-
Circolare Straordinaria: novità Legge di Bilancio 2025
Le principali novità fiscali della Legge di bilancio 2025: Circolare in formato word personalizzabile, pronta per essere inviata ai clienti dello Studio.
Legge del 30 dicembre 2024 n. 207 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 305 del 31.12.2024 – suppl. ordinario n. 43/L.
Anche quest’anno abbiamo assistito alla corsa finale per garantire l’approvazione nei tempi previsti della Legge di Bilancio 2025.
Nella seduta del 28 dicembre 2024, con 112 voti favorevoli, 67 contrari e un astenuto, il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente il disegno di legge "Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027".
Considerando il nuovo quadro normativo europeo e l'attuale contesto economico, segnato dall'incertezza globale dovuta al protrarsi del conflitto russo-ucraino e all'aggravarsi della crisi in Medio Oriente, il provvedimento si focalizza su interventi per alleggerire la pressione fiscale e sostenere i redditi dei lavoratori dipendenti e dei pensionati con redditi medio-bassi. Sono inoltre stanziate risorse per il rinnovo dei contratti nella pubblica amministrazione, il potenziamento del fondo sanitario nazionale, il supporto alle famiglie numerose e la promozione della natalità.
Le principali novità fiscali verranno riepilogate sinteticamente nella presente Circolare.
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 47 – 20.12.2024
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
CONVERSIONE IN LEGGE DEL "DECRETO COLLEGATO FISCALE"
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 189/2024, di conversione del c.d. “Decreto collegato fiscale”, che ha introdotte diverse disposizioni di interesse in ambito fiscale. In questa scheda riepiloghiamo le novità di maggior rilievo.
DICHIARAZIONI D'INTENTO 2025: RIEPILOGO DELLE CONDIZIONI DI UTILIZZO
Gli esportatori abituali, soggetti che possono acquistare beni e servizi senza l’applicazione dell’IVA, trasmettono all’Agenzia delle Entrate le dichiarazioni d’intento, abitualmente nel mese di dicembre con efficacia da gennaio 2025. In questa scheda si riepiloga la disciplina IVA, ricordando gli adempimenti gravanti su entrambi i soggetti coinvolti.
NUOVO REGIME DEGLI IMPATRIATI 2024: PRIMO ANNO DI APPLICAZIONE
Il regime degli impatriati è un’agevolazione fiscale che offre ai lavoratori residenti all’estero la possibilità di godere di un particolare regime di vantaggio fiscale nel caso di rientro in Italia. Il 2024 rappresenta il periodo di prima applicazione del rinnovato regime.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CREDITO ZONE LOGISTICHE SEMPLIFICATE (ZLS): COMUNICAZIONI ENTRO IL 30.01.2025
Il Decreto Coesione, ha introdotto Disposizioni in materia di zone logistiche semplificate. Sulla Gazzetta Ufficiale n 226 del 26 settembre con il Decreto 30 agosto sono state pubblicate le modalità di accesso al credito. Per accedere al contributo, i soggetti interessati comunicano all'Agenzia delle entrate, dal 12 dicembre 2024 al 30 gennaio 2025, l'ammontare delle spese ammissibili sostenute dall'8 maggio 2024 al 15 novembre 2024, in base al modello approvato nel Provvedimento n 455771/2024. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo l’agevolazione e l’adempimento.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 20.12.2024 al 10.01.2025
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 46 – 13.12.2024
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
VERSAMENTO ACCONTO IVA 2024 ENTRO IL 27.12.2024
Entro il prossimo 27 dicembre deve essere versato l’acconto IVA per il 2024, utilizzando uno dei tre metodi di calcolo alternativi: il metodo storico; il metodo previsionale e il metodo della liquidazione intermedia o analitica al 20 dicembre, qui riepilogati.
BONUS PRIMA CASA UNDER 36: CHIARIMENTI SUI CONTRATTI PRELIMINARI
L’agevolazione bonus prima casa under 36 termina il 31.12.2024. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che per accedere alla detrazione, i contratti preliminari di acquisto possono essere stati stipulati anche in data antecedente al 26.05.2021, ma sempre entro il 31.12.2023, a condizione che il contratto definitivo sia stipulato entro il 31.12.2024.
CONGUAGLIO PREVIDENZIALE DI FINE ANNO 2024
Il datore di lavoro procede al conguaglio di fine anno dei dipendenti anche sui contributi previdenziali e assistenziali, per i quali è necessario assumere a riferimento la retribuzione imponibile ai fini INPS totalizzata dal lavoratore da gennaio a dicembre della medesima annualità. In questa scheda riepiloghiamo la disciplina.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
TRANSIZIONE ECOLOGICA E DIGITALE IMPRESE TESSILI: DOMANDE AL VIA
L’incentivo sostiene gli investimenti per la transizione ecologica e digitale delle imprese del settore tessile, della moda e degli accessori in tutta Italia. È gestito da Invitalia e con una dotazione finanziaria di 15 milioni di euro. Ogni impresa può ottenere un contributo a fondo perduto che copre fino al 50% delle spese ammissibili, con un limite massimo di 60.000 euro. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti che possono fruire dell’agevolazione e i termini e le modalità di presentazione delle domande, al via dall’11 dicembre 2024.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 13.12.2024 al 27.12.2024
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 45 – 06.12.2024
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
SALDO IMU ENTRO IL 16 DICEMBRE 2024
In questa scheda si riportano le modalità di calcolo e di versamento del saldo IMU 2024, in scadenza il prossimo 16 dicembre, sulla base della normativa in vigore anche per il 2024 (“nuova IMU”).IL CONGUAGLIO FISCALE DI FINE ANNO 2024 PER I DIPENDENTI
In questa scheda riepiloghiamo il conguaglio fiscale di fine anno 2024 per i dipendenti.PIANIFICAZIONE FISCALE 2025 E GLI ADEMPIMENTI DI FINE ANNO PER I SOGGETTI “TRASPARENTI”
Anticipando entro fine anno alcuni atti riferiti a imprese familiari, società di persone, e S.r.l. trasparenti, è possibile attribuire rilevanza fiscale, già dal 2024 ovvero dal 2025, alle operazioni in essi contenute. In questa scheda analizziamo di quali fattispecie si tratta e quali sono le condizioni da rispettare per non differire ulteriormente gli effetti fiscali connessi a tali operazioni.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CONTRIBUTO FORMAZIONE AUTOTRASPORTO: DOMANDE DAL 10 DICEMBRE 2024
Pronte le regole per la richiesta degli incentivi per la formazione professionale nel settore dell'autotrasporto di merci per conto di terzi per l'annualità 2025. Con il D.M 6 agosto 2024 sono state definite le modalità per la richiesta e l’erogazione del contributo a supporto delle attività di formazione professionale nel settore dell’autotrasporto. Le domande potranno essere inviate dal 10 dicembre 2024. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo nel dettaglio i soggetti che possono fruire dell’agevolazione e i termini e le modalità di presentazione delle domande.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 06.12.2024 al 20.12.2024
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 44 – 29.11.2024
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
NUOVE AGEVOLAZIONI FISCALI E INCENTIVI PER LE PMI E LE START-UP INNOVATIVE
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 07.11.2024 la Legge 162/2024, in vigore dal 22.11.2024 contenente le disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese (PMI) innovative, mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti. In questa scheda analizziamo le novità normative.
ZES UNICA PRODUZIONE PRIMARIA, FORESTALE E PESCA/ACQUACOLTURA: DOMANDE DAL 20 NOVEMBRE
Con Decreto è stata data attuazione al credito d’imposta per gli investimenti nella "ZES unica" per le imprese attive nei settori: della produzione primaria di prodotti agricoli; forestale; della pesca e dell'acquacoltura. Le domande dovranno essere inviate all’Agenzia delle Entrate dal 20.11.2024 al 17.01.2025.
OMAGGI NATALIZI: IL TRATTAMENTO FISCALE
In questa scheda riepiloghiamo le fattispecie più frequenti in merito alla disciplina degli omaggi fatti da imprese ed esercenti arti e professioni.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE.
MISURA AGEVOLATIVA VOUCHER 3I: DOMANDE DAL 10.12.2024
Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto MIMIT inerente la concessione per l’anno 2024 della misura agevolativa voucher 3I. Successivamente è stato pubblicato il decreto direttoriale del 19 novembre con i termini e le modalità per la presentazione delle domande di accesso all’agevolazione, in partenza il 10 dicembre 2024. Nella consueta rubrica “Il sapere per fare” analizziamo i beneficiari e la misura.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 29.11.2024 al 13.12.2024
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 43 – 22.11.2024
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
DISCIPLINA DEI FRINGE BENEFITS
La disciplina dei beni e servizi di modico valore, in regime di esenzione fiscale e contributiva è stata più volte modificata negli ultimi anni. In questa scheda ne riepiloghiamo la disciplina.
CONSULTAZIONE DEGLI AVVISI BONARI NEL CASSETTO FISCALE
Con il provvedimento del 19.11.2024 è stata disciplinata l’attivazione delle funzionalità che permettono al contribuente di consultare e gestire, nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate, le comunicazioni degli esiti dei c.d. “avvisi bonari”. In questa scheda esaminiamo il funzionamento di tale nuova funzionalità, disponibile dal 20.11.2024.
CONVERSIONE DL SALVAINFRAZIONI
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 14.11.2024 n. 267 la Legge 166/2024 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge 131/2024, che introduce misure urgenti per adeguare l'ordinamento italiano agli obblighi derivanti da atti dell'Unione Europea e risolvere procedure di infrazione pendenti. In questa scheda le principali novità.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE.
NOVITA' BONUS NATALE 100 EURO: CHIARIMENTI E FAC-SIMILE.
Nel cd. “Decreto Omnibus” è stata disposta l’erogazione di un bonus una tantum pari a 100 euro, riconosciuto dal datore di lavoro in busta paga (e poi recuperato dal medesimo direttamente in F24). Il D.L. 167/2024 ha apportato una serie di modifiche all’impianto del bonus, ampliando la platea dei beneficiari. Infine, con la circolare 22/E del 19.11.2024 l’Agenzia delle Entrate è intervenuta fornendo alcuni chiarimenti. Nella consueta rubrica “Il sapere per fare” analizziamo i beneficiari della misura e le modalità con cui è possibile presentare la domanda, proponendo un utile fac-simile.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 22.11.2024 al 06.12.2024
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 42 – 15.11.2024
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
LA NUOVA RESIDENZA FISCALE DELLE PERSONE FISICHE E DELLE SOCIETA’
Con la circolare n. 20/E del 04.11.2024 l’Agenzia delle Entrate ha fornito i propri chiarimenti sulle novità introdotte dal c.d. “Decreto Internazionalizzazione” in tema di residenza fiscale delle persone fisiche e delle società ed enti. In questa scheda esaminiamo i principali chiarimenti forniti.
TUTELA MARCHI DI PARTICOLARE INTERESSE E VALENZA NAZIONALE
Sulla Gazzetta Ufficiale 200 del 27 agosto 2024, è stato pubblicato il decreto del Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) contenente le disposizioni in materia di tutela dei marchi di particolare interesse e valenza nazionale. Successivamente, è stato pubblicato dal ministero il decreto con i format da inviare, qui riepilogato.
DECRETO PNRR: DAL 01.01.2026 IN VIGORE ISAC CONTRIBUTIVI
Per contrastare il lavoro irregolare, il D.L. 160/2024 introduce, dal 01.01.2026, il sistema degli indici sintetici di affidabilità contributiva (ISAC) per imprese e professionisti con l’obiettivo di promuovere il rispetto degli obblighi contributivi. In questa scheda analizziamo la novità.
AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE.
MISURA MARCHI+: DOMANDE DAL 16.11.2024
La misura Marchi+2024 è l’intervento che intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero mediante due agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale. Le domande possono essere inviate a partire dal giorno 26 novembre 2024. Nella consueta rubrica “Il sapere per fare” analizziamo i beneficiari della misura e le modalità con cui è possibile presentare la domanda.
PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 15.11.2024 al 29.11.2024
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito