-
Decreto Sostegni Bis 2021 – Circolare per i clienti
Il Decreto Sostegni Bis del 25 maggio 2021 n. 73 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 123 del 25 maggio 2021 ed entrato in vigore dal 26 maggio 2021.
Nella presente circolare in formato word, pronta per essere inviata ai clienti dello studio, le principali novità in materia di fisco, lavoro e sostegno alle imprese, introdotte dal cd. Decreto “Sostegni Bis” recante misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali, in vigore dal 26 maggio 2021.
Il decreto interviene con uno stanziamento di circa 40 miliardi di euro, al fine di potenziare ed estendere gli strumenti di contrasto alla diffusione del contagio e di contenere l’impatto sociale ed economico delle misure di prevenzione che sono state adottate.
Gli interventi previsti si articolano su 7 principali linee di azione:
- sostegno alle imprese, all’economia e abbattimento dei costi fissi;
- accesso al credito e liquidità delle imprese;
- tutela della salute;
- lavoro e politiche sociali;
- sostegno agli enti territoriali;
- giovani, scuola e ricerca;
- misure di carattere settoriale.
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Conversione Decreto Sostegni 2021- Circolare Clienti
Il Decreto Sostegni è legge, approvato definitivamente dalla Camera nella seduta del 19 maggio 2021.
Nella presente circolare per i clienti dello studio, in formato word e personalizzabile, le disposizioni confermate e le novità introdotte in sede di conversione in legge del Decreto “Sostegni”, n. 41 del 22 marzo 2021 riguardanti le misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, in attesa della sua pubblicazione in G.U.
Il provvedimento composto in origine di 43 articoli, ora consta di 94 articoli dopo la sua conversione, suddivisi in 5 Titoli:
- Sostegno alle imprese e all'economia (contributi a fondo perduto, sospensione dell'attività dell'agente della riscossione, annullamento dei carichi, riduzione degli oneri delle bollette elettriche) comprende gli articoli da 1 a 6-novies;
- Disposizione in materia di lavoro (misure di integrazione salariale) comprende gli articoli da 7 a 19;
- Salute e sicurezza comprende gli articoli da 19-bis a 22-bis;
- Misure per assicurare le funzioni degli enti territoriali comprende gli articoli da 23 a 30-sexies;
- Altre disposizioni urgenti, che riguardano l'attività didattica, l'università e la ricerca, la tutela di persone con disabilità comprende gli articoli da 31 a 43.
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 18 – 14.05.2021
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
LA PIATTAFORMA CESSIONE CREDITI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Nel corso del 2020 il legislatore ha previsto per i bonus edili e per i crediti derivanti da disposizioni agevolative a seguito di Covid-19 la possibilità di cedere ad altri soggetti il credito d’imposta spettante. Per sfruttare tali possibilità è necessario che l’interessato lo comunichi all’Agenzia delle entrate, mediante l’invio telematico di un apposito modello nel quale esercitare l’opzione per lo sconto o la cessione. Proprio per gestire al meglio le ulteriori cessioni di questi crediti, l’Agenzia delle entrate ha messo a punto un’apposita procedura web, denominata “Piattaforma Cessione Crediti”, nella quale far confluire tutti i vari passaggi dei crediti d’imposta “cedibili” a terzi.
DETRAZIONI SPESE PER UNIVERSITÀ NON STATALI NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
Individuati i nuovi limiti, relativi ai redditi 2020, degli importi delle tasse e dei contributi versati alle università non statali per la frequenza di corsi di laurea o per la partecipazione a corsi di dottorato, di specializzazione e ai master che si possono portare in detrazione nei modelli 730 e Redditi PF 2021.
LA DEVOLUZIONE DEL 2 PER MILLE
In sede di dichiarazione dei redditi, ma non solo, i contribuenti possono scegliere di destinare una parte delle imposte dovute a finalità diverse quali le istituzioni religiose, le finalità di interesse sociale, a favore di un partito politico oppure, nuovamente da quest’anno, alle associazioni culturali. Nella seguente scheda riepiloghiamo la disciplina per affrontare poi la novità introdotta nel corso del 2020.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
RATEIZZAZIONE CARTELLE DI PAGAMENTO: COME RICHIEDERLA E MODULISTICA
Entro il 31 dicembre 2021, i contribuenti con piani di rateizzazione decaduti prima della sospensione dell’attività di riscossione, conseguente all’emergenza epidemiologica da Covid-19, possono presentare una nuova richiesta di dilazione senza necessità di saldare le rate scadute del precedente piano di pagamento. Lo ha previsto l’art. 7 del decreto Ristori quater (D.L. n. 157/2020) che introduce una semplificazione delle procedure e delle condizioni per l’accesso alla rateazione delle somme iscritte a ruolo, per le richieste presentate fino al 31 dicembre 2021. In deroga alla disciplina generale, per tali dilazioni la temporanea situazione di obiettiva difficoltà deve essere documentata solo per somme di importo superiore a 100.000 euro (in luogo di 60.000 euro). Inoltre, relativamente ai piani di rateizzazione in essere al 31 dicembre 2020 o richiesti entro il 31 dicembre 2021, il contribuente beneficia del maggior periodo di decadenza stabilito nel mancato pagamento di 10 rate, anche non consecutive (invece delle 5 ordinariamente previste).
Nella consueta rubrica “Sapere per fare” a seguito di queste novità, riepiloghiamo i passi da compiere per richiedere la rateizzazione delle cartelle di pagamento.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 14.05.2021 AL 28.05.2021
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 17 – 07.05.2021
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
LE PRINCIPALI MISURE DEL DECRETO PROROGHE
È entrato in vigore il 30.04.2021 il D.l. 56/2021, contenente alcune misure di proroga di termini di prossima scadenza. Tra le novità di maggiore rilevanza si segnala l’eliminazione della soglia minima del 50% per lo smart working nella Pubblica Amministrazione.
LE SPESE PER ADDETTI ALL'ASSISTENZA PERSONALE
In sede di dichiarazione dei redditi è possibile portare in detrazione le spese sostenute per gli addetti all'assistenza personale, fino ad un importo massimo di 2.100 euro e dedurre dal reddito complessivo gli oneri contributivi (fino all'importo massimo di 1.549,37 euro) versati agli stessi soggetti. La detrazione delle spese sostenute per l’assistenza di persone non autosufficienti non pregiudica la possibilità di usufruire della deduzione dal reddito imponibile dei contributi previdenziali e assistenziali obbligatori versati; è possibile quindi che le due agevolazioni si sommino. Con la presente scheda forniamo un riepilogo della disciplina e dei “recuperi” fiscali ad essa collegati.
ASSEGNO UNICO UNIVERSALE
La legge sull’assegno unico universale istituisce un assegno mensile concesso progressivamente a tutti i nuclei familiari con figli a carico, a decorrere dal 7° mese di gravidanza fino ai 21 anni, nella forma di credito d'imposta ovvero di erogazione mensile di una somma in denaro, il cui ammontare è modulato sulla base della condizione economica del nucleo, come individuata attraverso l'indicatore ISEE.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
ON – NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO: DAL 19 MAGGIO PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
A partire dal 19 maggio 2021 sarà possibile presentare la domanda per la richiesta dell’agevolazione prevista per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. In particolare, consiste in un sostegno alle micro e piccole imprese, in tutto il territorio nazionale, composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età, con progetti di investimento che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.
Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti che possono fruire della suddetta agevolazione e i termini e le modalità di presentazione delle domande.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 07.05.2021 AL 21.05.2021
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 16 – 30.04.2021
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
CESSIONE BENI CONTENIMENTO COVID-19 E CHIARIMENTI
L’Agenzia delle Entrate è intervenuta fornendo una serie di chiarimenti in relazione con la cessione di beni per emergenza coronavirus. Ricordiamo che il c.d. “Decreto Rilancio” ha previsto l’applicazione dell’aliquota IVA ridotta del 5% alle cessioni di specifici beni necessari per il contenimento COVID-19, effettuate a partire dal 1º gennaio 2021.
GLI AIUTI DI STATO ED I RISPETTIVI LIMITI
Nell’ultimo anno si è parlato moltissimo di aiuti di Stato, i quali sono regolamentati a livello centrale dall’Unione Europea, al fine di evitare che i singoli Stati membri possano attuare politiche di concorrenza sleale attraverso questo strumento. Nel contesto della pandemia da Covid-19, la Commissione UE nel 2020 ha pubblicato il cosiddetto Temporary Framework, un sistema temporaneo di aiuti di Stato in risposta alle conseguenze economiche della situazione emergenziale che è stato più volte modificato e integrato. Il Decreto Sostegni ha recepito le più recenti modifiche al Temporary Framework e fornito utili indicazioni su una delle questioni più dibattute sul tema: a quale concetto d’impresa si debba fare riferimento per la verifica del superamento dei massimali concedibili. Il superamento delle soglie comporta la restituzione di quanto ricevuto.
LA RIFORMA DELLO SPORT PER LE ASD
L’articolo 5 della L.86/2019 ha conferito una delega al Governo per l’adozione di uno o più decreti legislativi per il riordino e la riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché per la disciplina del rapporto di lavoro sportivo. Dopo la proroga resa necessaria dal periodo emergenziale, i decreti sono arrivati in extremis e si sottolinea che, dopo la loro entrata in vigore, è previsto un ulteriore periodo di 24 mesi nel quale potranno essere adottati decreti attuativi, regolamenti o provvedimenti integrativi o correttivi degli stessi. Vediamo gli aspetti più rilevanti dal punto di vista civilistico per le associazioni sportive dilettantistiche.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
DICHIARAZIONE PRECOMPILATA 2021: COME ACCEDERE E I PASSI DA SEGUIRE
A partire dal 10 maggio 2021, l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei contribuenti, sul proprio sito internet, la possibilità di visualizzare la dichiarazione dei redditi precompilata 2021 relativa all’anno di imposta 2020. Solo dal 14 maggio i contribuenti potranno accettare o modificare e trasmettere la dichiarazione. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo i passi da seguire per accedere e i termini di presentazione della dichiarazione.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 30.04.2021 AL 14.05.2021
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 15 – 23.04.2021
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
TENUTA, CONSERVAZIONE DEI LIBRI CONTABILI E VERSAMENTO IMPOSTA DI BOLLO
A seguito dell’entrata in vigore delle semplificazioni introdotte dall’articolo 12-octies del DL 30 aprile 2019, n. 34, la tenuta dei registri contabili con sistemi elettronici è, in ogni caso, considerata regolare in difetto di trascrizione su supporti cartacei, se in sede di accesso, ispezione o verifica gli stessi risultano aggiornati sui predetti sistemi elettronici, provvedendo alla stampa su richiesta degli organi di controllo ed in loro presenza. La tenuta dei registri in modalità elettronica non va confusa con la conservazione, i due adempimenti restano distinti, seppure posti in continuità: questo è quanto emerge dai recenti chiarimenti forniti con la risposta all’interpello n. 236/E/2021.
AUTOTRASPORTO: DOMANDA PER IL BONUS GASOLIO ENTRO IL 30 APRILE
La domanda per ottenere il rimborso o la compensazione del credito d'imposta relativo al consumo di gasolio del 1° trimestre 2021 (dal 1° gennaio al 31 marzo) va presentata entro il 30 aprile 2021 all'Ufficio delle Dogane territorialmente competente. L’importo che si può recuperare è di € 214,18 per mille litri. Hanno diritto al beneficio i veicoli di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 7,5 tonnellate, i consumi vanno documentati con fattura elettronica. Per chi volesse effettuare la compensazione con modello F24 o richiedere l’accredito direttamente sul proprio conto corrente.
CORONAVIRUS: DECRETO RIAPERTURE E SPOSTAMENTI
Ritenuta la straordinaria necessità e urgenza di integrare il quadro delle vigenti misure di contenimento alla diffusione del virus Covid-19, prevedendo la graduale ripresa delle attività economiche e sociali, nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia, il Governo ha emanato il Decreto Legge n. 52 del 22/04/2021 (di seguito nominato semplicemente Decreto), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 96 del 22/04/2021 e in vigore da oggi, 23/04/2021. Di seguito un riepilogo delle principali disposizioni in esso contenute.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
COOPERATIVE E FINANZIAMENTI AGEVOLATI: DOMANDE DAL 23 APRILE 2021
A partire dal 23 aprile 2021, le società cooperative di piccola e media dimensione potranno presentare le domande per richiedere finanziamenti agevolati in favore della nascita, lo sviluppo e il consolidamento (c.d. Nuova Marcora). Il Ministero dello Sviluppo economico, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 84 dell'8 aprile 2021, del Decreto direttoriale del 31 marzo 2021 ha definito i termini e le modalità di presentazione delle domande per l’agevolazione. Nella consueta rubrica “Sapere per fare riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti che possono fruire della suddetta agevolazione e i termini e le modalità di presentazione delle domande di finanziamento agevolato.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 23.04.2021 AL 07.05.2021
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 14 – 16.04.2021
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
IL TRATTAMENTO CONTABILE E FISCALE DEI SOFTWARE
Il software non rappresenta una fattispecie standardizzata all’interno dell’ordinamento italiano, motivo per cui per il corretto trattamento civile andrà effettuata una classificazione per natura in base alle sue caratteristiche; il trattamento fiscale sarà una conseguenza della classificazione civilistica. Cerchiamo nella seguente scheda di fornire un quadro d’insieme sulla tematica.
BANDO MACCHINARI INNOVATIVI
Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato il decreto che definisce i termini di apertura del secondo sportello del nuovo bando “Macchinari innovativi”, a cui PMI, reti di imprese e professionisti potranno presentare le domande per richiedere le agevolazioni. L’obiettivo è quello di sostenere investimenti innovativi finalizzati alla trasformazione tecnologica e digitale, nonché la transizione verso l'economia circolare delle attività d’impresa presenti nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. La misura è finanziata con 132,5 milioni di euro, una cifra pari a quella già messa a disposizione lo scorso anno dal Ministero con l’apertura del primo sportello del bando.
Le domande potranno essere inviate a partire dal 27 aprile.TRASMISSIONE DEL MOD. SSP ENTRO IL 30.04 DA PARTE DELLE STRUTTURE SANITARIE PRIVATE
Entro il 30 aprile 2021 le cliniche private devono inviare all'Agenzia delle Entrate la comunicazione dei compensi riscossi nel 2020, in nome e per conto di ciascun professionista che svolge attività di lavoro autonomo, medico o paramedico, all'interno delle strutture stesse. La comunicazione deve essere effettuata utilizzando l'apposito modello SSP, esclusivamente con modalità telematica, direttamente dalla struttura o mediante intermediario.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
PMI DISTRIBUTORI AUTOSTRADALI DI CARBURANTE: DOMANDA DI CONTRIBUTO ENTRO IL 18 MAGGIO
Le micro, piccole e medie imprese titolari del servizio di distribuzione di carburante nelle autostrade, dal 30 marzo e fino alle ore 12 del 18 maggio 2021, potranno richiedere il contributo commisurato ai contributi previdenziali e assistenziali dovuti sulle retribuzioni da lavoro dipendente corrisposte nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020, previsto per il periodo d’emergenza da Covid-19, dall’articolo 40 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. Decreto Rilancio). Con decreto direttoriale 9 marzo 2021 sono stati definiti i termini e le modalità per la presentazione delle domande di accesso al contributo.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 16.04.2021 AL 30.04.2021
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito