva precompilati.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 24.09.2021 AL 08.10.2021
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 33 – 17.09.2021
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
DECRETI GREEN PASS
Il Decreto Green Pass diventa legge (D.L. 105/2021) ora in attesa della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ed entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione. Ricordiamo che il decreto, prima dell’iter di conversione, aveva:- prorogato fino al 31 dicembre 2021 lo stato di emergenza nazionale,
- definito le modalità di utilizzo del Green Pass
- e modificata l’individuazione della colorazione delle regioni in base a nuovi criteri.
Nella seduta del 16 settembre 2021, il Consiglio dei ministri ha inoltre approvato un decreto-legge (ancora in bozza) che introduce l’obbligo del Green Pass nei luoghi di lavoro pubblici e privati, a partire dal 15 ottobre, oltreché a rafforzare il sistema di screening. Vediamo insieme un riassunto delle principali misure tra conferme e novità.
STRALCIO DELLE CARTELLE FINO A 5.000 EURO
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo del MEF (n. 35195/2021) diventa operativa la norma che ha previsto la cancellazione automatica delle cartelle fino a 5.000 euro. Cancellazione che avverrà entro il 31 ottobre 2021 senza che sia necessario, a questo fine, alcun adempimento da parte dei beneficiari dello stralcio previsto dall’art. 4 del Decreto Sostegni, di cui possono fruire sia le persone fisiche che i soggetti diversi dalle persone fisiche che hanno conseguito, nel periodo d'imposta 2019 e in corso al 31.12.2019, un reddito imponibile fino a 30.000 euro.FATTURA ELETTRONICA SAN MARINO DAL 01.10.2021
La disciplina sulla fatturazione elettronica nei rapporti economici tra la Repubblica italiana e la Repubblica di San Marino ha visto di recente alcune novità, date in particolare dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze che disciplina le regole IVA che gli operatori devono applicare. Inoltre, in data 5 agosto 2021 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un provvedimento che disciplina le regole tecniche necessarie all’attuazione delle disposizioni in esame. Si riepiloga la disciplina applicabile alle cessioni richiamate e le ultime novità.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
TESSILE, MODA E ACCESSORI: DOMANDE PER LA RICHIESTA DEL CONTRIBUTO DAL 22 SETTEMBRE
Al via le domande per la concessione di un contributo a fondo perduto nella misura del 50% delle spese sostenute e ammissibili, da parte delle imprese di piccola dimensione o le imprese costituite da non più di 5 anni, operanti nell'industria del tessile, della moda e degli accessori, non quotate e che non abbiano rilevato l’attività di un’altra impresa e che non siano state costituite a seguito di fusione. Lo sportello sarà aperto il 22 settembre 2021 dalle ore 12,00 fino alle ore 18,00 e nei giorni successivi, previa verifica della disponibilità dei fondi, dalle ore 9,00 alle ore 18,00. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti che possono fruire della suddetta agevolazione e i termini e le modalità di presentazione delle domande.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 17.09.2021 AL 01.10.2021
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 32 – 10.09.2021
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
CONTRIBUTO FONDO PERDUTO RIDUZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE: DOMANDE ENTRO IL 6 OTTOBRE 2021
Con Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate è stato prorogato al 6 ottobre 2021 il termine per l’invio dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per la riduzione del canone di locazione.CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO ATTIVITA’ ECONOMICHE E COMMERCIALI COMUNI CON SANTUARI RELIGIOSI
Con Provvedimento dell’Agenzia delle entrate sono stati definiti il contenuto informativo, le modalità e i termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per attività economiche e commerciali nelle zone A o equipollenti dei comuni ove sono situati santuari religiosi.CILA SUPERBONUS
Il meccanismo di funzionamento delle agevolazioni fiscali richiede normalmente l’attestazione dello “stato legittimo” degli immobili oggetto degli interventi di ristrutturazione. A seguito del Decreto Semplificazioni, simile attestazione non viene più richiesta ai beneficiari del Superbonus, ai quali è richiesto solamente di presentare uno specifico tipo di comunicazione di inizio lavori asseverata (c.d. “CILA Superbonus” o “CILAS”), indicando alcuni dati e informazioni rilevanti.POS REGOLE TECNICHE
Il Decreto Sostegni bis ha introdotto un credito al 100% per esercenti attività di impresa, arte o professione che consentono determinate forme di pagamento elettronico. L’Agenzia delle Entrate il 6 agosto ha pubblicato un provvedimento con le specifiche tecniche.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
REGIMI IVA OSS E IOSS: COME REGISTRARSI ALLO SPORTELLO UNICO
Dal 1° luglio 2021 sono entrate in vigore le modifiche alla Direttiva IVA 2006/112/CE, introdotte con l’obiettivo di semplificare gli obblighi IVA dei soggetti passivi, comprese le interfacce elettroniche, impegnati nel commercio transfrontaliero nei confronti di consumatori finali. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i passi da compiere per effettuare la registrazione mediante le funzionalità presenti nell’area riservata dell’Agenzia delle Entrate alla sezione “Regimi IVA mini One Stop Shop, One Stop Shop e Import One Stop Shop”, per i soggetti che vogliono aderire ai regimi speciali Oss e Ioss.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 10.09.2021 AL 24.09.2021
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 31 – 03.09.2021
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
ESONERO CONTRIBUTI PREVIDENZIALI LAVORATORI AUTONOMI
Al fine di ridurre gli effetti negativi causati dall'emergenza epidemiologica da COVID-19 sul reddito dei lavoratori autonomi e dei professionisti, la legge di Bilancio 2021 ha istituito un Fondo destinata a finanziare l'esonero parziale dal pagamento dei contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi, dai professionisti iscritti alle gestioni previdenziali INPS e dai professionisti iscritti alle casse previdenziali private.NUOVI SOGGETTI OBBLIGATI ALL’INVIO DATI SPESE SANITARIE AL SISTEMA TS
Un nuovo Decreto ha previsto l’estensione dell’invio dei dati al sistema tessera sanitaria anche agli iscritti agli elenchi speciali delle professioni sanitarie.IL DIRITTO CAMERALE ANNUALE 2021 ENTRO IL 15 SETTEMBRE
Il 15 settembre 2021 scade il termine per il versamento del diritto annuale dovuto alla Camera di Commercio per il 2021. Con riguardo al diritto camerale dovuto per il 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico, con la Nota 22.12.2020, n. 286980, ha confermato le misure previste per il 2014, ridotte del 50%, così come previsto in base al DL 90/2014.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
BONUS ROTTAMAZIONE TV: COME PRESENTARE LA DOMANDA
Dal 23 agosto i cittadini potranno richiedere il bonus rottamazione tv per l’acquisto di televisori compatibili con il nuovo digitale terreste Dvbt-2/Hevc Main. Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo per l’acquisto di un nuovo televisore, fino ad un massimo di 100,00 euro, rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22.12. 2018.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 03.09.2021 AL 17.09.2021
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito