-
Circolare Settimanale dello Studio n. 18 – 10.05.2024
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
TASSAZIONE DIVIDENDI DISTRIBUITI NEL 2024
Le regole di tassazione dei dividendi variano a seconda della qualifica fiscale, del tipo di soggetto coinvolto, nonché del luogo di residenza. In questa scheda ne riepiloghiamo la disciplina.ISA PER IL PERIODO D’IMPOSTA 2023
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato 88 interventi relativi agli indicatori sintetici di affidabilità fiscale (ISA)applicabili a partire dall’esercizio 2023. L’Agenzia delle Entrate poi ha fornito tutti gli elementi necessari in relazione all’applicazione di tali indici. Inoltre, per il periodo d’imposta 2023 il D.Lgs 1/2024 (c.d. “Decreto Semplificazioni”) ha implementato le soglie per evitare l’apposizione del visto di conformità nella compensazione dei crediti fiscali. Nella presente scheda ne riepiloghiamo la disciplina.CHIARIMENTI DELL'AGENZIA SUL D.LGS SEMPLIFICAZIONI ADEMPIMENTI
Con la circolare n. 9/E del 02.05.2024 l’Agenzia delle Entrate si è soffermata su talune disposizioni del c.d. “Decreto legislativo Semplificazioni Adempimenti", fornendo interessanti chiarimenti. Nella presente scheda si prenderanno in esame gli aspetti più significativi.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
IL REGIME DEL MARGINE E METODO GLOBALE: CALCOLO DEL MARGINE AI FINI IVA E ADEMPIMENTI
Il regime del margine, come sappiamo, è un regime speciale Iva applicato ai beni usati, agli oggetti d'arte, da collezione o antichità. Questo regime è particolarmente rilevante per i commercianti di tali beni per evitare una doppia imposizione sullo stesso bene. Esistono tre differenti metodi di calcolo del c.d. “margine”: analitico, forfetario e globale. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” esaminiamo il metodo globale, il cui campo di applicazione risulta essere più ristretto rispetto a quello relativo agli altri due metodi, infatti, è applicabile solo ai soggetti che esercitano un’attività di tipo commerciale, ad esclusione degli ambulanti, di alcune tipologie di beni espressamente stabilite dalla leggePRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 10.05.2024 AL 24.05.2024
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 17 – 03.05.2024
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
OPERATORE ECONOMICO AUTORIZZATO E NUOVI CHIARIMENTI DELLE DOGANE
Il 05.04.2024 è stata pubblicata la circolare delle Dogane n. 9/2024 relativa alla procedura di rilascio dell’autorizzazione AEO (“Authorized Economic Operator”). Il Documento mira a dettare istruzioni agli Uffici territoriali affinché venga assicurata uniformità procedurale e conseguente omogeneità di trattamento a tutti i soggetti che intendono presentare apposita istanza per l’ottenimento dello status di operatore economico autorizzato.REVERSE CHARGE E REGIME SANZIONATORIO
Il Legislatore ha previsto un regime sanzionatorio in tema di inversione contabile conforme al principio di proporzionalità, ossia in grado di colpire in modo più grave le violazioni effettuate con intento di evasione e/o frode o che comportino l’occultamento dell’operazione, e in maniera più mite le casistiche irregolari ma per le quali l’imposta è stata assolta. Nella scheda verrà esaminato il regime sanzionatorio previsto in violazione delle norme nell’ambito di applicazione del reverse charge.AGEVOLAZIONI PER L’AUTOIMPRENDITORIALITÀ FEMMINILE E GIOVANILE IN AGRICOLTURA
Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha pubblicato il decreto concernente le misure in favore dell’autoimprenditorialità giovanile e femminile in agricoltura. Le misure comprendono la concessione di mutui a tasso zero e un contributo a fondo perduto fino al 35% degli investimenti.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
IL REGIME DEL MARGINE E METODO ANALITICO: CALCOLO DEL MARGINE AI FINI IVA E ADEMPIMENTI
Il regime del margine è un regime speciale Iva applicato ai beni usati, agli oggetti d'arte, da collezione o antichità. Esso permette ai soggetti passivi che vendono tali beni di non applicare l'IVA sul prezzo totale, ma soltanto sulla differenza tra il prezzo di vendita e il prezzo di acquisto del bene (margine di profitto). Questo regime è particolarmente rilevante per i commercianti di tali beni per evitare una doppia imposizione sullo stesso bene ed è utilizzabile per i beni usati, oggetti d'arte, d'antiquariato e da collezione che, dopo la prima uscita dal circuito commerciale, sono ceduti dal consumatore finale privato a un soggetto passivo d'imposta ai fini della successiva rivendita. Esistono tre differenti metodi di calcolo del c.d. “margine”: analitico, forfetario e globale. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” esamineremo il metodo analitico, che rappresenta il metodo ordinario di determinazione della base imponibile per le operazioni soggette al regime del margine, ai fini dell’applicazione dell’Iva.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 03.05.2024 AL 17.05.2024
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 16 – 26.04.2024
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
RESIDENZA FISCALE DELLE SOCIETÀ
Il Decreto Legislativo 209/2023, in vigore nel 2024, modifica i criteri per determinare la residenza fiscale delle società in Italia. Tradizionalmente, i criteri includevano la sede dell'amministrazione e dell’oggetto principale dell’attività ora, invece, questi vengono sostituiti con la sede della direzione effettiva e della gestione ordinaria. Il nuovo approccio si concentra sulla direzione effettiva e, in questa scheda, ne analizziamo la disciplina.REGIME DEL MARGINE
Le norme che disciplinano, ai fini IVA, il regime del margine sono finalizzate a evitare fenomeni di doppia o reiterata imposizione. Tale regime speciale è utilizzabile per i beni usati, oggetti d'arte, d'antiquariato e da collezione che, dopo la prima uscita dal circuito commerciale, sono ceduti dal consumatore finale privato a un soggetto passivo d'imposta ai fini della successiva rivendita. Nella scheda riepiloghiamo la disciplina.CREDITO DI IMPOSTA RIDUZIONE PLASTICA MONOUSO
Il decreto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza del 4 marzo 2024 riguarda il credito d'imposta per la riduzione dell'uso di plastica monouso, rivolto alle imprese che acquistano e utilizzano prodotti riutilizzabili o realizzati in materiale biodegradabile e/o compostabile. Il credito pari al 20% delle spese documentate copre le spese sostenute nel 2022, 2023 e 2024, fino a un massimo di 10.000 euro annui per beneficiario. Le domande devono essere presentate attraverso un portale online del Ministero, con la necessaria documentazione che dimostri le spese sostenute e l'utilizzo dei prodotti.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE: CASI PARTICOLARI
La presentazione della denuncia di successione costituisce un adempimento di carattere fiscale attraverso cui si comunica all’Amministrazione Finanziaria la morte di un soggetto, evento che rappresenta il presupposto che dà luogo alla relativa imposizione fiscale, infatti, le imposte relative alla successione dipendono dalla consistenza dell’attivo ereditario. Ad oggi la dichiarazione di successione si presenta (salvo ipotesi residuali) in maniera telematica, con un Modello da compilare tramite apposito software messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e la cui trasmissione (con le relative ricevute) avviene tramite specifici applicativi informatici. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo le imposte dovute e illustriamo le linee generali e le principali questioni connesse alla denuncia di successione telematica, analizzando alcuni dei casi e quesiti più ricorrenti.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 26.04.2024 AL 10.05.2024
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 15 – 19.04.2024
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
RIDUZIONE CONTRIBUTIVA EDILIZIA 2024
INPS ha emanato con la circolare n. 13/2024 le istruzioni alle imprese del settore edile destinatarie dello specifico sgravio contributivo per i propri dipendenti. La scadenza delle domande è fissata al 15 maggio 2024. Nella scheda le principali indicazioni per la domanda e la fruizione dell’agevolazione.BONUS ASILO NIDO E FORME DI ASSISTENZA DOMICILIARE 2024
Al via le domande per il Bonus asilo nido e forme di assistenza domiciliare relative al 2024. Tale contributo economico è erogato sotto forma di rimborso alle famiglie che hanno figli fino ai 3 anni per il pagamento delle rette dell’asilo nido, pubblico o privato o che hanno bisogno dell’assistenza domiciliare perché affetti da gravi patologie croniche.AGEVOLAZIONI PRIMA CASA UNDER 36 CON PRELIMINARI STIPULATI NEL 2023
Per dare certezza ai rapporti giuridici inerenti all’acquisto della casa di abitazione è stato previsto che le agevolazioni prima casa per under 36 si applichino anche nei casi in cui, entro il termine del 31.12.2023, sia stato sottoscritto il contratto preliminare di acquisto della casa di abitazione, a condizione che la stipula dell’atto di trasferimento definitivo venga formalizzata entro il 31.12.2024.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
FATTURAZIONE ELETTRONICA: TERMINI DI EMISSIONE E REGISTRAZIONE
La fatturazione elettronica riguarda, dal 2024, anche i soggetti rientranti nel regime forfettario e si intreccia con gli obblighi di comunicazione delle operazioni transfrontaliere sia attive che passive. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” si presenta una panoramica degli adempimenti collegati alle operazioni effettuate, con riferimento alle tempistiche di emissione e registrazione dei documenti.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 19.04.2024 AL 03.05.2024
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 14 – 12.04.2024
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
NOVITA' 730/2024
Pubblicato dall’Agenzia delle Entrate il provvedimento che ha approvato il modello 730/2024 inerente all’anno di imposta 2023. Il modello dichiarativo presenta diverse novità, qui riepilogate.CONTRIBUTI CAPITALIZZAZIONE PMI
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy con le linee guida per il sostegno alla capitalizzazione delle PMI che intendono realizzare un programma di investimento. In questa scheda riepiloghiamo il contenuto del decreto.CONTRIBUTI PREVIDENZIALI 2024 PROFESSIONISTI CON CASSA
Coloro che esercitano un'arte o una professione per la quale è prevista obbligatoriamente l'iscrizione ad un albo o collegio, debbono versare i contributi alla relativa cassa previdenziale di appartenenza. In mancanza di una cassa professionale i professionisti devono iscriversi alla Gestione Separata INPS. Ecco un riepilogo degli obblighi contributivi minimi verso le principali casse professionali per il 2024, e le scadenze dei versamenti da ricordare.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
CONTRIBUTI ASSUNZIONI GIORNALISTI E PROFESSIONISTI UNDER 36 E STABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI GIORNALISTICI: MODALITA' DI INVIO DELLE DOMANDE
Dal 23 aprile 2024 al 23 maggio 2024, le imprese editrici di quotidiani e periodici, le agenzie di stampa e le emittenti televisive e radiofoniche locali e nazionali, non partecipate dallo Stato, potranno inviare la domanda per la richiesta del contributo a sostegno delle assunzioni di giornalisti e professionisti under 36 e del contributo a sostegno della stabilizzazione dei contratti giornalistici. Con decreto del Dipartimento per l’informazione e l’editoria del 28.11.2023 sono state definite modalità di invio delle domande per la fruizione delle suddette agevolazioni.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 12.04.2024 AL 26.04.2024
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 13 – 05.04.2024
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
FINANZIAMENTI SOCI E LA DISCIPLINA AI FINI DELLE IMPOSTE INDIRETTE
È sempre più diffusa la prassi delle società di far ricorso ad apporti da parte dei soci per far fronte al proprio fabbisogno finanziario. Di conseguenza, appare utile soffermarci sulla disciplina dei finanziamenti soci con particolare riguardo ai profili fiscali rilevanti ai fini delle imposte indirette, alla luce anche degli orientamenti espressi da Agenzia delle Entrate e giurisprudenza di merito.CONTRIBUTI ENASARCO 2024
Come noto, gli agenti e i rappresentanti di commercio che operano sul territorio nazionale sono tenuti all'iscrizione alla Fondazione Enasarco (l'Ente Nazionale Assistenza Agenti e Rappresentanti di Commercio) e, con le aziende preponenti, devono provvedere al versamento della relativa contribuzione. Nella scheda riepiloghiamo gli aspetti principali degli obblighi contributivi relativi all’attività di agenti e rappresentanti, in vigore nel 2024.NOVITÀ DEL DECRETO "BLOCCA SUPERBONUS" – D.L. 39/2024
Il Decreto comunemente denominato "Blocca Superbonus", porta con sé una serie di modifiche significative nel panorama delle agevolazioni fiscali per il settore edilizio, oltre a stabilire al contempo ulteriori disposizioni di interesse per i contribuenti, sia “privati” che esercenti l’attività economica. L’entrata in vigore del Decreto dal 30.03.2024 introduce una serie di restrizioni alle opzioni di fruizione dei bonus edilizi precedentemente più flessibili, come la cessione del credito e lo sconto in fattura.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
RESTITUZIONE SPONTANEA CREDITO D’IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO: COME FARE E NUOVO MODELLO
Nuovi termini e nuovo modello per l’accesso alla procedura di riversamento dell’importo del credito di imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo indebitamente utilizzato, senza applicazione di sanzioni e interessi, se in possesso di determinati requisiti. La data di scadenza per l’accesso alla procedura di riversamento spontaneo è stata più volte prorogata nel tempo, e da ultimo, grazie al “Decreto anticipi” collegato alla legge di Bilancio, è stata fissata al 30.07.2024. Per questo motivo, l’Agenzia delle Entrate con il recente provvedimento n. 169262 del 29.03.2024, ha modificato il modello e le relative istruzioni. Inoltre, per chi ha già presentato il modello di accesso alla procedura e non ha ancora effettuato il versamento dell’unica o prima rata, è stata introdotta la possibilità di revocare integralmente la richiesta entro il 30 giugno 2024. Nella consueta rubrica “Sapere per fare” i requisiti necessari per accedere alla procedura e i passi da compiere per la presentazione dell’istanza.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 05.04.2024 AL 19.04.2024
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito
-
Circolare Settimanale dello Studio n. 12 – 29.03.2024
INDICE
LA SETTIMANA IN BREVE
LE SCHEDE INFORMATIVE
FINANZIAMENTI SOCI: LA DISCIPLINA AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE
È sempre più diffusa la prassi delle società di far ricorso ad apporti da parte dei soci per far fronte al proprio fabbisogno finanziario. Nella presente scheda, appare utile soffermarci sulla disciplina dei finanziamenti soci con particolare riguardo ai profili fiscali rilevanti ai fini delle imposte dirette, alla luce anche degli orientamenti espressi da Agenzia delle Entrate e giurisprudenza di merito.NUOVI MASSIMALI PER GLI AIUTI DE MINIMIS
Con due nuovi regolamenti de minimis, entrati in vigore dal 1° gennaio 2024 fino al 31.12.2030, sono stati innalzati i massimali previsti, per i relativi aiuti (di cui al regolamento generale) che un’impresa unica può ricevere nell’arco di tre anni da uno Stato membro, da 200.000 euro a 300.000 euro. Sono stati inoltre modificati i criteri di calcolo del triennio di monitoraggio. Nella scheda analizziamo le principali novità.START UP INNOVATIVE E VANTAGGI FISCALI
In un contesto, come quello attuale, caratterizzato da una fortissima trasformazione tecnologica, le startup-innovative rappresentano un elemento chiave per sostenere la crescita economica e l’innovazione. Pertanto, anche il legislatore nazionale sostiene la nascita di start-up attraverso una regolamentazione che ne semplifica la costituzione e, come vedremo di seguito, attraverso l’istituzione di importanti misure di favore sotto il profilo fiscale. Nella scheda, approfondiamo quali sono i vantaggi fiscali delle start up innovative e la disciplina generale.AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA CHE C'È UN BAMBINO IN PIÙ: COME FUNZIONA E LE REGOLE PER GLI ESERCENTI
Al via l’iniziativa del Governo “Aggiungi un posto a tavola che c’è un bambino in più” volta a favorire l’accesso alla ristorazione delle famiglie, in particolar modo quelle numerose con figli a carico, mediante il contenimento dei prezzi per la fruizione dei servizi della ristorazione e nello stesso tempo a favorire il turismo locale, la stagionalità, l’origine e la territorialità dei piatti. L’iniziativa ha durata di cinque mesi con decorrenza dal 1° febbraio 2024 e fino al 30 giugno 2024.
Nella consueta rubrica “Sapere per fare” riepiloghiamo come funziona l’iniziativa e i passi che deve compiere l’esercente per aderire.PRASSI DELLA SETTIMANA
PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
SCADENZARIO DAL 29.03.2024 AL 12.04.2024
Accesso negato - Per scaricare la Circolare accedi sul sito