• Circolare Settimanale dello Studio n. 33 – 17.09.2021

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    DECRETI GREEN PASS
    Il Decreto Green Pass diventa legge (D.L. 105/2021) ora in attesa della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ed entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione. Ricordiamo che il decreto, prima dell’iter di conversione, aveva:

    • prorogato fino al 31 dicembre 2021 lo stato di emergenza nazionale,
    • definito le modalità di utilizzo del Green Pass
    • e modificata l’individuazione della colorazione delle regioni in base a nuovi criteri.

    Nella seduta del 16 settembre 2021, il Consiglio dei ministri ha inoltre approvato un decreto-legge (ancora in bozza) che introduce l’obbligo del Green Pass nei luoghi di lavoro pubblici e privati, a partire dal 15 ottobre, oltreché a rafforzare il sistema di screening. Vediamo insieme un riassunto delle principali misure tra conferme e novità.

    STRALCIO DELLE CARTELLE FINO A 5.000 EURO
    Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo del MEF (n. 35195/2021) diventa operativa la norma che ha previsto la cancellazione automatica delle cartelle fino a 5.000 euro. Cancellazione che avverrà entro il 31 ottobre 2021 senza che sia necessario, a questo fine, alcun adempimento da parte dei beneficiari dello stralcio previsto dall’art. 4 del Decreto Sostegni, di cui possono fruire sia le persone fisiche che i soggetti diversi dalle persone fisiche che hanno conseguito, nel periodo d'imposta 2019 e in corso al 31.12.2019, un reddito imponibile fino a 30.000 euro.

    FATTURA ELETTRONICA SAN MARINO DAL 01.10.2021
    La disciplina sulla fatturazione elettronica nei rapporti economici tra la Repubblica italiana e la Repubblica di San Marino ha visto di recente alcune novità, date in particolare dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze che disciplina le regole IVA che gli operatori devono applicare. Inoltre, in data 5 agosto 2021 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un provvedimento che disciplina le regole tecniche necessarie all’attuazione delle disposizioni in esame. Si riepiloga la disciplina applicabile alle cessioni richiamate e le ultime novità.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    TESSILE, MODA E ACCESSORI: DOMANDE PER LA RICHIESTA DEL CONTRIBUTO DAL 22 SETTEMBRE
    Al via le domande per la concessione di un contributo a fondo perduto nella misura del 50% delle spese sostenute e ammissibili, da parte delle imprese di piccola dimensione o le imprese costituite da non più di 5 anni, operanti nell'industria del tessile, della moda e degli accessori, non quotate e che non abbiano rilevato l’attività di un’altra impresa e che non siano state costituite a seguito di fusione. Lo sportello sarà aperto il 22 settembre 2021 dalle ore 12,00 fino alle ore 18,00 e nei giorni successivi, previa verifica della disponibilità dei fondi, dalle ore 9,00 alle ore 18,00. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti che possono fruire della suddetta agevolazione e i termini e le modalità di presentazione delle domande.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 17.09.2021 AL 01.10.2021

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 32 – 10.09.2021

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    CONTRIBUTO FONDO PERDUTO RIDUZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE: DOMANDE ENTRO IL 6 OTTOBRE 2021
    Con Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate è stato prorogato al 6 ottobre 2021 il termine per l’invio dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per la riduzione del canone di locazione.

    CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO ATTIVITA’ ECONOMICHE E COMMERCIALI COMUNI CON SANTUARI RELIGIOSI
    Con Provvedimento dell’Agenzia delle entrate sono stati definiti il contenuto informativo, le modalità e i termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per attività economiche e commerciali nelle zone A o equipollenti dei comuni ove sono situati santuari religiosi.

    CILA SUPERBONUS
    Il meccanismo di funzionamento delle agevolazioni fiscali richiede normalmente l’attestazione dello “stato legittimo” degli immobili oggetto degli interventi di ristrutturazione. A seguito del Decreto Semplificazioni, simile attestazione non viene più richiesta ai beneficiari del Superbonus, ai quali è richiesto solamente di presentare uno specifico tipo di comunicazione di inizio lavori asseverata (c.d. “CILA Superbonus” o “CILAS”), indicando alcuni dati e informazioni rilevanti.

    POS REGOLE TECNICHE
    Il Decreto Sostegni bis ha introdotto un credito al 100% per esercenti attività di impresa, arte o professione che consentono determinate forme di pagamento elettronico. L’Agenzia delle Entrate il 6 agosto ha pubblicato un provvedimento con le specifiche tecniche.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    REGIMI IVA OSS E IOSS: COME REGISTRARSI ALLO SPORTELLO UNICO
    Dal 1° luglio 2021 sono entrate in vigore le modifiche alla Direttiva IVA 2006/112/CE, introdotte con l’obiettivo di semplificare gli obblighi IVA dei soggetti passivi, comprese le interfacce elettroniche, impegnati nel commercio transfrontaliero nei confronti di consumatori finali. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i passi da compiere per effettuare la registrazione mediante le funzionalità presenti nell’area riservata dell’Agenzia delle Entrate alla sezione “Regimi IVA mini One Stop Shop, One Stop Shop e Import One Stop Shop”, per i soggetti che vogliono aderire ai regimi speciali Oss e Ioss.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 10.09.2021 AL 24.09.2021

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 31 – 03.09.2021

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    ESONERO CONTRIBUTI PREVIDENZIALI LAVORATORI AUTONOMI
    Al fine di ridurre gli effetti negativi causati dall'emergenza epidemiologica da COVID-19 sul reddito dei lavoratori autonomi e dei professionisti, la legge di Bilancio 2021 ha istituito un Fondo destinata a finanziare l'esonero parziale dal pagamento dei contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi, dai professionisti iscritti alle gestioni previdenziali INPS e dai professionisti iscritti alle casse previdenziali private.

    NUOVI SOGGETTI OBBLIGATI ALL’INVIO DATI SPESE SANITARIE AL SISTEMA TS
    Un nuovo Decreto ha previsto l’estensione dell’invio dei dati al sistema tessera sanitaria anche agli iscritti agli elenchi speciali delle professioni sanitarie.

    IL DIRITTO CAMERALE ANNUALE 2021 ENTRO IL 15 SETTEMBRE
    Il 15 settembre 2021 scade il termine per il versamento del diritto annuale dovuto alla Camera di Commercio per il 2021. Con riguardo al diritto camerale dovuto per il 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico, con la Nota 22.12.2020, n. 286980, ha confermato le misure previste per il 2014, ridotte del 50%, così come previsto in base al DL 90/2014.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    BONUS ROTTAMAZIONE TV: COME PRESENTARE LA DOMANDA
    Dal 23 agosto i cittadini potranno richiedere il bonus rottamazione tv per l’acquisto di televisori compatibili con il nuovo digitale terreste Dvbt-2/Hevc Main. Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo per l’acquisto di un nuovo televisore, fino ad un massimo di 100,00 euro, rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22.12. 2018.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 03.09.2021 AL 17.09.2021

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 30 – 06.08.2021

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    PROROGA INVIO DATI TESSERA SANITARIA

    Con un decreto il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato lo slittamento al 30 settembre del termine per l’invio dei dati del primo semestre 2021 al Sistema TS. In questa scheda riepiloghiamo la disciplina.

    RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI – PROROGA AL 15 NOVEMBRE 2021

    Il Decreto Sostegni BIS come modificato in sede di conversione in legge, ha previsto la proroga dal 30 giugno 2021 al 15 novembre 2021 per la rivalutazione di terreni e partecipazioni. Slitta a tale data anche il termine per la perizia di stima giurata. Facciamo il punto in questa scheda.

    DISTRIBUZIONE DI RISERVE AI SOCI

    Le problematiche relative agli effetti reddituali o patrimoniali conseguenti alla distribuzione di riserve delle società IRES sono suscettibili di notevoli sviluppi interpretativi, in considerazione delle varie tipologie di riserve e della loro differente natura, ascrivibile al “capitale” dell’impresa oppure ad utili accantonati. Occorre quindi distinguere le riserve di capitali dalle riserve di utili, e tra queste ultime (suscettibili di effetti sul reddito dell’impresa), le riserve in sospensione di imposta da quelle tassabili (in caso di distribuzione, ovvero in ogni ipotesi di utilizzo). Nella seguente scheda cercheremo di fornire un riassunto della tematica in oggetto.

    .

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CREDITO D'IMPOSTA BENI STRUMENTALI
    Con la Circolare n. 9/E del 23 luglio 2021 l’Agenzia delle entrate fornisce una serie di risposte ai quesiti sui crediti d’imposta per i beni strumentali. In particolare, viene chiarito il raccordo tra vecchia (2020) e nuova disciplina (2021) in presenza di acconti, la documentazione da conservare (pena decadenza dell’agevolazione), oltre alle regole e condizioni di utilizzo del credito in compensazione.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 30.07.2021 AL 31.08.2021

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 29 – 30.07.2021

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    NUOVE MISURE ANTI COVID-19 E GREEN PASS
    Il Consiglio dei Ministri ha prorogato fino al 31 dicembre 2021 lo stato di emergenza nazionale e ha deciso le modalità di utilizzo del Green Pass e nuovi criteri per la “colorazione” delle Regioni. Il decreto 105/2021 contenente queste misure è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il 23 luglio ed è in vigore dallo stesso giorno. Vediamo insieme un riassunto delle principali misure volte a fronteggiare l’emergenza epidemiologica e per l’esercizio in sicurezza delle attività sociali ed economiche.

    IL CREDITO DI IMPOSTA SANIFICAZIONE E DPI 2021
    Il cosiddetto decreto Sostegni-bis propone, anche per il 2021, un credito di imposta sulle spese sostenute per la sanificazione dei luoghi di lavoro e l’acquisto di dispositivi di protezione individuale. Il credito di imposta, da definire nel suo ammontare definitivo, idealmente copre il 30% delle spese sostenute, per questa tipologia di costi, durante i mesi di giugno, luglio e agosto 2021. Il 15 luglio 2021 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un provvedimento con le modalità applicative di fruizione del credito di imposta, insieme al modello di Comunicazione grazie al quale comunicare l’ammontare delle spese sostenute, adempimento necessario ai fini dell’attribuzione del beneficio fiscale.

    E-COMMERCE, VENDITE A DISTANZA, IMPORTAZIONE DI VALORE TRASCURABILE: LE ISTRUZIONI DELLE DOGANE
    Le novità introdotte dal 1° luglio 2021 in tema di commercio elettronico – pacchetto IVA – vendite a distanza – importazione di spedizioni di valore trascurabile sono state commentate nella Circolare delle Dogane del 30 giugno 2021 che si riassume nel prosieguo.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    SOSPENSIONE CARTELLE: LE FAQ DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE-RISCOSSIONE
    Il Decreto Sostegni Bis, convertito, ha modificato alcuni termini previsti per la rottamazione prevedendo:

    • proroga fino al 31 agosto 2021 del termine finale di sospensione della notifica degli atti, delle procedure di riscossione nonché dei pagamenti delle cartelle e delle rateizzazioni, già disposta dal decreto Lavoro (DL n. 99/2021)
    • nuovi termini per il pagamento delle quattro rate della “rottamazione-ter” e delle due rate del “saldo e stralcio” previste nel 2020 e non ancora versate, concedendo ai contribuenti in ritardo la possibilità di diluire i versamenti in più mesi.
      Nella consueta rubrica “Sapere per fare” le risposte fornite da Agenzia delle entrate-Riscossione in relazione alle misure.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 30.07.2021 AL 31.08.2021

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Straordinaria Il Decreto Sostegni bis è legge

    Nella presente circolare, in estrema sintesi, riepiloghiamo le disposizioni confermate e le novità introdotte dal cd. "Decreto Sostegni bis” dopo la sua conversione in Legge.

    Con 213 voti favorevoli, 28 contrari e un'astensione, giovedì 22 luglio, il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo e approvato in via definitiva il ddl n. 2320, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 73, c.d. Decreto Sostegni bis, recante misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali, che ora diventa legge "Legge 23 luglio 2021, n. 106 –  GU Serie Generale n.176 del 24-07-2021 – Suppl. Ordinario n. 25, in vigore dal dal 25 luglio 2021".

    Un nuovo e più esteso pacchetto di indennizzi alle imprese e proroghe fiscali, al fine di contenere l’impatto sociale ed economico delle misure di prevenzione che sono state adottate.
    Ricordiamo che gli interventi previsti si articolano su 7 principali linee di azione:

    • sostegno alle imprese, all’economia e abbattimento dei costi fissi;
    • accesso al credito e liquidità delle imprese;
    • tutela della salute;
    • lavoro e politiche sociali;
    • sostegno agli enti territoriali;
    • giovani, scuola e ricerca;
    • misure di carattere settoriale.

    La Circolare fa parte dell'Abbonamento Circolare Settimanale dello Studio, la circolare dedicata alla clientela dello studio, in formato word, che tratta le novità del momento, soprattutto fiscali, le scadenze e gli adempimenti.

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 27 – 16.07.2021

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    NUOVA SABATINI E BENI STRUMENTALI: NOVITÀ
    Dal 2 luglio 2021 è stato riaperto lo sportello del Mise per accedere alla misura nota come Nuova Sabatini. L’incentivo consiste in un contributo statale a copertura dei costi di finanziamento o leasing connessi all’acquisto di beni strumentali nuovi (4.0 o NON), cumulabile con il credito d’imposta (dal 10 al 50%) per gli investimenti dello stesso tipo. Si propone un riepilogo delle due misure alla luce dei più recenti chiarimenti in materia.

    DETRAZIONE COLONNINE DI RICARICA
    Nelle dichiarazioni dei redditi 2021 (riferite all’anno di imposta 2020) è possibile beneficiare della detrazione per l’acquisto e la posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica, fino a 3.000 euro di spesa. In questa scheda riepiloghiamo la disciplina.

    VIA AL PERIODO DI SPERIMENTAZIONE PER LA PRECOMPILATA IVA
    Pubblicato l’8 Luglio il provvedimento 183994/2021 dell’Agenzia delle Entrate riguardante la predisposizione delle bozze dei registri IVA, delle liquidazioni periodiche IVA e della dichiarazione annuale IVA in attuazione di quanto previsto dal D.Lgs. del 5 Agosto 2015 n° 217. La sperimentazione parte dalle operazioni effettuate dal 1° luglio, vediamo le questioni principali.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CREDITO D’IMPOSTA INVESTIMENTI MEZZOGIORNO: PROROGA AL 2022 E NUOVO MODELLO DI COMUNICAZIONE
    Fino al 31 dicembre 2022 gli investimenti effettuati nel Sud Italia saranno agevolati. Con la Legge di Bilancio 2021, è stata prevista la proroga al 31 dicembre 2022 del credito d'imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive nelle zone assistite ubicate nelle regioni del Mezzogiorno (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo). Analogamente, la precedente legge di bilancio per il 2020 aveva previsto la stessa proroga al 31 dicembre 2022, del credito d’imposta per gli investimenti effettuati nelle ZES. A seguito della proroga è stato aggiornato il Modello di comunicazione, utilizzabile a partire dal 31 marzo 2021, per la fruizione del credito d'imposta consentendo ai destinatari dei crediti d’imposta di indicare nella comunicazione anche gli investimenti realizzati o da realizzarsi dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 09.07.2021 AL 23.07.2021

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito