• Circolare Straordinaria Il Decreto Sostegni bis è legge

    Nella presente circolare, in estrema sintesi, riepiloghiamo le disposizioni confermate e le novità introdotte dal cd. "Decreto Sostegni bis” dopo la sua conversione in Legge.

    Con 213 voti favorevoli, 28 contrari e un'astensione, giovedì 22 luglio, il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo e approvato in via definitiva il ddl n. 2320, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 73, c.d. Decreto Sostegni bis, recante misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali, che ora diventa legge "Legge 23 luglio 2021, n. 106 –  GU Serie Generale n.176 del 24-07-2021 – Suppl. Ordinario n. 25, in vigore dal dal 25 luglio 2021".

    Un nuovo e più esteso pacchetto di indennizzi alle imprese e proroghe fiscali, al fine di contenere l’impatto sociale ed economico delle misure di prevenzione che sono state adottate.
    Ricordiamo che gli interventi previsti si articolano su 7 principali linee di azione:

    • sostegno alle imprese, all’economia e abbattimento dei costi fissi;
    • accesso al credito e liquidità delle imprese;
    • tutela della salute;
    • lavoro e politiche sociali;
    • sostegno agli enti territoriali;
    • giovani, scuola e ricerca;
    • misure di carattere settoriale.

    La Circolare fa parte dell'Abbonamento Circolare Settimanale dello Studio, la circolare dedicata alla clientela dello studio, in formato word, che tratta le novità del momento, soprattutto fiscali, le scadenze e gli adempimenti.

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 27 – 16.07.2021

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    NUOVA SABATINI E BENI STRUMENTALI: NOVITÀ
    Dal 2 luglio 2021 è stato riaperto lo sportello del Mise per accedere alla misura nota come Nuova Sabatini. L’incentivo consiste in un contributo statale a copertura dei costi di finanziamento o leasing connessi all’acquisto di beni strumentali nuovi (4.0 o NON), cumulabile con il credito d’imposta (dal 10 al 50%) per gli investimenti dello stesso tipo. Si propone un riepilogo delle due misure alla luce dei più recenti chiarimenti in materia.

    DETRAZIONE COLONNINE DI RICARICA
    Nelle dichiarazioni dei redditi 2021 (riferite all’anno di imposta 2020) è possibile beneficiare della detrazione per l’acquisto e la posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica, fino a 3.000 euro di spesa. In questa scheda riepiloghiamo la disciplina.

    VIA AL PERIODO DI SPERIMENTAZIONE PER LA PRECOMPILATA IVA
    Pubblicato l’8 Luglio il provvedimento 183994/2021 dell’Agenzia delle Entrate riguardante la predisposizione delle bozze dei registri IVA, delle liquidazioni periodiche IVA e della dichiarazione annuale IVA in attuazione di quanto previsto dal D.Lgs. del 5 Agosto 2015 n° 217. La sperimentazione parte dalle operazioni effettuate dal 1° luglio, vediamo le questioni principali.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CREDITO D’IMPOSTA INVESTIMENTI MEZZOGIORNO: PROROGA AL 2022 E NUOVO MODELLO DI COMUNICAZIONE
    Fino al 31 dicembre 2022 gli investimenti effettuati nel Sud Italia saranno agevolati. Con la Legge di Bilancio 2021, è stata prevista la proroga al 31 dicembre 2022 del credito d'imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive nelle zone assistite ubicate nelle regioni del Mezzogiorno (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo). Analogamente, la precedente legge di bilancio per il 2020 aveva previsto la stessa proroga al 31 dicembre 2022, del credito d’imposta per gli investimenti effettuati nelle ZES. A seguito della proroga è stato aggiornato il Modello di comunicazione, utilizzabile a partire dal 31 marzo 2021, per la fruizione del credito d'imposta consentendo ai destinatari dei crediti d’imposta di indicare nella comunicazione anche gli investimenti realizzati o da realizzarsi dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 09.07.2021 AL 23.07.2021

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 26 – 09.07.2021

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    LA TASSAZIONE DEI DIRITTI D’AUTORE
    Capita sempre più frequentemente che una persona esperta in una materia si ritrovi a scrivere su riviste/blog, testate giornalistiche o digitali, una serie di articoli, piccoli e-Book o veri e propri libri oppure che in generale sviluppi prodotti che possono essere considerati quali opere frutto di un lavoro intellettuale e da qui l’esigenza di chiarire il contesto del diritto d’autore e la sua tassazione.

    CANONI DI LOCAZIONE STUDENTI UNIVERSITARI “FUORI SEDE”
    Nelle dichiarazioni dei redditi 2021, riferite al periodo d’imposta 2020, è possibile usufruire della detrazione per i canoni di locazione sostenuti da studenti universitari c.d. “fuori sede”. In questa scheda facciamo un riepilogo delle casistiche e dei requisiti per beneficiarne.

    CONTI COINTESTATI E DETRAZIONI
    Il MEF (Ministero dell’Economia e delle finanze ha fornito chiarimenti in merito a una problematica comune, cioè la possibilità o meno di poter portare in detrazione determinate spese nelle dichiarazioni dei redditi, se il pagamento è stato effettuato da conti correnti cointestati. In questa scheda il riepilogo del chiarimento.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CONTRIBUTO FONDO PERDUTO RIDUZIONE CANONI LOCAZIONI: COME PRESENTARE LA DOMANDA
    I locatori di immobili adibiti ad uso abitativo e ubicati in un comune ad alta intensità abitativa, che nel 2021 hanno rinegoziato in diminuzione il canone di locazione, a partire dal 6 luglio e fino al 6 settembre 2021, potranno presentare domanda per il riconoscimento del contributo a fondo perduto, fino al 50% della riduzione del canone, entro il limite massimo annuo di 1.200 euro per singolo locatore (nei limiti di spesa previsti). Con il Provvedimento del 6 luglio 2021, l'Agenzia delle Entrate ha infatti approvato il modello di domanda con le relative istruzioni che i contribuenti potranno inviare in modalità elettronica esclusivamente mediante un servizio web disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 09.07.2021 AL 23.07.2021

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 25 – 02.07.2021

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    DECRETO LAVORO E IMPRESE DEL 30 GIUGNO 2021 N. 99
    Pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n° 155 del 30 giugno 2021 il Decreto-legge 99 recante Misure urgenti in materia fiscale, di tutela del lavoro, dei consumatori e di sostegno alle imprese. Le misure previste sono entrate in vigore lo stesso giorno della sua pubblicazione in Gazzetta e quindi a far data dal 30 giugno 2021.

    BONUS ACQUA
    La legge di bilancio 2021 allo scopo di razionalizzare l’uso dell’acqua e ridurre il consumo di contenitori di plastica, ha introdotto un credito d’imposta nella misura del 50% delle spese sostenute tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022 per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare finalizzati al miglioramento qualitativo delle acque per il consumo umano erogate da acquedotti. L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento Prot. n. 153000/2021 del 14 giugno 2021ha pubblicato le istruzioni e il modulo per le richieste del credito, e le regole per il suo funzionamento.

    SPESE FUNEBRI
    Nelle dichiarazioni dei redditi 2021, riferite al periodo d’imposta 2020 è possibile detrarre dall’imposta lorda il 19% delle spese funebri sostenute in dipendenza della morte di persone a prescindere dal vincolo di parentela. Attenzione va prestata al fatto che dall’anno di imposta 2020.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    AUTOTRASPORTATORI DEDUZIONI FORFETARIE 2021
    Il Dipartimento delle Finanze, con il comunicato stampa del 30 giugno, ha confermato anche per quest'anno l'applicazione delle deduzioni forfetarie per gli autotrasportatori. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” offriamo un riepilogo delle agevolazioni spettanti alle imprese di autotrasporto.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 02.07.2021 AL 16.07.2021

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 24 – 25.06.2021

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    NOVITÀ IVA VENDITE A DISTANZA
    A partire dal 1° luglio 2021 entrano in vigore le nuove regole relative alle vendite a distanza intracomunitarie nei confronti dei privati consumatori con possibilità di aderire al sistema OSS. Le disposizioni sono state recepite in apposito decreto legislativo che è stato pubblicato il 15 giugno in Gazzetta Ufficiale. Si ricorda a tal proposito che l’argomento era stato già trattato nella rubrica “Sapere per fare” della circolare del 9 aprile 2021. Cerchiamo nella seguente scheda di dare completezza all’argomento e affrontare le novità introdotte con il decreto di recepimento.

    DETRAZIONE INTERESSI PASSIVI SU MUTUI PER L'ACQUISTO DELL'ABITAZIONE PRINCIPALE
    Tra le spese più frequenti che i contribuenti si trovano a detrarre in dichiarazione dei redditi vi sono gli interessi passivi sui mutui contratti per l'abitazione principale.
    Si riepilogano in questa scheda le condizioni per fruire della detrazione, e i limiti previsti.

    IL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO ALTERNATIVO
    Nella seguente scheda si riassumeranno i contributi a fondo perduto previsti dal Decreto Sostegni bis ed in particolare il c.d. Contributo alternativo.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    BRAVO INNOVATION HUB AGRIFOOD: DOMANDE DI CANDIDATURA FINO AL 21 LUGLIO
    Dalle 17.00 del 22 giugno 2021 e fino alle 12.00 del 21 luglio 2021 è possibile presentare la domanda di candidatura per partecipare al programma di accelerazione “Bravo Innovation Hub Agrifood” di Invitalia, dedicato a startup e nuove imprese del Mezzogiorno del settore agrifood (con sede operativa in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia) e che offrono soluzioni innovative nella filiera agro-alimentare.
    Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti che possono fruire della suddetta offerta e i termini e le modalità di presentazione delle domande di candidatura.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 25.06.2021 AL 09.07.2021

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 22 – 11.06.2021

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    CANONI NON PERCEPITI CREDITO D’IMPOSTA IN DICHIARAZIONE
    Nelle dichiarazioni dei redditi 2021(riferite all’anno di imposta 2020) è possibile usufruire del credito di imposta per i canoni non percepiti. La norma ha subito importanti modifiche con il Decreto Sostegni che ha amplificato la platea dei contribuenti che hanno diritto al credito, e semplificato le modalità per accedervi.

    SPESE DETRAIBILI IN BASE AL REDDITO
    La legge di bilancio 2020 ha introdotto, con l’obiettivo di recuperare 43 milioni di gettito nell’anno 2021 e 25 milioni di euro per il 2022, la riduzione del grado di detraibilità di determinate spese parametrandolo al reddito del contribuente. Vediamo nel dettaglio come funziona la riduzione delle detrazioni e quali soggetti coinvolge.

    IMPUTAZIONE IN BILANCIO DELLE IMPOSTE SUL REDDITO
    Nella voce “20. Imposte sul reddito d’esercizio, correnti, differite e anticipate” del conto economico confluiscono le imposte sul reddito e quelle ad esse assimilate di competenza dell’esercizio comprese le imposte relative ad esercizi precedenti. Vediamo come avviene l’imputazione in bilancio delle imposte in questione.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    INCENTIVO SMART MONEY PER START UP INNOVATIVE: AL VIA LE DOMANDE DAL 24 GIUGNO 2021
    A partire dalle ore 12:00 del 24 giugno 2021, le startup innovative costituite da meno di 24 mesi potranno presentare la domanda di accesso all’incentivo Smart Money che prevede un contributo a fondo perduto per l’acquisto di servizi prestati da parte di incubatori, acceleratori, innovation hub, business angels e altri soggetti pubblici o privati operanti per lo sviluppo di imprese innovative. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti che possono fruire della suddetta agevolazione e i termini e le modalità di presentazione delle domande.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 11.06.2021 AL 25.06.2021

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 21 – 04.06.2021

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    ACCONTO IMU 2021
    In vista della scadenza dell’acconto IMU 2021, fissata per il 16.06.2021, si riepiloga la disciplina di tale imposta partendo dalle fattispecie di esenzione previste dalla Legge di Bilancio 2021 e dal Decreto Sostegni recentemente convertito in Legge.

    CRIPTOVALUTE: TASSAZIONE E MONITORIAGGIO FISCALE
    Gli investimenti in valute virtuali sono sempre più all’ordine del giorno.  La “facilità” con cui è possibile crearsi un “wallet” ed investire in criptovalute, infatti, ha fatto sì che siano sempre di più i contribuenti che, in sede di compilazione della dichiarazione dei redditi, comunichino di aver investito in criptovalute, di vario tipo, dal bitcoin (BTC), al bitcoin cash (BCH), all’ether (ETH) e così via. Secondo le indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate, le criptovalute vanno assimilate alle valute estere, ed in quanto tali, hanno dei limiti da tenere in considerazione ai fini della tassazione e devono essere oggetto di monitoraggio nel quadro RW.

    AGEVOLAZIONI PER I DISABILI NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2021
    Si riepilogano le agevolazioni contenute per i disabili nelle dichiarazioni dei redditi 730/2021 relative all’anno di imposta 2020.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CONTRIBUTO FONDO PERDUTO INTRATTENIMENTO DIGITALE: DAL 30 GIUGNO 2021 PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
    A partire dalle ore 12.00 del giorno 30 giugno 2021, le imprese del settore dell’intrattenimento digitale operanti in Italia, potranno presentare la domanda di accesso ai contributi a fondo perduto, nella misura del 50% delle spese e dei costi ammissibili sostenuti per la realizzazione del progetto ammesso, per la realizzazione di prototipi di videogiochi (dalla concezione e pre-produzione dei videogames). Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti che possono fruire della suddetta agevolazione e i termini e le modalità di presentazione delle domande.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 04.06.2021 AL 18.06.2021

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito