• Circolare Settimanale dello Studio n. 3 – 24.01.2025

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    REDAZIONE LIBRO INVENTARI
    Le principali regole da seguire per la redazione e sottoscrizione dell’inventario che, come noto, svolge la funzione di dare evidenza della situazione economica e patrimoniale dell’impresa fornendo un'informazione dettagliata delle attività e passività della stessa.

    FRINGE BENEFIT E LE NOVITÀ PER IL 2025
    La recente “Legge di Bilancio 2025”, nell’ottica di ridurre il cuneo fiscale che grava sulle buste paga dei dipendenti e di favorire la transizione ecologica ed energetica, introduce una serie di modifiche al regime di tassazione (e contribuzione) applicato ai fringe benefit.

    BONUS EDILIZI – LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2025
    La “Legge di Bilancio 2025” ha previsto una serie di modifiche, sia alle detrazioni “ordinarie” per interventi edilizi sia al “Superbonus”, applicabili per lo più per le spese sostenute dal 2025. Nella presente scheda esaminiamo le modifiche alla disciplina delle detrazioni legate ad interventi edilizi c.d. minori e del Superbonus.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    FONDO TRANSIZIONE INDUSTRIALE: DOMANDE AL VIA DAL 5 FEBBRAIO
    Al via la presentazione delle domande per accedere agli incentivi previsti dal Fondo per il sostegno alla transizione industriale. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio le modalità operative per accedere ai contributi.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 24.01.2025 AL 07.02.2025

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 2 -17.01.2025

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    NOVITA' DECRETO COLLEGATO LAVORO

    Nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 28.12.2024 è stata pubblicata la Legge 203/2024, recante “Disposizioni in materia di lavoro”, il cd. “Collegato lavoro”. Il testo introduce una serie di novità, qui riepilogate.

     

    NOVITA' DECRETO MILLEPROROGHE 2025

    Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il c.d. “Decreto Milleproroghe” (D.L. 202/2024), in vigore dal 28.12.2024.  In questa scheda analizziamo le novità di maggior interesse.

     

    COMUNICAZIONE PREVENTIVA REGIME SPECIALE UE PMI

    Sono state pubblicate le disposizioni, previste dal D.Lgs 180/2024 per quanto riguarda il regime speciale per le piccole imprese. Si tratta delle informazioni da trasmettere e delle modalità di trasmissione della comunicazione preventiva, qui riepilogate.

     

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    RATEIZZAZIONE CARTELLE: NUOVA MODULISTICA 2025

    Sono state introdotte novità in materia di dilazione di pagamento di cartelle e avvisi: le nuove disposizioni si applicano alle richieste presentate a partire dal 01.01.2025. Agenzia delle Entrate – Riscossione ha pubblicato sul proprio sito i modelli da utilizzare per la presentazione delle domande di dilazione dei ruoli. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo la disciplina.

     

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

     

    SCADENZARIO DAL 17.01.2025 al 31.01.2025

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 1 -10.01.2025

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    DETRAIBILITA' IVA FATTURE A CAVALLO D'ANNO

    A fine anno è necessario porre attenzione all’individuazione del momento in cui può essere detratta l’IVA delle fatture emesse negli ultimi mesi, ed in particolare alla data di ricezione della fattura da parte dell’acquirente o committente. In questa scheda ne riepiloghiamo la disciplina.

     

    TASSO DI INTERESSE LEGALE 2025

    Con Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 10.12.2024, il tasso di interesse legale è stato ridotto dal 2,5% al 2%. Questa riduzione ha risvolti anche in ambito fiscale, riepilogati in questa scheda.

     

    DIRITTO CAMERALE ANNUALE 2025

    Con nota n. 127214 del 18 dicembre 2024 il MIMIT (Ministero delle imprese e del made in Italy) ha pubblicato la misura del diritto camerale per il 2025, rimasto invariato rispetto a quanto previsto nel 2024. La nota riporta le misure del diritto annuale dovuto dalle imprese e dagli altri soggetti obbligati dal 1° gennaio 2025, qui riassunte.

     

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    TAX CREDIT MUSICA: DOMANDE ENTRO IL 28.2.2025

    Fino al 28.02.2025 è possibile presentare, esclusivamente on-line, la domanda per il riconoscimento del tax credit musica, un credito d’imposta pari al 30% dei costi sostenuti per le attività di sviluppo, produzione, digitalizzazione, promozione di registrazioni fonografiche o videografiche musicali. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo l’agevolazione e i termini e le modalità di presentazione delle domande.

     

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

     

    SCADENZARIO DAL 10.01.2025 al 24.01.2025

     

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Straordinaria: novità Legge di Bilancio 2025

    Le principali novità fiscali della Legge di bilancio 2025: Circolare in formato word personalizzabile, pronta per essere inviata ai clienti dello Studio.

    Legge del 30 dicembre 2024 n. 207 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 305 del 31.12.2024 – suppl. ordinario n. 43/L.

    Anche quest’anno abbiamo assistito alla corsa finale per garantire l’approvazione nei tempi previsti della Legge di Bilancio 2025.

    Nella seduta del 28 dicembre 2024, con 112 voti favorevoli, 67 contrari e un astenuto, il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente il disegno di legge "Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027".

    Considerando il nuovo quadro normativo europeo e l'attuale contesto economico, segnato dall'incertezza globale dovuta al protrarsi del conflitto russo-ucraino e all'aggravarsi della crisi in Medio Oriente, il provvedimento si focalizza su interventi per alleggerire la pressione fiscale e sostenere i redditi dei lavoratori dipendenti e dei pensionati con redditi medio-bassi. Sono inoltre stanziate risorse per il rinnovo dei contratti nella pubblica amministrazione, il potenziamento del fondo sanitario nazionale, il supporto alle famiglie numerose e la promozione della natalità.

    Le principali novità fiscali verranno riepilogate sinteticamente nella presente Circolare.

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 47 – 20.12.2024

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    CONVERSIONE IN LEGGE DEL "DECRETO COLLEGATO FISCALE"

    È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 189/2024, di conversione del c.d. “Decreto collegato fiscale”, che ha introdotte diverse disposizioni di interesse in ambito fiscale. In questa scheda riepiloghiamo le novità di maggior rilievo.

     

    DICHIARAZIONI D'INTENTO 2025: RIEPILOGO DELLE CONDIZIONI DI UTILIZZO

    Gli esportatori abituali, soggetti che possono acquistare beni e servizi senza l’applicazione dell’IVA, trasmettono all’Agenzia delle Entrate le dichiarazioni d’intento, abitualmente nel mese di dicembre con efficacia da gennaio 2025. In questa scheda si riepiloga la disciplina IVA, ricordando gli adempimenti gravanti su entrambi i soggetti coinvolti.

     

    NUOVO REGIME DEGLI IMPATRIATI 2024: PRIMO ANNO DI APPLICAZIONE

    Il regime degli impatriati è un’agevolazione fiscale che offre ai lavoratori residenti all’estero la possibilità di godere di un particolare regime di vantaggio fiscale nel caso di rientro in Italia. Il 2024 rappresenta il periodo di prima applicazione del rinnovato regime.

     

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CREDITO ZONE LOGISTICHE SEMPLIFICATE (ZLS): COMUNICAZIONI ENTRO IL 30.01.2025

    Il Decreto Coesione, ha introdotto Disposizioni in materia di zone logistiche semplificate. Sulla Gazzetta Ufficiale n 226 del 26 settembre con il Decreto 30 agosto sono state pubblicate le modalità di accesso al credito. Per accedere al contributo, i soggetti interessati comunicano all'Agenzia delle entrate, dal 12 dicembre 2024 al 30 gennaio 2025, l'ammontare delle spese ammissibili sostenute dall'8 maggio 2024 al 15 novembre 2024, in base al modello approvato nel Provvedimento n 455771/2024. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo l’agevolazione e l’adempimento.

     

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

     

    SCADENZARIO DAL 20.12.2024 al 10.01.2025

     

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 46 – 13.12.2024

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    VERSAMENTO ACCONTO IVA 2024 ENTRO IL 27.12.2024                                                   

    Entro il prossimo 27 dicembre deve essere versato l’acconto IVA per il 2024, utilizzando uno dei tre metodi di calcolo alternativi: il metodo storico; il metodo previsionale e il metodo della liquidazione intermedia o analitica al 20 dicembre, qui riepilogati.

    BONUS PRIMA CASA UNDER 36: CHIARIMENTI SUI CONTRATTI PRELIMINARI

    L’agevolazione bonus prima casa under 36 termina il 31.12.2024. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che per accedere alla detrazione, i contratti preliminari di acquisto possono essere stati stipulati anche in data antecedente al 26.05.2021, ma sempre entro il 31.12.2023, a condizione che il contratto definitivo sia stipulato entro il 31.12.2024. 

    CONGUAGLIO PREVIDENZIALE DI FINE ANNO 2024

    Il datore di lavoro procede al conguaglio di fine anno dei dipendenti anche sui contributi previdenziali e assistenziali, per i quali è necessario assumere a riferimento la retribuzione imponibile ai fini INPS totalizzata dal lavoratore da gennaio a dicembre della medesima annualità. In questa scheda riepiloghiamo la disciplina.

     

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    TRANSIZIONE ECOLOGICA E DIGITALE IMPRESE TESSILI: DOMANDE AL VIA

    L’incentivo sostiene gli investimenti per la transizione ecologica e digitale delle imprese del settore tessile, della moda e degli accessori in tutta Italia. È gestito da Invitalia e con una dotazione finanziaria di 15 milioni di euro. Ogni impresa può ottenere un contributo a fondo perduto che copre fino al 50% delle spese ammissibili, con un limite massimo di 60.000 euro. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti che possono fruire dell’agevolazione e i termini e le modalità di presentazione delle domande, al via dall’11 dicembre 2024.

     

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

     

    SCADENZARIO DAL 13.12.2024 al 27.12.2024

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 45 – 06.12.2024

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    SALDO IMU ENTRO IL 16 DICEMBRE 2024
    In questa scheda si riportano le modalità di calcolo e di versamento del saldo IMU 2024, in scadenza il prossimo 16 dicembre, sulla base della normativa in vigore anche per il 2024 (“nuova IMU”).

    IL CONGUAGLIO FISCALE DI FINE ANNO 2024 PER I DIPENDENTI
    In questa scheda riepiloghiamo il conguaglio fiscale di fine anno 2024 per i dipendenti.

    PIANIFICAZIONE FISCALE 2025 E GLI ADEMPIMENTI DI FINE ANNO PER I SOGGETTI “TRASPARENTI”
    Anticipando entro fine anno alcuni atti riferiti a imprese familiari, società di persone, e S.r.l. trasparenti, è possibile attribuire rilevanza fiscale, già dal 2024 ovvero dal 2025, alle operazioni in essi contenute. In questa scheda analizziamo di quali fattispecie si tratta e quali sono le condizioni da rispettare per non differire ulteriormente gli effetti fiscali connessi a tali operazioni.

     

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CONTRIBUTO FORMAZIONE AUTOTRASPORTO: DOMANDE DAL 10 DICEMBRE 2024
    Pronte le regole per la richiesta degli incentivi per la formazione professionale nel settore dell'autotrasporto di merci per conto di terzi per l'annualità 2025. Con il D.M 6 agosto 2024 sono state definite le modalità per la richiesta e l’erogazione del contributo a supporto delle attività di formazione professionale nel settore dell’autotrasporto. Le domande potranno essere inviate dal 10 dicembre 2024. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti che possono fruire dell’agevolazione e i termini e le modalità di presentazione delle domande.

     

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

     

    SCADENZARIO DAL 06.12.2024 al 20.12.2024

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito