-
Decreto Sostegni 2021- Circolare per i clienti studio
Nella presente circolare una carrellata delle principali novità fiscali e del lavoro del cd. Decreto “Sostegni” riguardanti le misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19.
Decreto-legge n. 41 del 22 marzo 2021 pubblicato in G.U. Serie Generale n.70 del 22.03.2021.
"Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19".Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 10 – 19.03.2021
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
CREDITI D’IMPOSTA RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE
Il decreto “Rilancio” ha introdotto un meccanismo agevolativo per incentivare la ricapitalizzazione delle imprese di medie dimensioni in crisi, istituendo tre misure di sostegno al rafforzamento. Nella seguente scheda procederemo ad una sintesi della disciplina e alle modalità attuative da eseguire per ottenere il credito d’imposta.
CORONAVIRUS: D.L. 30/2021
Considerato l'evolversi della situazione epidemiologica e il carattere particolarmente diffusivo dell'epidemia. Ritenuta, inoltre, la straordinaria necessità e urgenza di integrare il quadro delle vigenti misure di contenimento e di prevedere interventi di sostegno per lavoratori con figli minori durante il periodo di sospensione dell'attività didattica in presenza, è stato emanato il Decreto-legge n. 30/2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 62 del 13.03.2021. Il decreto è entrato in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione, ossia il 13.03.2021, e sarà presentato alle Camere per la sua conversione in legge.
ENASARCO – CONTRIBUTI PREVIDENZIALI 2021 E VERSAMENTO FIRR
L'aliquota contributiva Enasarco, per il 2021, resta fissata al 17% come nel 2020. Sono stati aggiornati con l’indice ISTAT i minimali e massimali provvigionali annui. Da quest’anno parte, inoltre, l’agevolazione per i giovani agenti. Vediamo di seguito allora tutte le novità, le aliquote, i minimali e massimali della contribuzione previdenziale per gli agenti e rappresentanti alla Fondazione Enasarco e ricordiamo le modalità per il versamento dell’accantonamento annuale del FIRR (Fondo indennità di risoluzione del rapporto) in scadenza il prossimo 31 marzo 2021.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
BONUS MOBILI E GRANDI ELETTRODOMESTICI: FACCIAMO IL PUNTO
La Legge di Bilancio 2021 ha prorogato anche per il 2021 la detrazione Irpef del 50% per gli acquisti di mobili e di grandi elettrodomestici nuovi effettuati nel 2021, destinati all’arredo di immobili oggetto di interventi edilizi (interventi di ristrutturazione edilizia iniziati non prima del 1° gennaio 2020), innalzando a 16.000 euro (anziché 10.000) il limite complessivo di spesa ammissibile su cui calcolare il beneficio per singola unità immobiliare. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” facciamo il punto sulla disciplina agevolativa e sugli adempimenti da osservare.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 19.03.2021 AL 02.04.2021
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 9 – 12.03.2021
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
COMUNICAZIONE BONUS EDILI PER IL CONDOMINIO
Entro il prossimo 16.3.2021 gli amministratori di condominio sono tenuti ad inviare telematicamente all’Agenzia delle Entrate i dati delle spese sostenute nel 2020 per interventi edili che hanno interessato le parti comuni condominiali.
Recentemente l’Agenzia ha emanato un nuovo Provvedimento con il quale ha (ri)definito tale adempimento e le relative specifiche tecniche.LE REGOLE PER LA COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA 2020
Le imprese possono utilizzare in compensazione i crediti scaturenti dalle dichiarazioni annuali; va però ricordato che tale possibilità incontra diversi vincoli. In questa sede ci occuperemo del credito Iva maturato al 31.12.2020, che potrà essere utilizzato senza problemi fino al raggiungimento della soglia di 5.000 euro, mentre per importi superiori bisognerà attendere il 10° giorno dalla presentazione della dichiarazione IVA munita di visto di conformità.
INCENTIVI ASSUNZIONI 2021
La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto (nuovamente) sgravi contributivi per i datori di lavoro del settore privato relativamente a:
- assunzioni con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato di lavoratori di età inferiore a 36 anni e
- assunzioni sia a termine che a tempo indeterminato di donne in condizioni di svantaggio.
Va segnalato che l’operatività delle nuove agevolazioni, che prevedono l’esonero contributivo del 100% per le assunzioni nel 2021-2021, non solo è subordinata alle consuete condizioni relative al rispetto della normativa previdenziale, contrattuale, di sicurezza dei lavoratori ma anche alla “dichiarazione di compatibilità da parte della Commissione Europea”. Vediamo maggiori dettagli sulle due misure nella scheda seguente.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
MODELLO CUPE 2021: CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI CORRISPOSTI NEL 2020 ENTRO IL 16.03.2021
Entro il prossimo 16.03.2021 i soggetti che nel 2020 hanno corrisposto utili o proventi ad essi equiparati a favore di soggetti residenti in Italia, devono rilasciare ai soggetti che li hanno percepiti, l’apposito Modello di Certificazione Utili e Proventi Equiparati (CUPE). Coloro che ricevono la certificazione dovranno conservarla e utilizzare i dati in essa contenuti per la compilazione della dichiarazione annuale dei redditi 730/2021 o REDDITI 2021. Nella consueta rubrica “Sapere per fare riepiloghiamo i soggetti tenuti al rilascio della certificazione e gli utili e proventi da certificare, nonché le modalità di compilazione del Modello CUPE 2021.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 12.03.2021 AL 26.03.2021
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 8 – 05.03.2021
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
DECRETO MILLEPROROGHE CONVERTITO IN LEGGE: PARTE FISCALE
Il c.d. Decreto Milleproroghe (D.l. 183/2020) è stato convertito in L. 21/2021, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 01.03.2021. La Legge di Conversione contiene diverse disposizioni di proroga, oltre a diverse misure di differimento dovute all’emergenza Covid-19. In questa scheda verranno trattate le disposizioni principali aventi rilevanza in ambito fiscale.
DECRETO MILLEPROROGHE CONVERTITO IN LEGGE: PARTE LAVORO
Il c.d. Decreto Milleproroghe (D.l. 183/2020) è stato convertito in L. 21/2021, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 01.03.2021. La Legge di Conversione contiene diverse disposizioni di proroga, oltre a diverse misure di differimento dovute all’emergenza Covid-19. In questa scheda verranno trattate le disposizioni principali in materia di lavoro.
CORONAVIRUS: DPCM DRAGHI DEL 02.03.2021
Considerato l’evolversi della situazione epidemiologica da Coronavirus, il carattere particolarmente diffusivo dell'epidemia e l'incremento dei casi sul territorio nazionale, il Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi ha firmato il nuovo DPCM del 02.03.2021, sostitutivo del precedente Dpcm del 14.01.2021 con cui entrano in vigore nuove misure restrittive. Le nuove misure si applicano da sabato 6 marzo 2021, e sono efficaci fino al 6 aprile 2021, ad eccezione dell’articolo 7 (relativo alla zona bianca) che si applica dal 3.3.2021, giorno successivo a quello della pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
EROGAZIONI LIBERALI: COMUNICAZIONE DATI AI FINI DELLA PRECOMPILATA ENTRO IL 16.03.2021
Entro il 16 marzo 2021, le associazioni di promozione sociale, le fondazioni e associazioni riconosciute aventi per scopo statutario la tutela, promozione e la valorizzazione dei beni di interesse artistico, storico e paesaggistico e le fondazioni e associazioni riconosciute aventi per scopo statutario lo svolgimento o la promozione di attività di ricerca scientifica, devono trasmettere telematicamente all’Agenzia delle entrate, in via facoltativa, la comunicazione contenente i dati relativi alle erogazioni liberali in denaro deducibili e detraibili ricevute nell'anno 2020, da parte delle persone fisiche, ovvero donatori continuativi che hanno fornito all’ente i propri dati anagrafici e dagli altri donatori qualora dal pagamento risulti il codice fiscale del soggetto erogante. La trasmissione è facoltativa per i dati del 2020 ma diventa obbligatoria dal 2021 e dal 2022.
Con il recente Provvedimento 19 febbraio 2021, l'Agenzia delle Entrate in base a quanto previsto dal Decreto MEF 3 febbraio 2021 ha fissato le regole in merito alla comunicazione all'anagrafe tributaria dei dati relativi alle erogazioni liberali effettuate dai contribuenti nel corso del 2020 ai fini della predisposizione della dichiarazione precompilata. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” vediamo le modalità di invio dei dati delle erogazioni liberali.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 05.03.2021 AL 19.03.2021
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 7 – 26.02.2021
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
TASSA ANNUALE VIDIMAZIONE LIBRI SOCIALI
Entro martedì 16 marzo 2021, le società di capitali devono effettuare il versamento della tassa annuale di concessione governativa per la vidimazione dei libri sociali valida per l’anno 2021. Nella seguente scheda riepiloghiamo i punti principali dell’adempimento in esame.
INCENTIVI FISCALI PER INVESTIMENTI IN START UP INNOVATIVE E PMI INNOVATIVE
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dello Sviluppo economico che, di concerto con il Ministero dell’Economia, definisce le modalità di attuazione del nuovo incentivo per le persone fisiche che investono in startup e PMI innovative. Nella presente scheda analizziamo in sintesi l’incentivo e le sue disposizioni attuative che si applicano agli investimenti effettuati successivamente al 1° gennaio 2020 e a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019.
CERTIFICAZIONI UNICHE, NOVITÀ 2021
I sostituti d'imposta in questo periodo devono compilare la Certificazione Unica 2021 per indicare i dati reddituali e previdenziali dei lavoratori dipendenti e assimilati, nonché quelli relativi al lavoro autonomo, provvigioni, redditi diversi e contratti di locazione breve. Il modello di Certificazione 2021, approvato con provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 15.01.2021 deve essere trasmesso entro il prossimo 16.03.2021.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CREDITO D’IMPOSTA PER LE SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE: INVIO DELLE DOMANDE FINO AL 1° APRILE 2021
Al via le domande per la richiesta del contributo, sotto forma di credito d'imposta concesso ai lavoratori autonomi, alle imprese e a gli enti non commerciali che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di leghe che organizzano campionati nazionali a squadre nell'ambito delle discipline olimpiche ovvero società sportive professionistiche e società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI operanti in discipline ammesse ai Giochi Olimpici e che svolgono attività sportiva giovanile. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” vediamo quali sono i requisiti e le modalità di presentazione delle domande.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 26.02.2021 AL 12.03.2021
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 6 – 19.02.2021
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
INCENTIVI PER LA FORMAZIONE DEGLI AUTOTRASPORTATORI
A partire dal 15 febbraio 2021 è possibile richiedere gli incentivi per la formazione professionale destinati al settore dell’autotrasporto.
SOSTEGNO IN FAVORE DELL’INDUSTRIA DEL TESSILE, DELLA MODA E DEGLI ACCESSORI
Nella seguente scheda analizzeremo la misura introdotta dal “Decreto Rilancio”, finalizzata a “sostenere l'industria del tessile, della moda e degli accessori, con particolare riguardo alle start-up che investono nel design e nella creazione, nonché allo scopo di promuovere i giovani talenti del settore del tessile, della moda e degli accessori che valorizzano prodotti made in Italy di alto contenuto artistico e creativo” mediante l’erogazione di contributi a fondo perduto.
CONTRIBUTI ARTIGIANI E COMMERCIANTI 2021
L'Inps ha reso note le aliquote contributive, i minimali contributivi e i massimali di reddito 2021 per gli artigiani ed esercenti attività commerciali, con la circolare n. 17 del 9 febbraio 2021. Data la variazione dell’indice dei prezzi relativa al 2020 registrata dall’Istat come negativa (-0,3%) i minimali e massimali di reddito restano invariati rispetto all’anno scorso. Ugualmente resta immodificata l’aliquota principale riservata ai titolari e coadiutori oltre i 21 anni di età, mentre continua ad aumentare l’aliquota dei coadiutori under 21. Nella scheda che segue rivediamo in sintesi i principali aspetti della disciplina e tutti i valori aggiornati.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CESSIONE CREDITI D’IMPOSTA CANONI DI LOCAZIONE: DAL 15 FEBBRAIO NUOVO MODELLO
Dal 15 febbraio è possibile utilizzare il nuovo modello per la comunicazione dell’opzione per la cessione del credito d’imposta canoni di locazione da effettuarsi esclusivamente in via telematica entro il 31 dicembre 2021. L’aggiornamento del modello si è reso necessario a seguito dell’estensione del credito d’imposta fino al 30 aprile 2021, disposta dalla Legge di Bilancio 2021 (articolo 1, comma 602), a favore delle imprese turistico-ricettive, le agenzie di viaggio e i tour operator. Per tali soggetti, il nuovo modello consente quindi, di comunicare anche la cessione del credito d’imposta riferito ai canoni pagati relativamente ai mesi da gennaio ad aprile 2021. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” vediamo quali sono i passi da seguire per effettuare la cessione del bonus fiscale spettante.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 19.02.2021 AL 05.03.2021
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 5 – 12.02.2021
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
FATTURE ELETTRONICHE: PROCEDURA IMPOSTA DI BOLLO AGENZIA DELLE ENTRATE
Recentemente, e in particolare nella nostra circolare del 15 gennaio 2021, avevamo affrontato il tema dell’imposta di bollo virtuale e delle modifiche ad essa apportate in termini di scadenza dei versamenti periodici. Tuttavia, c’erano ancora delle questioni in sospeso per cui si attendeva un decreto attuativo da parte dell’Agenzia delle Entrate. In questa scheda riassumeremo cosa stabilisce il provvedimento attuativo pubblicato il 4 febbraio con protocollo n° 34958.
CREDITI D’IMPOSTA INVESTIMENTI INNOVATIVI: LE NOVITÀ DELL’ANNO
La legge di bilancio 2021 ha prorogato e rafforzato, per gli anni 2021 e 2022, gli investimenti ad alto valore tecnologico: trattasi, ad esempio, della formazione 4.0, credito d’imposta R&S, credito d’imposta in investimenti in beni immateriali e materiali 4.0 e non. Analizziamo nel dettaglio le novità per professionisti ed imprese.
Pagina 11
NUOVA INDENNITA' ISCRO E CONTRIBUTI GESTIONE SEPARATA INPS 2021
Le aliquote ordinarie della Gestione Separata per il 2021 e la nuova indennità di disoccupazione per i titolari di partita IVA introdotta dalla Legge di Bilancio 2021, denominata ISCRO, che ha comportato una ulteriore aliquota applicabile solo ai professionisti.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
PROROGA TERMINI TRIBUTARI: NOTICHE E CARTELLE
Ulteriore proroga dei termini in materia di accertamento, riscossione, adempimenti e versamenti tributari, nonché di modalità di esecuzione delle pene in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, contenuta nel DL n. 7 del 30.01.2021, che ha differito al 28 febbraio 2021 il termine “finale” di sospensione dell’attività di riscossione precedentemente fissato al 31 gennaio 2021 dal Decreto Legge n. 3/2021 (che a sua volta era intervenuto con una mini proroga in luogo del termine precedente del 31.12). Nella consueta rubrica “Sapere per fare” analizziamo i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate Riscossione facendo il punto sulle diposizioni introdotte in materia cartelle di pagamento.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 12.02.2021 AL 26.02.2021
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito