• Circolare Settimanale dello Studio n. 43 – 13.11.2020

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    DECRETO RISTORI BIS: RIEPILOGO DEI SETTORI E DELLE AGEVOLAZIONI AD ESSI INDIRIZZATE

    Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 novembre, serie generale n° 279, il decreto-legge 149/2020, soprannominato “Decreto Ristori bis”. Nella presente scheda si provvede semplicemente ad indicare i settori di attività, in base ai relativi codici ATECO, ai quali, a seguito delle limitazioni istituite dal DPCM 3 novembre 2020, il decreto Ristori bis riserva alcune specifiche agevolazioni. L’ elencazione delle disposizioni viene approfondita punto per punto nelle schede successive.

    DECRETO RISTORI BIS: SOSTEGNO ALLE IMPRESE E ALL’ECONOMIA

    Nella seguente scheda si analizzano le misure a sostegno delle imprese disciplinate nel titolo I del decreto Ristori bis, la cui entrata in vigore è avvenuta nello stesso giorno della sua pubblicazione in gazzetta ufficiale: il 9 novembre 2020.

    DECRETO RISTORI BIS: MISURE PER IL LAVORO E LE FAMIGLIE

    Il Decreto Ristori bis, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 novembre 2020 come DL n. 149 ed entrato in vigore lo stesso giorno, si è reso necessario a seguito dell’emanazione del DPCM del 3.11.2020 con ulteriori misure restrittive delle attività economiche, oltre che della mobilità dei cittadini, in tutto il paese, con gradi diversi sulla base dei dati epidemiologici. Al lavoro, sanità e famiglia è dedicato il titolo 2, ma vi sono anche altre misure di interesse in ambito giuslavoristico. Da segnalare che purtroppo anche in questo caso la formulazione dei provvedimenti non è sempre chiara ed esauriente, forse per la tempistica strettissima dell’emanazione, e si attendono quindi in molti casi chiarimenti ufficiali per l’attuazione.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    AUTOTRASPORTO E RINNOVO PARCO VEICOLARE: DOMANDA DI CONTRIBUTO ENTRO IL 30 NOVEMBRE

    Rinnovare il parco macchine per le imprese di autotrasporto con contributi statali sfruttando due diverse finestre di presentazione delle istanze, la prima a partire dall'11 al 30 novembre 2020. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo i passi da compiere per la richiesta prenotazione del contributo in questo primo periodo di incentivazione.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 13.11.2020 AL 27.11.2020

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 42 – 06.11.2020

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    NUOVO DPCM, ITALIA DIVISA IN 3 ZONE

    Considerato l’evolversi della situazione epidemiologica da Coronavirus, il carattere particolarmente diffusivo dell'epidemia e l'incremento dei casi sul territorio nazionale, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha firmato un nuovo decreto, sostitutivo del precedente Dpcm del 24.10.2020, con cui da oggi entrano in vigore nuove misure restrittive differenziate in base alle Regioni. L’Italia viene così divisa per colori, ad ogni zona corrisponde un rischio maggiore o minore e quindi un adeguato sistema di regole di contenimento del contagio. Le nuove misure entrano in vigore oggi fino al 03.12.2020.

    RIFIUTO MOTIVATO DEL FILE FATTURA PA

    Il decreto 24 agosto 2020, n. 132, pubblicato nella GU Serie Generale n. 262 del 22 ottobre 2020, definisce le ipotesi di rifiuto di una fattura elettronica destinata ad una pubblica amministrazione (PA). Il decreto obbliga, inoltre, le pubbliche amministrazioni destinatarie ad esprimere il rifiuto con motivazione. Al di fuori delle ipotesi previste, la PA è tenuta ad avvalersi delle ordinarie procedure di variazione disciplinate dall’articolo 26, del Decreto IVA.

    DECONTRIBUZIONE SUD – DECRETO AGOSTO N. 104 2020

    Il Decreto Agosto (n. 104 2020) ha istituito all’art. 27 una nuova agevolazione contributiva legata all’emergenza Covid, cd. “Decontribuzione SUD”, che prevede uno sgravio contributivo di 4 mesi (ottobre – dicembre 2020) per tutti i dipendenti delle aziende del Mezzogiorno. Vediamo di seguito i punti principali da conoscere per l’applicazione.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    BONUS 500 EURO INTERNET E PC: A CHI SPETTA E COME RICHIEDERLO

    Dal 9 novembre le famiglie con ISEE inferiore ai 20.000 euro potranno sottoscrivere un’offerta di abbonamento di connessione ad Internet in banda ultra-larga per un periodo di almeno 12 mesi, comprensiva anche di un pc o tablet beneficiando di un voucher, sotto forma di sconto, fino a 500 euro.
    Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo i passi da compiere per ciascun beneficiario per ottenere il voucher.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 06.11.2020 AL 20.11.2020

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 41 – 30.10.2020

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    DECRETO RISTORI: RIEPILOGO DEI SETTORI E DELLE AGEVOLAZIONI AD ESSI INDIRIZZATE

    Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 28 ottobre, serie generale n° 269, il decreto-legge 137/2020, soprannominato “Decreto Ristori”. Nella presente scheda si provvede semplicemente ad indicare i settori di attività, in base ai relativi codici ATECO, ai quali, a seguito delle limitazioni istituite dal DPCM 24 ottobre 2020, il decreto Ristori riserva alcune specifiche agevolazioni. L’elencazione delle disposizioni viene approfondita punto per punto nelle schede successive.

    DECRETO RISTORI: SOSTEGNO ALLE IMPRESE E ALL’ECONOMIA

    Il Decreto Ristori, D.l. 137 del 28.10.2020, introduce alcune misure a sostegno dei settori più direttamente interessati dalle misure restrittive, recentemente adottate con il DPCM del 24.10.2020. Il decreto è entrato in vigore il 29 ottobre 2020. Nella seguente scheda si analizzano le misure a sostegno delle imprese.

    DECRETO RISTORI: MISURE PER IL LAVORO E LE FAMIGLIE

    Il titolo II del Decreto Ristori, è dedicato a varie misure per i lavoratori. Inoltre, al titolo III, rubricato Misure per la salute e sicurezza, è presente l’art. 22 rivolto alle famiglie con figli. Le risorse stanziate per queste misure ammontano a un totale di circa 3,7 miliardi di euro, di cui 1.634,6 per i trattamenti di Cassa integrazione ordinaria e Assegno Cassa integrazione in deroga.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    ENTI BENEFICIARI DEL 5 PER MILLE: MODALITÀ DI ISCRIZIONE NEGLI ELENCHI E SCADENZE DA RICORDARE

    Con la pubblicazione in GU n. 231 del 17 settembre 2020 del Dpcm del 23 luglio 2020, è stata definita in maniera organica, la nuova disciplina delle modalità e dei termini per l'accesso al riparto del 5 per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche degli enti destinatari del contributo, nonché delle modalità e dei termini per la formazione, l'aggiornamento e la pubblicazione dell'elenco permanente degli enti iscritti. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo i passi da compiere per ciascun beneficiario per l’accesso al contributo e le scadenze da ricordare.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 30.10.2020 AL 13.11.2020

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 40 – 23.10.2020

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    CHIARIMENTI DELL’AGENZIA SUI BENI ANTI COVID-19

    Con la C.M. n. 26/E del 2020, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in relazione alla disciplina agevolativa riguardante le cessioni di beni destinati alla gestione e al contenimento dell’emergenza da COVID-19. I chiarimenti si sono resi necessari perché vi erano dei problemi interpretativi sulla disciplina.

    LA DECORRENZA DELLA NUOVA TASSAZIONE DEL FRINGE BENEFIT PER LE AUTO

    L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 46/E ha chiarito che il nuovo regime di addebito del fringe benefit per le auto che prevede gradi di imponibilità inversamente proporzionali al livello di inquinamento dell’autovettura concessa in uso promiscuo al lavoratore, parte dal 1° luglio 2020. Tale data deve essere rispettata sia per quanto riguarda l’immatricolazione dei veicoli che per la stipula dell’accordo tra datore di lavoro e dipendente.

    IL FALSO AUTOCARRO TRA I VEICOLI AZIENDALI

    A causa di una normativa fiscale molto svantaggiosa, è divenuta prassi diffusa immatricolare (o re-immatricolare) le autovetture come autocarri per poterne sfruttare il più vantaggioso trattamento fiscale previsto, in quanto veicoli strumentali per natura.
    In risposta il legislatore ha predisposto una disciplina antielusiva in base alla quale gli autocarri furgonati adibiti al trasporto di quattro o più persone, che superano determinati livelli di potenza (c.d. Falsi autocarri), sono soggetti alle norme fiscali che regolano il trattamento degli autoveicoli, con conseguente limitazione della deducibilità.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    SUPERBONUS, ECOBONUS E SISMABONUS: CESSIONE DEL CREDITO O SCONTO IN FATTURA, ECCO COME FARE

    A partire dal 15 ottobre è finalmente possibile comunicare l'opzione della cessione del credito o dello sconto in fattura direttamente sul sito dell'Agenzia delle entrate. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo quali sono le detrazioni che possono essere cedute e i passi da seguire per effettuare la cessione del bonus fiscale spettante.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 23.10.2020 AL 09.11.2020

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Straordinaria Conversione Decreto Agosto

    Nella presente circolare, in estrema sintesi, riepiloghiamo le disposizioni confermate e le novità introdotte dal cd. Decreto “Agosto” dopo la sua conversione in Legge n. 126 del 13.10.2020 che riguardano imprese, professionisti e privati.
    Sulla Gazzetta n. 253 del 13.10.2020 Suppl. Ordinario n. 37 è stata pubblicata la Legge n. 126 del 13.10.2020 di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge n. 104 del 14 agosto 2020 “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia” (c.d. Decreto Agosto).

    Nella presente circolare in formato word, pronta per essere inviata ai clienti dello studio, riepiloghiamo le principali novità fiscali e del lavoro, riguardanti le imprese, i professionisti e le famiglie, suddivise per argomenti:

    • Capo I Lavoro
    • Capo II Agevolazione contributiva per l'occupazione in aree svantaggiate – Decontribuzione Sud
    • Capo III Salute
    • Capo IV Disposizioni in materia di scuola, università ed emergenza
    • Capo V Disposizioni concernenti regioni, enti locali e sisma
    • Capo VI Sostegno alle imprese
    • Capo VII Misure fiscali

    La Circolare fa parte dell'Abbonamento Circolare Settimanale dello Studio, la circolare dedicata alla clientela dello studio, in formato word, che tratta le novità del momento, soprattutto fiscali, le scadenze e gli adempimenti.

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 37 – 2.10.2020

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    DOMANDA CONTRIBUTO MIBACT ENTRO IL 9 OTTOBRE

    Con un avviso pubblicato sul proprio sito internet, il Mibact ha reso noto che agenzie viaggio e tour operator, possono presentare apposita domanda di accesso al contributo entro il 9.10.2020, tramite lo sportello telematico predisposto. Nella scheda un riepilogo del contributo e una sintesi delle modalità di presentazione della domanda.

    IL NUOVO CONTRATTO PER IL LAVORO DOMESTICO (COLF BABY SITTER BADANTI) 2020

    I sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e Federcolf, per i lavoratori, e le associazioni imprenditoriali di settore Fidaldo e Domina hanno siglato lo scorso 8 settembre 2020 il rinnovo del CCNL del lavoro domestico (scaduto nel 2016), che si applicherà ai circa 860.000 lavoratori regolari. Ci sono importanti novità nel contratto, che entrerà in vigore il 1° ottobre 2020 e scadrà il 31 dicembre 2022. Nella presente scheda riepiloghiamo le principali novità contrattuali e gli aumenti retributivi previsti.

    PLASTIC TAX

    La legge di Bilancio 2020 ha introdotto un’imposta sul consumo dei manufatti realizzati con materiale plastico aventi funzione di contenimento, protezione, manipolazione o consegna di merci o prodotti alimentari. La disciplina, che doveva essere attuata con provvedimento dell’Agenzia delle Dogane, è stata recentemente posticipata a gennaio 2021. Vediamo quindi brevemente lo stato dell’arte per poter comprendere meglio un molto probabile intervento del governatore in occasione della legge di Bilancio 2021 o del suo collegato fiscale.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    SERVIZIO DI CONSULTAZIONE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA: ADESIONE PROROGATA AL 28.02.2021

    Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo tutti i passi da compiere per effettuare l’adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche, recentemente prorogato al 28 febbraio 2021, con il Provvedimento del 23.09.2020 dell’Agenzia delle Entrate.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 2.10.2020 AL 16.10.2020

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale dello Studio n. 36 – 25.09.2020

    INDICE

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    CREDITO D’IMPOSTA LOCAZIONI: IL PUNTO

    In questa scheda esamineremo i provvedimenti principali adottati dal governo in favore delle locazioni durante la pandemia, dall’evoluzione dei requisiti per ottenere il credito d’imposta sulle locazioni commerciali, alle particolarità di alcuni settori come quello turistico e sportivo. Tratteremo la disciplina dello sfratto in relazione alla proroga della sospensione e finiremo con un esempio pratico sulla spettanza e sul calcolo del credito.

    DOMICILIO DIGITALE: OBBLIGO DI COMUNICAZIONE ENTRO IL 1° OTTOBRE

    Entro il 1° ottobre 2020 le imprese devono comunicare il proprio domicilio digitale, pena la sospensione dell’iscrizione al registro imprese o all’ordine o l’applicazione di sanzioni amministrative. Anche per i professionisti inadempienti è previsto un sistema sanzionatorio.

    CONTRATTI A TERMINE CON DISCIPLINA STRAORDINARIA FINO AL 31.12.2020

    Con la pubblicazione del  Decreto “Agosto” n. 104-2020 sono entrate in vigore alcune importanti misure emergenziali in materia di contratti a termine, valide fino al 31 dicembre 2020, che introducono temporanei elementi di flessibilità nella disciplina ordinaria, dettata dal Decreto Dignità n. 87 2018. Vediamo in sintesi le novità nella seguente scheda.

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    FONDO PATRIMONIO PMI: I PASSI DA COMPIERE PER LA RICHIESTA DI FINANZIAMENTO

    Prendono il via le misure per la patrimonializzazione delle PMI: fino alla fine dell'anno possibile l'invio delle domande per richiedere il finanziamento al Fondo Patrimonio PMI (istituito dall’art. 26 comma 12 del DL Rilancio) volto a sostenere e rilanciare il sistema economico produttivo italiano, mediante la sottoscrizione di obbligazioni o titoli di debito di nuova emissione.
    Vediamo tutti i passi da compiere per accedere al finanziamento.

    PRASSI DELLA SETTIMANA

    PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

    SCADENZARIO DAL 25.09.2020 AL 9.10.2020

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito