• Circolare Settimanale dello Studio n. 21- 30.05.2025

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    SPESE DI TRASFERTA E RAPPRESENTANZA: DAL 2025 DEDUCIBILI SOLO CON PAGAMENTI TRACCIABILI

    La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto le tracciabilità dei pagamenti per le spese di trasferta e rappresentanza. Le novità, qui riepilogate, operano dal 01.01.2025 per i c.d. “soggetti solari”.

     

    TRANSIZIONE 5.0 E NOVITA' DELLA LEGGE DI BILANCIO 2025

    Con la “Legge di Bilancio 2025” sono state introdotte alcune semplificazioni al credito d’imposta per la Transizione 5.0. La misura, qui riepilogata, riguarda gli investimenti effettuati dal 01.01.2024 al 31.12.2025, da cui derivi una riduzione dei consumi energetici.

     

    LE NOVITA' PER IL SUPERBONUS NEL MODELLO 730/2025

    ll Superbonus resta protagonista del modello 730 per effetto delle novità intervenute nella disciplina. Gli aspetti di maggior interesse riguardano la riduzione della detrazione spettante al 70% per le spese sostenute dal 01.01.2024, accompagnata dalla dilazione della detrazione, da ripartire in 10 rate di pari importo. In questa scheda il riepilogo.

     

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    ACCONTO IMU 2025 ENTRO IL 16 GIUGNO

    Il 16.06.2025 scade il termine di versamento dell’acconto IMU per il 2025. Con la “Legge di Bilancio 2025” sono state prorogate al 31.12.2025 le esenzioni di IMU e TASI in favore dei contribuenti residenti o aventi sede legale nei Comuni siti nel cratere sismico 2016/2017, con riferimento agli eventi sismici verificatisi nei territori delle Regioni Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” si riepiloga tutta la disciplina e le modalità di calcolo e versamento dell'imposta.

     

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 30.05.2025 al 16.06.2025

     

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 20- 23.05.2025

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    OPERAZIONI DI AGGREGAZIONE TRA PROFESSIONISTI DOPO LA RIFORMA FISCALE 2024

    Il Decreto Legislativo 192/2024 ha introdotto importanti novità fiscali che interessano i professionisti, con particolare riferimento alle operazioni straordinarie di aggregazione e riorganizzazione degli studi. Grazie al nuovo articolo 177-bis del TUIR, tali operazioni possono beneficiare di un regime fiscale di neutralità. Di seguito, esaminiamo le novità.

    NOVITÀ CONGEDO PARENTALE DAL 2025

    La Legge di Bilancio 2025 ha modificato il congedo parentale indennizzato, aumentando l’indennità prevista per tre mensilità. Di seguito un riepilogo dettagliato e operativo per comprendere le nuove regole e aiutare lavoratori e datori di lavoro a gestire correttamente la materia.

    COLLEGATO LAVORO: PUBBLICATI I PRIMI CHIARIMENTI MINISTERIALI 

    Il c.d. “Collegato Lavoro” contiene delle numerose modifiche, sul quale sono stati pubblicati diversi documenti di prassi. Sino ad oggi mancava all’appello il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che tramite la circolare n. 6 del 27.03.2025 ha fornito le prime indicazioni operative, qui riepilogate.

     

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CONGUAGLI 730/2025: COME FUNZIONANO

    Dall’esito della dichiarazione dei redditi possono risultare imposte ancora dovute o, al contrario, versate in eccesso. Le trattenute a titolo di imposte ancora dovute o i rimborsi avvengono, per i contribuenti pensionati e lavoratori dipendenti direttamente in busta paga, o nella rata di pensione, nell’ambito delle “operazioni di conguaglio da 730” effettuate dal datore di lavoro e dall’ente pensionistico, in qualità di sostituti d’imposta. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo il funzionamento.

     

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 23.05.2025 al 06.06.2025

     

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 19- 16.05.2025

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    SPESE FUNEBRI NELLA DICHIARAZIONE 2025

    Nelle dichiarazioni dei redditi 2025, periodo d’imposta 2024 è possibile detrarre dall’imposta lorda il 19% delle spese funebri sostenute in dipendenza della morte di persone a prescindere dal vincolo di parentela. In questa scheda il riepilogo.

    ESPORTAZIONI 2025: ADEMPIMENTI IVA E DOGANALI

    Le cessioni all’esportazione sono operazioni non imponibili IVA. Trattandosi di operazioni “senza imposta” occorre porre attenzione all’onere della prova di uscita dall’UE e agli adempimenti gravanti sul cedente (fornitore italiano).

    NUOVO BONUS MAMME LAVORATRICI LEGGE DI BILANCIO 2025 

    La “Legge di Bilancio 2025” ha previsto un nuovo bonus a beneficio di lavoratrici, madri di almeno due figli, e in possesso di determinati requisiti reddituali.  Per l’operatività della misura si attende ancora l’apposito Decreto ministeriale attuativo. Nel frattempo, si applica in busta paga l’esonero IVS totale per le lavoratrici con contratto a tempo indeterminato, madri di almeno tre figli. In questa scheda il riepilogo.

     

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    AUTOTRASPORTO E RIDUZIONE PEDAGGI AUTOSTRADALI 2024: AL VIA LE DOMANDE DAL 3 GIUGNO 2025

    Sono state definite le modalità per la riduzione dei pedaggi autostradali sostenuti nel 2024 da imprese, cooperative e consorzi del settore trasporto merci. Il beneficio può arrivare fino al 13% dei costi fatturati, è riservato ai soggetti che utilizzano veicoli ecologici e sistemi di pagamento differito.  Nella consueta rubrica “Sapere per fare” vediamo i requisiti, i soggetti beneficiari, i criteri di calcolo e le modalità operative.

     

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 16.05.2025 al 30.05.2025

     

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 18 – 09.05.2025

    NDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    RATING DI LEGALITA': COS'E' E COME SI OTTIENE

    Il rating di legalità costituisce un indicatore sintetico del rispetto di standard di legalità da parte delle imprese: lo strumento è volto alla promozione di principi etici nei comportamenti aziendali e garantisce importanti vantaggi. In questa scheda si prendono in esame requisiti e modalità per l’ottenimento di tale riconoscimento.

    PLUSVALENZA DA CESSIONE DI AREE EDIFICABILI RICEVUTE IN DONAZIONE 

    Per le plusvalenze delle aree edificabili ricevute in donazione, il Decreto IRPEF/IRES prevede che per i terreni acquistati per effetto di donazione da parte di soggetti non imprenditori si assume, come prezzo di acquisto quello sostenuto dal donante.

    REGIME PREMIALE ISA PER IL PERIODO D'IMPOSTA 2024

    Con decreto il Ministero ha approvato 100 interventi evolutivi relativi agli indicatori sintetici di affidabilità fiscale (ISA) applicabili dall’esercizio 2024. L’Agenzia delle Entrate, poi, ha fornito gli elementi necessari in relazione all’applicazione degli stessi. Inoltre, risultano aumentate le soglie per evitare l’apposizione del visto di conformità nella compensazione dei crediti fiscali. In questa scheda il riepilogo.

     

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    DETRAZIONE SPESE SCOLASTICHE NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

    Nelle dichiarazioni dei redditi 2025, riferite all’anno di imposta 2024 è possibile usufruire di alcune detrazioni scolastiche, come quella inerente le spese sostenute per la frequenza a scuola, quella per l’acquisto di materiale specifico per studenti affetti da DSA e quella per il trasporto scolastico. Nella consueta rubrica, il Sapere per fare, riepiloghiamo le varie casistiche.

     

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 09.05.2025 al 23.05.2025

     

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 17 – 02.05.2025

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    DETRAZIONE IRPEF AUTO DISABILE ANCHE IN CASO DI PERMUTA

    L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione 11/E del 7 febbraio 2025, analizza il caso di un contribuente che ha acquistato un’autovettura nuova per il figlio disabile, con ritiro da parte della concessionaria del veicolo precedente, fornendo chiarimenti sul tema. In questa scheda riepiloghiamo la disciplina.

    CHIARIMENTI SULLE NOVITA' DELL'IMPOSTA DI SUCCESSIONE E DONAZIONE

    La “legge delega fiscale” ha fatto sì che il Governo modificasse, tra le altre cose, l’imposta di successione e donazione. È stato quindi emanato il D.Lgs 139/2024, recentemente commentato dall’Agenzia delle Entrate tramite la circolare n. 3/E del 16.04.2025, qui analizzata.

     

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    TECNOLOGIE CRITICHE ED EMERGENTI: DOMANDE AL VIA DAL 15 MAGGIO

    Il MIMIT (Ministero delle imprese e del Made in Italy) con Decreto direttoriale del 3 aprile, ha definito i termini di apertura e le modalità di presentazione delle domande riguardanti la misura STEP per le tecnologie critiche ed emergenti. Lo sportello aprirà ufficialmente alle ore 10:00 del 14 maggio 2025, tuttavia già a partire dal 30 aprile, i soggetti interessati potranno precompilare le domande di agevolazione utilizzando la procedura automatica disponibile sul sito. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” analizziamo la misura.

     

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 02.05.2025 al 16.05.2025

     

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 16 – 24.04.2025

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    IMBALLAGGI A RENDERE E TRATTAMENTO FISCALE AI FINI IVA
    Il trattamento fiscale degli imballi a rendere varia a seconda che ne sia pattuita la resa o meno. È possibile applicare la procedura semplificata con emissione di autofattura entro il 31 gennaio dell’anno successivo, ad eccezione del caso di pallet in legno usati. In questa scheda ne riepiloghiamo la disciplina.

    ASSEGNO PERIODICO CORRISPOSTO AL CONIUGE NELLE DICHIARAZIONI
    Nella dichiarazione dei redditi è possibile per il contribuente indicare le spese sostenute per l’assegno periodico corrisposto al coniuge, in quanto tali somme sono deducibili. In questa scheda riepiloghiamo le modalità.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CONTRIBUTO PER L’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELLE PMI: DOMANDE ENTRO IL 17 GIUGNO 2025
    Prorogato alle ore 12.00 del giorno 17 giugno 2025 il termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione, concessa sotto forma di contributo in conto impianti, per l’autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili nelle Pmi, a sostegno dei programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti beneficiari, le tipologie di interventi ammissibili e le modalità operative per accedere ai contributi.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 24.04.2025 AL 09.05.2025

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 15 – 18.04.2025

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    SPESE UNIVERSITARIE NON STATALI NELLA DICHIATAZIONE DEI REDDITI

    Individuati i nuovi limiti degli importi delle tasse e dei contributi versati alle università non statali per la frequenza di corsi di laurea o per la partecipazione a corsi di dottorato, di specializzazione e ai master che si possono portare in detrazione nei modelli 730 e Redditi PF 2025 (relativi all’anno di imposta 2024). In questa scheda riepiloghiamo la disciplina.

    REGIME TRANSONTALIERO DI FRANCHIGIA IVA: NUOVO MODELLO DI COMUNICAZIONE

    L’Agenzia delle entrate ha approvato il nuovo modello di Comunicazione trimestrale del regime transfrontaliero di franchigia da utilizzare per l’invio dei dati. Il modello, da inviare in via telematica, interessa i soggetti passivi stabiliti in Italia ammessi al regime di franchigia in altri Stati Ue, per trasmettere all’Agenzia il valore delle cessioni e prestazioni effettuate nel trimestre.

     

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    AIUTI ALLA FILIERA DEL LEGNO: DOMANDE DAL 15 MAGGIO

    Con Decreto sono state fissate le regole per la presentazione delle domande per gli aiuti alla filiera del legno. L'obiettivo della misura è promuovere lo sviluppo delle certificazioni di gestione forestale sostenibile, sostenere gli investimenti per la vivaistica forestale e favorire la creazione e il rafforzamento delle imprese boschive e della filiera della prima lavorazione del legno, attraverso l'incremento del livello tecnologico e digitale delle imprese e la creazione di sistemi di produzione automatizzati lungo la catena produttiva.  Le domande possono essere presentate dal 15 maggio 2025. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” analizziamo l’agevolazione.

     

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 18.04.2025 AL 02.05.2025

     

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito