• Circolare Settimanale dello Studio n. 8 – 05.03.2021

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    DECRETO MILLEPROROGHE CONVERTITO IN LEGGE: PARTE FISCALE

    Il c.d. Decreto Milleproroghe (D.l. 183/2020) è stato convertito in L. 21/2021, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 01.03.2021. La Legge di Conversione contiene diverse disposizioni di proroga, oltre a diverse misure di differimento dovute all’emergenza Covid-19. In questa scheda verranno trattate le disposizioni principali aventi rilevanza in ambito fiscale.

    DECRETO MILLEPROROGHE CONVERTITO IN LEGGE: PARTE LAVORO

    Il c.d. Decreto Milleproroghe (D.l. 183/2020) è stato convertito in L. 21/2021, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 01.03.2021. La Legge di Conversione contiene diverse disposizioni di proroga, oltre a diverse misure di differimento dovute all’emergenza Covid-19. In questa scheda verranno trattate le disposizioni principali in materia di lavoro.

    CORONAVIRUS: DPCM DRAGHI DEL 02.03.2021

    Considerato l’evolversi della situazione epidemiologica da Coronavirus, il carattere particolarmente diffusivo dell'epidemia e l'incremento dei casi sul territorio nazionale, il Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi ha firmato il nuovo DPCM del 02.03.2021, sostitutivo del precedente Dpcm del 14.01.2021 con cui entrano in vigore nuove misure restrittive. Le nuove misure si applicano da sabato 6 marzo 2021, e sono efficaci fino al 6 aprile 2021, ad eccezione dell’articolo 7 (relativo alla zona bianca) che si applica dal 3.3.2021, giorno successivo a quello della pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    EROGAZIONI LIBERALI: COMUNICAZIONE DATI AI FINI DELLA PRECOMPILATA ENTRO IL 16.03.2021

    Entro il 16 marzo 2021, le associazioni di promozione sociale, le fondazioni e associazioni riconosciute aventi per scopo statutario la tutela, promozione e la valorizzazione dei beni di interesse artistico, storico e paesaggistico e le fondazioni e associazioni riconosciute aventi per scopo statutario lo svolgimento o la promozione di attività di ricerca scientifica, devono trasmettere telematicamente all’Agenzia delle entrate, in via facoltativa, la comunicazione contenente i dati relativi alle erogazioni liberali in denaro deducibili e detraibili ricevute nell'anno 2020, da parte delle persone fisiche, ovvero donatori continuativi che hanno fornito all’ente i propri dati anagrafici e dagli altri donatori qualora dal pagamento risulti il codice fiscale del soggetto erogante. La trasmissione è facoltativa per i dati del 2020 ma diventa obbligatoria dal 2021 e dal 2022.
    Con il recente Provvedimento 19 febbraio 2021, l'Agenzia delle Entrate in base a quanto previsto dal Decreto MEF 3 febbraio 2021 ha fissato le regole in merito alla comunicazione all'anagrafe tributaria dei dati relativi alle erogazioni liberali effettuate dai contribuenti nel corso del 2020 ai fini della predisposizione della dichiarazione precompilata. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” vediamo le modalità di invio dei dati delle erogazioni liberali.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 05.03.2021 AL 19.03.2021

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 7 – 26.02.2021

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    TASSA ANNUALE VIDIMAZIONE LIBRI SOCIALI

    Entro martedì 16 marzo 2021, le società di capitali devono effettuare il versamento della tassa annuale di concessione governativa per la vidimazione dei libri sociali valida per l’anno 2021. Nella seguente scheda riepiloghiamo i punti principali dell’adempimento in esame.

    INCENTIVI FISCALI PER INVESTIMENTI IN START UP INNOVATIVE E PMI INNOVATIVE

    È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dello Sviluppo economico che, di concerto con il Ministero dell’Economia, definisce le modalità di attuazione del nuovo incentivo per le persone fisiche che investono in startup e PMI innovative. Nella presente scheda analizziamo in sintesi l’incentivo e le sue disposizioni attuative che si applicano agli investimenti effettuati successivamente al 1° gennaio 2020 e a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019.

    CERTIFICAZIONI UNICHE, NOVITÀ 2021

    I sostituti d'imposta in questo periodo devono compilare la Certificazione Unica 2021 per indicare i dati reddituali e previdenziali dei lavoratori dipendenti e assimilati, nonché quelli relativi al lavoro autonomo, provvigioni, redditi diversi e contratti di locazione breve. Il modello di Certificazione 2021, approvato con provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 15.01.2021 deve essere trasmesso entro il prossimo 16.03.2021.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CREDITO D’IMPOSTA PER LE SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE: INVIO DELLE DOMANDE FINO AL 1° APRILE 2021

    Al via le domande per la richiesta del contributo, sotto forma di credito d'imposta concesso ai lavoratori autonomi, alle imprese e a gli enti non commerciali che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di leghe che organizzano campionati nazionali a squadre nell'ambito delle discipline olimpiche ovvero società sportive professionistiche e società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI operanti in discipline ammesse ai Giochi Olimpici e che svolgono attività sportiva giovanile. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” vediamo quali sono i requisiti e le modalità di presentazione delle domande.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 26.02.2021 AL 12.03.2021

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 6 – 19.02.2021

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    INCENTIVI PER LA FORMAZIONE DEGLI AUTOTRASPORTATORI

    A partire dal 15 febbraio 2021 è possibile richiedere gli incentivi per la formazione professionale destinati al settore dell’autotrasporto.

    SOSTEGNO IN FAVORE DELL’INDUSTRIA DEL TESSILE, DELLA MODA E DEGLI ACCESSORI

    Nella seguente scheda analizzeremo la misura introdotta dal “Decreto Rilancio”, finalizzata a “sostenere l'industria del tessile, della moda e degli accessori, con particolare riguardo alle start-up che investono nel design e nella creazione, nonché allo scopo di promuovere i giovani talenti del settore del tessile, della moda e degli accessori che valorizzano prodotti made in Italy di alto contenuto artistico e creativo” mediante l’erogazione di contributi a fondo perduto.

    CONTRIBUTI ARTIGIANI E COMMERCIANTI 2021

    L'Inps ha reso note le aliquote contributive, i minimali contributivi e i massimali di reddito 2021 per gli artigiani ed esercenti attività commerciali, con la circolare n. 17 del 9 febbraio 2021. Data la variazione dell’indice dei prezzi relativa al 2020 registrata dall’Istat come negativa (-0,3%) i minimali e massimali di reddito restano invariati rispetto all’anno scorso. Ugualmente resta immodificata l’aliquota principale riservata ai titolari e coadiutori oltre i 21 anni di età, mentre continua ad aumentare l’aliquota dei coadiutori under 21. Nella scheda che segue rivediamo in sintesi i principali aspetti della disciplina e tutti i valori aggiornati.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    CESSIONE CREDITI D’IMPOSTA CANONI DI LOCAZIONE: DAL 15 FEBBRAIO NUOVO MODELLO

    Dal 15 febbraio è possibile utilizzare il nuovo modello per la comunicazione dell’opzione per la cessione del credito d’imposta canoni di locazione da effettuarsi esclusivamente in via telematica entro il 31 dicembre 2021. L’aggiornamento del modello si è reso necessario a seguito dell’estensione del credito d’imposta fino al 30 aprile 2021, disposta dalla Legge di Bilancio 2021 (articolo 1, comma 602), a favore delle imprese turistico-ricettive, le agenzie di viaggio e i tour operator. Per tali soggetti, il nuovo modello consente quindi, di comunicare anche la cessione del credito d’imposta riferito ai canoni pagati relativamente ai mesi da gennaio ad aprile 2021. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” vediamo quali sono i passi da seguire per effettuare la cessione del bonus fiscale spettante.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 19.02.2021 AL 05.03.2021

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 5 – 12.02.2021

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    FATTURE ELETTRONICHE: PROCEDURA IMPOSTA DI BOLLO AGENZIA DELLE ENTRATE

    Recentemente, e in particolare nella nostra circolare del 15 gennaio 2021, avevamo affrontato il tema dell’imposta di bollo virtuale e delle modifiche ad essa apportate in termini di scadenza dei versamenti periodici. Tuttavia, c’erano ancora delle questioni in sospeso per cui si attendeva un decreto attuativo da parte dell’Agenzia delle Entrate. In questa scheda riassumeremo cosa stabilisce il provvedimento attuativo pubblicato il 4 febbraio con protocollo n° 34958.

    CREDITI D’IMPOSTA INVESTIMENTI INNOVATIVI: LE NOVITÀ DELL’ANNO

    La legge di bilancio 2021 ha prorogato e rafforzato, per gli anni 2021 e 2022, gli investimenti ad alto valore tecnologico: trattasi, ad esempio, della formazione 4.0, credito d’imposta R&S, credito d’imposta in investimenti in beni immateriali e materiali 4.0 e non. Analizziamo nel dettaglio le novità per professionisti ed imprese.

    Pagina 11

    NUOVA INDENNITA' ISCRO E CONTRIBUTI GESTIONE SEPARATA INPS 2021

    Le aliquote ordinarie della Gestione Separata per il 2021 e la nuova indennità di disoccupazione per i titolari di partita IVA introdotta dalla Legge di Bilancio 2021, denominata ISCRO, che ha comportato una ulteriore aliquota applicabile solo ai professionisti.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    PROROGA TERMINI TRIBUTARI: NOTICHE E CARTELLE

    Ulteriore proroga dei termini in materia di accertamento, riscossione, adempimenti e versamenti tributari, nonché di modalità di esecuzione delle pene in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, contenuta nel DL n. 7 del 30.01.2021, che ha differito al 28 febbraio 2021 il termine “finale” di sospensione dell’attività di riscossione precedentemente fissato al 31 gennaio 2021 dal Decreto Legge n. 3/2021 (che a sua volta era intervenuto con una mini proroga in luogo del termine precedente del 31.12). Nella consueta rubrica “Sapere per fare” analizziamo i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate Riscossione facendo il punto sulle diposizioni introdotte in materia cartelle di pagamento.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 12.02.2021 AL 26.02.2021

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 4 – 05.02.2021

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    INCENTIVI AUTO E NUOVO CREDITO CARGO E-BIKE

    La legge di bilancio 2021 proroga per il 2021 il contributo statale per l’acquisto di autoveicoli nuovi a ridotte emissioni di Co2, ma con alcune modifiche rispetto al 2020 e introduce un nuovo contributo statale per l’acquisto nel 2021 di veicoli per il trasporto merci e di autoveicoli speciali. Viene inoltre introdotto un credito d'imposta per l'acquisto di cargo bike e cargo bike a pedalata assistita da parte delle microimprese e delle piccole imprese di trasporto merci urbano.

    I FAMILIARI A CARICO NELLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI

    Nei modelli delle dichiarazioni dei redditi devono essere inseriti i dati relativi ai familiari che nel 2020 sono stati fiscalmente a carico del contribuente, al fine di fruire delle detrazioni dall’imposta per il coniuge, i figli o gli altri familiari a carico. Riepiloghiamo in questa scheda il quadro soggettivo e le detrazioni spettanti senza addentrarci troppo nei calcoli e nei casi particolari che si possono verificare.

    CEDOLARE SECCA APPLICABILE FINO A 4 APPARTAMENTI

    La legge di bilancio 2021 ha previsto l’applicazione dal 2021 della cedolare secca (21%) sulle locazioni brevi solo in caso di destinazione alla locazione di non più di 4 appartamenti per ciascun periodo d’imposta. Diversamente, l’attività di locazione, da chiunque esercitata, si presume svolta in forma imprenditoriale ai sensi dell’art. 2082, C.c. Nella seguente scheda facciamo un riepilogo della disciplina generale per poi affrontare le novità.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    LOTTERIA DEGLI SCONTRINI AL VIA DAL 1° FEBBRAIO: COME PARTECIPARE

    La lotteria degli scontrini è finalmente partita il 1° febbraio, da questa data gli acquisti effettuati di beni e servizi di almeno 1 euro pagati con strumenti elettronici, presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi, potranno generare biglietti virtuali validi per partecipare alla prima estrazione. La prima estrazione avrà luogo l’11 marzo 2021. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” i passi da compiere per partecipare e i premi in palio.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 05.02.2021 AL 19.02.2021

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 3 – 29.01.2021

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    ALIQUOTA IVA SUI PIATTI PRONTI DA ASPORTO: NOVITÀ
    I piatti pronti e il servizio d’asporto rappresentano la strada che in molti casi si è dovuto intraprendere per evitare di chiudere completamente l’attività per bar e ristoranti. Tuttavia, non pochi dubbi sono emersi sul tema dell’aliquota iva da utilizzare in queste circostanze. Nella seguente scheda affrontiamo le novità ma anche il percorso degli interventi legislativi e di prassi che si sono susseguiti sul tema.

    CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA E SERVIZI TELEMATICI AGENZIE
    Dal 13 gennaio è possibile accedere ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione attraverso la Carta d’identità elettronica (CIE). Sostanzialmente quindi, anche chi non dispone delle credenziali dei servizi telematici delle Agenzie (Fisconline ed Entratel) o di Spid (il Sistema Pubblico di Identità Digitale) potrà accedere all’area autenticata dei rispettivi siti internet tramite la CIE. Nella presente scheda descriveremo tutti i passi da compiere per Fisconline.

    BONUS PUBBLICITÀ 2021 – 2022
    La legge di bilancio 2021 ha previsto la proroga del credito di imposta sugli investimenti pubblicitari, con alcune modifiche rispetto all’anno precedente. Nella seguente scheda riportiamo un quadro dell’agevolazione tenendo conto delle novità introdotte.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    SCRITTURE DI CHIUSURA DI FINE ANNO
    In sede di chiusura del bilancio di esercizio, è opportuno effettuare delle scritture di rettifica, integrazione e ammortamento per determinare la competenza economica dei componenti di reddito al fine della corretta determinazione del risultato d’esercizio e della situazione patrimoniale. Prima di procedere tuttavia alla rilevazione di tali scritture è opportuno effettuare dei controlli propedeutici su alcune voci contabili. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” vediamo a cosa prestare attenzione.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 29.01.2021 AL 12.02.2021

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 2 – 22.01.2021

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    REGISTRATORE TELEMATICO: GLI OBBLIGHI DEL 2021

    Dallo scorso 1.1.2021 anche i soggetti con volume d’affari non superiore a 400.000 € devono dotarsi di Registratore Telematico (RT) per trasmettere telematicamente i corrispettivi giornalieri. Entro il 31.03.2021 è previsto inoltre l’adeguamento al nuovo tracciato dei dati dei corrispettivi giornalieri “Tipi dati per i corrispettivi – versione 7.0”. Facciamo brevemente il quadro della situazione.

    CORONAVIRUS: DPCM DEL 14.01.2021

    Considerato l’evolversi della situazione epidemiologica da Coronavirus, il carattere particolarmente diffusivo dell'epidemia e l'incremento dei casi sul territorio nazionale, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha firmato un nuovo decreto, sostitutivo del precedente Dpcm del 3.12.2020, con cui entrano in vigore nuove misure restrittive, sempre differenziate in base alle Regioni. Le nuove misure sono in vigore dal 16.01.2021 fino al 5.3.2021.

    GLI INTERESSI LEGALI DIMINUISCONO ULTERIORMENTE DAL 1° GENNAIO 2021

    Con Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 11 dicembre 2020, il tasso di interesse legale è stato abbassato allo 0,01%, ed è entrato in vigore il 1° gennaio 2021.
    Fino al 31.12.2020 resta valida la misura dello 0,05%.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    BONUS UNA TANTUM EDICOLE 2021: DOMANDE ENTRO IL 28 FEBBRAIO 2021

    Dal 21 gennaio 2021 alle ore 10:00 al 28 febbraio 2021 è possibile inviare la domanda per la richiesta del contributo una tantum edicole per l'anno 2021 da parte delle persone fisiche esercenti punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” analizziamo come effettuare l’invio della domanda.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 22.01.2021 AL 05.02.2021

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito