-
Circolare Straordinaria: novità Legge di Bilancio 2022
La Circolare Settimanale dello Studio – Edizione Straordinaria sulle novità della Legge di bilancio 2022, in formato word di 34 pagine.
Anche quest’anno corsa al rush finale per l’approvazione nei tempi della Legge di Bilancio 2022.
Nella seduta di mercoledì 29 dicembre 2021, grazie alla fiducia ottenuta alla Camera con 414 voti favorevoli e 47 contrari, l'Assemblea ha licenziato definitivamente il DDL della cd. Legge di bilancio 2022 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022).
La legge non è ancora stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale ma verrà sicuramente pubblicata nella giornata di oggi 31 dicembre 2021
Si tratta di un nutrito pacchetto di complessivi 1.013 commi, tra cui molte sono le novità fiscali e di aiuti alle imprese, riepilogati in maniera sintetica nella presente Circolare.
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Straordinaria Conversione D.L. Fisco-Lavoro
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 20 dicembre 2021 la conversione in Legge del DL 146/2021 che reca “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”.
Dalle modifiche alla rottamazione allo slittamento dell’abolizione dell’esterometro al 1° luglio 2022, sono tante le novità introdotte durante l’iter di conversione del cd. Decreto Fisco-Lavoro 2022 sia in materia strettamente fiscale sia in materia del lavoro. In questa Circolare Straordinaria ne facciamo un riepilogo.
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 46 – 17.12.2021
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
ELENCHI SPLIT PAYMENT
Le operazioni effettuate nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni (P.A.) e di alcuni enti e società sono sottoposte al meccanismo IVA dello “split payment”. Per le cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nei confronti della P.A., la disciplina si applica sia nell’ipotesi in cui la P.A. opera nell’ambito della propria attività istituzionale sia in quella in cui essa opera nell’esercizio di attività d’impresa. Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze sono stati di recente pubblicati gli elenchi che individuano i soggetti (società, fondazioni ed enti) nei cui confronti si applica lo split payment per l’anno 2022.FERMO AMMINISTRATIVO VEICOLI
Il fermo amministrativo dei veicoli è una misura cautelare con cui il soggetto incaricato della riscossione si tutela rispetto al rischio di mancato versamento delle somme dovute dal debitore. Infatti, decorsi 60 giorni dalla notifica della cartella di pagamento, se il contribuente non paga quanto dovuto gli viene impedita la circolazione del veicolo intestato (che può comunque essere venduto), almeno fino a quando gli importi non vengono versati da parte del debitore. Vi sono però alcune ipotesi nelle quali il fermo non può essere attivato, come nel caso di mezzo utilizzato per l’attività lavorativa o per il trasporto di soggetti con disabilità. In tali casi è necessario presentare alcuni moduli per evitare gli effetti del fermo amministrativo, reperibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione.RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVA 2018/1910 E NUOVA DISCIPLINA IVA DI ALCUNE OPERAZIONI INTRA-UE
Con il D.Lgs. 192/2021 viene recepita, con circa 2 anni di ritardo, la direttiva (UE) 2018/1910 del Consiglio che modifica la disciplina IVA delle operazioni transfrontaliere; le modifiche riguardano in particolare il ruolo del numero di identificazione IVA nell'ambito della non imponibilità IVA delle cessioni intracomunitarie, il regime di call-off stock e le operazioni a catena. Gli interventi disposti fanno parte delle cosiddette quick fixes, ossia le soluzioni rapide per facilitare il passaggio al regime definitivo dell'IVA intraunionale sulle cessioni di beni.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
FONDO GRANDI IMPRESE IN DIFFICOLTÀ: DAL 13 DICEMBRE AL VIA LE DOMANDE PER PRESTITI AGEVOLATI
Riaperti i termini di presentazione delle domande di accesso ai prestiti quinquennali a tasso agevolato concessi dal Fondo Grandi Imprese in Difficoltà. Lo ha definito il Mise con decreto direttoriale del 30.11.2021[1]. A partire dalle ore 12.00 del 13 dicembre 2021 e fino alle ore 11.59 del 29 aprile 2022, le grandi imprese che si trovano in temporanea difficoltà finanziaria a seguito dell'emergenza Covid-19, potranno presentare le domande di accesso al Fondo Grandi Imprese in Difficoltà (Fondo GID[2]) gestito da Invitalia, esclusivamente in forma elettronica e utilizzando la nuova modulistica disponibile online.
Il Fondo GID, con una dotazione di 400 milioni di euro, interviene finanziando investimenti, costo del lavoro e capitale d’esercizio, concedendo prestiti agevolati a 5 anni finalizzati a sostenere la ripresa o la continuità dell’attività, nell’ambito di piani realistici di rilancio dell’impresa o di un suo asset.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 17.12.2021 AL 31.12.2021
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 45 – 10.12.2021
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
CONTROLLI PER GLI ESPORTATORI ABITUALI
La legge di bilancio 2021 ha previsto l'effettuazione di specifiche analisi di rischio e conseguenti attività di controllo sostanziale finalizzate all'inibizione al rilascio e all'invalidazione delle dichiarazioni d'intento illegittime da parte di "falsi" esportatori abituali. Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 29.10.2021 sono state definite le modalità operative relative all’individuazione dei criteri di analisi del rischio e di controllo, che entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2022.LE SOCIETÀ BENEFIT
Con la Legge di Stabilità 2016 sono state introdotte nell’ordinamento le “società benefit”, entità che esercitano l’attività economica sia allo scopo della suddivisione degli utili sia per finalità di “beneficio comune”. Si tratta infatti di società che operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. Si prendono quindi in esame i tratti distintivi della disciplina delle società benefit, dall’entrata in vigore della disciplina fino alle più recenti agevolazioni in materia fiscale.OMAGGI NATALIZI
Con l’avvicinarsi del Natale è bene riepilogare la disciplina degli omaggi nelle varie casistiche che si possono presentare: omaggi di beni/servizi dati ai clienti e ai dipendenti, trattamento ai fini delle imposte sui redditi e dell’Iva, omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni. Vediamo quindi come deve essere trattato un omaggio dal punto di vista fiscale.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CONTRIBUTO PEREQUATIVO: INVIO DELLE DOMANDE ENTRO IL 28 DICEMBRE
Definite le modalità e i termini per la presentazione della domanda per il riconoscimento del contributo a fondo perduto "perequativo" previsto dal c.d. "Decreto Sostegni-bis".
I soggetti esercenti attività d'impresa / lavoro autonomo / titolari di reddito agrario, in presenza di determinati requisiti potranno inviare telematicamente all'Agenzia delle Entrate l’istanza di riconoscimento del contributo entro il 28 dicembre 2021. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti che possono fruirne, le modalità di calcolo del contributo e i termini e le modalità di presentazione delle domande.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 10.12.2021 AL 24.12.2021
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 44 – 03.12.2021
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
NUOVI INCENTIVI PER VEICOLI ECOLOGICI
L'art. 7 D.L. n. 146/2021 (c.d. “Collegato fiscale alla Legge di Bilancio 2022”) ha messo a disposizione ulteriori cento milioni di euro destinati all’erogazione di contributi in favore di coloro che acquistano mezzi di trasporto a basso impatto ambientale. Le risorse stanziate finanziano quattro diverse tipologie di contributi che analizzeremo singolarmente nella seguente scheda.SALDO IMU ENTRO IL 16 DICEMBRE 2021
In questa scheda si riepilogano le modalità di calcolo e di versamento del saldo IMU per il 2021, a seguito del rinnovo della disciplina a partire dal 2020 (“nuova IMU”).
Si segnala che la maggior parte delle norme che esoneravano dai versamenti IMU per il saldo 2020 e il primo acconto 2021 non sono applicabili con riferimento al saldo 2021, per il quale restano però applicabili alcune esenzioni specifiche.BONUS DISCOTECHE E CONTRIBUTO FONDO PERDUTO ATTIVITA’ CHIUSE
Dal 2 al 21 di dicembre è possibile presentare l’istanza per il cd. Bonus discoteche e per i contributi a fondo perduto per le attività chiuse previsti dal Decreto Sostegni-Bis. In questa scheda vediamo i beneficiari e come presentare le domande.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
FONDO STRAORDINARIO RISTORI ENTI DEL TERZO SETTORE: INVIO DOMANDE ENTRO L’11 DICEMBRE
A partire dalle ore 8:00 del 29 novembre 2021 e fino alle 23:59:59 dell’11 dicembre 2021, gli Enti del Terzo Settore potranno presentare, esclusivamente attraverso la piattaforma elettronica "Ristori Enti Terzo Settore" all’indirizzo Portale Servizi Lavoro, le istanze di contributo relative a ristori fino a 5.000,00 euro.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 03.12.2021 AL 17.12.2021
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 43 – 26.11.2021
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
AVVIO REGISTRO UNICO NAZIONALE TERZO SETTORE
Il registro unico Nazionale degli enti del Terzo Settore (RUNTS) ha finalmente preso il via. Il 23 novembre 2021 è iniziato il processo di trasmigrazione di organizzazioni di volontariato (ODV) e associazioni di promozione sociale (APS) iscritte nei rispettivi registri regionali e provinciali; dalla medesima data non sarà più possibile iscriversi nei preesistenti registri. Dal 24 novembre 2021 gli enti che intendono acquisire la qualifica di Ente del Terzo Settore (ETS) possono presentare direttamente agli uffici competenti del RUNTS l’istanza per l’iscrizione.GREEN PASS AL LAVORO – NOVITA’ DELLA CONVERSIONE IN LEGGE
Il Decreto Green Pass sui luoghi di lavoro (DL del 21.09.2021 n. 127) è stato convertito in legge n. 165 del 19 novembre 2021. Ricordiamo che il decreto ha introdotto, a decorrere dal 15 ottobre 2021, l'obbligo dell'esibizione della Certificazione verde per accedere ai luoghi di lavoro sia pubblici che privati. Nella scheda che segue riepiloghiamo la disciplina rivolta ai datori di lavoro del settore privato evidenziando le principali novità della legge di conversione.LE NOVITÀ 2022 PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA NELLE OPERAZIONI CON L’ESTERO
Dal 01.01.2022 i dati delle operazioni effettuate con controparti estere (acquisti e vendite) andranno trasmessi all’Agenzia delle Entrate utilizzando il formato della fatturazione elettronica (trasmissione del singolo file XML tramite SdI). Si passa quindi da un invio massivo dei dati, a cadenza trimestrale (blocco DTR o DTE dell’esterometro), ad una trasmissione dei singoli file XML (fatture di acquisto e fatture di vendita estere). In data 28.10.2021 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le nuove specifiche tecniche in vigore dal 2022 che accolgono le novità in argomento. Nella seguente scheda un riepilogo del nuovo adempimento.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DI MARCHI COLLETTIVI 2021 ALL’ESTERO: DOMANDE FINO AL 22 DICEMBRE
Al via l’edizione 2021 del bando “Marchi collettivi”. Al fine di sostenere la promozione all'estero di marchi collettivi o di certificazione, a partire dal 22 novembre 2021 fino al 22 dicembre 2021, le associazioni rappresentative delle categorie, i consorzi di tutela, e altri organismi di tipo associativo o cooperativo potranno presentare, al soggetto gestore Unioncamere, le domande per l’accesso alle agevolazioni, previste nella misura massima di 150.000,00 euro, a fronte di iniziative di promozione all’estero del marchio collettivo o di certificazione da realizzare entro i 10 mesi successivi alla concessione del finanziamento, a valere sullo stanziamento del 2021.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 26.11.2021 AL 10.12.2021
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 42 – 19.11.2021
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
CRISI D’IMPRESA E COMPOSIZIONE NEGOZIATA
Con il D.L. 118/2021 sono state introdotte importanti novità in merito alla crisi d’impresa tra cui segnaliamo il rinvio dell’entrata in vigore del Codice della crisi al 16.05.2022 e il rinvio dell’entrata in vigore delle misure relative alle procedure di allerta e composizione assistita della crisi d’impresa al 31.12.2023. Inoltre, è stato introdotto, a partire dal 15 novembre, un nuovo istituto denominato “composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa”, il quale prevede la nomina di un esperto selezionato da un apposito elenco tenuto dalle Camere di Commercio, con lo scopo di affiancare l’imprenditore in un percorso di risanamento dell’impresa. Nella seguente scheda verranno sintetizzati i caratteri principali del nuovo istituto.ESONERO CONTRIBUTIVO ASSUNZIONI DONNE 2021-2022
Con l’autorizzazione da parte della Commissione europea e le istruzioni operative INPS diventa finalmente fruibile l’esonero contributivo per le assunzioni di donne svantaggiate rinnovato dalla Legge di bilancio 2021 n. 178/2020. Nella scheda che segue riepiloghiamo caratteristiche, beneficiari e modalità per ottenere l’agevolazione, oltre che la possibilità di cumulo con altri sgravi contributivi.CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO A.S.D E S.S.D
Con nota del Dipartimento per lo sport sono state pubblicate le regole attuative per la richiesta del contributo a fondo perduto previsto per le associazioni sportive dilettantistiche e per le società sportive dilettantistiche. Il contributo è pari a 800 euro oppure ad una mensilità dei canoni di locazione corrisposti dalle stesse, a seconda delle casistiche. In questa scheda riepiloghiamo la disciplina.BONUS CARTELLONI PUBBLICITARI
È stato di recente introdotto il credito d’imposta per i titolari di impianti pubblicitari privati (o concessi a soggetti privati) destinati all'affissione di manifesti e alle installazioni pubblicitarie di natura commerciale di vario tipo. Il bonus viene attribuito in misura proporzionale all'importo che i beneficiari hanno sostenuto, nell'anno 2021, per il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria. Vediamo le caratteristiche del contributo.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
MONITORAGGIO BONUS INVESTIMENTI “TRANSIZIONE 4.0”: PRONTI I MODELLI PER LA COMUNICAZIONE DEI DATI
Tutto pronto per l’invio delle comunicazioni degli investimenti “Industria 4.0”. Il Ministero per lo Sviluppo economico ha reso disponibili (con la pubblicazione di tre distinti Decreti[1]) i modelli per la comunicazione dei dati relativi agli investimenti agevolati con i crediti d’imposta previsti dal Piano Transizione 4.0, da parte dei contribuenti che hanno beneficiato dei crediti d’imposta per:- Investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi;
- Spese in ricerca, sviluppo, innovazione tecnologica, design, processi di transizione digitale e nell’ambito dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale;
- Formazione 4.0, al fine di creare o consolidare le competenze nelle tecnologie abilitanti necessarie a realizzare il paradigma 4.0.
Entro la fine del 2021 occorre inviare la comunicazione relativa agli investimenti dell’anno 2020, poi, a regime, la comunicazione dovrà essere effettuata entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa ad ogni periodo d’imposta.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 19.11.2021 AL 03.12.2021
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito