• Circolare Settimanale per lo Studio n. 49 – 31.12.2014

    In questa edizione straordinaria della "Circolare settimanale per lo studio", saranno riepilogate le notizie fiscali più importanti contenute nella legge di stabilità 2015, in vigore dal 1° gennaio 2015.
    La legge di stabilità 2015 (L. 190 del 23.12.2014) è stata pubblicata il 29 dicembre 2014, in Gazzetta Ufficiale n. 300, supplemento Ordinario n. 99, dopo essere stata approvata dal Parlamento poco prima di Natale.
    La legge è composta da un solo articolo e da ben 735 commi, ed è predisposta come ormai di consuetudine, in una forma che rende difficile e faticosa la sua comprensione.
    Per facilitare la lettura della manovra, in questa sede cercheremo di riassumere in maniera chiara e schematica le disposizioni fiscali di maggiore impatto previste dalla legge.
    Si ricorda in ogni caso che la pubblicazione della " Circolare settimanale per lo studio" riprenderà nella struttura ordinaria da venerdì 9 gennaio 2015.

    I migliori auguri per un felice anno nuovo
    dalla redazione di Fisco e tasse.

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale per lo Studio n. 48 – 19.12.2014

    INDICE:

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA

     

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    RIMBORSI FISCALI, NOVITÀ DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI

    Il decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali (D.Lgs. n. 175/2014), in vigore da sabato 13 dicembre, ha introdotto, tra le altre, interessanti novità in tema di rimborsi. In particolare, con riguardo ai rimborsi IVA, non si dovrà più prestare apposita garanzia se l'importo non supera i € 15.000.

    DICHIARAZIONI D'INTENTO, BLACK LIST, VIES, INTRASTAT: LE NOVITÀ DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI 

    Le novità introdotte in materia di fiscalità estera dal decreto semplificazioni sono molto importanti, soprattutto quelle che riguardano le dichiarazioni d'intento, le black list, il Vies e i modelli Intrastat. Le nuove disposizioni sono entrate in vigore il 13 dicembre 2014, quindi esplicano effetti anche per l'anno in corso.

    IL VERSAMENTO DELL’ACCONTO IVA 2014 ENTRO IL 29 DICEMBRE

    Entro il 29 dicembre prossimo dovrà essere effettuato il versamento dell’acconto Iva relativo al periodo d’imposta 2014. Vediamo insieme come si determina l’ammontare dell’acconto dovuto, quali sono le modalità di versamento e come rimediare al tardivo o mancato pagamento.

     

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    LA STAMPA E LA CONSERVAZIONE DIGITALE DEI REGISTRI CONTABILI ENTRO IL 30.12.2014

    Nella nostra consueta rubrica di approfondimento, tratteremo della stampa e della conservazione digitale dei registri contabili, che deve essere effettuata entro il 30.12.2014 per i contribuenti con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare. 

                 

    PRASSI DELLA SETTIMANA  

    RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

    Una sintesi dei contenuti delle Risoluzioni dell’Agenzia in ordine cronologico

    I COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

    Una sintesi dei contenuti dei Comunicati stampa dell’Agenzia in ordine cronologico

     

    SCADENZARIO

    SCADENZARIO DAL 22.12.2014 AL 09.01.2015

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale per lo Studio n. 47 – 12.12.2014

    INDICE:

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA

               

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    NOVITÀ PER LE PERSONE FISICHE DAL DECRETO LEGISLATIVO SEMPLIFICAZIONI FISCALI

    Il decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali (D.Lgs. n. 175/2014), le cui norme entreranno in vigore dal 13 dicembre 2014, ha previsto importanti novità per le persone fisiche in generale, tra cui le novità sula dichiarazione di successione, l'abrogazione del modello IRE, il concetto di "prima casa" ai fini IVA.

    NOVITÀ PER PROFESSIONISTI E IMPRESE DAL DECRETO LEGISLATIVO SEMPLIFICAZIONI FISCALI

    Sono numerose e importanti le novità previste dal decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali (D.Lgs. n. 175/2014) che riguardano le imprese ed i professionisti. Nella presente scheda, le riassumeremo schematicamente.

    DICHIARAZIONI D'INTENTO, NUOVE REGOLE DAL 2015

    Il decreto semplificazioni fiscali (D.lgs. 175/2014) ha trasferito in capo all'esportatore abituale l'obbligo, finora assolto dal fornitore, di invio all'Agenzia delle entrate della comunicazione dei dati delle dichiarazioni d'intento. Si tratta di una modifica con un forte impatto sulle procedure finora adottate per le dichiarazioni d'intento. Per la piena operatività delle nuove regole bisognerà in ogni caso attendere il decreto attuativo.

     

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    OPZIONE PER LA TRASPARENZA

    Nella nostra consueta rubrica di approfondimento, tratteremo delle modalità di esercizio dell'opzione per la trasparenza fiscale per il triennio 2014-2016, che deve essere esercitata entro il 31.12.2014. Dal 2015, come previsto dal decreto semplificazioni fiscali, tale obbligo scomparirà: l'opzione infatti sarà effettuata direttamente nel Modello Unico.

    ESEMPI

     

    PRASSI DELLA SETTIMANA  

    RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

    Una sintesi dei contenuti delle Risoluzioni dell’Agenzia in ordine cronologico

    I COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

    Una sintesi dei contenuti dei Comunicati stampa dell’Agenzia in ordine cronologico

     

    SCADENZARIO

    SCADENZARIO DAL 15.12.2014 AL 29.12.2014

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale per lo Studio n. 46 – 05.12.2014

    INDICE:

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA

               

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    LA DICHIARAZIONE 730 PRECOMPILATA IN ARRIVO DAL 2015

    E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali, ovvero il D.Lgs. n. 175/2014. Tra le novità più importanti in arrivo dal 2015 vi è la dichiarazione 730 precompilata, che l'Agenzia delle Entrate invierà ai contribuenti entro il 15 aprile. 

    NUOVA BOZZA DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE UNICA

    Il D.lgs. in materia di semplificazioni fiscali (D.lgs. 175/2014) ha introdotto la  nuova certificazione unica (CU) che dal 2015 sostituirà il Cud e le certificazioni di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, finora certificati in forma libera. L'Agenzia delle Entrate ha da poco reso disponibile on line la nuova versione della bozza del modello di certificazione (quella precedente era stata pubblicata a settembre 2014).

    TERRENI AGRICOLI MONTANI, ESENTI IMU SOPRA I 600 METRI

    E' stato pubblicato nel sito internet del Mef il decreto del 28.11.2014 che individua i  nuovi criteri per la determinazione dei terreni agricoli montani esenti Imu, e che di fatto riduce drasticamente il numero dei comuni esenti. Il versamento dell'Imu dovrà avvenire entro il 16 dicembre 2014, in un'unica soluzione, anche se il Governo ha già annunciato una proroga dell'adempimento al 26 gennaio 2014. Per l'entrata in vigore del decreto, tuttavia, occorre attendere la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

     

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI NATALIZI

    In occasione delle festività natalizie è abitudine per gli operatori economici offrire omaggi ai propri clienti e dipendenti. Nella nostra consueta rubrica, offriamo una panoramica del corretto inquadramento degli omaggi ai fini delle imposte dirette ed indirette, segnalando che dal 13 dicembre 2014 gli omaggi natalizi saranno interessati da un'importante novità ai fini IVA prevista dal  Decreto legislativo semplificazioni fiscali (D.Lgs. n. 175/2014).

    TABELLA RIEPILOGATIVA

     

    PRASSI DELLA SETTIMANA  

    RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

    Una sintesi dei contenuti delle Risoluzioni dell’Agenzia in ordine cronologico

    I COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

    Una sintesi dei contenuti dei Comunicati stampa dell’Agenzia in ordine cronologico

     

    SCADENZARIO

    SCADENZARIO DAL 09.12.2014 AL 22.12.2014

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale per lo Studio n. 45 – 28.11.2014

    INDICE:

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA

               

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    SALDO IMU ENTRO IL 16 DICEMBRE 2014

    Entro il 16 dicembre va versato il saldo Imu 2014. Il saldo si calcola applicando le aliquote pubblicate sul sito internet del Mef entro il 28.10.2014, a conguaglio di quanto versato in acconto. In caso di mancata pubblicazione nei termini si utilizzeranno le aliquote e le detrazioni dell'anno precedente. I versamenti del saldo con modello F24 devono essere eseguiti tenendo in considerazione le novità in vigore dal 1° ottobre 2014.

    TASI ENTRO IL 16 DICEMBRE 2014

    Il 16 dicembre deve essere versato il saldo della TASI con riferimento agli immobili situati nei comuni che hanno deliberato le aliquote entro il 31.05.2014 o entro il 18.09.2014. In questi casi, infatti, l'acconto è stato versato il 16.6.2014 o il 16.10.2014. I contribuenti che ancora non hanno versato l'acconto, in quanto i comuni interessati non hanno deliberato, devono versare, sempre entro il 16 dicembre, l'unica rata della TASI applicando l'aliquota base dell'1 per mille.

    2° ACCONTO 2014 CONTRIBUTI PREVIDENZIALI GESTIONE IVS E GESTIONE SEPARATA INPS

    Entro il 1° dicembre 2014 (il termine ordinario del 30 novembre cade di domenica) i soggetti iscritti alla Gestione IVS ovvero alla Gestione Separata INPS sono tenuti a versare il 2° acconto 2014 dei contributi previdenziali.

     

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    IL NUOVO ISEE IN VIGORE DAL 2015

    Dal 1° gennaio 2015 entrerà in vigore il nuovo ISEE. L'Indicatore di Situazione Economica Equivalente, che consente di accedere a prestazioni sociali agevolate, è stato oggetto di una profonda revisione ad opera del D.p.c.m. n. 159 del 5 dicembre 2013 . Il quadro si è poi ora completato con l'approvazione dei modelli DSU da utilizzare per richiedere il calcolo dell'ISEE. Nella nostra consueta rubrica di aggiornamento, illustriamo come verrà calcolato l'ISEE dal 2015.

     

    PRASSI DELLA SETTIMANA  

    RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

    Una sintesi dei contenuti delle Risoluzioni dell’Agenzia in ordine cronologico

    I COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

    Una sintesi dei contenuti dei Comunicati stampa dell’Agenzia in ordine cronologico

     

    SCADENZARIO

    SCADENZARIO DAL 28.11.2014 AL 15.12.2014

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale per lo Studio n. 44 – 21.11.2014

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA

               

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    DISEGNO DI LEGGE DI STABILITÀ 2015: LE NOVITÀ PER LA GENERALITÀ DEI CONTRIBUENTI

    In questa scheda si riepilogano le novità fiscali che interessano la generalità dei contribuenti, previste dal Ddl stabilità 2015. Si ricorda che tra le misure è previsto anche l'innalzamento delle aliquote Iva a partire dal 2016, sia quella ridotta sia quella ordinaria, nel caso in cui non vengano adottati specifici provvedimenti che assicurino maggiori entrate o riduzioni di spesa.

    IL DECRETO SBLOCCA ITALIA CONVERTITO IN LEGGE

    E' in vigore dal 12 novembre 2014 la legge di conversione del cd. "decreto sblocca Italia" (D.l. 133/2014). In questa scheda si riepilogano le principali novità fiscali contenute nel testo di legge, alla luce delle novità introdotte in sede di conversione.

    L'ACCONTO DI NOVEMBRE DELLE IMPOSTE PER I CONTRIBUENTI IRES

    Entro il prossimo 1° dicembre 2014 va effettuato il versamento della 2a o unica rata degli acconti d'imposta per l'anno 2014. Nella presente scheda, riepiloghiamo sinteticamente le regole generali sulle modalità di calcolo e versamento della seconda o unica rata d'acconto dell'IRES e dell'IRAP da parte dei contribuenti IRES con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare.

     

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    IL MODELLO DELLA DICHIARAZIONE RELATIVA ALL'IMPOSTA DI BOLLO VIRTUALE

    Con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate del 14 novembre 2014, è stato approvato il modello della dichiarazione dell'imposta di bollo assolta in modo virtuale. Tutti coloro che hanno ottenuto la necessaria autorizzazione alla modalità di assolvimento dell’imposta di bollo in modo virtuale dovranno utilizzare tale modello a partire dal 1° gennaio 2015. In particolare, per gli atti e documenti emessi nel 2014, la relativa dichiarazione deve essere presentata entro il 31.01.2015. Nella nostra consueta rubrica di aggiornamento, analizziamo la compilazione del modello.

     

    PRASSI DELLA SETTIMANA  

    RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

    Una sintesi dei contenuti delle Risoluzioni dell’Agenzia in ordine cronologico

    I COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

    Una sintesi dei contenuti dei Comunicati stampa dell’Agenzia in ordine cronologico

     

    SCADENZARIO

    SCADENZARIO DAL 21.11.2014 AL 09.12.2014

     

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito

  • Circolare Settimanale per lo Studio n. 43 – 14.11.2014

    INDICE:

     

    LA SETTIMANA IN BREVE

    LE PRINCIPALI NOTIZIE FISCALI DELLA SETTIMANA

               

    LE SCHEDE INFORMATIVE

    DISEGNO DI LEGGE DI STABILITÀ 2015: LE NOVITÀ PER IMPRESE E LAVORATORI AUTONOMI

    Il Governo ha approvato lo scorso 15 ottobre il Disegno di legge di Stabilità 2015 ed il testo attualmente è passato all'esame del Parlamento per la sua approvazione entro la fine dell'anno. In questa scheda si riepilogano le novità fiscali per imprese e lavoratori autonomi, precisando però fin da subito non solo che tali disposizioni non sono ancora in vigore, ma anche che potranno subire modifiche in sede parlamentare.

    IVAFE: NOVITÀ DALLA LEGGE EUROPEA 2013 BIS

    E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la cosiddetta "Legge europea bis", ovvero la Legge n. 161 del 30.10.2014, che, per risolvere alcune questioni di infrazione sollevate dall'Unione Europea, restringe l'ambito di applicazione dell'IVAFE, l'imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all'estero, ai soli "prodotti finanziari", conti correnti e libretti di risparmio.

    L'ACCONTO DI NOVEMBRE DELLE IMPOSTE PER I CONTRIBUENTI IRPEF

    Entro il prossimo 1° dicembre 2014 va effettuato il versamento della 2a o unica rata degli acconti d'imposta per l'anno 2014. Nella presente scheda, riepiloghiamo sinteticamente le regole generali sulle modalità di calcolo e versamento della seconda o unica rata d'acconto delle imposte da parte dei contribuenti IRPEF.

     

    AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

    IMPOSTA SOSTITUTIVA SUL TFR: VERSAMENTO ENTRO IL 16.12.2014

    Entro martedì 16.12.2014 deve essere effettuato da parte del datore di lavoro il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sul TFR nel caso in cui il TFR sia mantenuto in azienda. Nella nostra consueta rubrica, vediamo le modalità di calcolo e versamento.

                

    PRASSI DELLA SETTIMANA  

    RISOLUZIONI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

    Una sintesi dei contenuti delle Risoluzioni dell’Agenzia in ordine cronologico

    I COMUNICATI STAMPA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

    Una sintesi dei contenuti dei Comunicati stampa dell’Agenzia in ordine cronologico

     

    SCADENZARIO

    SCADENZARIO DAL 14.11.2014 AL 28.11.2014

    Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito