-
Circolare Settimanale per lo Studio n. 20 – 24.05.2019
INDICE:
LA SETTIMANA IN BREVE
LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA
LE SCHEDE INFORMATIVE
SANATORIA ERRORI FORMALI
Il collegato fiscale alla Legge di bilancio 2019 ha introdotto all'interno della cd. pace fiscale, la regolarizzazione degli errori formali. Nella scheda i tratti principali della disciplina.
SPESE PER ATTIVITA' SPORTIVE PRATICATE DAI RAGAZZI
Nella dichiarazione dei redditi 730/2019 e RedditiPF 2019 è possibile usufruire di un credito d'imposta per le attività sportive praticate dai ragazzi nel corso del 2018. Ecco come funziona.
LA CONTABILIZZAZIONE IVA DEI BIGLIETTI AEREI
L'acquisto dei biglietti aerei per il trasporto di passeggeri comporta un distinto trattamento IVA a seconda che si tratti di voli nazionali o internazionali. Inoltre dal 1° gennaio 2019, tali operazioni, se fatturate da un soggetto passivo non residente o non stabilito e soggette a registrazione, sono incluse nell'esterometro. Riepilogo della disciplina.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
SUPER AMMORTAMENTO
Nella consueta rubrica “Sapere per fare” si riepilogano le modalità per usufruire del super ammortamento al 130%, reintrodotto dal 1° aprile 2019 dal Decreto Crescita.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZIARIOScadenze dal 27.05.2019 al 07.06.2019Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale per lo Studio n. 19 – 17.05.2019
INDICE:
LA SETTIMANA IN BREVE
LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA
LE SCHEDE INFORMATIVE
RIEPILOGO DELLE REGOLE DI DETRAIBILITA' DELLE SPESE PER MEDICINALI
Si riepilogano le spese per medicinali che consentono di fruire della detrazione Irpef del 19% in sede di dichiarazione dei redditi.
DEDUCIBILITA' AUTO PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
in ragione degli incentivi introdotti dalla Legge di Bilancio 2019 sull’acquisto di veicoli a ridotto impatto ambientale, e della loro fruibilità dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021, ecco un breve riepilogo della deducibilità fiscale degli stessi.
CESSIONE DEL CREDITO DI IMPOSTA RISPARMIO ENERGETICO E SISMA BONUS
Prevista la possibilità di cedere il credito derivante dalla detrazione Irpef spettante per gli interventi di riqualificazione energetica. La legge di bilancio 2018 ha previsto la possibilità di cedere la detrazione anche nel caso di interventi di riqualificazione energetica effettuati sulla singola unità immobiliare. Recentemente l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un provvedimento con la disciplina delle modalità operative.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
DETRAZIONE DEI PREMI DI ASSICURAZIONE NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI 730/2019
Nella consueta rubrica “Sapere per fare” si riepilogano le modalità per usufruire della detrazione al 19% per i premi di assicurazione.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZIARIOScadenze dal 20.05.2019 al 31.05.2019Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale per lo Studio n. 18 – 10.05.2019
INDICE:
LA SETTIMANA IN BREVE
LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA
LE SCHEDE INFORMATIVE
CHIARIMENTI AGENZIA DELLE ENTRATE SUL REGIME FORFETTARIO
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una circolare con i chiarimenti sul regime forfettario. Nella scheda le principali risposte fornite.
ECOBONUS ED ECOTASSA: INCENTIVI PER L'ACQUISTO DI VEICOLI
La legge di bilancio 2019 ha introdotto diversi incentivi volti a incoraggiare il passaggio ai veicoli elettrici, come l’ecobonus per l’acquisto di autoveicoli e mezzi a 2 ruote a ridotto impatto ambientale e la detrazione fiscale per l’acquisto e la posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica. Con la stessa ratio viene introdotta un’ecotassa, applicata a chi acquista nuovi veicoli con emissioni eccedenti la soglia di 160 CO2 g/km. Ecco come funzionano.
TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI: SI AVVICINA LA SCADENZA PER I CONTRIBUENTI CON VOLUME D'AFFARI SUPERIORE A 4000.000 EURO
Il D.L. 119 del 2018 ha disposto l’obbligo generalizzato di memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi a partire dal 1° gennaio 2020, con introduzione in via anticipata dal 1° luglio 2019 per i commercianti al minuto con volume d’affari superiore a 400.000 Euro.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
DEDUCIBILITA' IRES/IRPEF SPESE DI RAPPRESENTANZA
Nella consueta rubrica “Sapere per fare” si riepiloga il funzionamento delle spese di rappresentanza, deducibili nel periodo d’imposta in cui vengono sostenute se rispondono ai requisiti di inerenza e congruità. Ecco come funzionano.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZIARIOScadenze dal 13.05.2019 al 24.05.2019Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale per lo Studio n. 17 – 03.05.2019
INDICE:
LA SETTIMANA IN BREVE
LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA
LE SCHEDE INFORMATIVE
DECRETO CRESCITA
Dall’obbligo per i forfettari di effettuare le ritenute ai redditi di lavoro dipendente al superammortamento, ecco una panoramica di tutte le principali novità contenute nel cd. Decreto crescita pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 30.04.2019.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZIARIOScadenze dal 06.05.2019 al 17.05.2019Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale per lo Studio n. 16 – 26.04.2019
INDICE:
LA SETTIMANA IN BREVE
LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA
LE SCHEDE INFORMATIVE
ESENZIONE CANONE RAI 75ENNI
Entro il 30 aprile 2019 va presentata la dichiarazione sostitutiva per l'esonero dal pagamento del canone RAI per il 2019. Hanno diritto ad usufruire dell'agevolazione coloro che hanno compiuto 75 anni entro il 31 gennaio 2019 e che hanno un reddito complessivo non superiore a 8.000 euro.
SPESE PER ADDETTI ALL'ASSISTENZA PERSONALE
In sede di dichiarazione dei redditi è possibile portare in detrazione le spese sostenute per gli addetti all'assistenza personale, fino ad un importo massimo di 2.100 Euro. La detrazione spetta nella misura del 19%, pertanto l'agevolazione massima è di 399 Euro.
SERVIZI RELATIVI AGLI IMMOBILI
Le prestazioni di servizi relative a beni immobili sono territorialmente rilevanti, ai fini dell'IVA, nello Stato in cui è ubicato l'immobile oggetto della prestazione. In generale le prestazioni di servizi si suddividono in due categorie: le prestazioni di servizi c.d. “generiche” e le prestazioni di servizi specifiche. Ecco come funzionano.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CESSIONE ECOBONUS 2019
Nella consueta rubrica “Sapere per fare” si riepilogano le modalità di cessione del credito d'imposta corrispondente alla detrazione spettante per gli interventi di riqualificazione energetica. Le disposizioni del Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZIARIOScadenze dal 29.04.2019 al 10.05.2019Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale per lo Studio n. 15 – 19.04.2019
INDICE:
LA SETTIMANA IN BREVE
LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA
LE SCHEDE INFORMATIVE
IMPOSTA SOSTITUTIVA LEZIONI PRIVATE E RIPETIZIONI
La legge di bilancio 2019 ha istituito un'imposta sostitutiva IRPEF e addizionali al 15% per i compensi derivanti da lezioni private e ripetizioni: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate ed i codici tributo per accedere al versamento.
REGIME IVA DELLE CESSIONI DI APPARECCHI ELETTRONICI
Con la conversione in legge del cd. Decreto Semplificazioni 2018 è stata introdotta una disciplina diretta a contrastare fenomeni di elusione ed evasione IVA nell'ambito di transazioni commerciali online di determinati beni elettronici (telefoni cellulari, console da gioco, tablet, pc, laptop)
CESSIONI INTRACOMUNITARIE E VIES: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
L'Agenzia delle Entrate ha riconosciuto l'irrilevanza dell'iscrizione al VIES per il regime di non imponibilità nelle operazioni intracomunitarie,in assenza di frodi dei soggetti coinvolti. Tale disciplina cambierà dal 1° gennaio 2020 in quanto l'iscrizione al VIES diverrà condizione sostanziale per l'applicazione del regime di detassazione.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
ACCESSO ALLA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA
Nella consueta rubrica “Sapere per fare” si riepilogano le modalità di accesso alla dichiarazione dei redditi precompilata.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZIARIOScadenze dal 22.04.2019 al 03.05.2019Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale per lo Studio n. 14 – 12.04.2019
INDICE:
LA SETTIMANA IN BREVE
LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA
LE SCHEDE INFORMATIVE
IMPOSTA DI BOLLO SULLE FATTURE ELETTRONICHE
Entro il 23 Aprile si dovrà pagare l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel primo trimestre del 2019. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato gli importi dovuti sulla base dei dati presenti nelle fatture elettroniche inviate attraverso il Sistema di interscambio. Di seguito i vari passaggi da seguire.
CESSIONI INTRACOMUNITARIE DI BENI
Chiarimenti sui documenti necessari e ammissibili nelle cessioni intracomunitarie di beni sono stati forniti dall’Agenzia delle Entrate con la Risposta Interpello 100 dell’8 aprile 2019 analizzata in questa scheda.
BONUS ACCISE ENTRO IL 30 APRILE 2019
Entro il prossimo 30 aprile gli autotrasportatori devono presentare un’apposita dichiarazione per ottenere il rimborso o fruire della compensazione per le accise del gasolio consumato tra il 1° gennaio e il 31 marzo 2019.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
SPLAFONAMENTO ESPORTATORE ABITUALE
Nella consueta rubrica “Sapere per fare” si riepilogano le norme in caso di splafonamento dell'esportatore abituale.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZIARIOScadenze dal 15.04.2019 al 26.04.2019Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito